Navigation

Negozi specializzati

Negozi specializzati Migros: completato il processo di cessione di micasa e Do it + Garden

Migros Logo

micasa viene ceduta attraverso un management buyout con il sostegno di un'operazione di private equity. Non è stato possibile trovare una soluzione globale per Do it + Garden, motivo per cui la maggior parte delle filiali chiuderà entro la fine di giugno 2025. Inoltre, la Cooperativa Migros Zurigo non rinnoverà il suo contratto di franchising con Alnatura.

Data
Formato
Comunicato stampa

Il marchio micasa resta: nell'ambito di un'operazione di management buyout, 30 filiali micasa e micasa home saranno rilevate da Philipp Agustoni, attuale CEO di micasa, e Manuel Landolt, COO di Migros Fachmarkt AG. I due futuri imprenditori sono supportati dalla società Rethink, nota per la sua esperienza nella realizzazione di progetti innovativi e di crescita sostenibile. Dal 1° settembre 2025, la neo-fondata micasa AG rileverà completamente l'attività. Tutti i collaboratori e gli apprendisti delle filiali manterranno il loro posto di lavoro.

I servizi di garanzia e assistenza per i prodotti acquistati da micasa rimarranno validi e saranno garantiti dai nuovi proprietari. Per la clientela non cambierà nulla.

"Insieme a Rethink, stiamo iniziando con energia un nuovo capitolo per micasa – un capitolo indipendente, autonomo e con una visione chiara. I nostri prodotti di alta qualità, il nostro team dedicato e i nostri clienti sono al centro di questa storia di successo. Insieme, contribuiremo a plasmare il futuro dell'arredamento in Svizzera", afferma Philipp Agustoni, CEO di micasa.


Nessuna soluzione globale per Do it + Garden

Purtroppo, nonostante gli intensi sforzi profusi, non è stato possibile trovare un acquirente per Do it + Garden. Sono stati avviati colloqui con numerose parti interessate, ma nessuna ha dimostrato di avere il potenziale necessario per portare avanti con successo l'attività a livello nazionale. Come già annunciato, le filiali Do it + Garden di Carouge e Nyon saranno trasferite a OBI. Per alcune singole sedi di Do it + Garden sono ancora in corso trattative a livello regionale con potenziali parti interessate provenienti dal settore del bricolage. Le restanti sedi, su un totale di 31 filiali, saranno chiuse al più tardi entro la fine di giugno 2025.

Per i 466 collaboratori di Do it + Garden interessati dalle chiusure si stanno cercando le migliori soluzioni possibili all'interno o all'esterno del Gruppo Migros. Se ciò non fosse possibile, verrà messo in atto il piano sociale della Migros. Tutti gli apprendisti Do it + Garden possono continuare e completare la loro formazione all'interno o all'esterno della Migros.

La Migros continuerà a fornire tutti i servizi di garanzia e assistenza per i prodotti Do it + Garden. I clienti possono rivolgersi al servizio clienti di qualsiasi filiale Migros.


Piano sociale con prestazioni generose 

La cessione di micasa e la chiusura di Do it + Garden portano con sé conseguenze anche per i posti di lavoro sovraordinati. La Migros Fachmarkt AG cesserà le sue attività entro la fine di gennaio 2026. Ciò impatterà 159 collaboratori.

Insieme a partner sociali interni ed esterni, il Gruppo Migros ha messo a punto un ampio piano sociale nazionale per attutire il più possibile l'impatto dei licenziamenti (cfr. comunicato stampa del 15 maggio 2024). Il personale interessato riceverà prestazioni individuali in base all'anzianità di servizio e all'età, tra gli altri fattori. Il personale verrà inoltre assistito dal reparto Risorse Umane e da partner specializzati esterni nella ricerca di nuovi posti di lavoro all'interno e all'esterno della Migros. 


Concentrazione sul core business 

Queste decisioni sono parte integrante della trasformazione del Gruppo Migros, annunciata all'inizio di febbraio 2024. Il Gruppo Migros aumenterà l'attrattiva del suo core business agli occhi della clientela e si concentrerà in modo mirato su quei settori di attività in cui potrà continuare ad avere successo anche in futuro. Concentrandosi sulla propria attività principale, la Migros intende consolidare la sua posizione di numero uno nel commercio al dettaglio svizzero. L'obiettivo è quello di conquistare la clientela con prezzi interessanti, alta qualità e ottimi servizi, oltre a un ampio assortimento di prodotti per tutte le tasche.


La Cooperativa Migros Zurigo non prolunga il contratto di franchising con Alnatura

La Cooperativa Migros Zurigo, affiliata in franchising di Alnatura Germania e responsabile della gestione di un totale di 25 supermercati bio in tutta la Svizzera tedesca, si concentrerà in futuro sui canali di vendita Migros anche per i prodotti bio. L'attività dei supermercati bio Alnatura sarà interrotta nel medio termine e la partnership in franchising, in essere dal 2012, non sarà prorogata di comune accordo. Patrik Pörtig, direttore della Cooperativa Migros Zurigo "I prodotti bio si sono affermati in Svizzera come alternativa sostenibile ai prodotti convenzionali anche grazie alla nostra partnership con Alnatura. Dopo un'analisi approfondita, siamo giunti alla conclusione che, guardando al futuro, Migros Zurigo non rappresenta più il miglior gestore per i negozi Alnatura. L'abbandono di questo modello commerciale è il risultato della nostra volontà di concentrarci sui supermercati Migros e del corrispondente allineamento delle risorse." I fan di Alnatura bio continueranno a trovare ciò che cercano alla Migros. I prodotti Alnatura e un ampio assortimento di prodotti biologici rimarranno disponibili nelle filiali Migros e su Migros Online. L'assortimento bio rimane invariato e comprende circa 2400 prodotti. Non è ancora chiaro se i supermercati bio Alnatura rimarranno aperti. Nelle prossime settimane, l'affiliante in franchising e produttore di alimenti bio Alnatura valuterà scenari alternativi per la gestione delle filiali. Presumibilmente, l'azienda fornirà informazioni in merito nella prima metà del 2025. Per il momento non cambia nulla per la clientela di Alnatura; l'attività continuerà come di consueto.

Contatto

Download