Le nostre promesse
Obiettivi raggiunti in modo trasparente da dieci anni
Migliorare nella sostenibilità
Tra il 2012 e il 2020, come parte del nostro programma di sostenibilità Generazione M, ci siamo posti grandi obiettivi e abbiamo intrapreso progetti ambiziosi. Per attenerci a questo intento, li abbiamo formulati come promesse vincolanti nei confronti della società. Volevamo migliorare in ambito di consumo, ambiente, collaboratori, società e salute. E dato che la trasparenza è importante per noi, abbiamo pubblicato due volte l'anno un bilancio di ogni obiettivo. Qui scoprirai se siamo stati in grado di mantenere le nostre promesse e, in tutta onestà, dove non ci siamo riusciti.
Come intendiamo procedere?
Di certo non ci fermero. Nel 2020, abbiamo tradotto le nostre promesse in un nuovo progetto, con il quale continuiamo a essere trasparenti. Maggiori informazioni sulla nostra attuale strategia di sostenibilità sono disponibili alla pagina I nostri obiettivi propritari.
Informati meglio sull'argomento!
Plastica e imballaggi

Imballaggi ecologici
Imballaggi ecologici
Promettiamo di ottimizzare sotto il profilo ecologico oltre 6000 t di materiale da imballaggio entro la fine del 2020.
Complessivamente tra il 2013 e il 2020 abbiamo risparmiato e reso più ecologiche oltre 6900 tonnellate di materiale d'imballaggio. In questo modo abbiamo addirittura superato il nostro obiettivo di 6 tonnellate in otto anni. Nel 2020 abbiamo realizzato insieme all'Industria Migros 68 progetti per confezioni più ecologiche. E il nostro impegno continua: già oggi sono in programma e in fase di attuazione progressiva nuove ottimizzazioni degli imballaggi.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Imballaggi ecologici.
Obiettivo raggiunto il 30.9.2020

Imballo ottimizzato
Imballo ottimizzato
Entro il 2013 promettiamo di ridurre del 10% l'impatto ambientale totale degli imballaggi dei 250 prodotti più venduti.
Tra il 2011 e il 2013 abbiamo ridotto del 7% invece che del 10% previsto l'impatto ambientale complessivo delle confezioni dei 250 prodotti più venduti. Alcune ottimizzazioni ecologicamente sensate avrebbero avuto un impatto negativo sulla qualità o sull'attrattiva dell'imballaggio per i nostri clienti. Allo stesso tempo, il potenziale di ottimizzazione per diversi prodotti era già stato esaurito - un risultato soddisfacente.
Abbiamo provveduto quindi a ottimizzare le confezioni di altri prodotti meno venduti. Il risultato è degno di nota! In soli due anni abbiamo risparmiato 1360 tonnellate di materiale, utilizzato 1300 tonnellate di materiale riciclato e convertito 3780 tonnellate di confezioni di carta e cartone in materiale FSC.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Imballaggi ecologici.
Obiettivo non raggiunto il 31.12.2012
Recycling

Riciclaggio del PET
Riciclaggio del PET
Promettiamo di continuare a rimanere in testa alla classifica dei commerciati al dettaglio svizzeri che riciclano più bottiglie in PET.
Nel 2020 abbiamo raccolto 8815 tonnellate di bottiglie di bibite in PET secondo PET-Recycling Schweiz (PRS). È più di quanto raccoglie qualsiasi altro commerciante al dettaglio in Svizzera. Abbiamo quindi raggiunto il nostro obiettivo. La raccolta di bottiglie di bibite in PET rimarrà per noi un campo d'azione centrale anche in futuro, perché i resi dei clienti sono una base importante per la realizzazione di imballaggi in materiale riciclato, come le bottiglie di acqua minerale Aproz in PET riciclato al 100%.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Imballaggi da materiale riciclato.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Raccolta di bottiglie di plastica
Raccolta di bottiglie di plastica
Promettiamo di raccogliere e riciclare entro la fine del 2013 tutte le bottiglie di plastica.
Dalla fine del 2013, in tutte le nostre filiali accettiamo bottiglie di plastica vuote di uso domestico, per esempio bottiglie di shampoo, docciaschiuma, detersivi o detergenti. Così facendo, siamo stati pionieri in Svizzera e abbiamo raggiunto il nostro ambizioso obiettivo. Attraverso la nostra logistica dei resi, le bottiglie vengono trasportate dalle filiali alle centrali delle nostre dieci cooperative regionali dove vengono pressate in balle prima di essere riciclate.
La nuova raccolta delle bottiglie di plastica è sensata sia sul piano ecologico che su quello economico: nonostante i nuovi quantitativi raccolti, questa raccolta di bottiglie di plastica non causa alcun viaggio di trasporto supplementare. Inoltre, le bottiglie di plastica raccolte sono una materia prima preziosa che viene trasformata in granulato dal riciclatore. Inizialmente, il riciclato di plastica era usato soprattutto per produrre guaine per cavi o tubi di plastica nell'edilizia. Oggi viene usato per produrre nuove bottiglie di plastica: un ciclo chiuso.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Imballaggi da materiale riciclato.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013

Raccolta di CD
Raccolta di CD
A partire dalla fine del 2012, promettiamo di accettare e riciclare a regola d'arte i CD usati.
Dalla fine del 2012 i nostri clienti possono restituire i CD e i DVD usati al servizio clienti o alla cassa della loro filiale. I CD e i DVD vengono trasportati dalle filiali alle centrali delle nostre dieci cooperative regionali da dove vengono inviati al riciclaggio. Il policarbonato, la preziosa materia prima, viene riutilizzato per realizzare prodotti utili come i caschi da moto.
Maggiori informazioni sono disponibili nella Guida al riciclaggio.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2012

Riciclaggio di grucce
Riciclaggio di grucce
Promettiamo di continuare a riciclare il 100% delle nostre grucce appendiabiti.
Da noi si ricicla il 100% delle grucce appendiabiti. Si tratta di circa 10 milioni di grucce in plastica all'anno che vengono raggruppate nel nostro centro di distribuzione Neuendorf SA nella sede di Volketswil. Sono poi smistate dalla ditta Ersfeld Again: le grucce che sono ancora in perfette condizioni vengono riutilizzate, quelle difettose vengono macinate e trasformate in nuove grucce appendiabiti. Da noi il ciclo del riciclaggio è saldamente radicato nella nostra filosofia aziendale e sarà garantito anche in futuro.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2012
Prodotti sostenibili

Sostenibilità in giardino
Sostenibilità in giardino
Promettiamo di raddoppiare entro il 2020 la quota di concimi, terricci e prodotti fitosanitari biologici.
A fine 2020, la quota di fatturato generata dai prodotti biologici per giardino a marchio Migros Bio Garden era pari al 27,3%. Ciò significa che l'obiettivo con cui ci eravamo prefissati di raddoppiare la quota rispetto al 2013 è stato raggiunto. Tra il 2013 e il 2020 abbiamo ampliato costantemente l'assortimento di prodotti fitosanitari e terricci biologici, aggiunto al nostro assortimento ulteriori concimi certificati e verificato la conformità di articoli di marca selezionati ai nostri criteri Migros Bio Garden. Prevediamo che la quota di fatturato continui ad attestarsi a un livello altrettanto elevato.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Fiori e giardino.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020
Wir versprechen, ab Mitte 2013 komplett auf den Verkauf von Torferde zu verzichten.
Promettiamo di rinunciare completamente alla vendita di terricci con torba a partire da metà 2013.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di rinunciare completamente alla vendita di terriccio con torba da metà 2013: abbiamo cambiato radicalmente il nostro assortimento di terricci.
Vuoi contribuire a proteggere l'ambiente? Scopri di più sul terriccio senza torba
Obiettivo raggiunto il 30.6.2013

