Navigazione

La coccinella si posa sulle uova Migros

Quello che hai sempre voluto sapere sulle uova

A partire da agosto, alla Migros saranno in vendita uova prodotte secondo lo standard IP-SUISSE. Cosa significa? Scoprilo qui, insieme ad altre interessanti informazioni sulle uova.

Prodotti sostenibili
Milch_Circle-Teaser3_480x480

IP-SUISSE è sinonimo di agricoltura sostenibile

I contadini producono seguendo pratiche ecologiche e nel rispetto degli animali. Nell'interazione rispettosa tra persone, producono pregiati prodotti alimentari di ottima qualità, affinché i prodotti sostenibili siano accessibili a chiunque.

Per saperne di più

Perché le uova sono così stabili?

Perché durante la deposizione e la cova non devono rompersi. Il guscio di un uovo di gallina è spesso solo 0,4 millimetri, ma è costituito da un materiale molto duro, il carbonato di calcio. La sua struttura, inoltre, è formata da una miriade di minuscole "colonne" disposte l'una accanto all'altra che, insieme, resistono a pressioni molto forti. E la forma curva del guscio è la più stabile che ci sia, poiché favorisce la distribuzione della pressione sull'intero uovo.

Perché il guscio delle uova talvolta è chiaro e talvolta scuro?

Dipende dalla razza delle galline. Il colore che avranno le uova di una gallina può essere intuito in modo affidabile dal colore dei lobi delle orecchie. Ma oltre alle razze di galline ovaiole più conosciute ne esistono molte altre che, per esempio, depongono uova di color marrone scuro, verdastro o rossastro.

Prodotti sostenibili
IP-SUISSE_480x480_Mehrweg_PageTeaser

Quanto sono sostenibili le uova Migros?

A partire da agosto 2022, alla Migros saranno in vendita solo uova in guscio il cui requisito minimo è la produzione secondo lo standard IP-SUISSE. La collaborazione con IP-SUISSE contribuisce a una produzione di uova più rispettosa dell'ambiente.

Per saperne di più

Per quanto tempo si conservano le uova?

Fino a 28 giorni dalla deposizione. L'uovo è dotato di una protezione naturale che dura 21 giorni, ossia il tempo di crescita del pulcino fino alla schiusa. Secondo la legge svizzera sulle derrate alimentari, le uova destinate al consumo possono rimanere in vendita fino a 21 giorni dopo la deposizione. La durata minima di conservazione indicata non deve superare i 28 giorni.

Le uova vanno conservate in frigorifero?

Sì. E per i piatti che richiedono l'impiego di uova a crudo, come il tiramisù, si raccomanda di utilizzare sempre uova che non siano più vecchie di 21 giorni.

Da cosa si capisce che un uovo non è più commestibile?

Dall'odore sgradevole. Può aiutare anche il test del galleggiamento: se l'uovo immerso in un bicchier d'acqua va a fondo, può essere ancora consumato, purché cotto. Se invece galleggia, non è più commestibile.

Esistono differenze di sapore a seconda della provenienza o dell'allevamento delle galline?

No. Ma il mangime utilizzato può causare variazioni nel gusto o nel colore del tuorlo.

Quante uova depone una gallina alla settimana?

Da 6 a 7, per un totale di 300-320 all'anno.

IP-SUISSE_1536x864_Hühner_Inhaltsbild

Allevamento a terra, all'aperto, bio, Demeter: qual è la differenza tra tutte queste modalità di allevamento?

A differenza delle galline allevate a terra, quelle allevate all'aperto possono razzolare tutti i giorni sull'erba e hanno a disposizione un nido per deporre le uova. Le galline che producono uova bio hanno più spazio a disposizione nel pollaio e nel prato; inoltre, il numero massimo di galline consentito è 2000. Lo standard Demeter stabilisce in aggiunta che i pulcini maschi vengano allevati e non soppressi.

Prodotti sostenibili
IP-SUISSE_480x480_Huhn_PageTeaser

Cosa comporta lo standard IP-SUISSE per il benessere animale?

Dalla fine del 2020, tutte le uova in vendita alla Migros provengono esclusivamente da allevamenti all'aperto. Significa che le galline possono uscire ogni giorno sul prato e dispongono di un nido in cui deporre le uova. Da questo punto di vista non cambierà nulla.

Per saperne di più

Perché i pulcini maschi vengono generalmente soppressi?

Gli esemplari maschi non depongono uova, si sviluppano troppo lentamente e producono poca carne, dunque non vengono considerati adatti a una produzione economicamente redditizia. Tuttavia, in tutto il mondo si studiano modalità per poter evitare la soppressione di questi animali. Alla Migros esistono già due prodotti frutto di queste ricerche. Nel caso delle uova "Respeggt" (disponibili nelle filiali più grandi e da Migros online), i pulcini maschi vengono individuati quando sono ancora nell'uovo ed eliminati prima della schiusa. Nel caso delle uova Demeter i pulcini maschi vengono comunque allevati e trasformati in specialità di pollo o in polli da brodo.

Come colorare le uova in modo sostenibile a Pasqua?

Le bucce di cipolla, le barbabietole e il cavolo rosso sono colori naturali. Sminuzza gli ingredienti, cuocili per 20-40 minuti fino a ottenere un fondo concentrato e passa il tutto al setaccio. Poi immergi le uova in questo colore naturale per almeno mezz'ora. Leggi il nostro articolo "Che Pasqua sarebbe senza uova variopinte?" su Migusto.

È nato prima l'uovo o la gallina?

Tante menti si sono scervellate su questa domanda! Ma forse è nato prima l'uovo, dato che le uova venivano già deposte dai dinosauri in un'era in cui le galline non esistevano ancora. Per saperne di più, dai un'occhiata a Youtube.

Un'ampia scelta di uova prodotte da galline felici

L'hai già letto?

Collage di cinque immagini: un pesce, due uova, un vitello, una gallina e una piuma

Prodotti animali: per il benessere degli animali

Eier_Page-Linking_960x720

Soltanto uova da allevamento all’aperto e più rispetto per le galline

M-Check2-1-Tipps&Tricks-Eier-PageLinking-480x480

M-Check: così valutiamo le uova

Una bambina tiene in mano un vasetto con del basilico

News, progetti e storie sulla sostenibilità

Temi affini