Navigazione

Partenariati

Partner forti, una responsabilità condivisa

Nessuno può cambiare il mondo da solo. Talvolta è necessaria la collaborazione con partner solidi per portare avanti visioni ambiziose. Consapevoli di questo, abbiamo unito le forze con organizzazioni e associazioni nazionali e internazionali. Insieme lavoriamo per rendere il mondo più sostenibile.

Collaboriamo con questi partner per la sostenibilità:

La Migros intrattiene un dialogo formale costante con le principali associazioni agricole in occasione di riunioni annuali. Manteniamo contatti regolari ad esempio con l'Unione svizzera dei contadini (USC), Suisseporcs (associazione svizzera degli allevatori e produttori di carne suina) o la Federazione svizzera degli ingrassatori di vitelli (SKMV). Questi incontri periodici vanno a integrare i contatti che si tengono su temi specifici nel corso dell'anno.

Nell'ottica di un miglioramento continuo del benessere degli animali tramite i programmi di certificazione, la Migros collabora strettamente con i partner IP-Suisse, Bio Suisse e la Comunità di interessi per il manzo da pascolo bio.

La Migros collabora con la Better Cotton Initiative al fine di migliorare in tutto il mondo la coltivazione del cotone. Ci siamo posti l'obiettivo di far sì che entro il 2025 il 75% del nostro cotone sia più sostenibile. Il termine «cotone più sostenibile» si riferisce ai seguenti standard: Better Cotton, cotone riciclato e cotone bio. Il Better Cotton viene acquistato mediante un cosiddetto sistema del bilancio di massa e ne viene garantita una lavorazione non separata fisicamente sino al prodotto finale.

Sulla base di un approccio globale, bluesign® segue il viaggio di ogni singolo prodotto tessile lungo il suo processo di produzione ed esegue dei miglioramenti in ogni fase, dalla realizzazione al prodotto finale. bluesign® è sinonimo di massima sicurezza per le consumatrici e i consumatori, di prodotti con un impatto minimo su uomo e ambiente nonché di gestione responsabile delle risorse. SportXX è partner di sistema di bluesign.

Bioterra è l’organizzazione leader per il giardinaggio bio e naturale in Svizzera. Oltre a incentivare l’agricoltura biologica, Bioterra lavora in particolare alla promozione e alla preservazione della flora e dalla fauna autoctone, ad esempio con il progetto «Giardinieri in erba», sostenuto dalla Migros.

La fondazione indipendente Centro Allergie Svizzera aha! è un centro di competenza specializzato nelle allergie e intolleranze.

Con la sua linea di prodotti aha! la Migros offre una vasta scelta di prodotti di uso quotidiano, rivolti in particolare alle persone intolleranti al lattosio e al glutine. L'assortimento aha! è certificato da un organo indipendente e viene costantemente ampliato.

Tra la Migros e il Centro Allergie Svizzera aha! si tengono regolarmente incontri.

La Comunità di interessi per la celiachia della Svizzera tedesca della Svizzera tedesca rappresenta le persone che soffrono di celiachia o di dermatite erpetiforme di Duhring e fornisce informazioni su tutti gli aspetti che riguardano un'alimentazione priva di glutine e la convivenza con la celiachia. Questa associazione di pubblica utilità conta più di 5000 membri.

Con essa la Migros collabora per diffondere la conoscenza della celiachia nella società, per esempio tramite il simbolo che indica l'assenza di glutine sui prodotti.

EPEA Switzerland sviluppa e implementa prodotti e servizi Cradle to Cradle Certified® per le imprese. Con un team esperto, interdisciplinare e di orientamento internazionale, i progetti Cradle to Cradle® vengono avviati in ogni settore, in tutto il mondo. Analisi scientifiche vengono svolte in stretta collaborazione con un organismo di valutazione accreditato per Material Health.

Inoltre, EPEA Switzerland è un centro di controllo accreditato per le certificazioni Cradle to Cradle Certified®.

espace.mobilité è una comunità d'interessi di aziende svizzere leader nel commercio al dettaglio che s'impegna per proporre soluzioni efficienti, globali e sostenibili. 

La Migros è uno dei membri fondatori e fornisce regolarmente il proprio contributo su questioni riguardanti la politica ambientale, dei trasporti e della pianificazione territoriale.

Presidente: Markus Neukom, responsabile Direzione Politica economica, Federazione delle cooperative Migros.

La Fondazione Acido Folico Svizzera  è stata creata nel 2000 con l'obiettivo di colmare le "lacune sull'acido folico" in Svizzera e ridurre così i difetti congeniti come la spina bifida. La Migros è partner della Fondazione Acido Folico Svizzera dalla sua creazione e offre con la linea Blévita numerosi prodotti con il marchio dell'acido folico.

La Fondazione Müller-Thurgau promuove la ricerca pragmatica e lo sviluppo di food system vegetali sostenibili e resilienti. L’accento è posto sulle catene di creazione di valore aggiunto mediante coltivazioni speciali e relativi prodotti (frutta, verdura, erbe aromatiche, funghi commestibili ecc.) quale prospettiva concreta per il settore agroalimentare alla luce delle sfide globali. La Fondazione indice bandi di concorso per selezionare e promuovere con partner competenti i progetti migliori per la messa a punto di soluzioni pratiche e attuabili applicate a problemi concreti. Si tratta di un ente di pubblica utilità, indipendente e orientato alla prassi, che richiede un approccio inclusivo al lavoro. La Migros sostiene la Fondazione nell’indizione dei bandi di progetto.

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha il mandato di garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, le acque, l’aria e le foreste. La Confederazione ha dunque instaurato, tramite l’UFAM, una collaborazione con gli operatori del settore per ridurre l’utilizzo di torba. L’estrazione della torba causa danni ambientali in rapporto al clima e alla biodiversità. In Svizzera le paludi sono protette dal 1987 e l’estrazione di torba non è più permessa, ma ogni anno vengono importate grandi quantità di torba dall’estero.

La Migros aderisce al progetto della Confederazione per la graduale rinuncia all'impiego della torba e dal 2017 intrattiene rapporti diretti in questo senso con l'UFAM. Tuttavia ha preso a cuore la tematica già prima che l'iniziativa della Confederazione prendesse il via e infatti dal 2013 vende solo confezioni di terriccio senza torba. Inoltre s'impegna per la riduzione della torba nel terriccio per piante ornamentali. Nel 2022 la Migros ha altresì sottoscritto la dichiarazione d'intenti sulla riduzione dell'impiego della torba per le verdure e le erbe aromatiche.

 

IP-Suisse è l'associazione di contadini svizzeri che praticano l'agricoltura integrata.

La Migros coopera con IP-Suisse e dal 2021 ha adottato il logo con la coccinella. Gli agricoltori forniscono prestazioni supplementari per il benessere degli animali e la biodiversità. Una parte del ricavato è destinato direttamente alla promozione della biodiversità.

La Migros e IP-Suisse concordano volumi annuali vincolanti e supplementi finanziari per gli anni successivi al fine di garantire una base sicura per la produzione.

 

Minergie è uno standard di costruzione svizzero per edifici nuovi e ammodernati. Il marchio gode del supporto congiunto del mondo economico, dei Cantoni e della Confederazione ed è protetto contro l’uso improprio. La Migros sostiene Minergie dal 2003 e collabora attivamente all’applicazione dello standard nel settore dei supermercati e della gastronomia.

 

La Migros e Mobility – la principale impresa di car sharing in Svizzera – sono partner dal 1998: l'utilizzo di Mobility dà diritto a punti Cumulus, in sei M-Parc sono presenti transporter Mobility, e diverse imprese della Migros utilizzano le auto Mobility per i viaggi di servizio.

Dal 2017 la Migros contrassegna i prodotti trasportati per via aerea e dal 2018 compensa le emissioni di CO₂ della merce importata in aereo collaborando con la fondazione myclimate a progetti di tutela ambientale lungo le proprie catene del valore aggiunto.

myclimate è una delle organizzazioni leader per le misure facoltative di compensazione delle emissioni di CO₂

Il Network Costruzione Sostenibile Svizzera (NNBS)  è stato istituito nel 2012 con l'obiettivo di promuovere e coordinare l'edilizia sostenibile in Svizzera.

La Migros è uno dei partner fondatori. L'adesione della Migros alla rete evidenzia il suo profondo impegno sul fronte dell'edilizia sostenibile. La rete mette mette in contatto tra loro gli attori dell'edilizia sostenibile per creare sinergie e individuare strumenti concreti da utilizzare nella pratica.

L'associazione Pro Velo Svizzera è l'organizzazione mantello per gli interessi del trasporto in bicicletta. Dal 2006 l'associazione ha creato l'azione «Bike to work», per incentivare le persone a recarsi al lavoro utilizzando la bicicletta.

Presso molte aziende Migros si tiene ogni anno un mese «Bike to work», durante il quale i collaboratori sono incoraggiati a recarsi al lavoro in bicicletta o a piedi. Da circa 10 anni diverse centinaia di collaboratori della Migros partecipano a ogni edizione di «Bike to work».

Promozione Salute Svizzera propone, promuove e realizza attività a sostegno della salute che sono destinate a tutta la popolazione svizzera. La fondazione assegna un marchio di qualità alle aziende che integrano la gestione della salute in azienda nella più ampia politica di gestione aziendale e implementano sistematicamente e con successo le misure di promozione della salute.

Dalla fine del 2015 tutte e dieci le cooperative Migros sono certificate con il marchio «Friendly Work Space».  Anche la Cassa pensioni Migros e la MVB  sono state insignite del riconoscimento.

