Navigazione

Direttive per un maggior benessere degli animali

Un’azione comune e responsabile

Il benessere degli animali è un tema importante per noi. Per questo ci impegniamo attivamente per un livello di benessere elevato negli allevamenti di animali da reddito. L’obiettivo: gli animali hanno il diritto di essere trattati con rispetto e in base alle loro esigenze lungo l’arco di tutta la vita.

La nostra politica in materia di benessere degli animali si basa sul concetto accettato a livello internazionale «Cinque misure e obiettivi per la protezione degli animali», su uno sviluppo continuo del concetto delle «Five Freedom». Oltre a buone condizioni di allevamento, a una buona salute, a un’alimentazione corretta e al comportamento adatto alla specie, ciò promuove esperienze mentali positive per gli animali da reddito.

Richiediamo a tutti i nostri fornitori di prodotti animali di rispettare le nostre rigorose prescrizioni per una gestione responsabile degli animali d’allevamento.    

  • Collaboriamo a stretto contatto con specialisti esterni che ci supportano nei seguenti settori:
  • Elaborazione di linee guida 
  • Monitoraggio delle catene di creazione del valore
  • Valutazione specialistica delle produzioni animali
  • Sostegno nell’attuazione di misure migliorative
  • Controlli indipendenti

Divieti chiari

La nostra politica sul benessere degli animali include chiari criteri di esclusione per tutti i prodotti di origine animale:

  • Nessun clone
  • Nessun animale proveniente da ingegneria genetica (genetic engineering)
  • Niente ormoni né antibiotici per stimolare la crescita (per provenienza Svizzera ed Europa)
  • Nessun uso profilattico di antibiotici (per provenienza Svizzera ed Europa)
  • Nessun allevamento singolo per gli animali sociali
  • Nessuna macellazione con dissanguamento

Inoltre, in linea di principio evitiamo:

  • L’allevamento in gabbia per le galline ovaiole
  • Gli stalli per scrofe
  • I recinti senza possibilità di ritiro per conigli
  • La stabulazione permanente per mucche da latte (per provenienza svizzera)

Micarna: un’azienda esemplare in fatto di benessere degli animali

Grazie a un’impresa industriale propria riusciamo a creare catene di fornitura brevi e trasparenti. In questo modo la Migros sa esattamente da dove arrivano i prodotti, chi li ha realizzati e quali standard sono stati applicati.

Tre quarti della nostra carne fresca nazionale è prodotta dalla Micarna SA, un’impresa di Migros Industrie. A livello nazionale, Micarna è un modello per i suoi standard in materia di benessere degli animali. Micarna applica rigorosamente i seguenti standard:

  • 1

    Numerosi animali provengono da allevamenti certificati

    Gli animali macellati da Micarna provengono per la maggior parte da aziende con marchio ed elevati standard in materia di benessere animale, come prescritto dalla normativa.

  • 2

    Trasporto a basso stress

    I trasporti durano poco, perché i macelli della Micarna sono concentrati nelle aree in cui gli animali vengono allevati.

  • 3

    Trasporto effettuato da personale esperto designato

    Gli animali destinati al macello per la Micarna sono trasportati soltanto dagli allevatori o da personale formato con qualifiche certificate.

  • 4

    Meno stress possibile al momento dellamacellazione

    Uno scarico delicato, una durata di attesa ottimale in un clima e condizioni di luce adeguati, una conduzione attenta degli animali alla stazione di stordimento e uno stordimento in condizioni di sicurezza garantiscono che gli animali possano essere macellati senza inutile stress.

  • 5

    Controlli indipendenti dell’intero processo di macellazione senza preavviso

    Le imprese di macellazione di Micarna sotto soggette a controlli regolari e senza preavviso da parte di organi di controllo esterni ed accreditati. I risultati di questi controlli sono pubblicamente consultabili.

Primo punto: Le attuali quote con marchio per categoria sono consultabili qui (stato 2021).

Prodotti certificati

Prodotti a marchio sostenibile rispettano standard ancora più elevati per il benessere degli animali. In base all’etichetta o al marchio sono in primo piano diversi criteri per il benessere animale.

Tierwohl_Akkordeon_01_1536x864

I prodotti a marchio bio sono garanzia di una detenzione rispettosa della specie in stalle con spazio sufficiente, possibilità di uscire periodicamente all’aperto, metodi di allevamento naturali e ottimo foraggio biologico. 

Per il pesce e i frutti di mare accettiamo le linee guida bio di Bio Suisse, Naturland, Bioland, Soil Association, Organic Food Federation, Bio Gro, Debio. Accettiamo anche le disposizioni del regolamento sulla produzione biologica UE, ma solo di origine europea. È vietato l’impiego di etossichina, ad es. nella produzione di foraggio.

Maggiori informazioni:

Tierwohl_Akkordeon_05_1536x864

Gli animali sono allevati in gruppi, possono uscire all’aperto tutto l’anno e in estate sono lasciati al pascolo per almeno 8 ore al giorno. In estate si nutrono di erba da pascolo e per lo più di foraggio grezzo, come il fieno e di foraggio dell’azienda agricola in inverno; inoltre non viene utilizzata la soia come foraggio.

Maggiori informazioni:

Tierwohl_Akkordeon_03_1536x864

I requisiti di IP-Suisse in materia di benessere degli animali sono i seguenti:

  • Stabulazione particolarmente rispettosa degli animali e uscite all’aperto (SSRA/URA in base alla categoria dell’animale).
  • Foraggiamento dei vitelli a base di latte intero e fieno.

Maggiori informazioni:

Tierwohl_Akkordeon_06_1536x864
  • Tutti gli animali da ingrasso hanno accesso a un settore con clima esterno e sufficiente spazio per razzolare e riposare su posatoi sopraelevati. Le finestre di grandi dimensioni garantiscono una buona illuminazione naturale e un ritmo giorno-notte adeguato. Le condizioni climatiche dei locali sono accuratamente regolate. Uffici di controllo indipendenti verificano l’ottemperanza alle norme relative all’uscita all’aperto e alla protezione degli animali.
  • Gli esperti della Micarna e i veterinari dell’azienda assistono gratuitamente gli allevatori di pollame. In questo modo si possono segnalare immediatamente eventuali anomalie e prevenire rapidamente possibili cause di malattie. Risultato: gli animali sono sani e necessitano raramente di trattamenti. 
  • Lo stallatico di ogni azienda deve contenere una quantità bilanciata di fosforo e azoto. In questo modo si garantisce che gli animali non siano allevati su scala industriale. Inoltre, ogni stalla deve avere al massimo 18’000 polli da ingrasso.

Maggiori informazioni:

Optigal

Acquistiamo la nostra carne di pollo importata (fresca, surgelata e affettata) interamente da fornitori che producono secondo le disposizioni svizzere sulla protezione degli animali e possiedono le adeguate certificazioni. Lo stesso vale anche per tutta la carne di tacchino fresca, poiché gli animali hanno ulteriore accesso a un settore con clima esterno.

Per la carne di cavallo la Migros si rivolge esclusivamente a un allevamento certificato in Spagna. I cavalli da ingrasso vengono allevati in ampie aziende all’aperto e macellati sul posto.

Dal 2021 gestiamo un assortimento che comprende solo uova di gallina da allevamenti all’aperto. Anche nei nostri marchi di pasta si utilizzano solo uova provenienti da allevamento all’aperto. Dal 2022 faremo un altro passo avanti: tutte le uova svizzere verranno in futuro certificate IP-Suisse o bio. Qui si trovano maggiori informazioni sui nostri progressi per le uova.

Oltre ai marchi la Migros classifica i suoi prodotti con l’M-Check, secondo criteri definiti, e documenta in modo trasparente il prodotto con recensioni, ad es. riguardo al benessere degli animali. Maggiori informazioni su M-Check.

Rinuncia all’ingegneria genetica per il foraggio

Strategia e obiettivi
L'85%

dei nostri prodotti animali proviene da animali alimentati senza OGM.

La carne, il pollame, le uova e il latte svizzeri non contengono OGM, alla pari dei prodotti biologici nazionali ed esteri. I nostri requisiti per l’ottenimento del marchio includono anche l’assenza di OGM nel foraggio.

Nel 2009 abbiamo pubblicato una linea guida in materia di OGM che disciplina l’impiego di organismi geneticamente modificati nel foraggio. Questa è stata la nostra risposta al desiderio della clientela di non avere residui di OGM negli alimenti. Di seguito un estratto della linea guida:

Carne, pollame, uova e latte svizzeri o esteri che recano un marchio come Migros Bio devono provenire da una produzione che non impiega OGM nel foraggio. Un’alimentazione senza OGM è garantita anche per la carne di coniglio, tacchino e pollo proveniente dall’Ungheria e gli insaccati del marchio italiano Beretta.

