
Supermercado
Cosa fa un acquirente di frutta alla Migros?
Come arrivano gli agrumi dall'albero alla Migros? Di questo si occupa l'acquirente Michelle Schmid.
Navigation
Supermercato
Gli scaffali vuoti qui sono molto graditi: una visita al centro di distribuzione della Migros Aare, da dove frutta e verdura vanno consegnate alle filiali Migros il più rapidamente possibile.
Quante varietà di frutta e di verdura ci sono nell'assortimento della Migros? Sono la bellezza di 800, distribuite nell'arco dell'anno a seconda della stagione. Si può allora ben dire che Jakob Wolf è un virtuoso della freschezza. Perché come specialista merci quelle varietà le deve conoscere tutte e controllare non appena vengono consegnate, di buon mattino, al centro di distribuzione di Schönbühl.
Wolf effettua dei test all'inizio della stagione per verificare se un prodotto ha già abbastanza sapore e decide a fine stagione quando fermarne l'approvvigionamento. In primavera poi, quando i prodotti freschi contemporaneamente presenti in assortimento sono quasi 500, le decisioni importanti da prendere arrivano a frotte.
Non appena un camion rivela il carico che porta, come in questo primo mattino di un venerdì di marzo, Wolf arriva armato di carrellino, scanner e tablet e si mette all'opera con le cassette: le teste dei broccoli sono del colore giusto? Le patate delle dimensioni standard?
Per ogni prodotto c'è un elenco di caratteristiche che quel prodotto deve avere. Il frutto dell'assortimento che fa più tribolare? "Ovviamente la fragola. E i frutti di bosco sono rognosetti in generale. Ci mettono poco a schiacciarsi e sono maturi al punto giusto solo per un breve lasso di tempo." Per ogni prodotto, Wolf deve valutare come si presenta oggi.
Ma deve anche considerare a come sarà domani: la frutta avrà ancora un ottimo sapore dopo un giorno al supermercato e due giorni in frigorifero a casa di chi l'ha comprata?
Per questo Wolf è in costante contatto con il personale di tutte le filiali della Cooperativa Aare e ne tiene ben presenti le osservazioni nella propria valutazione.
I tanti pomodori che Wolf controlla questa mattina - si chiamano Murice, Merinda o Cuore di bue - possono ritenersi fortunati: il nostro specialista è soddisfatto dell'esito dei controlli a campione e dà il via libera alle cassette.
Dal momento che il percorso da un'estremità all'altra è di oltre 3000 passi, le cassette e i contenitori pieni di frutta e verdura vengono messi su delle palette.
"Da questo momento in poi, siamo in una specie di Europa-Park per prodotti Migros", dice sorridendo Heinz Kaderli, che a Schönbühl è responsabile della logistica dei prodotti freschi, ha cioè la responsabilità di garantire che tutta la frutta e la verdura arrivino nella filiale giusta al momento giusto.
I pomodori possono stare a volte davanti e a volte dietro, semplicemente dove c'è spazio. Sembra caos, ma invece è un sistema.
A volte è un carrello elevatore a trasportare con movimenti fulminei le palette - da 4000 a 6000 al giorno - dal camion alla prima piazzola intermedia. Altrimenti le palette sfilano da un'area all'altra su un nastro trasportatore.
Dall'arrivo dei prodotti alla loro partenza certe volte passa solo un'ora, certe altre anche un giorno, l'importante è che non restino troppo a Schönbühl. Kaderli è quindi molto soddisfatto quando i suoi scaffali si svuotano rapidamente. "Perché significa che abbiamo consegnato la merce nelle migliori condizioni di freschezza possibili."
Se la consegna alla filiale è prevista un po' più tardi, ai prodotti si concede una breve pausa. Un ascensore li fa allora salire nelle scaffalature superiori a velocità vertiginosa e li parcheggia là. Questa procedura si compie "a tutto caos", come si dice in gergo.
"Significa semplicemente che i pomodori possono trovarsi a volte davanti e a volte dietro, dove c'è spazio insomma. Sembra caos, ma invece c'è una logica", dice Kaderli, spiegando l'espressione.
A Schönbühl ben poco viene lasciato al caso. Tutti gli impianti e i macchinari sono automatizzati. L'impianto per i prodotti refrigerati è in uso dall'anno scorso e opera completamente senza interventi manuali.
Al lavoro manuale si ricorre ancora con la frutta e la verdura, soprattutto perché i prodotti vengono consegnati in contenitori di vari tipi: a volte in cassette di plastica, a volte in cassette di cartone o di legno.
Una spia si accende diverse centinaia di volte al giorno e segnala un malfunzionamento degli impianti. Ma questo non è motivo di preoccupazione, rassicura Kaderli. "La maggior parte di questi problemi viene risolta in pochi secondi. Ad esempio, quando una singola confezione sporge fuori dalla cassetta e copre il codice a barre."
Una cosa del genere diventa però particolarmente delicata quando la paletta passa davanti al punto-selfie. Lì c'è una videocamera che rileva i prodotti e scansiona il codice a barre assegnato a ogni cassetta. In questo modo l'intero sistema sa in ogni momento dove si trova ogni prodotto.
Dopo una breve pausa nel parcheggio tra gli scaffali alti, per le cassette è il momento di ripartire. Non appena si fa imminente la consegna a una filiale, le cassettine di frutta e verdura vengono impilate su una nuova paletta.
Dato che la filiale di Grenchen, per fare un esempio, ha ordinato una cassetta di mango, tre di broccoli, cinque di patate e dieci di mele, sulla paletta si crea un mix selvaggio. Questa procedura viene chiamata prelevamento.
La maggior parte delle filiali riceve da Schönbühl una consegna al giorno mentre quelle più grandi possono riceverne anche di più. Ma come funziona nella realtà quando un camion deve trasportare insieme prodotti refrigerati come yogurt o mozzarella e prodotti non refrigerati come broccoli e pomodori?
Kaderli ci svela il trucco a una rampa con un camion parcheggiato: prima entrano le palette con i prodotti freddi, poi quelle con la frutta e la verdura.
All'interno del rimorchio una parete isolante posta fra i due gruppi di palette farà sì che quel che va al freddo rimanga al freddo e quel che va a temperatura ambiente resti a tale temperatura. Data questa sequenza di carico, la testa di broccolo, il pomodoro Merinda e la mela Braeburn entrano nella filiale un po' dopo i refrigerati.
Il broccolo con la chioma arruffata, il pomodoro con la faccia tutta rossa e la mela amabilmente acidina, ma tutti freschi e pimpanti, come dev'essere dopo una giornata piena di azione all'Europa-Park per prodotti Migros.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.