Navigation

Il capo della Migros Mario Irminger e il presidente di IP-SUISSE Andreas Stalder nella sua azienda agricola

Agricoltura

«Gli agricoltori devono poter vivere del loro lavoro»

Dove meglio discutere di agricoltura se non in una fattoria? Il direttore generale della Migros Mario Irminger incontra il presidente di IP-SUISSE Andreas Stalder nella sua azienda.

Testo
Jörg Marquardt
Immagine
Jorma Mueller
Data
Formato
Cosa facciamo

Dai campi alla Migros: questo è il percorso della maggior parte dei prodotti agricoli svizzeri. Il direttore generale della Migros, Mario Irminger, recentemente è andato nella direzione opposta: accompagnato da un tempo estivo splendido, ha fatto visita ad Andreas Stalder, presidente di IP-SUISSE, nella sua fattoria a Höchstetten-Hellsau, vicino a Berna. Il giornale «Schweizer Bauer» ha organizzato la riunione di vertice tra campi di mais e strisce fiorite.


Migros è il cliente principale

Da circa 30 anni la Migros collabora con l'associazione delle contadine e dei contadini che producono in modo ecologico e rispettoso degli animali. È anche il maggior acquirente dei suoi prodotti, riconoscibili dal logo con la coccinella. Per Irminger, IP-SUISSE è un marchio eccellente: «Si rivolge a un'ampia clientela in Svizzera».

Inoltre, mette da parte i timori che la Migros possa aumentare la pressione sui prezzi applicati dai produttori. Questi timori sono sorti dalla campagna nazionale dei prezzi bassi lanciata a ottobre 2024. La Migros offre ora oltre 1000 prodotti di uso quotidiano a prezzi da discount, tra cui frutta e verdura. «Queste riduzioni dei prezzi non vanno a discapito degli agricoltori», assicura Irminger, ma devono essere finanziate migliorando l'efficienza interna e concentrandosi sul core business.

Durante l'incontro, Andreas Stalder mostra comprensione verso la pressione sui prezzi a cui è sottoposta la Migros. Oltre al turismo degli acquisti, bisogna considerare anche gli altri operatori di mercato che vendono i loro prodotti al di sotto del prezzo d'acquisto. Nonostante ciò «La Migros continua a puntare sulla sostenibilità e quindi sui prodotti IP-SUISSE», afferma Stalder.


Un approccio equilibrato

Il direttore generale della Migros Irminger pensa che la forza del marchio risieda nel suo approccio equilibrato, che si colloca tra la prova che le esigenze ecologiche siano rispettate (PER), lo standard minimo per l'agricoltura rispettosa dell'ambiente in Svizzera e l'agricoltura biologica. Si tratta di un buon punto di partenza per raggiungere clienti sempre più sensibili al prezzo.

Anche all'interno di IP-SUISSE ci si domanda come armonizzare al meglio ecologia ed economia. Recentemente, i delegati si sono espressi a favore del rafforzamento di alcuni settori: affari sociali, benessere degli animali ed efficienza economica rispetto all'ecologia. «Gli agricoltori hanno bisogno di prezzi equi e di terreni fertili», afferma Stalder.

Il marchio IP-SUISSE appartiene ai contadini, non alla Migros.

Mario Irminger, direttore generale della Migros

Mario Irminger condivide questa opinione. Allo stesso tempo, chiarisce che è la stessa IP-SUISSE a decidere che direzione prendere in futuro: «Il marchio appartiene ai contadini, non alla Migros». Le idee e i desideri vengono introdotti attraverso il dialogo e non come imposizione.


Al servizio della natura

Andreas Stalder ritiene che la sua organizzazione abbia anche il dovere di fornire determinati consumi intermedi nonché di servire la natura. «Non c'è niente di più opprimente che dover rispondere a bisogni che non abbiamo riconosciuto».

Entrambi i relatori hanno individuato le sfide legate alla disponibilità di materie prime svizzere, anche in relazione a possibili raccolti mancati, come è successo l'anno scorso. Il numero uno della Migros è a favore di un settore agricolo ad ampio raggio: limitarsi all'agricoltura strettamente biologica comporterebbe infatti notevoli fluttuazioni nei rendimenti. «Dobbiamo trovare un equilibrio ragionevole tra sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità».

È importante collaborare con i commercianti al dettaglio per capire per quali prodotti una produzione nazionale può avere senso ed essere redditizia per tutte le parti coinvolte.

Andreas Stalder, presidente di IP-SUISSE

Per quanto riguarda la coltivazione di prodotti vegetali, Andreas Stalder sottolinea la limitata quantità di terreno disponibile in Svizzera. «È importante collaborare con i commercianti al dettaglio per capire per quali prodotti una produzione nazionale può avere senso ed essere redditizia per tutte le parti coinvolte.» Mario Irminger si rivolge alla politica, affinché crei le condizioni quadro adeguate a questo scopo. La sua conclusione: «Gli agricoltori devono poter vivere dei servizi che forniscono».

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie