
Partecipazioni
Promuoviamo il cambiamento, insieme
Ecco alcuni dei nostri successi:
Promuoviamo la sostenibilità attraverso queste affiliazioni:
L'Agenzia dell'energia per l'economia (AEnEC) è stata fondata nel 1999 da un gruppo di associazioni del mondo dell'economia. L'AEnEC aiuta le imprese industriali, commerciali e dei servizi a ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l'efficienza energetica.
Dal 2002 la Migros elabora in collaborazione con l'AEnEC degli accordi sugli obiettivi per ciascuna impresa. La Federazione Migros rende conto alle autorità federali e cantonali degli obiettivi raggiunti tramite un monitoraggio annuale. Inoltre, la Migros partecipa al programma veicoli e trasporti efficienti dell'AEnEC.
Oltre che in PET-Recycling Schweiz (PRS), la Migros è rappresentata anche in diverse altre organizzazioni che si occupano di riciclaggio:
- Pet Recycling Schweiz (PRS)
- Cooperativa IGORA per il riciclaggio dell'alluminio
- Ferro Recycling (lamiera in acciaio e lattine)
- Fondazione SENS eRecycling (apparecchi elettrici)
- • Fondazione Svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d'illuminazione e delle lampade SLRS
La Migros si impegna per sistemi di riciclaggio ecologici ed economici, nonché per percentuali elevate di riciclaggio, garantisce il finanziamento e partecipa a diverse attività di comunicazione. In queste organizzazioni la Migros è membro del consiglio direttivo, del consiglio della fondazione o del consiglio di amministrazione e prende parte ogni anno alle rispettive riunioni.
Business Environmental Performance Initiative (BEPI) è un servizio orientato agli affari di amfori, che rende possibile in tutto il mondo la trasparenza sulla tutela ambientale aziendale nelle imprese dell'indotto. BEPI offre al Gruppo Migros un quadro concreto che può aiutare tutti i settori merceologici nei Paesi a rischio a ridurre il proprio impatto ambientale, i propri rischi operativi e i costi mediante pratiche ambientali ottimizzate.
L'associazione di imprese Amfori si propone di migliorare l'ecologia e soprattutto le condizioni sociali lungo l'intera catena di fornitura. La Migros rientra tra i membri fondatori di Amfori e impone a tutti i fornitori il rispetto di standard sociali minimi. Allo scopo ci basiamo sullo standard del Codice di condotta amfori BSCI.
Negli ultimi anni Amfori BSCI è diventato uno degli standard sociali più importanti per le catene di fornitura. La Migros è membro del gruppo di contatto nazionale di Amfori in Svizzera. A livello internazionale, la Migros contribuisce a questa organizzazione collaborando attivamente a diversi gruppi di lavoro tematici.
Membro del consiglio direttivo del gruppo di contatto Svizzera: Marius Lang, responsabile Standard sociali Federazione delle cooperative Migros
L'Associazione dei produttori di energia indipendenti (VESE) rappresenta gli interessi di oltre 200 tra cooperative del solare, imprese e possessori privati di impianti, prevalentemente del settore dell'energia solare. L'associazione promuove a livello pubblico e politico la produzione decentrata e indipendente di energia.
La Migros è membro della VESE dal 2015.
I rappresentanti del settore agroalimentare sono attivi nel gruppo centrale della Strategia della qualità per l'agricoltura e la filiera alimentare svizzere per l'attuazione di progetti e interventi all'interno della catena di valore.
I membri si schierano a sostegno della produzione di alimenti sostenibili, rispettosi delle specie animali ed eccellenti sotto il profilo della qualità. La Strategia della qualità si concentra al momento sulla strategia di creazione di valore aggiunto attuata in ogni settore.
Dal 2012 la Migros partecipa al gruppo centrale della Strategia della qualità e ha sottoscritto la Carta della qualità.
Membro del consiglio direttivo: Gabi Buchwalder, responsabile di progetto Direzione Politica economica
L'associazione «Sorten für morgen« (Le varietà di domani), fondata nel 2020, promuove un confronto aperto e differenziato sui nuovi metodi di coltivazione. Ai membri provenienti dall'agricoltura, dalla ricerca, dal commercio al dettaglio, dalle organizzazioni dei consumatori e dall'industria alimentare sta a cuore che il settore agroalimentare svizzero sia in grado di rispondere alle sfide del domani (cambiamenti climatici, riduzione dell'impiego di pesticidi) anche con varietà vegetali adattate.
