Navigation

Markus Griesser all'Osservatorio Eschenberg di Winterthur

Osservatorio Migros

«C'è un enorme mucchio di rifiuti che gira intorno alla terra»

L'astronomo Markus Griesser ha scoperto dieci asteroidi. In questa intervista, spiega perché non ha paura dei corpi di roccia provenienti dallo spazio, ma è estremamente infastidito dai detriti spaziali.

Testo
Michael West
Immagine
Alessandro Della Bella
Data
Formato
Intervista

Markus Griesser, lei ha scoperto dieci rocce nello spazio e ha dato a ciascuna un nome, ma mai il suo. Perché tanta modestia?
Non ho mai avuto il desiderio di immortalarmi nello spazio. A parte questo, non lo si può proprio fare. Il centro statunitense che registra tutti gli asteroidi ha una regola ferrea: gli astronomi non possono dare il proprio nome ai corpi di roccia, lo stesso vale per i nomi dei politici o dei militari. Ho dato ad alcuni dei miei asteroidi nomi di località zurighesi: Winterthur, per esempio. Tuttavia, un astronomo tedesco ha battezzato un corpo di roccia nello spazio con il mio nome, Griesser. Lo ha fatto per rispetto del mio lavoro, cosa che ovviamente mi ha fatto piacere.

Negli ultimi mesi si è parlato molto dell'asteroide «2024 YR4», che si avvicinerà alla Terra tra sette anni...
I media ne erano affascinati perché la probabilità di un impatto si aggirava intorno al tre percento. In seguito è scesa quasi a zero. Tali correzioni sono tipiche. Più a lungo si osserva un asteroide, più accuratamente si può prevedere la sua orbita.

Cosa sarebbe successo se questo avesse colpito un'area abitata o addirittura una città?
Una catastrofe! «2024 YR4» può avere un diametro massimo di 70 metri appena, ma si muove a rotta di collo, a una velocità di circa 50'000 chilometri all'ora. Il risultato è un'enorme energia cinetica, come si dice in gergo fisico. L'asteroide avrebbe colpito con una forza enorme e avrebbe causato una distruzione estrema. Sarebbe stato grave quanto l'esplosione di 500 bombe atomiche di Hiroshima.

Terribile!
Sì, eppure credo che sia sbagliato farsi prendere dal panico al pensiero di un simile scenario. Possiamo stare relativamente tranquilli: la probabilità che si verifichi una simile catastrofe è molto bassa. Inoltre, solo una frazione della superficie terrestre è coperta da città e villaggi. La maggior parte della superficie, cioè oltre il 70%, è coperta da oceani. Tuttavia, dovremmo tenere d'occhio gli asteroidi vicini alla Terra e prepararci nel caso in cui uno di questi si dirigesse verso il nostro pianeta.

Quando i detriti spaziali bruciano, sembrano stelle cadenti.

Markus Griesser, astronomo

Cosa potrebbe fare l'umanità per fermare un asteroide pericoloso? Nei film di Hollywood, questi vengono bombardati con bombe atomiche...
Non è una buona idea! Se un asteroide esplode durante il suo avvicinamento alla Terra, lo scenario peggiore potrebbe essere una pioggia di detriti che devasta un'area molto più ampia. La NASA sta attualmente sviluppando un metodo di difesa migliore: una sonda spaziale si scontrerà in tempo con l'asteroide e lo spingerà minimamente fuori dalla sua orbita. Se ciò avviene a grande distanza dalla Terra, anche una piccola correzione è sufficiente affinché la roccia sfrecci lontano dal nostro pianeta.

Negli ultimi anni sono stati lanciati in orbita molti nuovi satelliti. Il cielo notturno è cambiato di conseguenza?
Oh sì, i cambiamenti sono visibili a occhio nudo: la società SpaceX di Elon Musk lancia regolarmente in orbita intere orde di satelliti Starlink. Finché si trovano in un'orbita bassa, possono essere visti dalla Terra come un filo di perle composto da minuscoli punti di luce. A ciò si aggiunge la massa sempre crescente di detriti spaziali: quando questi rifiuti bruciano nell'atmosfera, hanno l'aspetto di una stella cadente.

I detriti spaziali sono pericolosi?
Potrebbero colpire la Stazione Spaziale Internazionale ISS e ferire gli astronauti. Soprattutto, però, questa massa di rifiuti rappresenta un enorme problema per noi astronomi. Un gigantesco cumulo di rifiuti orbita intorno alla Terra e ostacola sempre più le nostre osservazioni. Questo mi infastidisce molto. Il problema è che non esistono regole per l'uso commerciale dello spazio. Chiunque abbia le capacità tecniche necessarie può sparare oggetti nello spazio vicino alla Terra. Tra queste ci sono anche aziende losche, interessate solo al profitto a breve termine.

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie