Navigation

Un dipendente riempie un armadietto refrigerato con succhi di frutta

Clima ed energia

Cosa si può fare per evitare che i climatizzatori abbiano un impatto negativo sul clima?

Gli impianti di condizionamento e i congelatori sono indispensabili nei supermercati e nelle fabbriche. L'ingegnere Philipp Seibert spiega come la Migros stia rendendo ecologica la sua tecnologia di refrigerazione.

Testo
Michael West
Immagine
Niels Ackermann
Data
Formato
Intervista, Cosa facciamo

Si dice che gli impianti di climatizzazione danneggino l'ambiente e favoriscano il riscaldamento globale. È proprio così?
Sì, se questi apparecchi contengono refrigeranti sintetici. Ad esempio, se il sistema ha una perdita, questi agenti vengono rilasciati nell'atmosfera. Sono quindi dannosi per il clima a livello globale. Un chilogrammo di questi refrigeranti ha un effetto serra fino a 4000 volte superiore a quello di un chilogrammo di CO₂.

Quindi la Migros ha un impatto negativo sul clima con i suoi sistemi?
No. Fortunatamente esistono anche refrigeranti naturali che rispettano l'ambiente, come l'ammoniaca, il propano e la CO₂, che la Migros utilizza da molti anni.

Cosa significa concretamente?
I più grandi impianti di condizionamento nelle nostre fabbriche funzionano già da decenni con l'ammoniaca. Nei supermercati e nei piccoli impianti industriali e logistici, lavoriamo da oltre 15 anni per passare ai refrigeranti naturali. Qui stiamo facendo un lavoro pionieristico, è un progetto enorme. Oggi utilizziamo circa l'80% di refrigeranti naturali.

I refrigeranti naturali possono essere semplicemente inseriti nei sistemi esistenti?
No, è impossibile, perché i refrigeranti ecologici hanno proprietà diverse dai gas utilizzati in passato. I sistemi a CO₂ hanno una pressione di esercizio più elevata e il propano è infiammabile. Ciò significa che dobbiamo installare nuovi sistemi progettati in modo diverso.

Una manutenzione accurata non può impedire la fuoriuscita del refrigerante dai sistemi?
No, non si può escludere del tutto, anche impegnandosi al massimo. Gli impianti di condizionamento sono sistemi complicati con molti tubi che vibrano leggermente in modo costante. All'interno, gli agenti vengono continuamente vaporizzati e poi nuovamente liquefatti. Si tratta di un ciclo chiuso, ma col tempo non si possono mai evitare completamente delle piccole perdite. Per questo è ancora più importante che nel sistema circolino refrigeranti ecologici.

Cosa sta facendo la Migros per ridurre il consumo energetico dei suoi numerosi apparecchi?
Ci affidiamo ad esempio a un controllo intelligente degli impianti, monitoriamo il consumo energetico e ottimizziamo la tecnologia in modo mirato. Inoltre utilizziamo il calore residuo per riscaldare l'acqua e gli ambienti in inverno. Alcune aziende Migros sono quindi già in grado di rinunciare completamente ai combustibili fossili, a tutto vantaggio dell'ambiente.

Perché la Migros ha bisogno di così tanti impianti di condizionamento e frigoriferi?
Perché altrimenti non saremmo in grado di offrire prodotti di qualità impeccabile. Non bisogna limitarsi a ciò che si vede nei negozi, come il gelato, che non deve liquefarsi, o le verdure, che devono restare fresche e croccanti. Entrano in gioco anche i trasporti e i centri di distribuzione Migros. Senza vagoni ferroviari, camion e magazzini refrigerati, gli alimenti si deteriorerebbero in massa.

La Migros dispone di fabbriche proprie che producono gran parte dei suoi prodotti. Che ruolo hanno i climatizzatori in questo ambito?
Sono estremamente importanti: è evidente la necessità di refrigerazione per gli alimenti deperibili come la carne, il pesce o il latte. Tuttavia, anche prodotti come succhi di frutta, marmellate o patatine fritte vengono lavorati mediante riscaldamento e raffreddamento per essere conservati più a lungo. Gli impianti di refrigerazione sono utilizzati anche nelle panetterie, ad esempio per influenzare la lievitazione dell'impasto. In poche parole: senza la tecnologia della refrigerazione non avremmo i prodotti Migros.

Philipp Seibert è Senior Project Manager Refrigerazione industriale presso la Migros.

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie