Navigazione

Obiettivi della strategia di sostenibilità 2025

Siamo sempre il numero uno!

Il nostro motto nel Commercio al dettaglio della Confederazione, ovvero nella nostra attività centrale, è il seguente: rendere la vita più sostenibile.

Come ci riusciamo? Abbiamo messo a punto una strategia personale che si basa sulle indicazioni dei principi guida del Gruppo Migros e, anzi, va oltre: la strategia di sostenibilità 2025. 

La strategia di sostenibilità del Commercio al dettaglio della Federazione si compone in totale di tredici temi principali suddivisi tra i quattro punti focali del gruppo Assortimento, Clima ed energia, Chiusura dei cicli e Coesione sociale. 

Gli obiettivi della strategia di sostenibilità si basano sui Sustainable Development Goals (SDG, obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite), sul concetto di confini planetari, sulla strategia alimentare svizzera e, naturalmente, sulle esigenze della nostra clientela.  

Questi sono gli orientamenti strategici e gli obiettivi per il Commercio al dettaglio della Federazione e gli attuali progressi.

Elenco dei campi di applicazione

  • Marche proprie Migros = per il 2020 la Migros presenta una quota di mercato delle marche proprie superiore all'80%, l'assortimento Migros è caratterizzato da 222 marche proprie. L'ultima arrivata nella Federazione è la marca plant-based Migros V-Love.

  • Negozi specializzati = Micasa, SportX, melectronics, Do it + Garden e OBI 

  • CDF = Commercio al Dettaglio della Federazione 

  • SMIM = Supermercati e ipermercati (filiali Migros) 

  • M-Industrie = Migros-Industrie

Assortimento

  • Il nostro intero assortimento deve soddisfare i requisiti minimi in fatto di sostenibilità.

Obiettivo 1.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025, il 100% delle materie prime destinate ai prodotti di marca Migros soddisferanno i requisiti di sostenibilità definiti.

Quota di materie prime che soddisfa i requisiti di sostenibilità in % delle quantità acquistate

n.d.

-

98%

in linea con la tempistica

Caffè

n.d.

95%

95%

Cacao

n.d.

97%

96%

Olio di palma

n.d.

100%

100%

Zucchero di canna

n.d.

98%

99%

Pesce e frutti di mare

n.d.

n.d.

99%

 

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

Marchi/standard trattati

  • Caffè: Rainforest Alliance, Fairtrade Max Havelaar, Regolamento sulla produzione biologica UE, Bio Suisse (gemma)
  • Caffè: Rainforest Alliance, Fairtrade Max Havelaar, Regolamento sulla produzione biologica UE, Bio Suisse (gemma)
  • Olio di palma: RSPO Segregated (SG), RSPO Mass Balance (MB), RSPO Book & Claim (B&C), Regolamento sulla produzione biologica UE, Bio Suisse (gemma)
  • Zucchero di canna: Fairtrade Max Havelaar, Regolamento sulla produzione biologica UE, Bio Suisse (gemma) o standard bio equivalenti (Demeter, Bioland, Naturland, Biokreis), Bonsucro, NOP + Bio Suisse (gemma)
  • Pesce e frutti di mare: guida WWF all’acquisto di pesce (verde, arancione), ASC, MSC, Regolamento sulla produzione biologica UE, Bio Suisse (gemma)

Obiettivo 1.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 miglioreremo la sostenibilità delle materie prime critiche* tramite progetti nel luogo di origine (livello 1 della catena del valore aggiunto).

Numero progetti originali

n.d.

3

4

in linea con la tempistica

 

 

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros

  • Materie prime critiche: caffè, cacao, olio di palma, soia, cotone, torba

Commento sullo stato dell'obiettivo 1.2

  • Caffè: partenariati Café Royal Impact in Honduras, Perù e Brasile e progetto Living Income in Colombia, entrambi attuati da Delica, azienda di Migros-Industrie. 

  • Cacao: progetto Necaayo in Costa d'Avorio, realizzato dalla fine del 2020 con il nuovo progetto di agroforestazione per la protezione del clima dall'azienda di Migros Industrie Delica

  • Olio di palma: progetto Olio di palma sostenibile in realizzazione grazie alla collaborazione tra fornitori e la Earthworm Foundation, ulteriore impegno per progetti originali tramite la Rete svizzera per l'olio di palma

  • Soia: attualmente nessun progetto originale in corso. Tuttavia, l'alimentazione delle galline ovaiole svizzere della Migros è stata sostituita con soia europea.