In conformità con le leggi svizzere, permettiamo l’uso di additivi realizzati con l’ausilio di metodi transgenici in un sistema chiuso. Rientrano in questa categoria ad esempio vitamine, enzimi ed esaltatori di sapidità. Il prodotto finale non contiene tuttavia organismi geneticamente modificati.

Consapevoli della nostra responsabilità, garantiamo con le nostre direttive e i controlli di qualità la massima sicurezza, onde evitare il rischio di contaminazioni da OGM. I laboratori SQTS (Swiss Quality Testing Services) eseguono analisi OGM a campione sui prodotti a rischio.

Responsabili in prima persona

Il benessere degli animali è saldamente ancorato nella nostra strategia di sostenibilità:

Almeno una volta all’anno verifichiamo lo stato dei nostri obiettivi di sostenibilità tramite controlli a livello di gruppo. A questo proposito tutte le imprese del Gruppo Migros utilizzano una banca dati per i dati di sostenibilità. I risultati vengono comunicati insieme alle proposte d’intervento internamente a tutti i responsabili decisionali in modo che gli obiettivi strategici possano essere controllati in modo ottimale.

Inoltre il progresso influisce anche sulla relazione di sostenibilità secondo le direttive della Global Reporting Initiative (GRI). La Micarna pubblica altresì, oltre alla relazione di sostenibilità a livello di gruppo sull’hub web della Migros per la sostenibilità, anche una propria relazione sul tema.

Tierwohl_Inhaltsbild_01_1536x864

Sia nell’ambito della Federazione delle cooperative Migros (FCM) che all’interno di Micarna le esperte e gli esperti di benessere animale si occupano dell’ulteriore sviluppo professionale dei nostri requisiti in materia di benessere animale e collaborano a stretto contatto con i nostri partner. Rientrano tra questi, ad es., le formazioni per una gestione responsabile degli animali da reddito nell’intera catena di approvvigionamento.

Le esperte e gli esperti di Micarna conducono, ad esempio insieme a Schweizer Tierschutz STS e ad ABZ Spiez (centro di formazione nel settore della carne svizzera), corsi di formazione periodici per il personale sul tema del trasporto degli animali, sulla gestione degli animali da macello fino allo stordimento, nonché sulla protezione e l’etica relative agli animali. Questi corsi di formazione devono essere aggiornati ogni tre anni.

Tutti gli addetti agli acquisti di prodotti di origine animale hanno l’obbligo di tenere in considerazione gli standard per il benessere degli animali in tutte le decisioni riguardanti l’assortimento. A tale fine, lavorano a stretto contatto con i nostri esperti del benessere animale.

Collaboriamo inoltre intensamente con partner esterni e con il settore della ricerca. Maggiori informazioni qui.

Le nostre direttive per il benessere degli animali nel dettaglio

In Svizzera le norme sul benessere degli animali hanno forza di legge e sono alla base della produzione animale. La maggior parte dei prodotti animali che vendiamo proviene dalla Svizzera. Si tratta perlopiù di una produzione conforme agli standard di marchi che sono ancora più severi dei requisiti di legge in materia di protezione degli animali. 

Le seguenti leggi e ordinanze disciplinano il trattamento degli animali da reddito a livello nazionale e si applicano a tutti i prodotti animali svizzeri.

La legge sulla protezione degli animali si propone di tutelare la dignità e il benessere degli animali. La legge stabilisce il principio generale in base al quale chiunque si occupi di animali deve tenere adeguatamente conto dei loro bisogni e provvedere nei limiti del possibile al loro benessere.

L’Ordinanza sulla protezione degli animali disciplina il trattamento, la detenzione e l’utilizzazione degli animali (domestici, da reddito, da laboratorio), nonché gli interventi sugli animali. Ad esempio le pratiche vietate sono disciplinate nel dettaglio per ogni specie animale (OPAn, art. da 7a 10). Altri argomenti trattati sono: trasporto, abbattimento e macellazione (inclusi i metodi di stordimento ammessi per ogni specie) e requisiti minimi per la detenzione e il trasporto. Nello specifico viene sancito ad esempio l’obbligo di stordimento (OPAn, art. 178, pag. 69).

L’ordinanza sui pagamenti diretti definisce i programmi "Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (programma SSRA)" e "Uscita regolare all’aperto (programma URA)". Presso la Migros si possono trovare ad esempio i prodotti SSRA e URA di IP-Suisse. In base alla specie è necessario rispettare determinati requisiti.

Con la Legge sull’agricoltura, la Confederazione stabilisce anche in ambito agricolo delle disposizioni volte a tutelare il benessere degli animali. Dal 1999 la LAgr stabilisce tra l’altro all’art. 160 cpv. 8 il divieto di utilizzare antibiotici per aumentare le prestazioni degli animali allevati.

L’Ordinanza sui medicamenti veterinari si prefigge di garantire un uso corretto dei medicamenti per uso veterinario, di proteggere i consumatori dalla presenza di residui indesiderati negli alimenti di origine animale e di proteggere la salute degli animali. L’ordinanza disciplina nel dettaglio le condizioni e la durata di impiego dei medicamenti per gli animali, compresa la prescrizione e la somministrazione agli animali da reddito, i foraggi medicinali e l’elenco delle sostanze proibite.

L’ordinanza disciplina la protezione degli animali nella macellazione e contiene disposizioni sul trattamento degli animali negli impianti di macellazione (scarico, ricovero, accudimento), lo stordimento (requisiti relativi agli impianti di stordimento, gestione degli animali prima dello stordimento, procedimento di stordimento) e il dissanguamento. L’Ordinanza concernente la protezione degli animali nella macellazione (OPAnMac) include anche un obbligo sullo stordimento per l’astice.

Controlli indipendenti per un maggiore benessere degli animali

Per garantire che anche in Svizzera i requisiti in materia di benessere degli animali vengano concretamente rispettati eseguiamo periodicamente controlli indipendenti. Quando dai controlli emergono irregolarità, si concorda un piano di misure vincolanti volte a creare condizioni migliori. Se il fornitore omette ripetutamente di attuare le misure vincolanti, sono previste sanzioni o perfino l’interruzione del rapporto commerciale.

Per i prodotti d’importazione, abbiamo messo a punto un programma di controllo e certificazione allo scopo di garantire che i requisiti in materia di benessere degli animali vengano rispettati. L’impresa ProCert di Berna certifica ogni anno le catene del valore aggiunto per il pollame (polli da ingrasso e tacchini), maiali, conigli e cavalli così come un programma per bovini riguardo al benessere animale e alla rintracciabilità.

Vi è uno stretto coordinamento con tutte le istituzioni che si occupano del controllo delle catene di creazione di valore aggiunto per garantire credibilità. Per esempio la protezione svizzera degli animali PSA pubblica apertamente i risultati dell’audit sui macelli nel suo sito web.

Panoramica dei nostri sistemi di controllo e audit:

Tutti i produttori svizzeri (imprese agricole)

  • Organismi di controllo: organi ispettivi cantonali (ufficio veterinario od organismi di controllo indipendenti)

  • Frequenza dei controlli: soprattutto annuale. Esistono diversi tipi di controllo statale con misure sanzionatorie disciplinate:

    • Controlli periodici: almeno il 10% dei controlli si svolge senza preavviso

    • Ulteriori controlli basati sui rischi (ad es. assenza di controlli precedenti, un sospetto fondato del mancato rispetto delle disposizioni, cambiamenti essenziali all’interno di un’impresa, eventi straordinari come malattie o epidemie)

  • Contenuti di base: legislazione sulla protezione degli animali. I criteri da verificare per ogni specie sono descritti nei manuali di controllo relativi alla protezione degli animali, che si applicano in tutta la Svizzera e sono accessibili al pubblico.
  • Obbligo statale di formazione e perfezionamento professionale per il detentore di animali, per i trasportatori di animali e il personale dei macelli.
  • Ulteriori controlli e audit organizzati dalla Migros:
    • a cura dei SQTS (Swiss Quality Testing Services), analisi che rilevano la presenza di residui di medicinali, 
    • a cura degli esperti Migros, visite in loco per i casi problematici.