Benessere degli animali
Benessere degli animali
Promettiamo di applicare entro il 2020 gli elevati standard svizzeri in materia di benessere degli animali anche a tutti i nostri prodotti provenienti dall’estero.
Insieme ai nostri partner, tra il 2013 e il 2020 siamo riusciti a migliorare notevolmente le condizioni degli animali da reddito dei nostri fornitori esteri. Anche se nel complesso non abbiamo raggiunto il nostro ambizioso obiettivo, abbiamo comunque svolto un lavoro pionieristico all'estero, ottenendo buoni risultati. Siamo particolarmente fieri del fatto che le disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali siano state applicate dove c'era più bisogno d'agire per il benessere degli animali. Grazie a queste misure, dalla fine del 2020 acquistiamo i principali prodotti animali importati secondo le disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali.
- Carne di tacchino (fresca)
- Carne di pollo (fresca, surgelata e salumi)
- Carne di maiale (salumi provenienti dall'Italia)
- Carne di manzo proveniente dai Carpazi
- Carne di coniglio
- Carne di cavallo
- Tutte le uova in guscio (CAT allevamento all'aperto)
- Mozzarella di bufala
- Formaggio feta
Nonostante il notevole miglioramento del benessere degli animali, il livello delle disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali non è stato pienamente raggiunto per i prodotti seguenti:
- Carne di manzo (eccetto quella proveniente dalla Romania)
- Carne di maiale (fresca)
- Prodotti a base di latte vaccino (per es. formaggio)
- Carne di agnello
- Selvaggina
Laddove non è stato possibile soddisfare le disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali, tutti i nostri fornitori devono adempiere determinati requisiti minimi concernenti il benessere degli animali. Nel caso della carne di vitello e della carne di maiale fresca, le importazioni sono molto contenute: quasi il 95% proviene dalla Svizzera.
Il benessere degli animali rimarrà per noi un tema centrale anche in futuro. Ulteriori dettagli in merito alla pagina I nostri progressi nei prodotti animali.
Obiettivo non raggiunto il 31.12.2020
Promettiamo che a partire dal 2015 i nostri ristoranti e take away serviranno solo carne di manzo, vitello, maiale e pollo di origine svizzera.
Dall'inizio del 2015, nei nostri ristoranti e take away vendiamo solo carne di manzo, vitello, maiale e pollo di origine svizzera e abbiamo così raggiunto il nostro obiettivo. Per quanto riguarda la carne di pollo la sfida in particolare consisteva nel reperire la quantità necessaria entro i confini nazionali. Circa un terzo della quantità utilizzata all'anno doveva essere pertanto compensata con prodotti svizzeri.
Maggiori informazioni su carne e pollame proveniente da buoni allevamenti sono riportate alla pagina Carne e pollame.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2014

Detergenti ecologici
Detergenti ecologici
Promettiamo che, entro il 2018, 8 detersivi e prodotti di pulizia su 10 di marca Migros saranno altamente biodegradabili.
Obiettivo raggiunto: alla fine del 2018, l'83,7% dei detersivi e prodotti per la pulizia di marca Migros erano altamente biodegradabili. Ciò è stato confermato dal test OCSE 302B e dall'analisi CO2.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2018

Banane sostenibili
Banane sostenibili
Promettiamo che entro la fine del 2017 tutte le nostre banane proverranno da coltivazioni sostenibili.
Il contenuto degli obiettivi definiti per le banane WWF è stato pienamente realizzato e la promessa è mantenuta. Dal 2016 il WWF ha avviato, in collaborazione con noi, numerose misure nelle aziende agricole e fatto grandi progressi verso una produzione più sostenibile delle banane convenzionali. Ad esempio ha fatto sì che tutte le sue aziende fornitrici abbiano messo in atto una strategia in relazione al cambiamento climatico e integrato un sistema di gestione dei rifiuti per annullarne o ridurne la produzione e riciclarli. Oggi quasi tutte queste aziende misurano il proprio consumo d’acqua per poter adottare misure atte a ridurlo. Attorno alle falde, ai bacini e ai corsi d’acqua naturali sono state poi istituite zone di rispetto di 15 metri.
Il 100% delle banane che vendiamo è conforme alle direttive di enti di certificazione indipendenti (Fairtrade Max Havelaar, bio o Rainforest Alliance) oppure proviene dal progetto del WWF.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Banane sostenibili.
Obiettivo raggiunto il 31.8.2018

Alimentazione consapevole
Alimentazione consapevole
Promettiamo che entro il 2017 amplieremo del 30% il nostro assortimento certificato per vegetariani e vegani.
Tra il 2015 e il 2017 siamo riusciti ad aumentare il nostro assortimento di prodotti certificati vegetariani e vegani del 73%, superando ampiamente il nostro obiettivo. Alla fine del 2017, l’assortimento comprendeva 651 articoli, di cui 163 contrassegnati dal marchio V per prodotti vegetariani, 276 dal marchio V per alimenti vegani e 212 dal fiore vegano. Sono previsti ulteriori lanci di prodotti.
Per saperne di più, consulta la pagina Assortimento vegano.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2017
Promettiamo di produrre a partire dal 2019 oltre 150 articoli con meno zucchero, sale e grassi, ma con più fibre alimentari.
Obiettivo raggiunto prima del previsto: tra il 2012 e il 2016 siamo riusciti a migliorare i valori nutritivi di 210 prodotti. Per esempio, in diversi piatti pronti è stato ridotto sia il contenuto di sale che di grassi, nelle zuppe e nelle salse è stata diminuita la quantità di sale e in vari latticini come yogurt, quark e bevande a base di latte è stata ridotta la percentuale di zuccheri aggiunti. Abbiamo prestato grande attenzione al gusto e alla qualità. Siamo quindi riusciti a ottimizzare un numero di prodotti maggiore rispetto a quello inizialmente stabilito e non ci fermiamo qui: ci impegniamo costantemente a migliorare i valori nutritivi di altri articoli e, per i nuovi prodotti, le direttive in materia di valori nutritivi vengono rispettate già nel processo di sviluppo.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2016
Entro la fine del 2016 promettiamo di ampliare del 30% il nostro assortimento per chi soffre di allergie.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: nel giugno 2016 avevamo nel nostro assortimento un totale di 134 prodotti adatti a chi soffre di allergie e intolleranze e che sono certificati aha! Ciò corrisponde a un ampliamento dell'assortimento di quasi il 60% rispetto al 2013. L'assortimento di prodotti certificati aha! comprende per esempio latticini senza lattosio, pane e pasta senza glutine, gelati senza latte e creme solari e prodotti per la cura della pelle ipoallergenici. Naturalmente continueremo ad ampliare anche il nostro assortimento di prodotti certificati aha!
Maggiori informazioni sull'assortimento sostenibile della Migros sono disponibili alla pagina Prodotti sostenibili.
Obiettivo raggiunto il 30.6.2016

Tessili sostenibili
Tessili sostenibili
Promettiamo che entro la fine del 2017 tutti i tessili delle marche Migros saranno prodotti ecologici, socialmente sostenibili e rintracciabili.
Nel 2017, quasi il 79% dei capi di abbigliamento delle marche proprie Migros risulta prodotto nel rispetto delle severe direttive Eco. Per quanto riguarda i tessili delle marche proprie, considerati nel loro complesso (abbigliamento, biancheria da letto, abbigliamento da outdoor, pantofole da bebè e altro) si arriva al 66%. In questo modo siamo sì riusciti ad aumentare ulteriormente la percentuale rispetto al 2013, ma abbiamo mancato il nostro obiettivo nel periodo definito. Come pioniera nel settore dei tessuti ecologici - lo standard e le direttive Eco esistono sin dal 1996 - intendiamo accelerare ancor più nei prossimi anni il conseguimento del nostro ambizioso obiettivo. Per questo abbiamo deciso di riconoscere a partire dal 2018 gli standard tessili internazionali GOTS, Bluesign, Made in Green by Oeko-Tex e IVN Best come equivalenti alle nostre direttive. Siamo convinti di poter così pervenire a una più rapida attuazione dei requisiti degli standard da parte dei nostri fornitori e, in virtù di ciò, di poter continuare ad aumentare la percentuale di tessili di produzione sostenibile del nostro assortimento.
Vorresti informazioni più precise? Scopri tutto sull'argomento alla pagina Produzione tessile sostenibile.
Obiettivo non raggiunto il 31.12.2017
Promettiamo di raddoppiare entro il 2015 l'offerta di tessili in cotone sostenibile.
Alla fine del 2015, la quota di fatturato ascrivibile al marchio di certificazione Migros Bio Cotton nell’ambito dei nostri tessili era pari al 18,1%. Abbiamo quindi raggiunto il nostro obiettivo di raddoppio al 13,2%. L’obiettivo è di mantenere anche in futuro tale quota di fatturato.
Scopri tutto sull'argomento alla pagina Produzione tessile sostenibile.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2015

Prodotti da coltura equa
Prodotti da coltura equa
Promettiamo di dare la massima importanza al commercio equo e solidale e di ampliare l'assortimento Max Havelaar del 75% entro il 2015.
A fine 2015, proponevamo nel complesso 175 prodotti certificati con il marchio Fairtrade Max Havelaar. L’assortimento è quindi aumentato del 26% rispetto al 2011, dato ben inferiore a quanto programmato sul fronte dell’ampliamento dell’offerta. L’obiettivo non è quindi stato raggiunto. Per contro, tra il 2011 e il 2015 il fatturato generato dai prodotti Fairtrade Max Havelaar è aumentato di circa il 40%. Sebbene abbiamo sovrastimato le possibilità di crescita dell’assortimento, siamo tuttavia riusciti a imprimere impulso alla vendita di prodotti Fairtrade. Questa tendenza proseguirà in modo coerente anche in futuro.
Maggiori informazioni sull'assortimento sostenibile della Migros sono disponibili alla pagina Prodotti sostenibili.
Obiettivo non raggiunto il 31.12.2015
Promettiamo di utilizzare entro il 2013 solo cacao da coltivazione sostenibile per tutto il cioccolato Frey.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: dalla fine del 2013 utilizziamo per tutto il cioccolato della marca Frey solo cacao da coltivazione sostenibile provvisto del certificato UTZ. Già nel 2011 abbiamo iniziato la conversione ad articoli a base di cioccolato di produzione sostenibile, iniziando con le bevande per la colazione, le tavolette di cioccolato e le praline certificate UTZ. Dal 2013 l'assortimento stagionale, le praline, gli snack al cioccolato e i prodotti da forno a base di cacao contengono ingredienti provenienti da coltivazione sostenibile.
Vorresti informazioni più precise? Scopri tutto sui nostri progressi in tema di Cacao.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013
Promettiamo di utilizzare entro il 2013 esclusivamente tè rooibos, verde e nero proveniente da coltivazioni sostenibili per la marca propria Tea Time.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: dalla fine del 2013, per la nostra marca propria Tea Time utilizziamo solo tè rooibos, verde e nero proveniente da coltivazione sostenibile. Le sfide più grandi durante l'attuazione sono state per noi la disponibilità, l'origine e i cambiamenti di gusto del tè. Ciononostante siamo riusciti a convertire le varietà di tè entro i tempi previsti: dal 2012 per le nostre marche proprie acquistiamo tè nero e verde solo da produttori certificati UTZ, dal 2013 anche il tè rooibos delle nostre marche proviene da piantagioni certificate UTZ.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Tè.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013

Protezione delle foreste
Protezione delle foreste
Promettiamo di utilizzare entro il 2015 solo olio di palma proveniente da coltivazione sostenibile.
L'obiettivo è stato raggiunto: alla fine del 2015 l'Industria Migros ha acquistato da coltivatori certificati RSPO circa il 98% del suo fabbisogno totale di olio di palma per il settore alimentare. Si tratta di olio di palma fisicamente sostenibile e conforme alla variante logistica «Segregated». Il restante 2% è costituito da quantità molto piccole di prodotti semilavorati acquistati. A titolo di esempio, la nostra industria Migros acquista coni che poi riempie di gelato e vende. Per noi è infatti fondamentale utilizzare olio di palma proveniente da fonti sostenibili. Dopo il successo della riconversione presso la nostra industria, che a livello quantitativo rappresenta la percentuale di gran lunga maggiore, esigeremo questo passo anche dai restanti fornitori terzi.
Desideri saperne di più? Visita la nostra pagina sul tema Olio di palma sostenibile.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2015

Apparecchi a basso consumo
Apparecchi a basso consumo
Promettiamo che entro il 2015 almeno un terzo dei nostri elettrodomestici rientrerà nella classe più elevata di efficienza energetica.
Non siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo del 35% entro la fine del 2015: la quota di fatturato con apparecchi Topten a risparmio energetico ha raggiunto nel 2015 a malapena il 20% del fatturato totale conseguito con gli elettrodomestici. E questo perché da noi i televisori non costituivano nemmeno metà del fatturato Topten. Le tecnologie si continuano a sviluppare a velocità molto sostenute in questo ambito. Né i modelli con tecnologia 4K, né i nuovissimi televisori OLED hanno raggiunto i criteri di efficienza energetica dei prodotti Topten. Per questo nel 2015 non è stato possibile aumentare la quota di fatturato Topten per i televisori.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Elettrodomestici

Cosmesi naturale
Cosmesi naturale
Promettiamo di raddoppiare entro la fine del 2015 la nostra offerta di cosmetici naturali.
A fine 2015, il nostro assortimento di cosmetici naturali era di 68 articoli. Sebbene l’offerta sia stata fortemente ampliata, non è stato possibile raggiungere l’ambizioso obiettivo di un raddoppiamento a 80 prodotti rispetto al 2011. È comunque soddisfacente notare che tra il 2011 e il 2015 il fatturato generato dai cosmetici naturali è più che raddoppiato. Ciò significa che i clienti valutano con favore l’ampliamento dell’offerta e scelgono sempre più spesso prodotti naturali in questo settore.
Vuoi saperne di più in merito? Visita la nostra pagina sul tema Cosmesi naturale.
Obiettivo non raggiunto il 31.12.2015

Agricoltura bio
Agricoltura bio
Promettiamo che entro il 2015 amplieremo il nostro assortimento di prodotti bio garantendo così un'esistenza ad altri 300 contadini bio.
Tra il 2012 e il 2015 abbiamo ampliato continuamente il nostro assortimento di prodotti bio. Nel complesso, a fine 2015 il fatturato realizzato con alimentari bio è aumentato del 56% rispetto all’anno di riferimento 2011, attestandosi a circa 681 milioni di franchi. L’obiettivo di una crescita del fatturato del 23% in quattro anni è stato quindi superato. Nel 2015 sono stati introdotti, per esempio, i seguenti nuovi articoli bio: pane di segale integrale, muesli croccante all’amaranto con chia, ribes rossi congelati. Parallelamente è stato ampliato anche l’assortimento del marchio Alnatura, che comprendeva, a fine 2015, circa 310 prodotti in filiali selezionate.
Troverai ulteriori informazioni sul nostro assortimento sostenibile alla pagina Prodotti sostenibili.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2015
Promettiamo che grazie a Migros Bio, entro il 2013 su una superficie grande quanto 140 campi di calcio saranno coltivati cereali biologici invece di quelli convenzionali.
Abbiamo nettamente superato il nostro obiettivo: con i due raccolti del 2012 e 2013 siamo riusciti a convertire dal 2010 complessivamente una superficie di oltre 570 campi di calcio da coltivazione di cereali convenzionale a coltivazione biologica. JOWA lavora le 1200 tonnellate di grano convertito in due tipi di pane, il pane della fattoria e il pane del maniero. Dopo aver iniziato con il pane della fattoria nell'inverno 2012, dall'estate 2013 abbiamo entrambi i tipi di pane nel nostro assortimento con l'etichetta «Migros Bio Conversione». Dal 2014, prendiamo ogni anno le stesse quantità di grano di conversione dai contadini. In questo modo assicuriamo che l'impegno nella promozione dell'agricoltura biologica svizzera vada oltre la promessa.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Cereali.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013

Capacity Building
Capacity Building
Promettiamo che entro il 2015 miglioreremo attivamente le condizioni di lavoro di 75'000 collaboratori dei nostri fornitori.
Dal 2013 al 2015 complessivamente oltre 137'000 collaboratori dei nostri fornitori hanno beneficiato di diversi programmi e di corsi di formazione individuali. L'obiettivo di formare 75'000 collaboratori entro il 2015 è quindi realizzato. Al fine di apportare miglioramenti a lungo termine nelle condizioni di lavoro nelle fabbriche, in collaborazione con i nostri partner, investiamo nella capacità dei nostri fornitori. L'abilitazione dei nostri collaboratori resterà anche in futuro un elemento essenziale per il miglioramento a lungo termine delle condizioni di lavoro.
Ti interessa questo argomento? Allora visita la nostra pagina relativa ai nostri standard sociali.
Obiettivo raggiunto il 30.6.2015
Clima ed energia

Riduzione del consumo energetico
Riduzione del consumo energetico
Promettiamo che entro la fine del 2020 ridurremo del 10% il nostro consumo di energia elettrica rispetto al 2010.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo ambizioso: tra il 2010 e il 2020 il consumo di energia elettrica nell’ambito del commercio al dettaglio delle cooperative è diminuito complessivamente del 14,6% . Soprattutto nelle filiali si notano netti risparmi riconducibili a misure come sistemi efficienti di refrigerazione a CO2, illuminazioni LED e ottimizzazioni nella domotica. Un esempio straordinario sono le nostre quattro filiali Energy Plus, gestite in modo così efficiente che la quantità di corrente annua prodotta dagli impianti solari sul tetto e alle facciate è superiore al fabbisogno energetico dei supermercati.
Maggiori informazioni sono disponibili alle pagine Filiali ecosostenibili e Grafici dei progressi Clima ed energia.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Emissioni di gas serra
Emissioni di gas serra
Promettiamo di ridurre le nostre emissioni di gas serra del 20% tra il 2010 e il 2020.
Tra il 2010 e il 2020, nell’ambito del commercio al dettaglio delle nostre cooperative, le emissioni di gas serra sono diminuite complessivamente del 25,5%. L’obiettivo di ridurle del 20% rispetto al 2010 entro il 2020 è stato pertanto raggiunto. Con l'impegno di fissare obiettivi climatici compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima, la riduzione delle emissioni di gas serra rimane una priorità assoluta per noi nelle nostre nuove costruzioni e ristrutturazioni, e ora anche lungo tutta la catena del valore aggiunto.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Grafici dei progressi Clima ed energia.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Energie rinnovabili
Energie rinnovabili
Promettiamo di promuovere le energie rinnovabili.
Nel 2020 siamo riusciti ad ampliare ulteriormente l'impiego di energie rinnovabili: la potenza installata di tutti i nostri impianti fotovoltaici è aumentata del 9,8% e alla fine del 2020 ammontava a 35'690 kilowatt picco (kWp). In questo modo abbiamo raggiunto in maniera esemplare il nostro obiettivo di promuovere le energie rinnovabili negli ultimi dieci anni. L'impiego di energie rinnovabili rimarrà un elemento centrale anche per l'attuazione della nostra nuova strategia climatica ed energetica 2030.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Filiali ecosostenibili.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Costruzioni sostenibili
Costruzioni sostenibili
Promettiamo che a partire dal 2014 costruiremo tutte le filiali in modo ancora più rispettoso dell’ambiente di quanto abbiamo fatto finora.
Misuriamo l’attuazione dello standard «Costruzioni sostenibili Migros» mediante uno specifico strumento di valutazione della sostenibilità con una scala da 1 a 12. Affinché l'obiettivo sia in dirittura d'arrivo, il valore medio di tutti i progetti valutati nelle nostre cooperative deve essere pari ad almeno 7,0. Alla fine del 2020 il valore medio è 7,5 e il nostro obiettivo è quinti raggiunto.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Filiali ecosostenibili.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Trasporti su rotaia
Trasporti su rotaia
In relazione ai fatturati generati nell'ambito del commercio al dettaglio, promettiamo di rimanere il numero uno nel trasporto di merci su rotaia.
Siamo sempre il numero uno in termini di fatturato nel settore del trasporto merci su rotaia. Abbiamo quindi raggiunto il nostro obiettivo. La metà circa dei trasporti di merci tra le nostre industrie e i nostri centri di distribuzione nazionali e regionali hanno luogo su rotaia. Nel 2020 i carri merci di FFS Cargo hanno percorso per noi nel trasporto merci nazionale 14,5 milioni di chilometri. L'obiettivo di rendere il trasporto merci rispettoso del clima rimane saldamente ancorato alla nostra strategia di sostenibilità.
Maggiori informazioni sono disponibili alle pagine Trasporto merci e Multiuso nella logistica.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Confezione per il trasporto
Confezione per il trasporto
Promettiamo di risparmiare ogni anno 75'000 tonnellate di cartone nel trasporto di merci.
Anziché utilizzare scatole di cartone, per il trasporto delle merci prediligiamo contenitori di plastica riutilizzabili. Grazie all’uso di tali contenitori, nel 2020 è stato possibile risparmiare quasi 96'500 tonnellate di cartone e superare così l’obiettivo prefissato.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Multiuso nella logistica.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Bike to work
Bike to work
Promettiamo di sostenere la campagna «Bike to work» e fare in modo che i nostri collaboratori partecipino numerosissimi a questa iniziativa, superando tutte le altre imprese svizzere.
Anche nel 2020 si è svolta la campagna «Bike to work»: vi hanno partecipato 291 team con 1164 collaboratori di diverse aziende Migros che per un mese hanno affrontato il tragitto da casa al lavoro principalmente in bicicletta o a piedi. Nel 2020, la Migros è stata l'azienda con il maggiore numero di team partecipanti. Anche nel 2021 i collaboratori del Gruppo Migros parteciperanno alla campagna «Bike to work».
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Mobilità dei collaboratori.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2020

Formazioni sull'energia
Formazioni sull'energia
Promettiamo di sensibilizzare con corsi di formazione i nostri collaboratori ad un uso ancora più consapevole dell'energia.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Tra il 2012 e il 2013, grazie a corsi di formazione, abbiamo sensibilizzato più di 40 000 collaboratori ad un uso ancora più consapevole dell'energia. I collaboratori sono stati formati all'uso consapevole dell'energia nei settori illuminazione, refrigerazione, standby e acqua. Le informazioni non motivano all'efficienza energetica solo sul posto di lavoro. I consigli pratici permettono di risparmiare elettricità e acqua anche a casa. E vogliamo migliorare ancora: come parte della nostra strategia climatica ed energetica, la formazione dei collaboratori rimane un argomento importante.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Consigli e trucchi su clima ed energia.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013

Mobilità dei collaboratori
Mobilità dei collaboratori
Promettiamo che per i viaggi d’affari punteremo in primo luogo sui mezzi pubblici o su Mobility.
Nel 2012 i nostri collaboratori hanno percorso complessivamente 7,98 milioni di chilometri con i mezzi pubblici o Mobility CarSharing che corrispondono a circa il 15% in più rispetto al 2011. Oggi per tutte le aziende del Gruppo Migros esistono requisiti vincolanti per la mobilità dei collaboratori rispettosa dell'ambiente.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Mobilità dei collaboratori.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2012
Biodiversità

Interventi WWF per la natura
Interventi WWF per la natura
Promettiamo di reclutare entro il 2015 almeno 1000 collaboratori per un intervento WWF a favore della natura.
L'obiettivo è stato raggiunto: tra il 2011 e la fine del 2015 in totale 1034 collaboratori della Migros hanno prestato un contributo attivo in favore dei prati secchi ricchi di specie. Nel corso di queste iniziative i collaboratori si sono presi cura, in collaborazione con agricoltori del luogo, di preziosi paesaggi negli hotspot di biodiversità. Nel 2015 si sono tenute sette iniziative che hanno visto la partecipazione di 185 collaboratori nelle regioni della Bassa Engadina, del Giura argoviese, di San Gallo e dell'Alto Vallese.
Scoprine di più sui nostri progressi in tema di biodiversità.
Obiettivo raggiunto il 30.11.2015

Aree aziendali in sintonia con la natura
Aree aziendali in sintonia con la natura
Promettiamo di creare entro la fine del 2015 almeno 2,5 milioni di metri quadrati di habitat in sintonia con la natura per piante e animali.
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: alla fine del 2015 avevamo 2'680'000 metri quadrati di superfici in sintonia con la natura. 22 sedi hanno contribuito con le loro superfici in sintonia con la natura e certificate dalla fondazione Nature & Economie a mantenere la promessa.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Biodiversità nelle aree aziendali.
Obiettivo raggiunto il 29.5.2015

Fattorie ricche di specie
Fattorie ricche di specie
Promettiamo che grazie ai prodotti TerraSuisse gli habitat ricchi di specie nelle fattorie svizzere IP-Suisse aumenteranno del 30% entro il 2013.
Nel 2013 c'erano in Svizzera più di 8900 aziende IP-Suisse. Grazie all'impegno degli agricoltori e alla collaborazione con noi, tra il 2010 e il 2013 gli habitat ricchi di specie presenti presso queste aziende sono aumentati del 50%. L'obiettivo del 30% è stato pertanto superato. Nelle loro aziende i contadini hanno realizzato numerose misure per la protezione della biodiversità. I progetti di sostegno si basavano sull'elenco di misure elaborato dalla Stazione ornitologica svizzera di Sempach e da IP-Suisse. Tra questi si annoveravano muri a secco e stagni per farfalle e anfibi, alberi da frutto ad alto fusto per picchi verdi o prati strutturati per lepri e caprioli.
Maggiori informazioni sulsono disponibili alla pagina I nostri progressi per più biodiversità.
Obiettivo raggiunto il 31.12.2013