  • Torba: attualmente nessun progetto originale in corso. Tuttavia, la Migros fa parte della strategia di rinuncia alla torba della Confederazione e ha firmato una dichiarazione d'intenti per rinunciare alla torba nei sacchi di terriccio (già attuata), nelle piante ornamentali e negli ortaggi ed erbe aromatiche.

Obiettivo 1.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

entro il 2025 innalzeremo il benessere animale ad almeno 2 stelle dell'M-Check Benessere degli animali.

quota di fatturato con almeno 2 stelle nell'M-Check Benessere degli animali

n.d.

n.d.

67.1%

in linea con la tempistica

 

Commento sullo stato dell'obiettivo 1.3

  • Del restante 32,9% delle vendite, il 3,2% ha 1 stella nell'M-Check Benessere degli animali e il 29,7% non ha ancora una valutazione. Le valutazioni M-Check mancanti vengono completate costantemente.

  • Il controllo delle condizioni di lavoro socialmente accettabili si estende fino alla coltivazione e all'ultima fase di lavorazione.

  • Rafforziamo le nostre attività di empowerment dei fornitori e applichiamo nuovi metodi affinché i nostri fornitori e produttori introducano condizioni di lavoro sostenibili.

  • Rispettiamo coerentemente principi di acquisto etici in ogni processo di approvvigionamento.

  • Avviamo e promuoviamo con convinzione progetti nell'ambito delle nostre catene del valore aggiunto e indirizziamo i bisogni specifici delle comunità locali al fine di rafforzarne lo sviluppo sostenibile e ridurre al minimo gli effetti negativi.

  • Stiamo costruendo una gestione ambientale operativa nella catena di approvvigionamento e rafforzando l'empowerment dei fornitori.

Obiettivo 2.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025, relativamente alle condizioni lavorative
socialmente sostenibili, saranno verificati i produttori (ultima fase di
 lavorazione/coltivazione) cui si rivolge il 90% dei nostri fornitori
con articoli da Paesi a rischio.

Quota di fornitori con articoli da Paesi a rischio, i cui articoli sono stati realizzati in centri di produzione sottoposti ad audit [%]

68%

71%

79%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 2.1

  • Con l'allentamento delle misure contro il coronavirus, i requisiti più elevati per i fornitori e i nuovi sistemi informatici, l'attività di audit nelle catene di fornitura è aumentata in modo significativo.

  • Maggiori informazioni sugli standard sociali Migros

  • Maggiori informazioni sui progressi nell'ambito degli standard sociali
     

Obiettivo 2.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 realizzeremo almeno 200 attività di empowerment allo scopo di migliorare le condizioni lavorative nelle nostre catene di fornitura.

Numero di attività di empowerment

27

72

115

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 2.2

 

Obiettivo 2.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 i principi di approvvigionamento sostenibile saranno una componente stabile del processo di approvvigionamento.

Quota di misure attuate

0%

38%

44%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM

 

Obiettivo 2.4

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 avremo sostenuto 5 progetti volti a migliorare la formazione o la salute di gruppi emarginati (in particolare lavoratori stranieri, donne, bambini) in relazione alla nostra catena del valore aggiunto. Con questi progetti raggiungeremo almeno 3000 persone.

Numero di progetti

1

2

3

in linea con la tempistica

 

Numero di persone raggiunte

n.d.

3'302

3'412

Campo di applicazione

  • SMIM + negozi specializzati

  • Catene di fornitura selezionate con esternalità potenzialmente negative dall'agricoltura o dalla lavorazione

Commento sullo stato dell'obiettivo 2.4

 

Obiettivo 2.5

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 saranno integrati nel processo di gestione ambientale dell'azienda i produttori (ultimo livello di lavorazione / coltivazione) del 15% dei fornitori di articoli provenienti da Paesi a rischio.

Quota di fornitori nel processo

n.d.

n.d.

4%

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • Fornitori a rischio SMIM assortimento Near Food / Non Food + negozi specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 2.5

  • 31 fornitori e fornitrici applicano già attivamente lo standard amfori BEPI e dispongono di un'autovalutazione BEPI. Per dieci di questi fornitori e fornitrici, la nuova versione dello standard BEPI 2.0 è stata sperimentata insieme a BEPI.

 

  • Aumentiamo la trasparenza per i prodotti rilevanti e gli operatori interessati.

Obiettivo 3.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 le informazioni sulla catena di fornitura di determinati prodotti saranno pubbliche.

Numero di assortimenti con informazioni sui fornitori pubblicate

0

4

4

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

  • Prodotti definiti con focalizzazione su materie prime critiche e produttori da Paesi a rischio

Commento sullo stato dell'obiettivo 3.1

  • Qui sono disponibili ulteriori informazioni sul tema della Trasparenza e la nuova cartina del mondo con informazioni sui centri produttivi di fornitori della Migros.

 

Obiettivo 3.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 le informazioni sulla sostenibilità di almeno il 95% degli articoli saranno registrate in sistemi IT.

Quota di articoli in %

n.d.

88%

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 3.2

  • In seguito a modifiche ai sistemi informatici, il raggiungimento dell'obiettivo 2022 non è stato rilevato; l'obiettivo sarà riconvalidato nel 2023.

 

Obiettivo 3.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 l'M-Check sarà stampato su tutte le confezioni dei prodotti di marca Migros.

Quota marche Migros con M-Check in %

n.d.

5%

11%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 3.3

  • Al 31.12.2022 l'M-Check era raffigurato sulla confezione di 4766 prodotti.

  • Maggiori informazioni sull' M-Check

 

  • Aumentiamo costantemente la quota e il fatturato di prodotti e marchi sostenibili.

Obiettivo 4.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 porteremo al 35% il fatturato realizzato con prodotti sostenibili.

Quota del fatturato con prodotti sostenibili in %

27%

27%

29%

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 4.1

  • Malgrado l'aumento del numero di prodotti sostenibili rispetto all'anno precedente, il fatturato non ha fatto registrare aumenti degni di nota. Questo è dovuto principalmente ai prezzi inferiori dei prodotti con marchio, alle riorganizzazioni dell'assortimento e all'introduzione di nuovi prodotti di marche terze senza marchi sostenibili.

  • Panoramica  delle marche e dei marchi sostenibili disponibili presso Migros

 

  • Aumentiamo la quota di prodotti alimentari di semplice composizione e con un elevato valore nutritivo.

  • Aumentiamo la quota di alimenti specifici per esigenze alimentari individuali.

  • Informiamo la nostra clientela in maniera chiara e comprensibile sul valore nutritivo dei nostri prodotti alimentari.

Obiettivo 5.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 il 90% dei generi alimentari di categorie di prodotti rilevanti risponderà ai requisiti Golden Standard (direttive sui valori nutritivi Migros).

Quota di articoli di marca Migros in %

83,6%

n.d.

n.d

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 5.1

  • Al momento è in corso una revisione generale delle specifiche delle ricette Migros (Golden Standard). L'obiettivo sarà poi riconvalidato (probabilmente nel 2024).

 

Obiettivo 5.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 ridurremo l'utilizzo di additivi/aromi in almeno 300 alimenti.

Numero di articoli ottimizzati (additivo e/o aroma ridotti)

45

162

233

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros con fatturato minimo CHF 100'000

 

Obiettivo 5.3

Parametri

2020

2021

Stato

Entro la fine del 2021 innalziamo a 800 articoli la quantità di prodotti nel settore alimentare contrassegnati come vegetariani e vegani.

Numero di articoli contrassegnati

785

855

Obiettivo raggiunto

Campo di applicazione

  • SMVM inkl. Migros Online

Commento sullo stato dell'obiettivo 5.3

 

Obiettivo 5.4

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 il Nutri-Score sarà stampato sulle confezioni di tutte le marche Migros nazionali rilevanti.

Numero di articoli di marche Migros modificati

n.d.

343

1'119

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros rilevanti secondo prescrizioni e raccomandazioni del regolamento Nutri-Score

Commento sullo stato dell'obiettivo 5.4

  • Un totale di circa 1400 confezioni sono contrassegnate con il Nutri-Score, ma al momento la verifica nei sistemi è ancora lacunosa.

  • Circa 100 confezioni non hanno potuto essere cambiate come previsto (domande di deposito marchio rinviate in seguito all'aggiornamento dell'algoritmo Nutri-Score nell'estate del 2023).

  • Maggiori informazioni su Nutriscore

 

  • Riduciamo l'impronta idrica nella nostra catena del valore aggiunto, considerando i rischi idrici regionali specifici.

Obiettivo 6.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 ridurremo del 10% la nostra impronta idrica in aree a criticità idrica.

Riduzione del consumo idrico in m3-eq del 10%

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online + negozi specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 6.1

  • Nel 2022, nell'ambito della nuova strategia idrica, sono state analizzate le origini e le quantità dei gruppi di prodotti più importanti in relazione all'acqua e sono state sviluppate misure basate sui profili di rischio delle regioni di origine. Sulla base dei risultati nel 2023 verrà definito un nuovo KPI per questo obiettivo.

 

  • Riduciamo l'impronta ecologica sulla biodiversità nella nostra catena del valore aggiunto impegnandoci a favore della preservazione della natura e promuovendo la biodiversità.

Obiettivo 7.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 aumenteremo la biodiversità nelle colture rilevanti per la biodiversità, come ad esempio caffè e cacao, in modo continuativo.

Quota di fatturato per marchio in % che promuove la biodiversità nelle coltivazioni

22,1%

23%

25%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM + negozi specializzati

Obiettivo 7.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 assicureremo che i nostri prodotti nonché l'approvvigionamento di materie prime rilevanti per la biodiversità non compromettano nessun ecosistema intatto.

Min. 1 misura per ogni materia prima/prodotto rilevante per la biodiversità

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM + negozi specializzati

  • Materie prime: cacao, caffè, manzo, frumento, olio di palma, banane, soia, cotone, legno, torba

  • Prodotti: neofite invasive. Fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Piante/Sementi

Commento sullo stato dell'obiettivo 7.2

 

Clima ed energia

  • In azienda e lungo la catena del valore aggiunto fissiamo ambiziosi obiettivi di efficienza energetica e di protezione del clima compatibili con l'Accordo di Parigi.

  • Riduciamo le emissioni rilevanti per il clima nella nostra catena del valore aggiunto a un livello rispettoso dell'ambiente (Planetary Boundaries) compatibile con l'Accordo di Parigi.

Obiettivo 8.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 ridurremo le emissioni di gas effetto serra nella nostra catena del valore aggiunto (Scope 3) in sintonia con l'Accordo di Parigi. 

Quota delle emissioni coperte dai fornitori con i propri obiettivi SBTi [%]

5%

60%

64%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

Commento sullo stato dell'obiettivo 8.1

 

  • In azienda e lungo la catena del valore aggiunto fissiamo ambiziosi obiettivi di efficienza energetica e di protezione del clima compatibili con l'Accordo di Parigi.

  • Stabiliamo standard nel campo dell'efficienza energetica e puntiamo su energie al 100% rinnovabili.

Obiettivo 8.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Rispetto al 2019, entro il 2030 ridurremo dell'80% le nostre emissioni di gas serra nelle nostre aziende e nella nostra logistica.

Riduzione delle emissioni di gas serra (CO2eq in t) in %

n.d.

60%

63%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • Sedi e logistica di proprietà (tra cui filiali, immobili, centri per il tempo libero, sedi per la logistica, veicoli)

Commento sullo stato dell'obiettivo 8.2

  • La riduzione di emissioni di gas serra è in corso di realizzazione. Il consumo di calore e di energia legato al trasporto, e quindi le corrispondenti emissioni di gas serra, potrebbero essere ridotti attraverso misure di sostituzione e ottimizzazione, ma in alcune località le emissioni di gas serra dovute ai refrigeranti sono ancora eccessivamente elevate.

  • Maggiori informazioni sui nostri obiettivi climatici e sulle nostre misure

 

Obiettivo 8.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Rispetto al 2019, entro il 2030 ridurremo del 10% il consumo di energia nelle nostre sedi e nella nostra logistica.

Riduzione del consumo di energia (GWh) in %

n.d.

4%

7%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione:

  • Sedi e logistica di proprietà (tra cui filiali, immobili, centri per il tempo libero, sedi per la logistica, veicoli)

Commento sullo stato dell'obiettivo 8.3

 

Chiusura dei cicli

  • Sviluppiamo imballaggi e prodotti ecocompatibili.