 

Migros Bio

  • Uffici di controllo: uffici di controllo accreditati bio.inspecta, ProCert, IMO

  • Frequenza dei controlli: annuale, spesso senza preavviso

  • Inoltre: controlli regolari dei trasporti e audit dei macelli da parte della Protezione svizzera degli animali PSA

  • Principi: linee guida Bio Suisse e ordinanza bio Qualora emergano violazioni delle disposizioni, le imprese dovranno attuare requisiti rigorosi. In caso di mancato rispetto verrà revocato lo status di bio.

IP-Suisse

  • Organismi di controllo: supervisione da parte di ProCert, controlli aziendali da parte di istituti accreditati preposti e servizio di controllo del PSA (maiali, galline ovaiole)

  • Frequenza dei controlli: annuali, i controlli PSA avvengono senza preavviso

  • Inoltre: controlli regolari dei trasporti e audit dei macelli da parte della Protezione svizzera degli animali PSA

  • Principi linee guida IP Suisse I certificati con i marchi sono rilasciati soltanto a fronte di una completa conformità alle linee guida. Regolamento trasparente in materia di sanzioni.

Optigal

  • Organismi di controllo:q.inspecta e organi ispettivi cantonali

  • Controlli dei trasporti: controlli regolari da parte della Protezione svizzera degli animali PSA

  • Frequenza dei controlli: in base ai controlli; ogni anno. Tutti i controlli da parte di q.inspecta sono senza preavviso.

  • Principi: strategia di controllo Optigal

Manzo da pascolo bio

  • Organismi di controllo:bio inspecta e organi ispettivi cantonali

  • Controlli dei trasporti: controlli regolari da parte della Protezione svizzera degli animali PSA

  • Frequenza dei controlli: annuale

  • Principi: linee guida Bio Suisse

Benessere degli animali: importazione

  • Organismi di controllo: supervisione da parte dell’istituito svizzero indipendente (ProCert) nonché di altri organismi di controllo accreditati (si applica ai programmi Migros per bovini, cavalli, polli da ingrasso, tacchini, conigli)

  • Frequenza dei controlli: annuale

  • Principi: concetto di audit e linee guida Migros

  • Importazione di altro (a eccezione dei programmi Migros): valutazione di M-Check in collaborazione con un istituto indipendente (HAFL)

Controlli severi per i nostri prodotti

L'ufficio di veterinaria cantonale o un organismo indipendente riconosciuto conducono almeno ogni 4 anni i controlli sulle aziende agricole. Almeno il 10% di questi controlli è effettuato senza preavviso. Controlli supplementari sono inoltre condotti su aziende scelte in modo casuale (almeno il 25% di tutte le aziende ogni anno). I criteri da verificare per ogni specie sono descritti nei manuali di controllo relativi alla protezione degli animali. I manuali trovano applicazione in tutta la Svizzera e sono di pubblico dominio.

A questi si aggiungono i controlli basati sul rischio, condotti senza preavviso. I controlli senza preavviso si tengono quando:

  • sono emerse irregolarità in controlli precedenti,
  • esiste un sospetto fondato di inosservanza delle norme,
  • un'azienda ha subito cambiamenti importanti,
  • si verificano eventi eccezionali come malattie o epizoozie,
  • emergono elementi importanti che non sono stati verificati nel corso dei controlli di base.
  • Anche noi ordiniamo controlli indipendenti (audit) per i prodotti svizzeri:
  • a cura della Protezione svizzera degli animali PSA, durante il trasporto e la macellazione,
  • a cura dei SQTS (Swiss Quality Testing Services), analisi che rilevano la presenza di residui di medicinali, 
  • a cura degli esperti Migros, visite in loco in caso di problemi. 

Le leggi in materia di protezione degli animali e i relativi controlli variano da Paese a Paese. Anche fuori dalla Svizzera esistono delle difficoltà nell'applicazione di queste leggi. Per questo abbiamo deciso di creare un nostro programma di controllo e certificazione in collaborazione con l'organizzazione ProCert. Il programma garantisce che i nostri standard siano rispettati anche nei prodotti d'importazione. Tutte le aziende della catena di fornitura devono essere quindi certificate ogni anno da organismi esterni indipendenti per quanto concerne il benessere degli animali e la tracciabilità. 

Per i prodotti che rientrano nei programmi di valore aggiunto ordiniamo dei controlli supplementari. Tutti i prodotti certificati prevedono controlli senza preavviso da parte della Protezione svizzera degli animali (PSA) sul trasporto degli animali, sul processo dalla coltivazione nelle fattorie fino alla lavorazione dei prodotti e sui macelli. Altri controlli sono condotti da organizzazioni indipendenti.

Marchio IP-Suisse

  • L'organismo di certificazione ProCert verifica ogni anno che siano rispettate le linee guida IP-Suisse. I certificati sono rilasciati soltanto a fronte di una completa conformità alle linee guida.

Marchio Migros Bio

  • In Svizzera e all'estero la conformità alle direttive bio è controllata da organizzazioni pubbliche e private riconosciute come bio.inspecta, ProCert e IMO. Quando gli organi di controllo rilevano infrazioni alle norme, impongono alle aziende obblighi stringenti e possono perfino privarle dello status di azienda biologica.

Marchio Optigal

  • Ai controlli ufficiali da parte dei Cantoni si aggiungono le ispezioni periodiche e senza preavviso dell'organizzazione di controllo indipendente q.inspecta per verificare la conformità alle norme di protezione degli animali e di uscita all'aperto nelle aziende aderenti.

L'attuazione dei programmi per il benessere degli animali PER/SSRA e URA è invece verificata dai Cantoni ai sensi dell'ordinanza vigente sui pagamenti diretti all'agricoltura. I controlli sono effettuati almeno ogni quattro anni. 

Misurazioni regolari di verifica dell’efficacia delle misure

Misurazione dei risultati e controlli si svolgono a livelli diversi di produzione. Ecco alcuni esempi:

I trattamenti medici devono essere documentati e autorizzati dal veterinario.

Tutti gli allevamenti suini devono essere inoltre membri di un servizio sanitario per suini.

Ogni trattamento antibiotico va segnalato alla Confederazione. Seguono valutazioni specifiche per l’impresa, che possono essere associate a misure per le aziende.

  • Per il pollame le imprese sono sottoposte a controlli periodici per la salmonella. Le aziende svizzere vengono inoltre assistite da veterinari e consulenti qualificati, in modo da migliorare costantemente la salute e il benessere degli animali.
  • Il latte viene periodicamente controllato per verificare il numero di germi e cellule, nonché di inibitori, soprattutto il numero di cellule consente di giudicare la salute animale delle vacche.
  • I trasporti degli animali certificati al rispettivo macello vengono controllati periodicamente senza preavviso dalla Protezione svizzera degli animali PSA e sanzionati in caso di carenze.
  • All’arrivo al macello tutti gli animali vengono esaminati da vivi per valutarne le condizioni. Nell’ambito del controllo obbligatorio delle carni vengono rilevate le caratteristiche relative al benessere degli animali, ad esempio: la salute delle zampe del pollame o lesioni cutanee in manzi o suini.
  • Il processo di macellazione viene sorvegliato in modo rigoroso da veterinari ufficiali, almeno il 99% degli animali deve essere correttamente stordito. Nel suo macello di suini la Micarna mette inoltre a disposizione musica classica e docce durante l’attesa per tranquillizzare gli animali; l’intero processo di macellazione è video-sorvegliato. Anche per i pesci provenienti da acquacoltura e i decapodi vige un obbligo di stordimento che viene controllato dalle autorità cantonali veterinarie.

Cifre chiave e relazione sulle prestazioni

Verifichiamo regolarmente i nostri progressi. Le cifre chiave attuali 2021 sono riportate nel PDF della relazione sulle prestazioni.

Le nostre direttive per il benessere degli animali nel dettaglio

Per raggiungere elevati standard nell’intero assortimento abbiamo fissato, sulla base della normativa svizzera e in collaborazione con esperti esterni per specie, disposizioni sui cinque temi centrali: allevamento e salute degli animali, foraggio, trasporto di animali vivi e macellazione. Per gran parte del nostro assortimento questi requisiti sono stati già completamente attuati, per alcuni prodotti siamo ancora in fase di sviluppo.

Per saperne di più

Strategie&Ziele-Grundsaetze-Richtlinien_960x720

I nostri standard sociali

Transparenz_Page-Linking_960x720

Catene di fornitura trasparenti e tracciabilità

Eine Frau steht vor dem Kühlregal und liest die Etikette eines Produkts

Assicurazione della qualità e sicurezza dei prodotti

Temi affini