I Sustainable Development Goals (SDG) emanati nel 2015 dall'ONU comprendono 17 obiettivi e fungono da quadro di riferimento per lo sviluppo globale sostenibile. Con il suo impegno, il Gruppo Migros dà un importante contributo al raggiungimento di questi obiettivi globali per la sostenibilità lungo tutta la catena di creazione del valore.
Strategia e obiettivi
Gli SDG comprendono 17
obiettivi e 169 sotto-obiettivi.
I "Goals" riguardano molte tematiche diverse (vedi la panoramica), valgono per tutti i 195 Stati membri dell'ONU e attribuiscono al settore privato e alle imprese un ruolo determinante nel loro raggiungimento.
Il Gruppo Migros si assume la sua responsabilità e dà un contributo concreto agli SDG. Gli obiettivi di sostenibilità dell'ONU sono infatti stati recepiti nella linea guida sulla sostenibilità del Gruppo Migros e nella strategia per la sostenibilità del commercio al dettaglio delle cooperative. La Migros analizza costantemente gli effetti del suo impegno a favore della sostenibilità e cerca di capire su quali aspetti può influire maggiormente.
Desideriamo illustrarvi in modo più approfondito quali sono gli attuali impegni principali del Gruppo Migros nel quadro degli SDG. Lavoriamo continuamente sugli obiettivi e pertanto l'elenco degli esempi non è esaustivo.
La seguente rappresentazione fornisce una panoramica degli effetti dei principali ambiti di attività della Migros sui 17 SDG. Per maggiori informazioni sul nostro modo di procedere si rimanda a "I nostri punti chiave".
Panoramica degli SDG
chiudi
Povertà zero
Contributo del Gruppo Migros al SDG 1
L'obiettivo SDG 1 si prefigge di abolire ovunque ogni forma di povertà entro il 2030. L'impegno della Migros in questo ambito si esplica sia a livello nazionale sia a livello internazionale.
In Svizzera, la Migros si impegna affinché anche i meno abbienti possano accedere a prodotti e servizi di qualità. Con un CCNL a livello di gruppo garantiamo inoltre una retribuzione equa ai nostri collaboratori. Con misure opportunamente regolamentate a favore della reintegrazione dopo assenze per malattia o infortunio nonché diversi progetti per l'integrazione di persone con disabilità o rifugiati nel mercato del lavoro diamo anche un contributo importante all'inclusione economica.
A livello internazionale la Migros si impegna ad acquistare prodotti realizzati secondo principi socialmente sostenibili e a garantire salari equi lungo tutta la catena di creazione del valore. Oltre a imporre i requisiti del Gruppo Migros per gli standard sociali promuoviamo attivamente anche progetti in collaborazione con organismi di certificazione come Rainforest Alliance o Fairtrade Max Havelaar. La Migros fa leva anche su relazioni a lungo termine con i suoi fornitori e, quando possibile, si approvvigiona direttamente presso i produttori. In questo modo sosteniamo lo sviluppo economico in territori dove la povertà è maggiore. Un esempio è la stretta collaborazione con i coltivatori di caffè della regione La Laguna in Honduras che si contraddistingue per la garanzia di un reddito equo e migliori condizioni di vita dei piccoli agricoltori.
L'obiettivo SDG 2 si prefigge di sconfiggere la fame, garantire e migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura più sostenibile entro il 2030.
Visto che il commercio di generi alimentari è uno dei suoi core business, la Migros ha un influsso diretto su questo obiettivo. Lo esercitiamo offrendo alimenti sani, chiaramente certificati e a prezzi ragionevoli. Parimenti, Migros si approvvigiona da aziende agricole sostenibili e promuove prodotti realizzati secondo le direttive dettate dagli standard e dalle certificazioni in materia di sostenibilità. Collaborando con la ricerca ci impegniamo anche per le innovazioni sostenibili e per nuove soluzioni in agricoltura.
