
Rinaturazione
Ritorno alla natura
Le golene sono un po’ le foreste pluviali della Svizzera. L'esempio del Comune di Bever (GR) mostra chiaramente quanto sia importante la rinaturazione. Oltre a Bever, ti presentiamo anche altre quattro mete di gite.
Navigation
Biodiversità
Sono i più importanti impollinatori: le api selvatiche. Senza di loro, molti frutti non esisterebbero. L'esperta Antonia Zurbuchen ci spiega perché questi insetti sono minacciati e come possiamo aiutarli.
Antonia Zurbuchen: C'è motivo di preoccupazione. Sempre più api selvatiche mancano di cibo e habitat. Circa il 45% delle specie è quindi in pericolo, come riportato anche dalla Lista Rossa lo scorso anno.
Le api mancano di cibo e habitat. Il nostro paesaggio è cambiato notevolmente negli ultimi decenni. I prati sono scomparsi e i terreni sono stati impermeabilizzati, il che rappresenta un problema per le specie che nidificano nel suolo.
Svolgono gran parte del lavoro di impollinazione e contribuiscono così alla biodiversità, anche nei nostri piatti. Se la mortalità delle api continua così, avremo meno frutta e bacche, sia che si tratti di mele, pere, ciliegie o di fragole, lamponi e mirtilli.
Anche loro sono impollinatori preziosi, ma non possono sostituire il lavoro delle api selvatiche. Molte piante vengono visitate solo da api selvatiche specializzate. Prendiamo come esempio i fiori di pomodoro: il loro polline può essere estratto solo scuotendolo. Nessuna ape da miele è in grado di farlo, ma le grandi specie di api selvatiche come i bombi sì. Inoltre, molte api selvatiche sono impollinatori più efficienti.
Perché alcune, per esempio, raccolgono il polline a secco e non lo attaccano al corpo con la saliva come le api mellifere. Di conseguenza, perdono più polline quando volano verso un altro fiore, garantendo così una maggiore impollinazione.
In Svizzera abbiamo una densità molto elevata di api da miele. In quanto a questo, la specie non è in pericolo. Ma oggi si trova solo presso gli apicoltori e le apicoltrici e non più in natura. Gli acari e le malattie delle api sono un problema, così come l'uso di pesticidi.
Sul fiore, durante la ricerca di cibo, si incontrano solo occasionalmente. Lì si usa più spintonare che pungere. Solitamente i grandi cacciano i piccoli. Diventano più aggressive vicino al nido...
Perché le api investono molto lavoro nella prole. Non appena un'ape estranea o un parassita si avvicina o entra nel loro nido, l'ape selvatica morde o punge.
Nei confronti di noi umani sono persino molto più pacifiche perché non rubiamo le loro scorte di cibo.
Circa 600. Hanno un aspetto molto diverso le une dalle altre. Esistono specie grandi e piccole, con o senza peluria, snelle e paffute, rosse, nere, gialle o con una colorazione brillante.
No, molte specie differiscono per dettagli piccolissimi, per i quali è necessario un binocolo. Tuttavia, l'osmia cornuta, per esempio, è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera e rossa e per le sue piccole corna. Si trova quasi ovunque in Svizzera.
La loro individualità! Per la mia tesi di dottorato, ho marcato api selvatiche e ho notato che il loro senso dell'orientamento è sviluppato diversamente. Alcune di loro avevano sempre difficoltà a ritrovare il proprio nido.
Da 10 a 50 volte per fornire a uno solo dei propri figli polline e nettare a sufficienza. Nelle zone ricche di fiori non serve volare così lontano, il che rende il suo lavoro molto più facile. Inoltre, il numero dei voli di raccolta del polline dipende dalle spazzole di pelo sulle zampe posteriori o sull'addome con cui trasporta il polline. Più grandi sono le spazzole, più polline può raccogliere e meno voli sono necessari.
La diversità delle api selvatiche, il loro affascinante stile di vita e le loro esigenze. In prossimità dei luoghi dei corsi, esaminiamo i loro habitat e discutiamo come possono essere migliorati. Se il tempo lo consente, osserviamo anche le api selvatiche.
Aumentare l'offerta di cibo! Dobbiamo preservare gli habitat ricchi di specie ancora disponibili: prati, pascoli magri, terreni incolti, bordi erbosi. Al contempo l'agricoltura deve ridurre l'uso di pesticidi e creare nuovi habitat. Lo stesso vale per lo spazio insediativo.
Seminando fiori selvatici, per esempio in vasi sul balcone. Chi ha un giardino può anche creare piccole strutture per la nidificazione: basta sistemare cumuli di legno morto esposti al sole e lasciare i fusti di piante ricchi di midollo. Le aree di terreno aperto sono particolarmente importanti perché più della metà delle api selvatiche nidifica nel suolo.
Aiutano a sensibilizzare le persone sulla protezione delle api, ma attirano solo poche specie piuttosto comuni. Molto più importante è invece una buona disponibilità di cibo in giardino o sul balcone. A cosa serve il miglior hotel senza un ristorante nelle vicinanze?
Promuovere la biodiversità: non possiamo farlo da soli. Unisciti subito e proteggi insieme a noi la biodiversità in Svizzera!