Membro del consiglio direttivo: Gabi Buchwalder, responsabile di progetto Direzione Politica economica
CADS – Cooperation at DSI (Deutsches Schuhinstitut) – affronta il problema delle sostanze nocive presenti nelle calzature; insieme ai suoi aderenti lotta contro l'utilizzo delle sostanze pericolose. L'associazione sostiene la produzione e la vendita di calzature e semilavorati atossici e sistemi di produzione più rispettosi dell'ambiente.
La Commissione consultiva per l'Agricoltura (CCA) è un organo consultivo del Consiglio federale e dell'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG)
La CCA è composta da rappresentanti dell'agricoltura, dell'industria alimentare e del commercio, delle organizzazioni dei consumatori, dei cantoni e delle organizzazioni ambientaliste.
Anche la Migros è rappresentata all'interno di questo organo.
Membro: Jürg Maurer, responsabile delegato Direzione Politica economica, Federazione delle cooperative Migros.
La Commissione federale per la nutrizione (CFN) è un organo consultivo del Consiglio federale e dell'Ufficio federale di sicurezza alimentare e veterinaria (USAV).
La CFN è composta da rappresentanti dei settori della formazione e della ricerca nel campo delle scienze alimentari e nutrizionali, così come della medicina della nutrizione, dell'industria e del commercio alimentare e delle organizzazioni dei consumatori.
Anche la Migros è rappresentata all'interno di questo organo.
Membro: Gabi Buchwalder, responsabile di progetto Direzione politica economica, Federazione delle cooperative Migros
La Commissione federale del consumo (CFC) è l'organo consultivo del Consiglio federale e dei dipartimenti che si occupano della politica dei consumi. La CFC è composta da rappresentanti dei consumatori, dell'economia e del mondo scientifico. Anche la Migros è rappresentata all'interno di questo organo.
Membro: Gabi Buchwalder, responsabile di progetto Direzione politica economica, Federazione delle cooperative Migros
La Comunità d'interesse del commercio al dettaglio svizzero (IG DHS) s'impegna dal 2006 per tutelare gli interessi del settore nei confronti della politica e dell'opinione pubblica.
I temi centrali della IG DHS sono l'eliminazione degli ostacoli al commercio responsabili dell'aumento dei prezzi e le soluzioni di partenariato negli ambiti della sicurezza alimentare, del trasporto merci, del littering, dell'ambiente, dell'energia e del riciclaggio.
La Migros è membro fondatore della IG DHS ed è rappresentata in diversi gruppi di lavoro.
La Comunità di interessi per il settore agroalimentare svizzero (CISA) è stata fondata nel 2008. È una piattaforma creata da agricoltori, organizzazioni dei consumatori, commercianti al dettaglio e produttori di generi alimentari.
La CISA si impegna a favore di un'agricoltura sostenibile e si confronta con vari scenari di apertura dell'economia alimentare e agraria svizzera. Si occupa inoltre di temi concernenti la politica interna, qualora questi siano rilevanti nell'ottica di una possibile apertura della catena del valore aggiunto.
Membro del consiglio direttivo: Jürg Maurer, responsabile delegato Direzione Politica economica, Federazione delle cooperative Migros
La Comunità di interessi per il manzo da pascolo bio (Interessengemeinschaft Bio Weide-Beef) è stata fondata nel 2000. Questa comunità di interessi creata dagli allevatori Bio Suisse si propone di promuovere la produzione, il commercio e la vendita della carne di manzo da pascolo bio.
La carne di manzo e bue è prodotta da allevatori biologici: questa carne di alta qualità è commercializzata principalmente attraverso la Migros.
Il Consumer Goods Forum (CGF) è una rete internazionale del settore dei beni di consumo. Fondato nel 2009, il CGF è un punto d'incontro per direttori e dirigenti aziendali di circa 400 imprese attive nel commercio, nei servizi e nell'industria di oltre 70 Paesi.
