Navigation

Sicurezza dei prodotti

Elevati standard di qualità e sicurezza

Una donna in camice bianco lavora in piedi in un laboratorio, con vari prodotti Migros davanti a sé.

La sicurezza dei prodotti e le esigenze della clientela ivi correlate sono la nostra priorità assoluta. Per questo motivo eseguiamo controlli sui prodotti basati sul rischio e adattiamo le nostre misure di qualità in modo specifico alle sfide delle nostre catene di fornitura. La stretta collaborazione con i nostri fornitori ci permette di aumentare la trasparenza e la fiducia lungo la catena del valore aggiunto. Ciò significa, ad esempio, che affrontiamo i possibili rischi in modo mirato e focalizzato e che ci confrontiamo continuamente e a fondo con fornitori selezionati

Agire in base ai rischi

Con la sua vasta offerta di generi alimentari e beni di consumo, il Gruppo Migros si assume un'elevata responsabilità per la sicurezza dei suoi prodotti e quindi per la salute della sua clientela.

Rispettiamo le leggi, le linee guida e i divieti che concernono lo sviluppo, la produzione, la vendita, l'utilizzo e lo smaltimento dei prodotti. Inoltre perseguiamo i nostri requisiti di qualità, che sono più rigorosi delle disposizioni di legge svizzere, ad esempio per quanto riguarda i pesticidi o gli additivi alimentari nei prodotti. Adottiamo un approccio basato sul rischio per verificare se un prodotto soddisfa i nostri requisiti. A tal fine verifichiamo ad esempio il rispetto di determinate temperature o di specifiche condizioni che potrebbero incidere negativamente sulla sicurezza dei prodotti. Se vengono riscontrate anomalie o difetti, adottiamo le misure necessarie.

Principi

  • Siamo guidati dal principio «il meno possibile, ma quanto serve», soprattutto per quanto riguarda gli additivi nei generi alimentari.

  • Nell'assortimento della Migros sono ammessi solo prodotti sicuri sotto il profilo dell'approvvigionamento, della produzione, dell'utilizzo, del consumo e dello smaltimento.

  • Suscitiamo fiducia ed entusiasmo verso i nostri prodotti grazie alla nostra grande competenza tecnica. Per garantire il rispetto delle rigide direttive, in collaborazione con organismi di controllo accreditati vengono eseguiti lungo la catena di creazione del valore continui controlli basati sul rischio di fornitori e prodotti.
    Insieme ai nostri fornitori adottiamo misure basate sui fatti volte ad aumentare la sicurezza dei prodotti.

Controllo dell'assortimento

  • Prima di essere immessi sul mercato, i nostri prodotti sono sottoposti a un rigoroso controllo della sicurezza e a una valutazione dei rischi lungo la catena di creazione del valore. Questi controlli sono effettuati da Swiss Quality Testing (SQTS), un laboratorio di analisi appartenente al Gruppo Migros, che si avvale di analisi chimiche e microbiologiche per testare gli ingredienti. Componenti e ingredienti vengono controllati ricorrendo ad analisi chimiche e microbiologiche ed altre procedure di verifica. I prodotti vengono inoltre regolarmente esaminati nell'ambito dell'audit delle verifiche dell'assortimento per verificarne la conformità alle disposizioni di legge e interne. Nel 2024 abbiamo esaminato circa 3'000 prodotti nell'ambito del controllo dell'assortimento. 

  • Ritiriamo immediatamente dalla vendita o richiamiamo i prodotti difettosi.

Le nostre e i nostri responsabili degli acquisti partecipano a formazioni e perfezionamenti professionali obbligatori periodici sul tema dell'assicurazione della qualità nei rispettivi settori di appartenenza dei prodotti. Ciò riguarda tutte le e tutti i responsabili degli acquisti nei settori Food, prodotti freschi, giocattoli, cosmetici, sostanze chimiche e prodotti medici.

Inoltre, il nostro personale delle filiali frequenta regolarmente formazioni relative all'igiene e alla gestione dei generi alimentari.

Ritiri e richiami di merce

Se riscontriamo delle anomalie nella qualità o nella sicurezza di un prodotto, vengono avviate immediatamente le misure appropriate. Abbiamo definito dei processi che attuiamo in modo coerente e coordinato in tutto il Gruppo Migros. Se viene confermato un rischio per la salute, effettuiamo un ritiro tempestivo o un richiamo della merce, deciso in base a livelli di escalation chiaramente definiti.

  • Dati sui richiami, restituzioni e ritiri

    Icona per aprire o chiudere
    Dati sui richiami, restituzioni e ritiri del gruppo Migros

    Anno

    Richiamo

    Restituzione

    Ritiro

    2021

    15

    45

    47

    2022

    28

    106

    118

    2023

    23

    126

    94

    2024

    18

    139

    67

    • Ritiro di merce

      Icona per aprire o chiudere

      Per ritiro di merce s'intende il ritiro dei prodotti dagli scaffali delle nostre filiali e dai centri di distribuzione. Nel caso di un ritiro di merce, i prodotti interessati devono essere ritirati dagli scaffali entro l'orario di chiusura dei negozi del giorno successivo.

      • Richiamo di merce

        Icona per aprire o chiudere

        Se sussiste un rischio per la salute e il prodotto è già arrivato alle consumatrici e ai consumatori, effettuiamo un richiamo di merce immediato. Informiamo attivamente i media per raggiungere il maggior numero possibile di clienti che hanno acquistato un prodotto interessato, invitandoli a non consumare la merce comprata e a restituirla presso una delle nostre filiali.

        Controllo dei nostri prodotti Food

        Durante il controllo dei prodotti Food, ci atteniamo alla Global Food Safety Initiative (GFSI). Nell'ambito di questo standard internazionale, ispettrici e ispettori indipendenti controllano la sicurezza in materia di derrate alimentari dei nostri fornitori nazionali ed esteri. Pretendiamo da tutti i nostri fornitori una certificazione GFSI. I fornitori che non dispongono di suddetta certificazione vengono controllati regolarmente dalle nostre ispettrici e dai nostri ispettori, che verificano il rispetto della sicurezza in materia di derrate alimentari.

        • Controllo periodico

          Icona per aprire o chiudere
          • I generi alimentari vengono sottoposti a un controllo periodico a seconda del rischio.

          • Testiamo i prodotti, per esempio, per verificare l'eventuale presenza di contaminazioni microbiologiche (come muffe o salmonelle) e controlliamo se il prodotto in questione contiene additivi indesiderati o eccede le quantità consentite.

          • Analizziamo i prodotti alla ricerca di organismi geneticamente modificati (OGM) in base al rischio.

          • Verifichiamo l'eventuale presenza di pesticidi e metalli pesanti e controlliamo la correttezza delle dichiarazioni.

          • Per garantire che frutta, verdura, fiori e piante provengano da coltivazioni sicure e sostenibili, privilegiamo i prodotti con certificazione GlobalGAP o SwissGAP. Su questo versante lavoriamo a stretto contatto con la Direzione Sostenibilità e Politica economica.

          • Analizziamo la catena del valore aggiunto delle materie prime rilevanti in base ad aspetti sociali ed ecologici.

          • Certificazione esterna dei generi alimentari

            Icona per aprire o chiudere

            Per garantire prodotti impeccabili, per quanto riguarda i generi alimentari lavorati, ci orientiamo agli standard della Global Food Safety Initiative (GFSI). Questi assicurano che nella produzione siano rispettate le norme igieniche internazionali, evitando contaminazioni con sostanze nocive o allergeni. Ciò vale tanto per gli alimenti in sé quanto per il materiale di imballaggio utilizzato che potrebbe venire a contatto con i generi alimentari. La conformità alle disposizioni viene verificata annualmente da organismi di certificazione indipendenti.

            Tutti i produttori di frutta e verdura fresca che ci forniscono i loro prodotti devono adempiere alle direttive di GlobalGAP o di SwissGAP in Svizzera. Questi standard comprendono, tra l'altro, norme igieniche, requisiti e direttive per l'impiego di pesticidi e prodotti chimici nella coltivazione.

            • Dichiarazione dei prodotti chiara

              Icona per aprire o chiudere

              Sulle confezioni dei prodotti la clientela trova tutte le informazioni rilevanti in merito agli ingredienti, alla provenienza e alla conservabilità. Ciò è particolarmente importante, per esempio, per le persone che soffrono di allergie o intolleranze, in quanto permette loro di riconoscere a colpo d'occhio quali allergeni sono contenuti nel prodotto. La trasparenza sugli ingredienti è garantita anche al banco grazie ai corsi di formazione obbligatori svolti dal personale.

              • Controllo dell'imballaggio e della sua etichettatura

                Icona per aprire o chiudere

                Un'etichettatura chiara e comprensibile consente alle e ai clienti di riconoscere e confrontare la provenienza, gli ingredienti, la conservabilità e gli impatti ambientali dei prodotti, il che crea trasparenza e promuove decisioni di acquisto responsabili.

                In Svizzera, per il commercio dei generi alimentari, valgono severi requisiti legali per le indicazioni che devono essere riportate sulle confezioni dei prodotti. Nell'ispezione delle confezioni, le nostre specialiste e i nostri specialisti devono rispondere alle domande di seguito elencate.

                • Gli allergeni sono dichiarati?

                • Gli Health Claim sono veritieri?

                • Le direttive applicabili sono state rispettate e attuate?

                • Se rilevante, l'importatore è specificato?

                • Il prodotto è confezionato correttamente?

                • Le istruzioni per il corretto smaltimento del prodotto sono stampate in modo appropriato?

                Oltre ai requisiti di legge, per numerosi prodotti riportiamo altre preziose informazioni sulle relative qualità mediante l'M-Check.

                Controllo dei nostri prodotti Near Food e Non Food

                Controlliamo anche i prodotti Near Food e Non Food, quali cosmetici, giocattoli, apparecchi elettrici o tessili. Lavoriamo attenendoci a regolamenti severi e puntiamo su metodi di analisi innovativi per tutelare la sicurezza e la salute della nostra clientela. Ogni anno sottoponiamo a verifica la conformità di oltre 4000 prodotti tra alimentari e non alimentari. Inoltre effettuiamo circa 3300 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione per controllare le procedure di realizzazione degli articoli.

                • Articoli ad alto rischio

                  Icona per aprire o chiudere

                  Hanno un potenziale di rischio più elevato i prodotti che si trovano a contatto diretto con la pelle o che sono usati da bambine e bambini. Per quanto riguarda i giocattoli, per esempio, viene controllato se le parti di piccole dimensioni potrebbero essere ingerite e se i materiali utilizzati potrebbero essere pericolosi nel caso in cui vengano messi in bocca. Altri prodotti potenzialmente pericolosi sono quelli che hanno a che fare con il calore, l'elettricità o la pressione.

                  Oltre a verificare il contenuto dei prodotti, esaminiamo anche tutte le istruzioni per l'uso dei prodotti a marchio proprio (l'80% dell'assortimento). Controlliamo altresì le informazioni sull'imballaggio, come le avvertenze o i pittogrammi per lo smaltimento.

                  • Sostanze critiche

                    Icona per aprire o chiudere

                    In Svizzera i valori limite e i divieti inerenti a sostanze critiche sono regolamentati dalla legge. Per esempio, negli apparecchi elettrici l’impiego di determinate sostanze pericolose come il mercurio, il piombo o il cadmio è regolamentato dalla cosiddetta direttiva Restriction of Hazardous Substances (RoHS). Per poter garantire che i tessili offerti siano prodotti senza l’impiego di prodotti chimici nocivi, nel 1996 abbiamo introdotto lo standard eco.

                    Per quanto concerne i prodotti che vengono a contatto diretto con la pelle, per esempio le scarpe, i gioielli o i giocattoli, la legge disciplina in particolare l’impiego di ftalati (plastificanti) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici). Classifichiamo ogni prodotto in categorie determinate dalla durata del contatto con la pelle. Ognuna di queste categorie ha valori limite specifici per gli ftalati e gli IPA, che sono più bassi rispetto alle disposizioni di legge.

                    Per i cosmetici delle marche proprie vietiamo totalmente l'impiego delle seguenti sostanze:

                    • formaldeide e conservanti che possono rilasciare formaldeide;

                    • conservanti che contengono alogeni;

                    • tiazolinoni;

                    • parabeni a catena lunga;

                    • determinati filtri UV chimici;

                    • composti policiclici di muschi e composti di nitromuschi;

                    • oli di noci in prodotti per la cura della pelle dei bebè.

                    Tracciabilità dei nostri prodotti

                    La tracciabilità trasparente ci permette di ricostruire le singole fasi di produzione, lavorazione e distribuzione di un prodotto. Essa presuppone che ad ogni stadio di questa catena siano noti e registrati almeno il fornitore e l’acquirente immediatamente precedente risp. successivo.

                    I produttori alimentari certificati GFSI devono sottoporre a verifica e documentare il proprio sistema di tracciabilità almeno una volta all'anno. L'adempimento di questo obbligo viene controllato annualmente da organismi di certificazione indipendenti.

                    Per mantenere una visione d'insieme dei fornitori e dei loro rapporti con i rispettivi produttori, la catena di creazione del valore dei prodotti, dal fornitore fino all'ultimo stadio di lavorazione, è registrata in una banca dati. Se necessario, siamo in grado di ricostruire quale fornitore è in rapporto con quale produttore e quindi possiamo limitare i danni in caso di avvenimenti particolari.

                    Agiamo in modo sostenibile

                    Ottimizziamo e ampliamo costantemente il nostro assortimento, cercando di rendere più sostenibile il maggior numero possibile di prodotti.

                    Tutte le storie

                    Maggiori informazioni sul tema della sicurezza dei prodotti