
Rispondiamo con piacere alle sue domande. Qui troverà tutti i moduli di contatto, i numeri di telefono e le risposte alle domande più frequenti.
Navigazione
Le richieste da parte dei nostri consumatori riguardo alla rintracciabilità dei prodotti sono in continuo crescendo. Lo stesso vale per le uova. Grazie a questo servizio, il cliente ha ora la possibilità di verificare in qualsiasi momento la provenienza delle uova acquistate dalla Migros e farsi così un’idea dell’azienda in questione. Da gennaio 2010, la Migros, quale primo commerciante al dettaglio in Svizzera, offrirà questo sistema di sicurezza alimentare per le uova via Internet.
Tutte le aziende produttrici di uova, incaricate di consegnare regolarmente le uova rispettivamente alla Migros e ai fornitori, sono registrate in una banca dati centralizzata. Ad ogni azienda (quasi 200) viene assegnato un codice personale, il quale viene stampato sul singolo uovo già in loco. Sul sito Internet www.migros.ch/uova è possibile inserire il relativo codice, dopodiché appariranno fotografie e informazioni di base sulla rispettiva azienda. Occorre tuttavia tener presente che per quanto riguarda le foto si tratta di un’istantanea di un momento preciso. Pertanto, non è possibile rendere immediatamente sotto forma d’immagine o testo le condizioni stagionali come pure altre circostanze in mutamento, come ad es. i cambiamenti a livello architettonico o di personale.
La prima cifra indica il tipo di allevamento: (0 = allevamento biologico / demeter, 1 = allevamento all’aperto). Segue poi il codice del paese di produzione e il codice personale dell’azienda produttrice.
Esempio: 1-CH-999.
1 = allevamento all’aperto, CH= Svizzera, 999 = Hans Muster, 9999 Musterhausen
Il codice indicato sulle uova come pure la data di deposizione vengono stampati presso il produttore, garantendo così la rintracciabilità al 100%. Nel caso dei prodotti Migros standard, la stampa di questi codici viene eseguita direttamente in loco. Per contro, vi sono altri concorrenti sul mercato svizzero del commercio al dettaglio che imprimono il codice solo in un secondo tempo.
La datazione delle uova risale a una prestazione pionieristica della Migros, in quanto è stata il primo commerciante al dettaglio svizzero a introdurre le uova con una data di deposizione stampata sul guscio. Attualmente, in Svizzera, è contemplata dalla legge solo l’indicazione del Paese «CH» (Ordinanza sulle uova). Le uova importate vanno designate secondo la loro provenienza (NL, DE, IT, FR, ...).
Per la stampa sul guscio dell’uovo vengono utilizzati solo colori non nocivi e consentiti dalla Legge federale sulle derrate alimentari.
Sul sito Internet della Migros possono essere inseriti solo codici di uova svizzere. Tuttavia, per le uova importate viene garantita la rintracciabilità tramite il sito Internet di KAT.
Per saperne di più vi rimandiamo all’indirizzo:
I motivi possono essere diversi.
No, in quanto le uova, dopo la cottura, vengono rivestite con coloranti per alimenti. Questa procedura prolunga sì la conservabilità delle uova cotte e colorate (laccatura), tuttavia rende impossibile decifrare il codice. La rintracciabilità delle uova cotte e colorate viene garantita dal codice interno di produzione, denominato anche «partita». Il codice di produzione consente la rintracciabilità sul processo di produzione e di conoscere la provenienza delle uova utilizzate. Attualmente questo metodo di rintracciabilità non è possibile per il consumatore.
No. La Migros è presente sul territorio svizzero con 10 cooperative. I confini delle cooperative non corrispondono ai confini dei cantoni, bensì attraversano in parte più cantoni. Le confezioni di uova con l’indicazione di un cantone di provenienza rappresentano un’eccezione. Il pollaio deve essere situato nel rispettivo cantone.