L'obiettivo SDG 3 si prefigge di garantire una vita sana a tutte le persone di ogni fascia d'età, e di promuovere il loro benessere. Sin dagli esordi, la Migros si impegna attivamente per questo obiettivo e coltiva diversi partenariati con organizzazioni attive nella promozione di un approccio di vita salutare.
La Migros offre prodotti e servizi sani e accessibili per motivare la popolazione a condurre una vita sana. Incentiviamo inoltre un'alimentazione equilibrata, ad esempio migliorando le nostre ricette alimentari e riducendo gradualmente il contenuto di zuccheri, sale, grassi e additivi in vari prodotti. Inoltre nel commercio al dettaglio delle cooperative rinunciamo alla vendita di alcolici e prodotti del tabacco. Dal 1957, il Percento culturale Migros finanzia vari progetti in ambito sociale e della salute. In questo quadro rientrano le offerte della Scuola Club Migros e dei centri fitness Migros.
La Migros scende in campo per la salute e il benessere non solo della sua clientela ma anche dei suoi collaboratori lungo l'intera catena di fornitura. La politica sanitaria della Migros ha un respiro ben più ampio del quadro normativo e degli standard della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute. La nostra gestionesistematica e globale della salute in azienda è certificata dal label Friendly Work Space. Applichiamo inoltre i requisiti di gruppo a tutti i fornitori , per l'attuazione degli standard sociali. Questi si ispirano ad amfori BSCI o a standard equivalenti nonché al GlobalGAP GRASP per i produttori di frutta e verdura nei Paesi con livello di rischio intermedio. Nella valutazione dei rischi il Gruppo Migros si avvale di indicatori della Banca mondiale, i World Governance Indicators WGI 60-80. In questo modo vengono garantite la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute dei collaboratori nelle catene di fornitura.
Con il suo impegno continuo per la riduzione delle emissioni (ad es. di polveri sottili e ossido di azoto grazie a camion a basse emissioni) e dei gas serra, la Migros contribuisce inoltre al generale miglioramento della qualità dell'aria.
Strategia e obiettivi
Oltre 230
numero di prodotti che a fine 2022 contenevano meno additivi e aromi.
sono i prodotti certificati aha! che proponiamo per persone con allergie e intolleranze.
chiudi
Istruzione di qualità
Contributo del Gruppo Migros al SDG 4
L'obiettivo SDG 4 si prefigge di garantire un'istruzione inclusiva, paritaria e di qualità e di promuovere la possibilità dell'apprendimento continuo per tutti. La Migros avverte in particolare un dovere nei confronti di tre gruppi di interesse: dei suoi fornitori, dei suoi collaboratori e della popolazione in generale.
La Migros promuove la formazione di conoscenze sullo sviluppo sostenibile presso i suoi fornitori, ad esempio con i corsi di formazione sugli standard sociali. Inoltre investiamo nella formazione e nella formazione continua dei loro collaboratori. Oltre alla formazione in oltre 50 professioni esistono anche vari progetti per l'integrazione di persone con disabilità nel mondo del lavoro.
Tramite la Scuola Club Migros, inoltre, ogni anno più di 5000 partecipanti accedono a una formazione continua con certificato riconosciuto. La Migros si adopera anche per sensibilizzare la popolazione sul tema della sostenibilità. Attraverso i nostri mezzi di comunicazione, come ad esempio il settimanale Migros-Magazin o il sito web migros.ch/sostenibilità, informiamo periodicamente la popolazione su temi legati alla sostenibilità.
Il quinto obiettivo SDG si prefigge di raggiungere la parità di genere e di promuovere l'autodeterminazione di tutte le donne e le giovani donne. Questo tema vanta una lunga tradizione presso la Migros: la parità di genere è ancorata sia nel codice di condotta del Gruppo Migros sia nel CCNL.
