Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Il motivo conduttore dell'architettura d'interni dei nuovi Mercati Migros è il tradizionale mercato all'aperto. Con quest'idea la Migros cerca di far proprio il supermercato americano aumentandone l’accettazione da parte della popolazione. Lo studio di architettura Vogelsanger, Schwarzenbach und Nabold Architekten viene incaricato di realizzare tale visione nei Mercati Migros. Molte idee sono tuttavia di Gottlieb Duttweiler in persona. Come materiale di consultazione si procura foto di "supermercati" esteri. Una di queste, mostra l'interno di un supermercato belga con una bancarella. Forse Duttweiler si ispira proprio a questa immagine per fare del mercato il leitmotiv in base al quale dare forma ai nuovi supermercati Migros. Nel 1952 vengono utilizzati per la prima volta nel Mercato Migros di Limmatplatz a Zurigo “allestimenti d’avanguardia che hanno lo scopo di creare l'illusione di trovarsi in un mercato all'aperto”. “Perché non dovremmo presentare la merce nei colori e nelle quantità che si incontrano al mercato?" domanda il Brückenbauer. Ma il vero motivo consiste nel conferire al "supermercato" un tocco europeo, o meglio svizzero. Il tema del mercato tradizionale diventa un tratto distintivo dei Mercati Migros. Anche il Nargus Bulletin, la rivista dei dettaglianti americani, si interrogherà nel 1955: “Are Swiss supers the most beautiful in the world?” (Sono i supermercati svizzeri i più belli del mondo?)