- Caratteristiche delle stalle: tutti gli animali devono essere tenuti in un ambiente rispettoso delle loro esigenze e avere spazio a sufficienza; non possono stare costantemente legati. I vitelli e le vacche da latte devono avere a disposizione uno spazio adibito al riposo ricoperto di paglia o di un altro materiale deformabile. Le vacche partorienti devono essere ricoverate in un compartimento sufficientemente ampio in cui possano muoversi liberamente e partorire in tranquillità. Le densità abitative sono definite per tutte le specie e sono molto inferiori allo standard europeo, per esempio la densità abitativa massima per il pollame è di 30 kg/m2, per suini all’ingrasso da 100 kg sono disponibili minimo 0,9 m2. Nei programmi con certificazione gli animali hanno ancora più spazio.
- Foraggio e acqua: gli animali devono disporre regolarmente di una quantità sufficiente di alimenti e acqua.
- Protezione dalle intemperie: deve essere disponibile una protezione adeguata.
- Luce del giorno, ritmo diurno/notturno naturale: tutti gli animali sono tenuti in stalle con luce diurna. Una fase di oscurità di massimo 8 ore consente agli animali di riposarsi.
- Contatto con i conspecifici: gli animali che vivono in gruppi devono avere adeguati contatti sociali con altri esemplari della specie. Il contatto va garantito ad esempio ai vitelli.
- Gli animali da reddito hanno bisogno di occupazione e arricchimento ambientale. In assenza di un’occupazione corrispondente si verificano spesso comportamenti anomali. Per questo riteniamo importante che gli animali da reddito possano dedicarsi a occupazioni. Ecco una panoramica:
Maiali
Recinto con 2 superfici, luce diurna, foraggio grezzo, paglia, materiale manipolabile come legno o cubi di fieno
Bovini
Recinto con 2 superfici, luce diurna, foraggio grezzo, fichi d’india; Vitelli: fieno a partire dalla 2a settimana di vita. I vitelli e le vacche da latte devono avere a disposizione uno spazio adibito al riposo ricoperto di paglia o di un altro materiale deformabile. Le vacche partorienti devono essere ricoverate in un compartimento sufficientemente ampio in cui possano muoversi liberamente e partorire in tranquillità.
Pollame
Luce diurna, superfici elevate / posti per posarsi, lettiera, balle di fieno, sabbiere; area con clima esterno; Galline ovaiole in voliere con giardino d’inverno e libertà di movimento sul pascolo.
Conigli
Aree recintate a più piani con possibilità di ritirarsi, luce diurna, fieno, paglia, oggetti da rosicchiare
Agnelli
Superfici di appoggio coperte di fieno, luce diurna, foraggio grezzo
Cavalli
Superfici di appoggio coperte di fieno, libertà di movimento permanente, luce diurna, foraggio grezzo