Membro del consiglio economico: Heidi Bodenmann,  responsabile del Competence Center Corporate Health, Diversity & Inclusion ,Gestione risorse umane del Gruppo Migros, Federazione delle cooperative Migros

La Protezione svizzera degli animali (PSA) è stata la prima organizzazione nazionale per la protezione degli animali ed è tuttora l'associazione mantello delle sezioni regionali per la protezione degli animali in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Sensibilizza i proprietari di animali e i consumatori organizzando campagne d'informazione di ampio respiro, progettando corsi di aggiornamento e mettendo a disposizione materiale informativo inerente a una protezione completa degli animali.

La PSA controlla i macelli e il trasporto degli animali da macello dei marchi commercializzati dalla Migros IP-Suisse, Manzo da pascolo e Manzo da pascolo bio, Optigal. Si tiene inoltre uno scambio costante di informazioni per migliorare l'allevamento degli animali destinati all'assortimento della Migros.

Nel febbraio 2020 il Gruppo Migros si è impegnato a raggiungere gli obiettivi di protezione del clima secondo i criteri della Science Based Targets Initiative (SBTi).

La SBTi è una forma di collaborazione tramite cui le organizzazioni CDP, UNGC, WRI e WWF vogliono incentivare le imprese ad adottare misure di protezione del clima scientificamente dimostrate, in conformità con l'Accordo di Parigi sul clima.

Swissolar è l’associazione svizzera dei professionisti dell’energia solare. Rappresenta gli interessi di circa 800 affiliati, per un totale approssimativo di 7000 posti di lavoro, nei confronti dell’opinione pubblica, della politica e degli enti regolatori. La Migros è membro di Swissolar dal 2015.

Swissveg è la prima e la più grande associazione che rappresenta gli interessi delle persone vegane e vegetariane in Svizzera. Dal 1993 Swissveg svolge con un approccio apolitico e aconfessionale un lavoro di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, volto a ottenere un calo stabile del consumo di prodotti di origine animale.

Il marchio V che contraddistingue i prodotti vegetariani e vegani è stato lanciato da Swissveg nel 1996 al fine di rendere accessibile a tutti e promuovere uno stile di vita a base vegetale. 

Nell'ambito del progetto «foodbridge», dal 2013 la Migros sostiene le organizzazioni Schweizer TafelTavolino magico con la distribuzione di alimenti e contributi finanziari. Nel 2021 è stata rinnovata la convenzione con entrambe le organizzazioni per il triennio 2022-2024.

Queste organizzazioni si propongono di ridurre lo spreco alimentare in Svizzera e di distribuire alimenti alle persone bisognose tramite l'aiuto di volontari.

In aggiunta a «foodbridge», la Migros collabora anche con altre organizzazioni come Caritas, Partage e Tables du Rhône.

Il sito topten.ch presenta i prodotti con la migliore efficienza energetica disponibili sul mercato svizzero. Gli elettrodomestici sono valutati sulla base di criteri severi. I prodotti migliori ricevono il label Topten. Dando maggiore visibilità agli apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico si incentiva il loro acquisto e di conseguenza si riducono i consumi di energia, con un minore impatto sull'ambiente e sul clima.

La Migros è partner di Topten dal 2009 ed è stata la prima azienda nazionale a segnalare gli apparecchi a più alta efficienza energetica con il logo Topten. In collaborazione con Topten, la Migros promuove la vendita di apparecchi efficienti, proponendone un vasto assortimento.

Per le lampade Micasa (marchi propri), Topten esegue inoltre speciali prove di laboratorio in collaborazione con la Scuola universitaria professionale dei Grigioni.

La Vegane Gesellschaft Schweiz (Società Vegana Svizzera) è un'associazione di pubblica utilità che promuove lo stile di vita vegano in Svizzera. Con argomentazioni positive e basate sui fatti, l'associazione vuole abbattere i pregiudizi e i timori verso uno stile di vita vegano e ispirare le persone a sperimentarlo.

La Migros è partner dell'associazione dal 2021.

WWF Svizzera è la maggiore organizzazione svizzera del settore ambientale ed è organizzata come fondazione d'interesse pubblico. Ha lo scopo di fermare la distruzione dell'ambiente a livello mondiale e, insieme agli attori coinvolti, di rendere possibile un futuro di armonia tra uomo e natura.

Dal 2009 la Migros intrattiene con WWF Svizzera un partenariato strategico. Nell'ambito di progetti comuni, la Migros e il WWF s'impegnano per un consumo sostenibile, per la tutela del clima e della biodiversità e per una gestione oculata delle risorse idriche.

Altre collaborazioni

Mitgliedschaften_Page-Linking_960x720

Cooperazioni

Una veterinaria cura un vitello somministrandogli con una siringa nella bocca un rimedio a base di echinacea rossa.

Ricerca

Temi affini