Il CGF offre una piattaforma per discussioni su temi e problematiche di interesse comune, che spaziano dalla sicurezza alimentare, alla logistica e all'IT fino a questioni ambientali.
La Migros è attiva in diversi comitati e gruppi di lavoro.
EspaceSuisse è l'associazione svizzera per la pianificazione del territorio. L'associazione funge da piattaforma informativa e di discussione tra Cantoni, comuni e soggetti privati per le questioni relative alla pianificazione territoriale e all'ambiente. L'associazione promuove uno sviluppo sostenibile dell'ambiente naturale in Svizzera.
Favorisce inoltre i contatti tra i diversi attori impegnati nello sviluppo del territorio. Tra questi rientrano le autorità federali, cantonali e comunali, le organizzazioni economiche e ambientali, le associazioni comunali e professionali, le università e le scuole universitarie.
Dal 2005 la Migros è tra le organizzazioni responsabili della fondazione Natura & Economia, che conferisce il proprio marchio di qualità alle aziende che allestiscono i propri spazi esterni in armonia con la natura.
Alla fine del 2020 la Migros aveva creato 3,7 milioni di metri quadrati di habitat in sintonia con la natura per piante e animali. Un esempio: presso il centro commerciale Surseepark è sorto, su un'area di 400 metri quadri, un paradiso per le api selvatiche con piccoli habitat per le specie a rischio. Tabelloni informativi forniscono ai visitatori cifre e fatti su questi insetti infaticabili.
Membro del consiglio della fondazione: Anna Peters, responsabile progetto Sostenibilità, Federazione delle cooperative Migros
Il Forest Stewardship Council (FSC) si impegna a favore di uno sfruttamento delle foreste più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il marchio FSC su un prodotto di legno o carta attesta che tale prodotto è stato realizzato con materie prime ottenute tramite una gestione forestale responsabile.
La Migros è affiliata a FSC Svizzera, National Office di FSC International. Tramite la vendita di numerosi prodotti FSC, la Migros sostiene da diversi anni il marchio FSC® e promuove quindi un utilizzo sostenibile delle foreste.
La Migros è membro del consiglio direttivo di GINETEX Switzerland, l'associazione svizzera responsabile per l'etichettatura di manutenzione e di composizione dei prodotti tessili. Ogni anno la Migros partecipa a svariate riunioni del consiglio direttivo e ad assemblee generali.
Membro del consiglio direttivo: Stefanie Sell, specialista Assicurazione qualità prodotti Non Food, Federazione delle cooperative Migros
La Migros è membro fondatore della Global Food Safety Initiative (GFSI). Scopo della GFSI è promuovere e garantire nel tempo la sicurezza alimentare per i consumatori di tutto il mondo. Nell'ottica di un miglioramento continuo, la GFSI si adopera per un'armonizzazione dei sistemi e degli standard esistenti per tutta la catena di fornitura globale al fine di ridurre i controlli.
La Migros si attiene alle indicazioni dell'associazione mondiale Global Food Safety Initiative (GFSI) per garantire la sicurezza dei generi alimentari. La maggior parte dei nostri fornitori nazionali ed esteri di alimenti trasformati nonché le nostre industrie proprie hanno ottenuto la certificazione in conformità con uno standard riconosciuto dalla GFSI.
GlobalG.A.P (da Good Agricultural Practice, ossia buone pratiche agricole) è uno standard riconosciuto a livello internazionale per la produzione agricola. Contempla requisiti riguardanti la sicurezza alimentare, la protezione dell'ambiente, la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nonché il benessere degli animali.
Dal 1999 la Migros esige dai suoi fornitori di frutta, verdura, fiori e piante il rispetto dello standard GlobalGAP o, in Svizzera, dello SwissGAP.
Lo standard supplementare GRASP (Risk Assessment on Social Practices, valutazione del rischio sulle condizioni sociali) verifica una serie di requisiti in materia di condizioni di lavoro, come salari a norma di legge, età minima dei lavoratori, adeguatezza dei contratti di lavoro ecc.
