Navigation

Raffael Wüthrich posa davanti a una grande casa colonica

Fondo pionieristico Migros

Dare forma al futuro

Raffael Wüthrich sogna un futuro positivo per tutti. Ora desidera sapere quali idee si celano nella mente degli altri. A questo scopo ha fondato Monda Futura, sostenuta dal Fondo pionieristico Migros.

Testo
Nina Huber
Immagine
Florian Spring
Data
Formato
Consiglio

Raffael Wüthrich è un benefattore. Tuttavia, sarebbe sbagliato liquidarlo come un utopista. Dedica tutto il suo tempo e il suo denaro a realizzare i suoi sogni di un mondo desiderabile. Un esempio è la grande casa contadina in un sobborgo bernese dove vive. Siede a un lungo tavolo con 31 sedie e spiega come abbia acquistato la proprietà insieme ad amici e a 60 soci della cooperativa d'abitazione. Vive qui con sua moglie, le loro due figlie (di otto anni e sei mesi) e un totale di 21 adulti e dieci bambini. Il più giovane residente ha solo poche settimane di vita, la più anziana quasi 70 anni.

L'ex stalla è stata trasformata in piccole unità abitative in cui i residenti possono ritirarsi. Il fulcro della casa contadina è la sala comune con una grande cucina e un lungo tavolo. "Per gli appartamenti abbiamo scelto delle cucine semplici, in modo da invogliare le persone a mangiare nella sala comune", spiega Wüthrich. La cucina e il bucato vengono eseguiti secondo un programma a rotazione, organizzato tramite un'app.


Far sognare gli altri

A livello professionale, il 39enne di Berna si dedica interamente alla visione che il futuro debba essere più degno di essere vissuto rispetto al presente. Ha lavorato per quasi dieci anni nel settore della protezione dei consumatori e si è impegnato a favore di diverse iniziative popolari. È stato cofondatore di un Repair Café a Berna, dove gli apparecchi difettosi vengono riparati gratuitamente: oggi ce ne sono oltre 200 in Svizzera. Anche il Leihbar di Berna, dove si possono prendere in prestito oggetti come trapani o tende, è stata una sua iniziativa.

Due anni fa, quando gli è stato offerto un posto di lavoro in una grande azienda svizzera di media, ha parlato a un imprenditore della sua ultima idea: Monda Futura. "Quanto ti serve?", chiede quest'ultimo, dando il via al progetto. Il Fondo pionieristico Migros è poi venuto a conoscenza del progetto e da allora lo sostiene finanziariamente. "Vogliamo scoprire qual è il denominatore comune per un futuro degno di essere vissuto in Svizzera", afferma Wüthrich. A tal fine, Monda Futura conduce sondaggi approfonditi con 1000 persone da ogni parte del Paese. I sondaggi si svolgono nell'ambito di workshop, poiché solo poche persone sono in grado di dire spontaneamente come immaginano un simile futuro. "Nel corso di tali eventi, ci prendiamo un po' di tempo, finché i partecipanti non iniziano a sognare", spiega.


Esaminare la situazione attuale

La motivazione di Wüthrich per questo impegno deriva da una crisi personale. Dopo aver studiato comunicazione e giornalismo, aveva un lavoro ben retribuito, con un'auto aziendale e una seconda casa a Zurigo. "Lavoravo troppo. Ma per sentirmi vivo, nei fine settimana festeggiavo ancora di più", racconta. Più andava avanti e più diventava infelice. Finché non ha lasciato il lavoro. Per otto mesi ha riflettuto sulle grandi domande esistenziali: perché lavoriamo tutti così tanto nonostante i progressi tecnologici? Perché i tassi di burnout e di suicidio sono più alti proprio nei Paesi industrializzati e ricchi? "Sono diventato un cittadino del mondo molto critico", afferma. Questo ha portato alla convinzione che un futuro degno di essere vissuto sia possibile per tutti, ma solo se lo affrontiamo insieme.

Vogliamo scoprire dove si trova il denominatore comune per un futuro degno di essere vissuto in Svizzera.

Raffael Wüthrich, fondatore di Monda Futura

I sondaggi di Monda Futura dureranno fino a novembre. Il passo successivo avrà luogo nella primavera del 2026: gli scenari sviluppati dalle analisi saranno messi ai voti per determinare le visioni che suscitano più entusiasmo e meno resistenza. Con questo "consenso della Svizzera per il futuro", Wüthrich e il suo team di quattro persone vogliono realizzare progetti concreti con aziende, Comuni e organizzazioni. Monda Futura collabora già con organizzazioni come la commissione di quartiere Länggasse-Engehalbinsel di Berna e il progetto zukunft.bahnhof di Lichtensteig.


Percorrere nuove strade

Wüthrich si alza ed entra nel grande giardino con un parco giochi, un'accogliente area barbecue, alberi da frutto, aiuole di fiori e ortaggi e una serra con 30 varietà di pomodori. Mentre raccoglie alcune more, dice: "Bisogna uscire dal seminato per scoprire cose nuove". Detto da lui non sembra una banalità, in quanto ha il dono di portare gli altri dalla sua parte con le sue convinzioni.

Prende un vaso di ribes bianco coltivato in casa e lo regala al fotografo per il suo giardino. "Gli esseri umani sono capaci di fare cose orribili o meravigliose. La questione è cosa vogliamo come società e quali condizioni quadro creiamo per ottenerlo", afferma. Personalmente, ha trovato il suo piccolo angolo di paradiso, che ama coltivare e condividere con gli altri. Per lui, una cosa è chiara: "Se conosciamo la visione condivisa della società e ne traiamo progetti concreti, possiamo realizzare un futuro degno di essere vissuto da tutti".

Tempo libero, cultura e formazione

Scopri le storie dei nostri progetti e altri temi a favore dei quali ci impegniamo.

Tutte le storie