Navigation

Collage con prodotti a marchio proprio e illustrazioni

La nostra storia

Le marche proprie più apprezzate: tipicamente Migros 

Le marche proprie forti e convenienti hanno costituito fin dall’inizio la base dell’assortimento Migros. Tappe salienti e fatti curiosi della loro storia.

Testo
Dinah Leuenberger
Data
Formato
Cosa facciamo

Sidro dolce: il primo prodotto proprio della Migros

Gottlieb Duttweiler era poco interessato ai costosi prodotti di marca, come aveva già sottolineato al momento della fondazione della Migros. Siccome i produttori non sono disposti ad abbassare i prezzi per la Migros, Duttweiler sceglie fin dall’inizio una strada diversa: acquista delle imprese e fa sviluppare versioni proprie dei prodotti di marca, vendendole poi come marche proprie Migros.

Una commessa mette il succo di mela sullo scaffale.
© Archivo FCM

Nel 1928, la Migros acquista la ditta "Alkoholfreie Weine AG Meilen" e avvia la propria produzione. Il primo prodotto è il sidro dolce. In seguito, a Meilen, si producono anche conserve, quali confetture e composte di frutta, oltre che "sottili fette di patate cotte nel grasso" battezzate Tschips – "una migrolica novità", come si legge nell’annuncio pubblicitario. Questi prodotti hanno tuttavia vita breve. Solo la linea di prodotti da forno, lanciata nel 1930, regge la prova del tempo. L’azienda, che nel frattempo ha cambiato il nome da Midor a Delica, produce tuttora in seno al Gruppo Migros i biscotti Petit Beurres, i Totenbeinli (bastoncini alla nocciola) e gli Zwieback.


Caffè Zaun: copiare con umorismo

Dutti comincia presto a creare versioni proprie di noti prodotti di marca, che vende a un prezzo inferiore. Le casalinghe apprezzano perché risparmiano sulla spesa. Una delle prime copie arriva sul mercato nel 1931: come alternativa al caffè Hag decaffeinato, Dutti lancia Zaun, che costa il 40% in meno. Una provocazione voluta: nome, confezione e slogan si rifanno chiaramente al marchio Hag.


OHÄ: lavaggio con dichiarazione

Il primo prodotto a marca propria della Migros è stato il sidro dolce, venduto a partire dal 1928. Tuttavia, il detergente OHÄ è molto più conosciuto. Nel 1931 entra a far parte dell’assortimento di prodotti Migros come risposta al costoso detersivo Persil. Qual è la storia dietro al nome? È l’abbreviazione di "Ohne HÄnkel" (senza Hänkel), un chiaro riferimento al produttore tedesco di Persil Henkel.


M-Classic: 20 centesimi per lo yogurt

Migros vende yogurt già nel 1930. Unica varietà: al naturale. Tre anni dopo fanno la loro comparsa anche i gusti fragola, ribes nero, lampone, limone, vaniglia e arancia. Il barattolo in vetro da 250 grammi costa 20 centesimi. Nel 1961 arriva il barattolo usa e getta. Elsa produce lo yogurt Migros da diversi decenni, compresi i marchi M-Classic, Migros Bio e Bifidus. Dal lancio della gamma V-Love, nel 2020, sugli scaffali Migros si trovano anche alternative vegane allo yogurt.

Le donne sono in piedi attorno a una macchina che riempie vasetti di yogurt.
© Archivo FCM

Chocolat Frey: cioccolato per la nazione

Dal 1931, la Migros vende cioccolato di produzione propria tramite la Jowa. Poiché non riusciva più a soddisfare l’elevata domanda, Duttweiler acquista Chocolat Frey nel 1950. Una pubblicità del 1950 di "Brückenbauer" pubblicizza le barrette Crémant, Giandor, latte e nocciole e Mahony, che sono rimaste nell’assortimento Migros fino ad oggi.

Una tavoletta di cioccolato Giandor in una confezione vintage.
© Archivo FCM

Saverma: pasta e basta!

Aria buona e acqua pulita sono i presupposti migliori per la produzione di pasta, dice la Migros nel 1951, e acquista l’azienda vallesana Saverma. Saverma comincia a produrre conchiglie, chiocciole e spaghetti secondo il principio napoletano: la pasta viene fatta asciugare all’aria. Nel 1964 lo stabilimento si trasferisce a Buchs, dove 45 dipendenti producono tuttora per conto della Migros circa 22’000 tonnellate di pasta all’anno!

 Una donna in una fabbrica porta un bastone sopra la pasta appesa.
© Archivo FCM

Blévita: spuntino in stile 1969

I cracker Blévita sono un caposaldo dell’assortimento Migros. Alla prima varietà "integrale", disponibile a partire dal 1969, si aggiungono man mano numerose varianti dolci e salate. Oltre ai classici, la gamma Blévita comprende oggi anche minis, sandwiches, edizioni limitate, cracker di riso e bretzel.

Assortimento attuale Blévita


Gelato con la foca: da assaporare!

Nell’estate del 1975 la Migros lancia un prodotto che ha il potenziale per diventare un grande successo: il "gelato alla crema su bastoncino" in tre gusti. Il grafico zurighese Hans Uster disegna le ormai leggendarie confezioni: una foca per la vaniglia, una scimmia per la fragola e un orso per il cioccolato. Quest’anno la Migros festeggia il suo 100° anniversario con il duo vaniglia e cioccolato.

Vai all'intero assortimento dei gelati con la foca e affini


Il mitico Ice Tea per dissetarsi come in America

Affascinato da un viaggio negli Stati Uniti, dove si beveva ovunque tè freddo con ghiaccio, il responsabile dello sviluppo di Migros torna dal suo viaggio con una grande idea: produrre tè freddo su larga scala. Dopo alcuni tentativi, nel 1984 fu creato l’Ice Tea della Migros, in cui l’acqua calda viene pressata attraverso una miscela di tè nero e rosa canina. La ricetta è rimasta invariata fino ad oggi, così come l’amore per il mitico tè freddo.

Vai all'assortimento di Ice Tea Migros

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie