
Tutte le informazioni importanti per i media. Qui sono disponibili comunicati stampa, informazioni sui prodotti, rapporti annuali, immagini e loghi.
Navigazione
Per restare competitiva, la Migros necessita di condizioni quadro in Svizzera che siano propizie alle esigenze economiche. Da anni la Migros s’impegna per contrastare gli ostacoli al commercio che creano un incremento dei prezzi. Inoltre, s'impegna a favore di un contesto di mercato che non la penalizzi rispetto alla concorrenza degli offerenti stranieri o del commercio online. Insieme alla Comunità d'interessi del commercio al dettaglio mira a orari di apertura dei negozi in linea con le esigenze dei consumatori.
La Migros e l’agricoltura svizzera intrattengono un partenariato molto stretto. La Migros acquista un buon 20% della produzione complessiva dei contadini svizzeri e sostiene il settore agricolo sotto molti aspetti.
La sua priorità è comunque la soddisfazione della clientela. Per questo richiede all’agricoltura svizzera non solo qualità, ma anche prezzi relativamente competitivi.
La Migros ritiene che anche l’agricoltura svizzera dovrebbe prepararsi a una graduale apertura del mercato agricolo interno.
Molte consumatrici e molti consumatori continuano come prima a recarsi dalla Svizzera nei Paesi confinanti per fare acquisti. Questo turismo degli acquisti, che nel frattempo si è stabilizzato a un livello elevato, grava sul commercio al dettaglio svizzero.
La ragione principale degli acquisti all’estero è la notevole differenza di prezzo, spesso dovuta a decisioni statali. Tuttavia, anche gli orari di apertura più estesi dei negozi hanno un ruolo importante. Da anni la Migros investe continuamente nella riduzione dei prezzi e cerca di individuare ulteriori possibilità per abbassare i costi e i prezzi.
Sin dai propri esordi la Migros s’impegna per l’apertura del mercato e la libertà di commercio. In tale contesto la Migros è anche nettamente a favore delle necessarie misure di accompagnamento per l’agricoltura. Inoltre, anche in caso di un più facile accesso ai mercati esteri, la Migros si concentrerà su produttori e fornitori in Svizzera.
La Migros s’impegna nelle campagne per le votazioni su tematiche per essa rilevanti. Nel 2012 ha collaborato con successo in seno al comitato contro la reintroduzione del prezzo fisso dei libri. Insieme alle organizzazioni dei consumatori e all’associazione dei Panettieri-Confettieri svizzeri la Migros ha ottenuto che per le offerte take-away continuasse a valere l’aliquota IVA ridotta. Nel 2018 figurava tra i membri del comitato del no all'iniziativa "Per derrate alimentari sane, prodotte nel rispetto dell'ambiente e in modo equo", che è poi stata effettivamente respinta.
È possibile informarsi in merito alle posizioni della Migros sulle attuali votazioni mediante la M-Infoline.
Insieme alla Comunità d'interesse del commercio al dettaglio la Migros s’impegna per uno sfruttamento responsabile delle risorse naturali.
Centrale in tale contesto è il legame tra ecologia ed economicità.
La Migros continua a dimostrare che le misure volontarie rendono superflue nuove norme giuridiche.
La Migros s’impegna affinché sugli alimentari si continui ad applicare l’aliquota IVA ridotta. Anche per altre questioni concernenti il fisco e le imposte, la Migros e la Comunità d'interessi del commercio al dettaglio ritengono essenziale che consumatori e imprese non siano gravati eccessivamente.
I consumatori in Svizzera devono essere certi che i prodotti siano sicuri dal punto di vista della salute e soddisfino determinati standard di qualità. Insieme alla Comunità d'interessi del commercio al dettaglio la Migros contribuisce a fare in modo che le leggi necessarie soddisfino queste legittime esigenze, ma che siano anche applicabili a livello pratico da produttori e commercianti.
In quanto principale cliente di FFS Cargo, per la Migros una rete ferroviaria ben sviluppata è di cruciale importanza. Insieme alla Comunità d'interessi del commercio al dettaglio la Migros s’impegna tra l’altro per il traffico merci ferroviario combinato. La Migros è inoltre aperta anche a nuovi concetti come Cargo Sous Terrain ovvero il trasferimento del traffico merci ferroviario sotto terra.
Per molti clienti la provenienza dei prodotti è un criterio d’acquisto di crescente importanza. Per questo la Migros dichiara con la maggiore trasparenza possibile la provenienza dei propri prodotti. A livello politico s'impegna per trovare soluzioni che offrano ai consumatori informazioni sufficienti sui prodotti e che siano attuabili per i fornitori.
Le posizioni su procedure di consultazione della Migros sono disponibili su www.ci-commercededetail.ch (pagina in francese)