Membro del comitato tecnico GRASP di GlobalGAP: André Radlinsky, specialista Standard & Social Compliance, Federazione delle cooperative Migros
Il gruppo di grandi consumatori di energia GGS lavora per la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e un mercato svizzero dell'energia orientato alla concorrenza. Il GGS riunisce e tutela gli interessi politici dei propri membri e degli utenti finali negli ambiti dell'acquisto e dell'approvvigionamento di energia elettrica. Rappresenta i loro interessi nei confronti del legislatore, delle autorità, del settore elettrico e dell'opinione pubblica.
Il gruppo d'interesse dei consumatori di gas naturale (Interessengemeinschaft Erdgasverbraucher - IG Erdgas) chiede un'apertura del mercato del gas in Svizzera e una concorrenza sostenibile in tale comparto. Aderiscono alla IG Erdgas soprattutto i grandi consumatori di gas naturale a livello industriale.
Membro del consiglio direttivo: Roland Stadler, responsabile settore Approvvigionamento energetico, Federazione delle cooperative Migros
La Migros è parte del Gruppo d'interesse ambiente pulito (IGSU), una piattaforma che lotta contro il littering, ossia l'abbandono negligente dei rifiuti. Dal 2007, la Migros sostiene l'IGSU e le autorità in numerosi progetti per la pulizia degli spazi pubblici.
Oltre a mettere a disposizione l'infrastruttura per la raccolta nelle filiali e numerose prestazioni logistiche, la Migros s'impegna nella lotta contro l'abbandono dei rifiuti, soprattutto con misure volontarie.
In passato la Migros ha sostenuto ad esempio il progetto "Sponsorizzazioni di luoghi", in cui persone e gruppi si assumono liberamente la responsabilità di un determinato luogo e s'impegnano affinché resti pulito e libero dai rifiuti.
Dal 2012 la Migros è membro della International Pole and Line Foundation (IPNLF) che promuove la pesca con canna e lenza, un metodo di cattura tradizionale. Questo metodo di pesca evita le catture accessorie accidentali, genera un reddito soddisfacente per i pescatori e crea posti di lavoro.
La Migros è stata il primo commerciante al mondo ad avere introdotto in assortimento nel 2013 il tonno rosa in scatola pescato singolarmente con la canna alle Maldive da pescatori locali e certificato MSC. La metà delle scatole di tonno consumate in Svizzera viene acquistata alla Migros. Dalla fine del 2013 l'intero assortimento di tonno rosa in scatola di marca propria è passato a prodotti "Pole&Line" e in parte anche certificati MSC.
Inoltre la collaborazione tra la Migros e l'IPNLF prosegue regolarmente.
öbu – der Verband für nachhaltiges Wirtschaften, l'associazione per un'economia sostenibile, intende la sostenibilità come parte integrante di una strategia aziendale in grado di garantire la competitività dell'economia svizzera nel lungo termine e il futuro delle prossime generazioni.
In collaborazione con i partner nell'economia e nella politica, öbu realizza progetti e promuove lo scambio di esperienze fra i membri. Oltre 300 aziende svizzere di dimensioni e orientamento differenti fanno parte della rete di öbu.
La Migros figurava già nel 1989 tra i membri fondatori e continua a partecipare regolarmente agli eventi.
L'associazione PET-Recycling Schweiz (PRS) organizza dal 1990 la raccolta di bottiglie PET in una rete di smaltimento a livello nazionale. L'obiettivo è raggiungere la quota nazionale di riciclaggio del 75%, stabilita dal Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni. Con soddisfazione questa quota è stata ampiamente superata: si attesta ora all'81%.
La Migros è membro fondatore, raccoglie la maggiore quantità di bottiglie PET nel settore del commercio al dettaglio, partecipa ogni anno a varie sedute del consiglio direttivo e sostiene progetti comuni.
Membro del consiglio direttivo: Christine Wiederkehr-Luther, responsabile Direzione Sostenibilità Gruppo Migros, Federazione delle cooperative Migros
La Piattaforma svizzera per il cacao sostenibile si adopera a favore di una maggiore sostenibilità della catena di produzione e di creazione di valore del cacao, al fine di migliorare le condizioni di vita dei produttori di cacao e delle loro famiglie.
