Navigation

Teatro dei burattini al nordArt Theatre Festival

Percento culturale

Estate, sole, festival!

Chi ama vivere la musica all'aria aperta, in Svizzera troverà numerosi eventi a cui partecipare. Abbiamo selezionato dieci festival eccezionali, tutti sostenuti dal Percento culturale Migros.

Testo
Jörg Marquardt, Pierre Wuthrich
Immagine
nordArt / Lukas Fleischer
Data
Formato
Consiglio

Steinhausen ZG: waldstock – spettacolo open air

Spettacolo Waldstock con vista sulla tribuna e sul tramonto
© zVg

Per tre giorni, il prato ai margini della foresta di Steinhauser diventa un parco giochi per gli appassionati di musica. Oltre ad ascoltare sound elettronici, musica indie e urban, gli ospiti possono assistere a spettacoli acrobatici e guardare film sul grande schermo.

Quando: dal 31 luglio al 2 agosto
A chi è rivolto: ospiti di tutte le età, comprese le famiglie
Buono a sapersi: il sabato pomeriggio è previsto un percorso avventura gratuito per i bambini. I bambini possono anche stampare le loro magliette in un laboratorio di serigrafia.
Suggerimento: ci sono pochi parcheggi vicino alla location del festival, quindi è meglio spostarsi con i mezzi pubblici.
Ulteriori informazioni: waldstock.ch


Thun BE: Am Schluss

Ruota panoramica illuminata la sera, festival Am Schluss
© zVg

La ruota panoramica che si illumina mostrando tutti i suoi colori nel cuore della città è il marchio di fabbrica del festival. Il suo motto: portare il grande mondo della musica a Thun, ma anche promuovere i musicisti locali. Il programma spazia dai ritmi latinoamericani all'hip hop fino alla musica dialettale.

Quando: dal 23 luglio al 3 agosto
A chi è rivolto: adulti appassionati di musica, poiché i concerti iniziano alle 20.30 (gli stand gastronomici aprono alle 19.00)
Buono a sapersi: l'ingresso è gratuito, è gradita un'offerta.
Suggerimento: non hai piani per il 1° agosto? Il giorno della Festa nazionale, l'ensemble britannico Dr Meaker fa saltare il palco con la drum & bass.
Ulteriori informazioni: amschluss.ch


Bivio GR: Open Air Bivio

Manillio, Open Air Bivio
© Til Jentzsch

Un magnifico panorama montano e notti stellate da togliere il fiato: la location a 1905 metri sul livello del mare fa battere il cuore. L'evento, nato nel 2020, è caratterizzato da un'atmosfera naturale e da una line-up variegata (musica dialettale, indie pop, trap, disco, dreampop).

Quando: dal 24 al 26 luglio
A chi è rivolto: per gli amanti della natura e i campeggiatori temerari, anche i bambini sono i benvenuti.
Buono a sapersi: le auto possono arrivare solo fino al paese, lì è possibile parcheggiarle gratuitamente nel parcheggio. Dal paese è possibile raggiungere il luogo del festival con una breve passeggiata. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis.
Suggerimento: arrivare il prima possibile per ottenere una buona piazzola nel campeggio (vige la scelta libera della piazzola). Il campeggio è incluso nel prezzo del biglietto.
Ulteriori informazioni: openairbivio.ch


Stein am Rhein SH: Festival teatrale nordArt

Teatro dei burattini al nordArt Theatre Festival
© nordArt / Lukas Fleischer

Cinque location distribuite nel centro storico attirano ogni anno migliaia di appassionati di teatro a Stein am Rhein. Teatro classico, cabaret, teatro di marionette o numeri di magia: ce n'è per tutti i gusti! Oltre a produzioni rinomate, sarà possibile assistere anche a spettacoli di artisti esordienti.

Quando: dal 6 al 16 agosto
A chi è rivolto: per tutti coloro che amano il teatro e il cabaret.
Buono a sapersi: il festival sostiene i giovani talenti della scena teatrale svizzera e assegna il premio "Jungsegler". C'è anche un variegato programma per famiglie con offerte gratuite.
Suggerimento: se il tempo è bello, è possibile gustarsi un pasto nell'accogliente cortile di fronte al monastero di St. Georgen o concludere la giornata con un bicchiere di vino.
Ulteriori informazioni: festival.nordart.ch


Basel: Em Bebbi sy Jazz

Concerto jazz con pubblico nel centro storico di Basilea
© Thomas Gschwend

Ogni anno, ad agosto, la città diventa per un giorno il centro del jazz - e lo è dal 1984. 70'000 visitatori lo rendono uno dei più grandi eventi di jazz della Svizzera. Quest'anno si esibiranno circa 80 band e artisti.

Quando: 15 agosto
A chi è rivolto: non solo ai fan sfegatati del jazz. Il programma è ampio: con circa 30 stili, delizierà anche gli appassionati di indie rock, pop e reggae.
Buono a sapersi: ci sono circa 30 palchi sparsi per il centro storico, 25 dei quali sono all'aperto. L’ingresso è gratuito.
Suggerimento: con il biglietto speciale (S-Billet) della comunità tariffaria Nordwestschweiz (TNW), gli ospiti possono viaggiare da e verso Basilea (andata e ritorno) a un prezzo ridotto - disponibile nell'app "Tickets" di TNW. Ulteriori informazioni: embebbisyjazz.ch


Saint-Saphorin VD: Jolie vue Festival

Marianne SheWolf, Jolie vue Festival
© Isoz Mehdi

L'accogliente Jardin de la Cure e l'iconica chiesa del villaggio sono le sedi dei due giorni di festival. È noto per i suoi concerti intimi: le condizioni ideali per vivere da vicino musicisti pop, funk, etnici e di altri generi.

Quando: 11 e 12 luglio
A chi è rivolto: a tutti coloro che vogliono sperimentare la musica in un ambiente piccolo e personale.
Buono a sapersi: gli organizzatori si concentrano deliberatamente sui talenti regionali, sia nella scelta degli artisti che per quanto riguarda il cibo e le bevande.
Suggerimento: ci sono pochi parcheggi. Gli ospiti del festival sono pregati di muoversi in treno.
Ulteriori informazioni: jolievuefestival.ch


Fribourg FR: Festival les Georges

Palco da concerto con pubblico, nel centro della città
© zVg

Il festival, che si svolge nel centro della città, mescola con gusto un'ampia varietà di stili musicali, dal pop al rock, dal funk alla techno. È quasi impossibile non trovare qualcosa che piaccia.

Quando: dal 14 al 19 luglio
A chi è rivolto: per i nottambuli con un debole per gli after-party, ma anche per le famiglie, per le quali è previsto un programma a parte.
Buono a sapersi: i giovani possono dare un'occhiata dietro le quinte del festival per un giorno e conoscere il mondo dello spettacolo.
Suggerimento: se ti chiami Georges, puoi entrare gratuitamente (presentando un documento d'identità).
Ulteriori informazioni: lesgeorges.ch


Genf: OSR sulla spiaggia

L'Orchestre de la Suisse Romande (OSR) sulle rive del lago di Ginevra
© point-of-views.ch / G. Maillot

L'Orchestre de la Suisse Romande (OSR) sostituisce la Victoria Hall con la spiaggia del lago Lemano. Il programma prevede un concerto sinfonico, un concerto cinematografico ("Un americano a Parigi") e una serata jazz dedicata a Sinatra.

Quando: dal 21 al 23 agosto
A chi è rivolto: agli amanti della musica esperti e a tutti coloro che vogliono scoprire la musica classica ma non hanno il coraggio di andare in una sala da concerto.
Buono a sapersi: i concerti si svolgono in un'atmosfera rilassata in riva al lago, i picnic sono ammessi.
Suggerimento: avere con sé una sedia a sdraio o una coperta rende l'ascolto più piacevole.
Ulteriori informazioni: osr.ch/festival


Charrat VS: Hérisson sous Gazon

I bambini si esercitano su una parete da arrampicata al festival per bambini di Hérisson sous Gazon
© zVg

Chiamato anche "Paléo per bambini", questo paragone è assolutamente azzeccato! Al più grande festival per bambini del Vallese, il cantante Henri Dès, che ha scritto oltre 200 canzoni nella sua lunga carriera, fa cantare i bambini di tutte le età.

Quando: 30 e 31 agosto
A chi è rivolto:
ai bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni (e alle loro famiglie)
Buono a sapersi: oltre ai concerti, il festival offre circa 40 laboratori su vari argomenti (ad esempio pasticceria, fumetti o danze popolari).
Suggerimento: pagando un solo franco in più per il biglietto, gli spettatori del festival possono sostenere l'organizzazione Zoe4Life, che lotta contro il cancro infantile.
Ulteriori informazioni: herisson-sous-gazon.ch


Val-de-Ruz NE: FestiValdeRuz

L'Uzine di FestiValdeRuz
© Jason Montandon

Il festival, che si svolge ogni due anni, promuove il rap indipendente in lingua francese. Oltre ai concerti e ai contest tra DJ, gli organizzatori offrono anche corsi per provare la breakdance e a fare i graffiti.

Quando: dal 29 al 31 agosto
A chi è rivolto: tutti e tutte, senza eccezioni! Il festival si impegna a rispettare i valori fondamentali dell'hip-hop: "Peace, Love, Unity and Having Fun" (pace, amore, unione e divertimento).
Buono a sapersi: venerdì e sabato si terranno i cosiddetti "Open Mics": chiunque potrà salire spontaneamente sul palco ed esibirsi.
Suggerimento: sono disponibili campeggi gratuiti.
Ulteriori informazioni: festivalderuz.ch

Tempo libero, cultura e formazione

Scopri le storie dei nostri progetti e altri temi a favore dei quali ci impegniamo.

Tutte le storie