La Migros agevola inoltre in modo mirato la conciliabilità tra lavoro e famiglia, ad esempio con congedi parentali più lunghi rispetto alla media e varie opportunità di lavoro a tempo parziale, anche a livello dei quadri dirigenti. Con l'adesione ad "Advance – Gender Equality in Business" e ad "Advance Diversity Charta" ci impegniamo attivamente anche per incrementare la quota di donne in posizioni manageriali in Svizzera.
Lungo le catene di fornitura, attraverso standard internazionali (come ad esempio amfori BSCI) la Migros garantisce il rispetto di requisiti minimi sociali. Tra questi figura anche il principio di non discriminazione, ad esempio sulla base del sesso.
Strategia e obiettivi
58,5%
percentuale di collaboratrici del Gruppo Migros a fine 2022.
L'obiettivo SDG 6 si prefigge di mettere a disposizione di tutti e di gestire in modo sostenibile l'acqua e i servizi igienico-sanitari. La Migros si adopera per una gestione rispettosa dell'acqua nell'intera catena di fornitura e nelle proprie aziende. Aiuta inoltre la sua clientela a risparmiare acqua nel lavaggio.
Nelle coltivazioni ci assicuriamo, tramite varie misure e la stretta collaborazione con produttori e fornitori, che il consumo di acqua venga continuamente ottimizzato. Concentriamo la nostra azione su prodotti ad alto consumo idrico provenienti da territori a rischio idrico, come ad esempio frutta e verdura dall'Europa meridionale. Nel quadro di progetti modello, come ad esempio le fragole in Spagna o di standard di produzione come GlobalGAP o Rainforest Alliance, offriamo supporto ai fornitori nella gestione dell'acqua, soprattutto per quanto riguarda i prodotti più a rischio. I progressi vengono valutati costantemente tramite audit.
A livello aziendale, la Migros punta all'adozione di misure per il risparmio idrico, ad esempio il riutilizzo delle acque per i processi di pulizia nell'Industria Migros. In questo modo, negli ultimi 20 anni l'Industria Migros è riuscita a ridurre il consumo idrico aziendale nonostante una crescita di oltre il 50%. Il Gruppo Mibelle ha inoltre sottoscritto la carta per l'igiene e la pulizia sostenibili impegnandosi a realizzare i suoi prodotti in modo sicuro e nel rispetto dell'ambiente.
Strategia e obiettivi
5,4 mio. m³
di acqua sono stati consumati nell'Industria Migros nel 2022.
L'obiettivo SDG 7 si prefigge di assicurare a tutti l'accesso a energia affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030. Nel quadro della nostra strategia climatica ed energetica 2030, il Gruppo Migros si ispira agli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima, punta sulle energie rinnovabili e sul costante incremento dell'efficienza energetica.
Nel 2020, con l'adesione alla Science Based Targets Initiative (SBTi), il Gruppo Migros si è impegnato a favore di obiettivi climatici universali, che sono compatibili con l'accordo di Parigi sul clima e si prefiggono di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Questi obiettivi sono stati convalidati ufficialmente da SBTi nel 2022.
Il nostro obiettivo è migliorare la gestione energetica non solo nelle nostre filiali e aziende della nostra industria ma anche nelle nostre catene di fornitura. Dal 2025, la Migros terrà in assortimento solo verdura e frutta svizzere provenienti da serre riscaldate con fonti rinnovabili. Oggi le serre sono riscaldate soprattutto con petrolio o gas naturale. In futuro ogni azienda dovrà impiegare per la propria sede un mix ottimale di fonti energetiche rinnovabili. L'accento viene messo su pompe di calore, riscaldamento a legna, biogas, geotermia ed energia solare. Grazie alla conversione si potranno risparmiare ogni anno più di 70'000 tonnellate di CO2.
L'obiettivo SDG 8 si prefigge di conseguire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione produttiva e un lavoro dignitoso per tutti. La Migros si sente chiamata in causa su più fronti, sia nelle proprie aziende sia lungo la catena di fornitura.
Siamo consapevoli che acquistiamo determinati prodotti di importazione da Paesi a rischio, dove le autorità amministrative spesso non hanno le risorse o la determinazione sufficienti per fare rispettare le leggi sul lavoro e sulla tutela ambientale. Per questo, ogni volta che questo è possibile, adottiamo standard e sistemi di certificazione in termini di sostenibilità riconosciuti e richiediamo a tutti i fornitori il rispetto dei requisiti del Gruppo Migros per quanto concerne gli aspetti sociali (amfori BSCI o equivalente nonché GlobalGAP GRASP per i produttori di frutta e verdura in Paesi con rischio intermedio, vedi SDG 2).
Nei confronti dei nostri collaboratori ci impegniamo ad assicurare la tutela del lavoro e della salute, la diversità e le pari opportunità, offriamo vari percorsi di formazione e formazione continua e ci adoperiamo per l'inclusione economica (vedi SDG 1 e 3).
Per evitare che sia l'ambiente a pagare il tributo per la crescita economica, la Migros intende inoltre produrre con un approccio possibilmente sostenibile e conservativo delle risorse (vedi SDG 2 per la produzione agricola sostenibile, SDG 6 per l'efficienza idrica, SDG 7 e 13 per l'efficienza energetica, SDG 14 per le materie prime di origine marina e SDG 15 per le materie prime terrestri).
L'obiettivo SDG 9 si prefigge di realizzare un'infrastruttura resistente, di promuovere un'industrializzazione diffusa e sostenibile e di sostenere le innovazioni. La Migros contribuisce al raggiungimento di questo obiettivo da un lato investendo direttamente in infrastrutture sostenibili e dall'altro sostenendo diversi progetti di ricerca e sviluppo.
Nell'ambito delle infrastrutture di trasporto e di mobilità sostenibili, ci impegniamo ad esempio per la continua espansione di una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi delle filiali e sosteniamo il progetto "Cargo sous terrain". Inoltre, la Migros coltiva un partenariato innovativo con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca Empa nell'ambito del quale si testano anche tecnologie di propulsione alternativa per i camion.
Quali soci fondatori dell'associazione promotrice Mobilità H2 Svizzera promuoviamo inoltre attivamente l'espansione dell'infrastruttura di stazioni di servizio per idrogeno in Svizzera. In questo modo la Migros porta avanti il processo di decarbonizzazione del traffico stradale in Svizzera.
Tramite il fondo pionieristico Migros del Gruppo Migros sosteniamo progetti lungimiranti per un'economia sostenibile e per la coesione sociale.
Per questo promuoviamo prodotti realizzati secondo standard o sistemi di certificazione globali in materia di sostenibilità. Intratteniamo inoltre relazioni commerciali eque e a lungo termine con i nostri fornitori e attuiamo le iniziative di sostenibilità in un clima di partenariato e collaborazione. Dove possibile, preferiamo acquistare direttamente dai produttori.
In collaborazione con organismi di certificazione come Rainforest Alliance, la Migros promuove la creazione di conoscenze presso i suoi produttori, ad esempio in merito ai metodi di coltivazione ecologica. Allo stesso tempo, la Migros supporta i suoi fornitori nell'attuazione degli standard sociali (ad es. amfori BSCI e GlobalGAP GRASP) tramite il Capacity Building.
Attraverso il Fondo di sviluppo Migros sosteniamo progetti sociali ed ecologici della cooperazione allo sviluppo in Svizzera e nel mondo. A disposizione viene messo ogni anno un milione di franchi.
