
Gruppo Migros
La Migros fa il bilancio
Nonostante la trasformazione, il Gruppo Migros ha dato prova di solidità nell'esercizio 2024.
Navigation
Posizioni politiche
La politica affronta ogni giorno una serie di temi che ci interessano. Qui scopri di più sui nostri punti di vista in merito agli attuali temi politici.
Per restare competitivi, necessitiamo di condizioni quadro in Svizzera che siano propizie alle esigenze economiche. Da anni ci battiamo per contrastare gli ostacoli al commercio che creano un incremento dei prezzi. Inoltre, ci impegniamo a favore di un contesto di mercato che non ci penalizzi rispetto alla concorrenza delle e degli offerenti stranieri o del commercio online. Insieme alla CI del commercio al dettaglio miriamo a orari di apertura dei negozi in linea con le esigenze di consumatrici e consumatori.
Ci premuriamo di curare un forte partenariato con l'agricoltura svizzera. Lavoriamo insieme alla definizione della futura politica agricola e ci impegniamo a favore di un'agricoltura orientata al mercato, sostenibile e rispettosa delle risorse.
Poiché ci impegniamo innanzitutto per il benessere della nostra clientela, esigiamo dagli agricoltori svizzeri non solo una buona qualità, ma anche prezzi relativamente competitivi. Per questo motivo ci opponiamo alle misure che incrementano la protezione doganale.
Il turismo degli acquisti verso i paesi limitrofi si è ormai stabilizzato ad un livello elevato. Esso grava sul commercio al dettaglio svizzero, sia nelle sue fasi a monte che in quelle a valle. Inoltre, il consumo esente da IVA (limite di franchigia secondo il valore) comporta perdite fiscali per l'erario federale. Il motivo principale per cui si fanno acquisti all'estero è certamente la grande differenza di prezzo, voluta politicamente, ma anche gli orari di apertura più lunghi e il consumo esente da IVA giocano un ruolo importante. Per questo investiamo da anni in prezzi più bassi e miglioriamo costantemente la nostra efficienza.
Vogliamo assumerci la responsabilità delle nostre catene del valore e delle nostre attività economiche in Svizzera e all'estero. Per questo ci impegniamo per avere regole al contempo chiare e praticabili in materia di responsabilità di Gruppo. Con i nostri standard e le nostre misure, sotto molti aspetti andiamo oltre le norme svizzere vigenti. In generale propugniamo un avvicinamento alle soluzioni adottate dalla UE (senza ulteriori standard svizzeri più elevati) per evitare doppioni e ridondanze e garantire una legislazione coerente e quindi la certezza del diritto.
Ci impegniamo nelle campagne per le votazioni su temi rilevanti per noi, per le nostre consumatrici e per i nostri consumatori. Nel farlo ci uniamo a un comitato esistente o rappresentiamo le nostre posizioni in modo indipendente. Comunichiamo la nostra posizione in modo trasparente nei nostri media propri.
È possibile informarsi in merito alle nostre posizioni sulle attuali votazioni mediante la M-Infoline.
Da molti anni ci impegniamo per un uso responsabile delle risorse naturali, ad esempio promuovendo l'economia circolare. In ciò è fondamentale la combinazione virtuosa di ecologia e economicità. Abbiamo più volte dimostrato e continuiamo a farlo che le misure adottate volontariamente rendono superflue nuove regolamentazioni per legge.
Ci impegniamo affinché sugli alimentari si continui ad applicare l'aliquota IVA ridotta. Anche per altre questioni concernenti il fisco e le imposte riteniamo essenziale che imprese, consumatrici e consumatori non siano gravati eccessivamente.
Le consumatrici e i consumatori svizzeri possono contare su prodotti che soddisfino elevati standard qualitativi e non destino la minima preoccupazione per la salute. Ci impegniamo a far sì che la legislazione a ciò necessaria soddisfi questi ben giustificati requisiti e che, al tempo stesso, tale legislazione sia attuabile da parte dei produttori e dei commercianti. Siamo aperti alle nuove tecnologie.
In quanto principale cliente di FFS Cargo, per noi una rete ferroviaria ben sviluppata è di cruciale importanza. Ci impegniamo tra l'altro per il traffico merci ferroviario combinato. Siamo inoltre aperti anche a nuovi concetti come Cargo Sous Terrain - ovvero il trasferimento del traffico merci ferroviario sotto terra - e ai carburanti rinnovabili.
Per molte e molti clienti la provenienza dei prodotti è un criterio d'acquisto di crescente importanza. Per questo dichiariamo con la maggiore trasparenza possibile la provenienza dei nostri prodotti. A livello politico ci impegniamo per trovare soluzioni che offrano alle consumatrici e ai consumatori informazioni sufficienti sui prodotti e che siano attuabili per fornitrici e fornitori.
Le nostre posizioni sulle procedure di consultazione sono disponibili su www.ci-commercededetail.ch (pagina in francese).
Qui trovi le nostre storie attuali sui temi di politica economica.