Per maggiori informazioni sul marchio «Dalla regione. Per la regione. / I Nostrani del Ticino» vi rimandiamo alla pagina:
La vendita alla Migros dei circa 100 produttori di prodotti biologici avviene attraverso la ditta Hosberg AG, la quale coordina e pianifica la vendita in modo da sfruttare sinergie comuni. Una logistica studiata a fondo e ben organizzata grava meno sull’ambiente rispetto a un singolo produttore che effettua personalmente le consegne alla rispettiva filiale. La logistica viene attuata mediante una piattaforma centralizzata, dalla quale le uova biologiche vengono poi distribuite alle Migros in tutta la Svizzera. Anche in questo caso si tiene nuovamente conto del fatto di poter sfruttare congiuntamente il numero maggiore di sinergie, evitando vie di consegna a doppio binario. I nostri partner fornitori hanno la fama di essere degli specialisti in logistica. Grazie a una logistica efficiente, è possibile ridurre non solo l’inquinamento ambientale, bensì anche i costi e, di conseguenza, i prezzi delle uova biologiche.
Per ottenere informazioni più dettagliate sulle direttive biologiche consultate il sito Internet Bio della Migros:
No. Il nuovo servizio è basato sullo sfruttamento ottimale dell’infrastruttura esistente. I costi risultanti per la realizzazione e l’operatività della piattaforma Internet sono il risultato di una impegnata collaborazione tra produttori, partner fornitori e la Migros.
Qui potete trovare tutte le informazioni sull'allevamento biologico, demeter e sull'allevamento all'aperto.
Tutte le galline ovaiole che producono per la Migros si nutrono di mangime vegetale.
Tutti i tipi di mangime sottostanno a rigidi controlli da parte di istanze indipendenti. Il controllo delle autorità viene effettuato dalla Stazione di ricerca Agroscope (ALP), la quale è affiliata all’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e, quindi, al Dipartimento federale dell’economia (DFE). Le disposizioni sono ancora più severe nel caso delle galline ovaiole biologiche. Secondo le direttive di Bio Suisse, dal 1° gennaio 2010 le materie prime vegetali per i mangimi saranno di produzione biologica nella misura del 95 %.
No. Dal 1996 la Migros non vende più uova da allevamento in batteria (nemmeno quelle importate). Inoltre, alla Migros, i prodotti a base di uova da allevamento in batteria sono stati banditi dal 2001 (p. es. pasta e prodotti da forno).
Sì. Le stalle dei produttori di uova della Migros sono tutte attrezzate nel rispetto della protezione degli animali e soddisfano le norme di legge come pure i requisiti in materia di qualità richiesti dalla Migros. Va ricordato che la gallina è un animale che vive in gruppo. Contrariamente ai Paesi dell’UE, in Svizzera il numero limite massimo di 18'000 galline ovaiole per azienda è prescritto dalla legge. Nei paesi esteri limitrofi vi sono, invece, molte aziende con 50'000 o persino 100'000 galline ovaiole.
Sì. Nonostante vengano rispettate tutte le disposizioni e norme in materia di allevamento, può capitare che singoli gruppi presentino un piumaggio non uniforme. Le ragioni sono spiegabili solo in parte. L’età delle galline ovaiole è spesso il fattore responsabile del piumaggio mancante, ma anche il fatto di beccarsi e strapparsi le penne l’una con l’altra (plumofologia). I fattori che possono provocare questo gesto sono: discendenza, mangime, aggressività degli animali, aerazione nel pollame, sbalzi climatici, ecc. Nella più parte dei casi non sussiste alcun legame con il tipo di allevamento (allevamento a terra, all’aperto o biologico) o con l’attrezzatura nel pollaio, in quanto le generazioni successive di galline possono nuovamente presentare un ottimo piumaggio. La plumofologia non ha neppure alcun nesso con l’entità del branco gruppo. Si può infatti riscontrare un brutto piumaggio sia in un gruppo grande che in un gruppo piccolo di galline.
Le galline ovaiole sono animali di gruppo. Nel caso della produzione di uova biologiche, si consiglia l’allevamento di galli. Vi sono, tuttavia, anche produttori di uova da allevamento a terra e all’aperto che allevano alcuni galli insieme alle galline, in quanto gli stessi esercitano un’influenza positiva sul comportamento sociale.
Un uovo deve trovarsi nella filiale della Migros al più tardi 7 giorni dopo la data di deposizione. In caso di azioni il termine è invece di 9 giorni.
Sono annoverati tra i nostri partner fornitori: Lüchinger+Schmid, EiCO e Hosberg AG, i quali ritirano le uova dalle aziende produttrici ogni 2-4 giorni. Sono all’incirca 200 i produttori, distribuiti su tutto il territorio elvetico, che riforniscono la Migros di uova.