Il primo obiettivo parziale della piattaforma è fare in modo che, entro il 2025, l'80% dei prodotti a base di cacao importati in Svizzera sia realizzato in modo sostenibile.
La Migros è uno dei membri fondatori.
Membro del consiglio direttivo: Sandra Hinni, Business Partner Sostenibilità, Federazione delle cooperative Migros
La fondazione PUSCH per la difesa pratica dell'ambiente si dedica in particolare a tutto ciò che riguarda rifiuti, risorse e consumo.
La Migros è membro di PUSCH dal 1987 e la sostiene finanziariamente. Inoltre, la Migros è partner (attraverso la CI Commercio al dettaglio) della campagna nazionale contro lo spreco alimentare "Save Food, Fight Waste" della fondazione Pusch.
Il Retailers' Palm Oil Group (RPOG) è una coalizione internazionale non competitiva di aziende che perseguono l'obiettivo comune di utilizzare olio di palma sostenibile nei loro prodotti. L'RPOG funge da piattaforma informativa e di confronto per stabilire misure efficaci e far leva comune per applicare sul mercato standard minimi consolidati e per sperimentare nuovi metodi al fine di migliorare la catena di approvvigionamento a livello mondiale.
Mentre a livello mondiale meno di un quarto della produzione di olio di palma è certificata, l'olio di palma della Migros proviene già oggi per oltre il 99% da produzione sostenibile.
La Rete svizzera per l'olio di palma è il centro di competenza e la piattaforma di scambio per gli attori coinvolti nella catena del valore. Attraverso la Rete svizzera per l'olio di palma, soggetti importanti del settore alimentare uniscono le loro forze e promuovono di concerto, tramite attività comuni, alcuni miglioramenti nella produzione dell'olio di palma.
La Rete per l'olio di palma intende perfezionare lo standard RSPO e ottenere una migliore diffusione delle regole RSPO nelle catene di fornitura. I soci della rete possono già oggi acquistare tramite gli importatori Florin e Nutriswiss olio di palma certificato e segregato RSPO al 100%. Un altro obiettivo riguarda l'implementazione di criteri supplementari, ancora più rigorosi dell'attuale standard RSPO, presso i fornitori. Un piano di attuazione impegna i fornitori a un miglioramento continuo e al rispetto di tutti i criteri supplementari entro il 2025.
La Migros e Industria Migros sono affiliate alla Rete svizzera per l'olio di palma.
Insieme al WWF Svizzera, agli importatori di foraggio, all'Unione svizzera dei contadini e a IP-Suisse, la Migros ha fondato nel 2010 la Rete svizzera per la soia.
Nel mese di maggio 2016, i soci della rete si sono organizzati in un'associazione che si prefigge l'obiettivo di mantenere al di sopra del 90% la quota di soia sostenibile e non geneticamente modificata presente nel foraggiamento degli animali da reddito in Svizzera. Al momento la rete sta valutando se interessarsi anche ad altri ingredienti dei mangimi che hanno un impatto significativo sulla sostenibilità.
La Round Table on Sustainable Palm Oil (RSPO), associazione fondata formalmente nel 2004, si impegna a favore di una produzione sostenibile di olio di palma.
La Migros e il WWF sono tra i membri fondatori della RSPO. Dal 2016 l'Industria Migros utilizza solo olio di palma sostenibile e con provenienza tracciabile da piantagioni che hanno ottenuto il certificato RSPO. Le direttive RSPO vengono costantemente elaborate e inasprite. Un altro interesse importante dell'associazione è l'incentivazione delle vendite di olio di palma certificato RSPO nel mondo.
Dal 2010 la Migros è impegnata a livello internazionale nella Round Table on Responsible Soy Association (RTRS), un'associazione internazionale di distributori, produttori e organizzazioni ambientali che opera a livello mondiale a favore della produzione sostenibile di soia. Il Retail Soy Group si riunisce quattro volte all'anno.
La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) è un centro di competenza nazionale per la nutrizione. La SSN mette a disposizione degli esperti e della popolazione informazioni sull'alimentazione basate sull'evidenza scientifica, allo scopo di rafforzare le competenze nutrizionali dei cittadini.