  • Evitiamo in maniera coerente i rifiuti e ripariamo i prodotti ogni volta che ciò è possibile.

  • Riduciamo il nostro consumo di risorse chiudendo in maniera coerente i cicli dei prodotti.

Obiettivo 9.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025, il 90% delle nostre bottiglie Non Food in PE sarà riciclabile.

Quota di bottiglie riciclabili in %

74%

83%

82%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM Assortimento Beauty + Elettrodomestici

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.1

  • Migros Industrie, insieme ai partner di riciclaggio di Migros, sta compiendo grandi sforzi per chiudere il ciclo del polietilene (PE) e garantire la qualità e la disponibilità del riciclato in modo che possa essere riutilizzato per nuovi imballaggi.

  • Maggiori informazioni sui nostri progressi nel campo degli imballaggi ecologici

     

 

Obiettivo 9.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 il 20% delle nostre bottiglie Non Food in PE sarà in parte composto da PE riciclato.

Quota di bottiglie in PE riciclato sul totale di bottiglie Non Food in PE in %

10%

15%

15%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione:

  • SMIM Assortimento Beauty + Elettrodomestici

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.2

  • Migros Industrie, insieme ai partner di riciclaggio di Migros, sta compiendo grandi sforzi per chiudere il ciclo del polietilene (PE) e garantire la qualità e la disponibilità del riciclato in modo che possa essere riutilizzato per nuovi imballaggi.

  • Maggiori informazioni sui nostri progressi nel campo degli imballaggi ecologici

 

Obiettivo 9.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 testeremo sulla base di 3 prototipi come poter approfittare dei principi e dei metodi dell'economia circolare.

Numero di prototipi testati

0

2

2

in linea con la tempistica

Campo di applicazione:

  • Mercati specializzati

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.3

Nel 2022 sono stati avviati due progetti pilota circolari nei mercati specializzati:

 

Obiettivo 9.4

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 il 100% delle bottiglie per bevande delle marche Migros sarà al 100% in PET ecologico.

Quota di articoli in 100% PET ecologico nell'assortimento di bevande

39%

38%

62%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione:

  • SMIM incl. Migros Online

  • Marche Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.4

  • L'anno scorso, la quota di bottiglie per bevande realizzate al 100% in eco-PET è aumentata sensibilmente.

  • Maggiori informazioni sui nostri progressi nel campo degli imballaggi ecologici

 

Obiettivo 9.5

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 ridurremo la quantità di rifiuti non riciclabili a massimo 24'500 tonnellate. 

Rifiuti inceneriti in t

 27'281

26'201

27'293

non ancora realizzato

Campo di applicazione:

  • Rifiuti aziendali e dei clienti nelle dieci cooperative Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.5

  • Le analisi sui rifiuti interni mostrano che c'è ancora un potenziale di miglioramento nella riduzione dei rifiuti inceneriti e indicano dove concentrarsi nella formazione interna.

 

Obiettivo 9.6

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 porteremo la quota di riciclaggio ad almeno il 77,6%.

Quota di riciclaggio in %

75,8%

77%

77,1%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • Rifiuti aziendali e dei clienti nelle dieci cooperative Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 9.6

  • L'obiettivo intermedio previsto è stato appena raggiunto ed è stato possibile mantenere il tasso di riciclaggio ai livelli dell'anno precedente. Continueranno ad essere effettuate analisi dei rifiuti e formazioni per il personale al fine di garantire la differenziazione e il riciclaggio dei rifiuti nelle filiali.

Obiettivo 9.7

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 i collaboratori di 1'190 filiali saranno addestrati nella differenziazione dei rifiuti.1

Numero di filiali

n.d.

5

265

in linea con la tempistica

1A causa della pandemia di coronavirus non è stato in parte possibile effettuare corsi di formazione, motivo per cui si è reso necessario modificare successivamente il valore obiettivo  (valore obiettivo originario: 1616 filiali).

Campo di applicazione:

  • Filiali Migros, gastronomia, negozi specializzati

  • Laddove opportuno, rinunciamo in maniera coerente a imballaggi e plastica.

  • Sostituiamo i prodotti usa e getta con soluzioni multiuso.

