Navigazione

Tipi di allevamento

Scopri di più sui vari tipi di allevamento delle galline e sulle differenze tra Demeter, bio e allevamento all'aperto.

Demeter Svizzera

Demeter è il marchio di prodotti ecologici con la più lunga tradizione ed è regolato da direttive molto severe. Chi acquista gli alimenti Demeter sa che questo marchio è sinonimo di un'agricoltura e una lavorazione rigorosamente rispettose della natura. I vantaggi della qualità Demeter sono:
  • Mangimi bio al 100%, di produzione propria per il 20% (dal 2050 almeno per il 50%)
  • Nella lavorazione sono ammessi solo pochi additivi e coadiuvanti tecnologici strettamente necessari
  • L'omogeneizzazione, la iodazione, il sale nitritato per salamoia e gli aromi natural-identici ottenuti per sintesi non sono ammessi
  • Allevamento e foraggiamento degli animali nel rispetto della specie (niente taglio del becco, degli artigli o delle ali per le galline e le mucche e le mucche da latte mantengono le corna)
  • Per ogni gallina ovaiola deve poter crescere un pulcino maschio
  • Per le galline ovaiole è consentito solo l'allevamento all'aperto con al massimo 250 - 500 animali per branco (fino a 2000 con un'adeguata gestione della permanenza all'aperto)
  • Costruzione naturale dei favi nell'apicoltura
  • 10% di misure di tutela paesaggistica

Bio

Le galline delle fattorie bio vengono allevate in modo particolarmente rispettoso della specie e trascorrono molto tempo all'aperto. Inoltre, le aziende bio presentano le caratteristiche seguenti:
  • Rispetto ai metodi convenzionali di allevamento, sussiste una superficie maggiore per raspare il terreno
  • Per quanto riguarda il foraggiamento, vige un esplicito divieto OGM (OGM = organismi geneticamente modificati). Inoltre, non è consentito utilizzare amminoacidi sintetici ed enzimi. Una dose quotidiana di granella nella lettiera è obbligatoria.
  • Terreno da pascolo di 5 m2 per gallina.
  • Al più tardi dopo mezzogiorno e con condizioni climatiche idonee occorre far razzolare le galline all’aperto.
  • Libertà di muoversi tutto il giorno in un’area a clima esterno coperta e protetta dalle intemperie (denominata anche giardino d’inverno).
  • Non è consentito allevare oltre 2'000 galline ovaiole per pollaio. Se per azienda produttrice vengono allevate più di 2'000 galline ovaiole, le stesse devono essere ripartite su più edifici.

 

Maggiori informazioni:

Allevamento all'aperto

Le galline vengono allevate in stalle rispettose della specie, cioè alla luce del giorno, provviste di lettiera, di aste per appoggiarsi e di nidi per deporre le uova. Le aziende con allevamento all'aperto hanno inoltre le seguenti caratteristiche:
  • Superficie del pascolo di 2.5 m2 per gallina
  • Al più tardi dopo mezzogiorno e con condizioni climatiche idonee occorre far razzolare le galline all’aperto
  • I pollai sono muniti di un giardino d’inverno. Si tratta di una zona all’aria aperta, coperta e protetta dalle intemperie, a disposizione delle galline a partire dalle ore 10.00.