
Trova subito la tua cooperativa e vieni a conoscere i nostri fornitori regionali.
Navigazione
Nel 1933 venne introdotto il sistema contingentale sui prodotti agricoli. Ciò portò i dettaglianti nel commercio all'ingrosso a pagare il 100% in più sull'importazione della frutta rispetto alla Migros nel commercio in dettaglio. L'esistenza di molti commercianti di generi alimentari era a rischio.
Nel 1937 Gottlieb Duttweiler riconobbe questa situazione delicata e propose una riduzione dei margini grazie a una divisione più razionale dei generi alimentari nel commercio al dettaglio e grazie a un margine più ridotto anche per i dettaglianti. Proposte che le cooperative d'acquisto «storiche» rifiutarono categoricamente.
Alcuni dettaglianti giudiziosi simpatizzarono con le proposte di Gottlieb Duttweiler presentandole nelle riunioni dei dettaglianti. Il boicottaggio immediato senza preavviso delle loro cooperative d'acquisto e dei loro fornitori ne fu la conseguenza.
Crediti sulle merci o ipoteche presso i fornitori vennero subito risolti. All'improvviso i negozi erano vuoti, senza merce e privi di fornitori. Nel loro bisogno si rivolsero alla Migros che spontaneamente offrì aiuto. Ecco come fu fondata la nuova organizzazione «servizio giro» che ricevette il suo nome da Adele Duttweiler, indicativo per il «giro» delle merci.
Sotto il nome di «società giro delle merci» la Migros forniva le merci ai dettaglianti.
Dopo la fine della guerra, il problema del prezzo era in prima linea. Anno dopo anno divenne sempre più evidente che la merce della Migros si rincarava a causa delle spese amministrative della «società giro delle merci». Dopo una riorganizzazione, la Migros riprese con successo la distribuzione delle merci. Gli associati alla «società giro delle merci» ordinavano ora le loro merci direttamente presso la Migros ricevendole come le filiali proprie della Migros.
Il nostro obiettivo è di garantire una distribuzione dettagliata, mirata e conveniente di beni del fabbisogno giornaliero in tutta la Svizzera. Ecco una citazione di Gottlieb Duttweiler che pone l'accento su quanto detto:
«Treue ist das schönste deutsche Wort – und sie rentiert, gehören doch das Materielle und das Ideelle zusammen, wenn es einem Bunde – wie dem unseres Migros/Giro- gut gehen soll. Ich hoffe als Gründer und Vater dieser beiden Kinder, dass der Bund noch lange, lange dauere.»
«Fiducia è la parola tedesca più bella … che rende, poiché il materiale e l'ideale combaciano quando una federazione come la nostra Migros/il nostro Giro deve star bene. Spero, come fondatore e padre di questi due bambini che la federazione duri ancora molto a lungo.»
Gottlieb Duttweiler