  • Puntiamo su materie prime all'avanguardia.

Obiettivo 10.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 sarà possibile acquistare alla Migros 150 articoli in contenitori multiuso.

Numero di articoli che possono essere acquistati in contenitori multiuso 

5

81

86

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.1

Vengono costantemente verificati nuovi prodotti da poter offrire nelle stazioni di riempimento per articoli non imballati.

 

Obiettivo 10.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 i nostri prodotti saranno al 100% privi di microplastiche.

Quota del fatturato senza microplastiche in %

93%

94%

96%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione:

  • SMIM incl. Migros Online

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.2

 

Obiettivo 10.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2023 il 46% degli articoli Frutta e Verdura verrà venduto sfuso, il restante 54% sarà venduto senza plastica entro il 2025 ove sensato.

Quota del fatturato senza imballaggio

40%

40%

41%

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • SMIM, Assortimento di prodotti freschi Frutta e Verdura

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.3

  • La vendita di derrate alimentari sfuse viene costantemente esaminata, ma in alcuni casi vi è un conflitto di obiettivi con l'aumento degli sprechi alimentari.

Obiettivo 10.4

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2023 il 50% dei prodotti freschi biologici Frutta e Verdura sarà venduto senza plastica. Il restante 50% dell'assortimento sarà privo di plastica entro il 2025.

Quota del fatturato in % con imballaggio privo di plastica o senza imballaggio

29%

32%

39%

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • SMIM, Assortimento di prodotti freschi Frutta e Verdura

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.4

  • La vendita di derrate alimentari sfuse nonché le confezioni/i materiali alternativi vengono costantemente verificati. Tuttavia, ci troviamo di fronte alla sfida di trovare alternative adeguate che non comportino un aumento degli sprechi alimentari e siano economicamente sostenibili.

Obiettivo 10.5

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 investiremo CHF 100'000 in progetti di ricerca per la riduzione di imballaggi e plastica.

CHF investiti per progetti di ricerca

0

0

0

non in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online, Migros Industrie

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.5

  • Non è stato ancora avviato alcun progetto di ricerca; tuttavia si stanno valutando le idee per i progetti.

 

Obiettivo 10.6

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Perseguiamo gli obiettivi per gli imballaggi di Migros Industrie

Imballaggi riciclabili al 100%

n.d.

69%

69%

non ancora realizzato

5% risparmio della quantità di imballaggi utilizzata

n.d.

n.d.

2%

non ancora realizzato

50% quota di materiale riciclato

n.d.

36%

40%

in linea con la tempistica

60% prodotti realizzati con materie prime rinnovabili

n.d.

50%

52%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • Migros Industrie

Commento sullo stato dell'obiettivo 10.6

  • Focalizzandoci sulla chiusura dei cicli, abbiamo fissato obiettivi ambiziosi in particolare nel campo della riciclabilità e della quota di materiale riciclato, per i quali mancano ancora in parte la fattibilità tecnica e le possibilità normative.

  • Il materiale di imballaggio è stato costantemente ridotto negli ultimi anni, ma ciò non dovrebbe avvenire a scapito di un aumento dello spreco alimentare.

  • Poiché i nostri obiettivi spaziano dall'industria produttiva alle filiali Migros, il loro effetto leva è molto incisivo.

 

  • Riduciamo lo spreco alimentare lungo tutta la catena del valore aggiunto.

Obiettivo 11.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 ridurremo lo spreco alimentare del 20%, pari all'1,07% del totale.

quota di spreco alimentare in %

1,22%

1,33%

1,39%

non in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM

Commento sullo stato dell'obiettivo 11.1

Obiettivo 11.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Incoraggiamo le catene del valore aggiunto a monte e a valle a ridurre in forma misurabile il loro spreco alimentare.

Min 1 misura all'anno

1

3

3

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM

Commento sullo stato dell'obiettivo 11.2

  • Nel 2022 il Gruppo Migros ha firmato l'accordo intersettoriale per la riduzione degli sprechi alimentari. Questa iniziativa rivolta agli stakeholder del settore alimentare svilupperà soluzioni pratiche per attuare il piano d'azione sullo spreco alimentare, con l'obiettivo di dimezzare i rifiuti alimentari entro il 2030.

  • Oltre 3 milioni di persone hanno ricevuto con la stampa Migros il poster contro gli sprechi alimentari da attaccare allo sportello del frigorifero per prevenire lo spreco di cibo nelle famiglie.

  • Insieme a Jowa, a partire dal 2022 è possibile evitare oltre 500 tonnellate di rifiuti alimentari all'anno grazie alla rivendita di pane per toast a fette.

Coesione sociale

  • Informiamo la nostra clientela dell'impatto che i nostri consumi hanno su umanità e ambiente.

  • Offriamo incentivi concreti per convincere la nostra clientela a preferire l'alternativa sostenibile.

  • Evitiamo incentivi errati tramite attività di marketing responsabili coerenti.

Obiettivo 12.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2025 una maggioranza (>50%) dei clienti e delle clienti sarà dell'idea che la Migros semplifica la spesa sostenibile1 

Percentuale di clienti che sono d'accordo con l'affermazione "La Migros semplifica la spesa sostenibile"

n.d.

n.d.

24%

non ancora realizzato

1 l'obiettivo è stato ridefinito nel 2022

Campo di applicazione

  • SMIM

Commento sullo stato dell'obiettivo 12.1

  • La Migros è nominata più spesso e in modo spontaneo come l'azienda più sostenibile della Svizzera. Nel complesso, tuttavia, si può osservare che la rilevanza della sostenibilità è diminuita nell'ultimo anno, probabilmente a causa di eventi esterni negativi come la guerra in Ucraina o l'inflazione.

  • L'M-Check, come ausilio centrale per la spesa sostenibile, è la griglia di valutazione più nota dal punto di vista del cliente. Continuiamo a lavorare intensamente per implementare questo aspetto su tutti i prodotti a marchio Migros (cfr. obiettivo 3.3), al fine rendere ancora più facile per i nostri clienti fare una spesa sostenibile.

 

Obiettivo 12.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro la fine del 2023 i principi di marketing che sanciscono di non offrire incentivi errati nell'ottica di un consumo sostenibile diventeranno parte integrante di tutti i nostri processi di marketing e saranno ulteriormente sviluppati.

Nessuna infrazione alle regole per misure di promozione delle vendite

n.d.

n.d.

n.d.

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM incl. Migros Online

Commento sullo stato dell'obiettivo 12.2

  • I principi di sostenibilità sono stati elaborati e saranno attuati a partire dal 2023.
     
  • Incentiviamo i partenariati e i dialoghi che contribuiscono a uno sviluppo sostenibile dell'ambiente e della società in Svizzera e lungo la nostra catena del valore aggiunto.

Obiettivo 13.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro il 2025 ci assicureremo che tutti i nostri partner concorrano alla realizzazione della strategia di sostenibilità della Migros.

100% dei partner soddisfa i criteri definiti

0%

75%

80%

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • SMIM

Commento sullo stato dell'obiettivo 13.1

Maggiori informazioni sui nostri partenariati sono disponibili qui.

  • Collaboriamo con i nostri organizzatori affinché gli eventi che sponsorizziamo siano ancora più sostenibili.

  • Consentiamo alla popolazione svizzera di sviluppare le proprie competenze digitali.

  • Sosteniamo lo sviluppo personale di persone con profili didattici differenti.

  • Avviciniamo gli immigrati in Svizzera alla nostra lingua e cultura.

  • Nei confronti della nostra clientela vogliamo essere il partner per eccellenza con cui realizzare una vita attiva, stimolante e di successo: per questa ragione focalizziamo la nostra attenzione sul movimento, l'alimentazione e il relax.

  • Mettiamo un'ampia fascia di popolazione in condizione di partecipare attivamente ai processi di rafforzamento della società civile.

  • Offriamo alla popolazione interessata una ricca offerta culturale.

Obiettivo 14.1

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Entro il 2025 il 67% degli eventi da noi sponsorizzati dovrà raggiungere una performance di sostenibilità di 67 punti su 100

Quota di eventi che dovranno avere una performance totale superiore al 67% tra tutti i temi centrali

62%

68%

61%

non ancora realizzato

Campo di applicazione

  • Migros sponsoring

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.1

  • Vengono valutati i temi seguenti: rifiuti, acquisti, mobilità, ristorazione, sicurezza, energia, acqua

  • Nel 2021, dopo la pausa imposta dalla pandemia, è stato possibile tenere di nuovo circa la metà (24 eventi) degli eventi da noi organizzati o sponsorizzati. La performance di sostenibilità in questo contesto è stata significativamente migliore di quanto ci aspettassimo. Nel 2022 non ci sono state più cancellazioni legate alla pandemia e si sono svolti 51 eventi da noi organizzati o sponsorizzati. Di conseguenza, è stato molto più difficile eguagliare il risultato del 2021. Al momento il 61% dei nostri eventi è di «fascia sostenibile». Ciò significa che non abbiamo ancora raggiunto il nostro obiettivo, ma siamo fiduciosi che lo raggiungeremo entro la fine del 2025.

 

Obiettivo 14.2

Parametri

2020

2021

2022

Stato

La Scuola Club presenta un'offerta allettante ampia e in linea con i tempi attuali, permettendo ad ampie fasce della popolazione di accedere in modo facile alla formazione.

Numero di partecipanti a corsi della Scuola Club all'anno

Circa 232'000

 

Circa 210'000

 

n.d.

n.d.

Numero di offerte della Scuola Club all'anno

Circa 4400

Circa 2500

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Scuole Club Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.2

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.3

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Consentiamo alla popolazione svizzera di sviluppare le proprie competenze digitali.

Numero di partecipanti a corsi della Scuola Club su competenze digitali all'anno

Circa 12'000

Circa 11'500

n.d.

n.d.

Numero di corsi della Scuola Club che trasmettono competenze digitali all'anno

Circa 1000

Circa 1100

n.d.

n.d

Campo di applicazione

  • Scuole Club Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.3

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.4

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Avviciniamo gli immigrati in Svizzera alla nostra lingua e cultura.

Numero di partecipanti a corsi di lingua locali eseguiti a livello A1/2

Circa 23'000

Circa 20'000

n.d.

n.d.

Campo di applicazione:

  • Scuole Club Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.4

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione. 

 

Obiettivo 14.5

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nei confronti della nostra clientela vogliamo essere il partner per eccellenza con cui realizzare una vita attiva, stimolante e di successo: per questa ragione focalizziamo la nostra attenzione sul movimento, l'alimentazione e il relax.

Numero di sedi dei centri per il tempo libero

148

150

151

in linea con la tempistica

Numero totale di soci fitness

Circa 224'000

Circa 190'000

229'020

in linea con la tempistica

Numero di soci Migros GolfCard

Circa 20'000

Circa 21'000

22'027

in linea con la tempistica

Campo di applicazione

  • Centri per il tempo libero Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.5

  • L'obiettivo viene rielaborato nel 2023.

Obiettivo 14.6

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2025 circa 800'000 persone prenderanno parte ai nostri eventi in ambito sociale.

Numero di partecipanti a nostri eventi

Circa 108'000

Circa 410'000 

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.6

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.7

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2025 supporteremo circa 4000 progetti in ambito sociale.

Numero di richieste di sostegno supportate

Circa 3400

Circa 2100

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.7

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.8

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2024 realizzeremo più 100 progetti culturali propri.

Numero di progetti propri

Circa 60

Circa 100

n.d.

n.d.

Campo di applicazione:

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.8

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione. 

 

Obiettivo 14.9

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2025 supporteremo circa 3800 progetti in ambito culturale.

Numero di richieste di sostegno supportate

Circa 3100

Circa 2800

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.9

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.10

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2025 offriremo più di 500 eventi culturali propri in diversi settori.

Numero di eventi propri

Circa 300

Circa 500 

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.10

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione.

 

Obiettivo 14.11

Parametri

2020

2021

2022

Stato

Nel 2025 circa 200'000 persone prenderanno parte ai nostri eventi in ambito culturale.

Numero di partecipanti a nostri eventi

Circa 93'000

Circa 168'000

n.d.

n.d.

Campo di applicazione

  • Percento culturale Migros

Commento sullo stato dell'obiettivo 14.11

  • Nel 2022 non è stata effettuata alcuna revisione del raggiungimento dell'obiettivo, in quanto questo si trova attualmente in fase di rielaborazione. 

 

Per saperne di più

SDG_Page-Linking_It_960x720

Sustainable Development Goals

Schwerpunkte_Linking_960x720

I nostri punti chiave

Temi affini