
Prodotti sostenibili
Cosa sai del commercio equo?
Qual è il prodotto Fairtrade più amato? E chi è Max Havelaar? Partecipa al nostro quiz e scoprilo!
Navigation
Sostenibilità
Fairtrade, Bio, Rainforest Alliance: il cioccolato Migros si fregia di molti label. Ma cosa indicano veramente? Una panoramica.
Il marchio della Gemma garantisce che tutti gli ingredienti del cioccolato, come il cacao, il latte e gli aromi, sono prodotti secondo le severe direttive ecologiche di Bio Suisse, cioè senza l'uso di pesticidi chimici di sintesi o fertilizzanti artificiali.
L'M-Check prende in considerazione l'intero ciclo di vita di un prodotto, dalla coltivazione al trasporto e all'imballaggio. L'elevato consumo di acqua e fertilizzanti è particolarmente evidente nel caso del cacao: per produrre un chilogrammo di cioccolato sono necessari circa 17'000 litri di acqua e i fertilizzanti generano notevoli emissioni di CO₂.
Due stelle corrispondono a un valore di CO₂ compreso tra 4,8 e 9,9 chilogrammi. A titolo di confronto, un viaggio di 20 chilometri con un'auto a benzina produce circa 7 chilogrammi di CO₂.
Fairtrade Max Havelaar è sinonimo di materie prime e prodotti coltivati in modo sostenibile e commerciati in modo equo. Gli agricoltori ricevono prezzi minimi e premi aggiuntivi, che utilizzano democraticamente per l'istruzione, le infrastrutture o i pagamenti diretti, ad esempio. La sola Migros ha pagato circa 2,2 milioni di dollari americani in premi nel 2024. In Svizzera, le vendite di prodotti equosolidali hanno superato per la prima volta il miliardo di franchi.
La Rainforest Alliance, riconoscibile dal logo della raganella dagli occhi rossi, protegge le foreste pluviali e la biodiversità. Utilizza i dati GPS per monitorare la deforestazione illecita. Una parte importante del programma di certificazione consiste nel formare gli agricoltori alla coltivazione sostenibile e nel rendere le piante di cacao più resistenti al clima, ad esempio utilizzando alberi da ombra.
Le aziende che acquistano il cacao con il logo della rana pagano un importo superiore al prezzo di mercato del raccolto, per combattere la povertà, il lavoro minorile e la deforestazione.
Scopri come trasformiamo materie prime più sostenibili in prodotti più sostenibili.