L'obiettivo SDG 11 si prefigge di realizzare città e insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resistenti e sostenibili entro il 2030. Un ulteriore sotto-obiettivo prevede di ridurre l'impatto ambientale negativo pro capite delle città, tra le altre cose prestando particolare attenzione al trattamento dei rifiuti. La Migros si impegna nell'ambito della gestione dei rifiuti e del riciclaggio, ad esempio riducendo continuamente le quantità di rifiuti prodotti dove ciò è possibile e ragionevole, ottimizzando gli imballaggi sotto il profilo ecologico e offrendo alla clientela punti di ritiro per materiali riciclabili (vedi SDG 12).
La Migros è inoltre azionista del progetto "Cargo sous terrain". Spostando quote consistenti del trasporto di merci nel sistema di gallerie sotterraneo e migliorando la logistica dei trasporti negli spazi urbani si prevede di ridurre fino al 30% il traffico delle consegne e del 50% le emissioni acustiche nelle città.
L'obiettivo SDG 12 si prefigge di garantire modelli di consumo e di produzione sostenibili. Nello specifico prevede che lo sviluppo economico e sociale avvenga secondo principi di sostenibilità degli ecosistemi. L'impegno della Migros in questo campo riguarda tre grandi ambiti: il livello della produzione, la gestione dei rifiuti e del riciclaggio e la sensibilizzazione e l'adozione di incentivi per il consumo sostenibile presso i consumatori.
Per quanto riguarda la produzione, la Migros è attenta a una gestione sostenibile e a un utilizzo efficiente delle risorse naturali, sia nelle proprie aziende sia presso i fornitori (vedi SDG 2 per le materie prime agricole, SDG 6 per l'acqua, SDG 7 per lo sfruttamento energetico, SDG 14 per le materie prime di origine marina e SDG 15 per le materie prime terrestri).
Miglioriamo inoltre continuamente la nostra gestione dei rifiuti e del riciclaggio. Dove possibile, riduciamo la quantità di rifiuti prodotti. Nella nostra logistica impieghiamo infatti contenitori riutilizzabili al posto del cartone usa e getta. Riusciamo così a risparmiare oltre 95'000 tonnellate di cartone all'anno. La Migros lavora inoltre all'ottimizzazione continua degli imballaggi dei suoi prodotti e alla loro riduzione dove possibile. La Migros ritira i materiali riciclabili – anche al di là dei gruppi di materiali previsti dalle normative di legge. Con la possibilità del ritiro di prodotti consumati e imballaggi riciclabili, come capsule in alluminio, bottiglie in PET e PE, diminuiamo l'accumulo di rifiuti, chiudiamo i cicli dei materiali e salvaguardiamo le risorse. La Migros è attiva inoltre nella lotta contro lo spreco alimentare, ad esempio donando generi alimentari ancora consumabili ma che non possono più essere venduti.
Per quanto riguarda la produzione responsabile, la Migros instaura diversi partenariati con varie organizzazioni.
La Migros intende anche motivare la sua clientela ad agire all'insegna della sostenibilità. Il sito web aziendale informa in modo esaustivo in merito ai nostri progressi e fornisce informazioni di fondo nonché utili suggerimenti su temi che riguardano la sostenibilità. Le etichettature e le informazioni trasparenti dei prodotti, come ad esempio il M-Check aiutano i consumatori a effettuare acquisti sostenibili. Grazie alla quota di sostenibilità all'interno dei punti Cumulus raccolti, i clienti Migros possono sempre visionare qual è la quota di prodotti sostenibili nei loro acquisti totali.
Migros è un'impresa responsabile e come tale collabora con i suoi fornitori per dare un contributo importante alla realizzazione dell'obiettivo SDG 13. Questo obiettivo si prefigge di adottare immediatamente misure per contrastare il cambiamento climatico e i suoi effetti. Le misure nel quadro della strategia climatica ed energetica della Migros annoverano l'intera catena di creazione del valore aggiunto ponendo al centro la sistematica riduzione delle emissioni di gas serra (vedi SDG 7 e SDG 9 per l'impegno della Migros nel settore delle tecnologie di propulsione alternativa).