Le sue attività di promozione della salute sono realizzate in collaborazione con diversi altri partner nazionali. La SSN può contare sul sostegno di 5000 membri e abbonati del settore dell'alimentazione, della salute e della formazione e sulla partecipazione di tutti i consumatori interessati all'argomento.
La Migros collabora con questa organizzazione dal 2007 nell'ambito di progetti specifici.
La SGLH è una società indipendente per la tutela dei principi e degli obiettivi legati all'igiene alimentare concernenti produzione, trasformazione e distribuzione dei generi alimentari. Nell'interesse della salute pubblica, la società mira alla promozione dell'igiene alimentare nonché allo studio e all'elaborazione delle rispettive esigenze come pure allo scambio di esperienza tra i membri.
Il marchio «STEP» è sinonimo di commercio equo e buone condizioni di lavoro per i tappeti fatti a mano. Micasa è membro dell'organizzazione dal 2022.
La Sustainable Supply Chain Initiative (SSCI) è un'iniziativa interna al Consumer Goods Forum (CGF) che mira a equiparare e ad armonizzare gli standard e le iniziative in essere per la sostenibilità sociale delle condizioni di lavoro nella catena di fornitura.
La SSCI cerca di portare maggiore trasparenza sul mercato, snellire il processo decisionale per acquirenti e fornitori e impedire le doppie certificazioni. Dal 2017 la SSCI sostituisce l'iniziativa Global Social Compliance Programme (GSCP). In una fase successiva, la SSCI intende estendere il proprio raggio d'azione agli standard ambientali.
Swissolar Swissolar è un'associazione di categoria che rappresenta nei confronti dell'opinione pubblica, sulla scena politica e al cospetto delle autorità regolatrici gli interessi di pressoché 800 affiliati per un totale di circa 7000 addetti del settore svizzero dell'energia solare.
Swissolar si impegna per la transizione verso una produzione di energia che non preveda l'uso di combustibili fossili o di fonti nucleari. L'associazione attribuisce la massima centralità alla produzione di calore ed elettricità di origine solare.
La Migros è membro promotore di Swissolar dal 2016.
United Against Waste è un'associazione di categoria del settore Food che si impegna attivamente per la riduzione dello spreco alimentare in tutto il rispettivo ramo. Il Gruppo Migros mette pertanto all'ordine del giorno, insieme al settore, la riduzione dello spreco alimentare. Conformemente agli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, la quantità di food waste deve essere dimezzata entro il 2030. Tema centrale è l'attuazione del piano d'azione contro lo spreco alimentare d'intesa con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) che persegue questo obiettivo ONU.
La Dichiarazione di Milano è nata nel 2015 con l'obiettivo di creare un quadro per la collaborazione tra la Confederazione e la filiera agroalimentare svizzera in merito alla riduzione dello zucchero. La Migros ha sottoscritto la Dichiarazione il 4 agosto 2015 alla presenza del consigliere federale Alain Berset, mettendosi in gioco dunque sin dal principio. Apponendo la propria firma la Migros si è impegnata a controllare le ricette dei propri prodotti e, laddove possibile, a ridurre a tappe, nel corso degli anni successivi, il quantitativo di zucchero contenuto nei suoi yogurt e cereali per la colazione. Nel tempo la Dichiarazione è stata estesa ad altre categorie di alimenti (bibite rinfrescanti, quark e bevande a base di latte). La Migros è stata sinora in grado di conseguire con successo gli obiettivi di riduzione dello zucchero sanciti dalla Dichiarazione di Milano e continua a collaborare strettamente con l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Fondata nel giugno 2013, l'associazione svizzera dei servizi di consegna in bicicletta Velo-Lieferdienste Schweiz (VLD) promuove a livello nazionale la pianificazione, l'attuazione e la gestione di offerte per la consegna sostenibile di merci, in particolare tramite la consegna a domicilio con la bicicletta. L'associazione cura i contatti tra i diversi attori e offre loro alcuni servizi.
La Migros, membro fondatore, rappresenta i membri VLD del commercio al dettaglio nel consiglio direttivo. Alla rete VLD partecipano una ventina di servizi di consegna a domicilio con la bicicletta con varie sedi. Il servizio è disponibile anche presso circa 40 filiali della Migros e 20 filiali di Denner.