Una volta arrivate dal partner fornitore, le uova di 4 giorni al massimo vengono sottoposte a un approfondito controllo della qualità. Quelle che non soddisfano i requisiti di qualità richiesti vengono scartate. Solo le uova qualitativamente ineccepibili vengono infine pesate e imballate negli appositi contenitori. Successivamente vengono trasportate in uno dei centri di distribuzione della Migros, dove vengono assegnate alle diverse filiali. In casi sporadici, la distribuzione viene effettuata direttamente dal produttore all’azienda di distribuzione della Migros.
Un uovo deve trovarsi nella filiale della Migros al più tardi 7 giorni dopo la data di deposizione. In caso di azioni il termine è invece di 9 giorni.
Sono annoverati tra i nostri partner fornitori: Lüchinger+Schmid, EiCO e Hosberg AG, i quali ritirano le uova dalle aziende produttrici ogni 2-4 giorni. Sono all’incirca 200 i produttori, distribuiti su tutto il territorio elvetico, che riforniscono la Migros di uova.
Una volta arrivate dal partner fornitore, le uova di 4 giorni al massimo vengono sottoposte a un approfondito controllo della qualità. Quelle che non soddisfano i requisiti di qualità richiesti vengono scartate. Solo le uova qualitativamente ineccepibili vengono infine pesate e imballate negli appositi contenitori. Successivamente vengono trasportate in uno dei centri di distribuzione della Migros, dove vengono assegnate alle diverse filiali. In casi sporadici, la distribuzione viene effettuata direttamente dal produttore all’azienda di distribuzione della Migros.
L’ottima qualità è riconducibile da un lato alle disposizioni legali già esistenti, ma dall’altro anche alle direttive supplementari specifiche della Migros. Le visite di controllo indipendenti presso i produttori da parte dei partner fornitori nonché l’autorità competente garantiscono l’osservanza permanente delle disposizioni vigenti. Un personale specializzato qualificato è altresì fondamentale per garantire una qualità all’avanguardia per tutti i partecipanti alla catena di creazione di valore aggiunto.
I controlli della qualità hanno luogo senza preavviso e riguardano l’intera catena di creazione di valore aggiunto, ossia dal produttore fino allo scaffale di vendita. Quali altre misure volte a garantire la qualità vanno altresì menzionati i controlli personali dei produttori, dei partner fornitori e della Migros.
Le uova presentano un’autoprotezione naturale (p. es. lisozima nell’albume), grazie alla quale, in caso di trattamento corretto, viene ridotta nei primi 21 giorni la riproduzione di batteri nell’uovo. Questa è la ragione per cui, in questo periodo, le uova possono essere conservate fuori dal frigorifero a ca. 20° C. Le temperature che superano costantemente i 20° C non sono indicate per la conservazione delle uova e vanno evitate. Al più tardi una volta scaduto il termine dell’autoprotezione si consiglia di conservare le uova in frigorifero a una temperatura di 5° C.
Spesso, nelle filiali della Migros, il settore riservato alle uova è situato vicino agli alimenti in frigorifero. La temperatura in questi settori è più bassa rispetto al settore Nonfood e Nearfood a causa degli apparecchi di raffreddamento presenti. L’offerta di uova è quindi possibile senza raffreddamento attivo supplementare, il che ha un effetto positivo sull’ecologia da un lato e dall’altro vengono così evitate notevoli differenze di temperatura. Le forti oscillazioni di temperatura dal freddo al caldo provocano la formazione di condensa sul guscio dell’uovo, incoraggiando la penetrazione di germi e ripercuotendosi negativamente sulla qualità dell’uovo.
In linea di massima, le uova che hanno superato la data minima di conservazione non dovrebbero più essere consumate. È tuttavia possibile che la qualità sia ancora ottima anche oltre la data minima di conservazione superata. È consigliabile, comunque, verificare scrupolosamente l’aspetto, il gusto, l’odore e la consistenza dell’uovo.
No. In caso di domande sui prodotti vi preghiamo di contattare le persone specializzate della M-Infoline.
Le esigenze della clientela sono variegate. Oltre alle preferenze e alle abitudini di vita personali, anche il budget al momento di fare la spesa influisce sul comportamento consumistico individuale. La Migros propone, pertanto, uova in diverse categorie di prezzo.
No. Il colore delle uova dipende dalla razza della gallina. Le galline con orecchioni rossi depongono uova con guscio marrone, anche se il loro piumaggio è bianco. Quelle con orecchioni bianchi, invece, depongono uova con guscio bianco.