Il commercio al dettaglio delle cooperative Migros punta su pesce e frutti di mare da fonti responsabili. In questo modo diamo un contributo importante all'obiettivo SDG 14, che si prefigge di conservare e sfruttare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine nell'ottica di uno sviluppo sostenibile. Migros declina il suo impegno nei confronti della sostenibile/responsabile ad esempio optando per pesci e frutti di mare certificati MSC, ASC o Bio o per prodotti pescati con canna da pesca (Pole & line).
Tutte le imprese del Gruppo Migros sostituiscono continuamente le specie a rischio con alternative ecosostenibili o le rimuovono completamente dal loro assortimento.
La Migros lavora inoltre continuamente per ridurre le sue emissioni di gas serra (vedi SDG 13). In questo modo diamo un contributo alla riduzione dell'acidificazione degli oceani, decisiva per la vita sott'acqua.
L'obiettivo SDG 15 mira alla conservazione, al ripristino e allo sfruttamento sostenibile dell'ecosistema terrestre e alla gestione sostenibile delle foreste. La tutela della vita sulla terra passa per la lotta alla desertificazione, l'interruzione e l'inversione del processo di degradazione del suolo e il blocco delle perdite in termini di biodiversità. La Migros contribuisce a questo obiettivo agendo su vari fronti. Facciamo in modo di acquistare materie prime ottenute in modo sostenibile e, se possibile, lavoriamo secondo standard e sistemi di certificazione della sostenibilità riconosciuti. La Migros finanzia inoltre vari progetti di ricerca per promuovere innovazioni nell'agricoltura sostenibile (vedi SDG 2).
Per l'impegno della Migros nell'ambito dello sfruttamento idrico sostenibile vedi SDG 6.
Preferiamo attingere alla natura che ci circonda: configuriamo le nostre aree aziendali ispirandoci alla natura circostante e contribuiamo così alla biodiversità negli insediamenti urbani e industriali.
L'obiettivo SDG 16 si prefigge di promuovere società accoglienti e inclusive per uno sviluppo sostenibile, di consentire a chiunque di accedere alla giustizia e di creare istituzioni efficienti, responsabili e inclusive a tutti i livelli. La Migros prende sul serio la sua responsabilità in termini di etica degli affari, compliance e good governance. Rendiamo conto dei nostri risultati in termini di sostenibilità secondo le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI). Queste includono anche l'obbligo di informare in merito a principi etici e di integrità, governance aziendale e coinvolgimento degli stakeholder.
I valori della credibilità e della responsabilità rivestono un ruolo di primo piano nella filosofia aziendale della Migros e sono integrati nella strategia del Gruppo. Il codice di condotta del Gruppo Migros è il quadro di riferimento per il comportamento che tutti i collaboratori sono chiamati ad adottare e riguarda temi come la lotta alla corruzione e la concorrenza leale. Attraverso corsi di formazione interni e processi di segnalazione regolamentati si garantisce che le regole di condotta vengano effettivamente concretizzate ogni giorno dai collaboratori. Ci impegniamo inoltre per una buona governance aziendale e ci avvaliamo di vari strumenti di controllo interni.
La Migros coltiva una cultura di dialogo continuo con gli stakeholder principali e opta per la massima trasparenza nella comunicazione esterna. Attraverso il nostro sito web aziendale e i nostri mezzi di comunicazione, come la rivista Migros-Magazin, informiamo attivamente e pubblicamente in merito ai nostri prodotti e alle nostre attività.
chiudi
Partenariati per il raggiungimento degli obiettivi
Contributo del Gruppo Migros al SDG 17
L'obiettivo SDG 17 si prefigge di potenziare gli strumenti di attuazione e di infondere dinamismo al partenariato globale per lo sviluppo sostenibile. La Migros sostiene vari progetti attraverso svariati partenariati e partecipazioni. In questo modo vogliamo rafforzare il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e partecipare attivamente ai processi sociali e politici.