Navigazione

Rose sostenibili

La scelta della rosa giusta può fare molto

Come dimostrazione di affetto verso una persona speciale o come regalo a se stessi: le rose sono il grande classico nei mazzi di fiori. Per sapere come la scelta delle rose può fare una grande differenza sociale ed ecologia, continua a leggere!
Prodotti sostenibili
Il 70% ca.

del fatturato dalla vendita di rose della Migros è riconducibile a rose da coltivazioni Fairtrade.

Grazie alla certificazione Fairtrade le condizioni sociali ed ecologiche nelle coltivazioni migliorano.

Il nostro impegno per rose equosolidali

La coltivazione di fiori e piante gioca un ruolo importante per i Paesi di produzione in Africa orientale e Sudamerica, poiché essa crea ricchezza e migliaia di posti di lavoro. Ancora più decisivo è il nostro impegno per una coltivazione equa – per consentirti di scegliere tranquillamente rose Fairtrade al tuo prossimo acquisto! 

Eque e certificate

Circa il 70% delle rose in vendita presso Migros proviene da coltivazioni certificate Fairtrade. Gli standard Fairtrade aiutano a migliorare sistematicamente le condizioni di lavoro dei coltivatori e a promuovere la responsabilità ambientale.

Da uno studio di febbraio 2023 si evince che le persone che lavorano nelle fattorie certificate Fairtrade dell'Africa orientale ricevono salari più alti e godono di condizioni di lavoro migliori rispetto a chi lavora in fattorie non certificate. Lo studio contiene inoltre delle raccomandazioni su come Fairtrade può continuare a impegnarsi a favore di condizioni di lavoro migliori e per la sostenibilità ambientale della coltivazione dei fiori.
Allo studio (in inglese)

Prodotti sostenibili
Il 10%

del valore di esportazione è destinato ai lavoratori nelle coltivazioni come premio Fairtrade.

Con il premio Fairtrade realizzano i loro progetti a beneficio dell'intera collettività. Si investe ad es. nella formazione scolastica per i bambini, in un migliore approvvigionamento idrico e nella concessione di piccoli crediti.

Un piccolo marchio di grande efficacia

E il rimanente 30% del nostro assortimento di rose? Non tutte le rose in vendita presso Migros presentano il marchio Fairtrade. Ma provengono comunque da una produzione responsabile. Per saperne di più, continua a leggere.

Preferiamo che le nostre rose siano ecologiche

Sfoglia la galleria e scopri come la Migros si impegna per la produzione responsabile di rose nelle regioni di coltivazione.
Prodotti sostenibili
Il 90%

dei fiori recisi disponibili in Svizzera proviene dall'estero.

Le rose necessitano di climi caldi e pertanto vengono coltivate nel sud del mondo. Il percorso che va dal campo fino al vaso di casa spesso comincia in Africa orientale (Kenya, Etiopia, Tanzania, Uganda, Zimbabwe) o Sudamerica (Ecuador, El Salvador).

Le rose arrivano da lontano

La rosa è un fiore sensibile e preferisce il clima mite. La coltivazione all'aperto in Europa è quindi impossibile. Le rose prosperano solo in serre riscaldate, come ad esempio nei Paesi Bassi. Questo richiede un'enorme quantità di risorse.

Ecco perché noi puntiamo su rose e altri fiori recisi provenienti in larga parte dal sud del mondo. Anche in questo caso la Migros promuove il commercio equosolidale e standard adeguati. Se la produzione di rose non è controllata, infatti, esiste il rischio di condizioni di lavoro inique nei Paesi di produzione.

Il lato oscuro della coltivazione di rose

La coltivazione e l'importazione di rose dal sud del mondo pone alcune sfide sociali ed ecologiche.
Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

Due lavoratrici agricole in un campo di rose lilla pallido. La donna di sinistra tiene in mano un portablocco, l'altra è china su un cespuglio di rose.
  1. Condizioni di lavoro

    La coltivazione di rose prevede un grande lavoro manuale. Oltre ai fiori, i lavoratori in questo settore raccolgono anche salari scarsi, sono vittime di lunghi orari di lavoro e problemi sanitari dovuti a un impiego improprio di pesticidi.

  2. Dipendenza economica

    Un circolo vizioso pericoloso: visti le elevate percentuali di disoccupazione e il ruolo decisivo della floricoltura nei Paesi di produzione, le aziende poco controllate non hanno alcun incentivo a migliorare le condizioni di lavoro.

  3. Elevato fabbisogno idrico

    Nelle regioni di coltivazione interessate da siccità il consumo delle risorse idriche è enorme. Ma ormai molti floricoltori hanno un proprio impianto di depurazione.

  4. Aggravio per gli ecosistemi

    Oltre all'enorme fabbisogno idrico, anche l'impiego di pesticidi indebolisce l'ecosistema. Le cosiddette sostanze agrochimiche possono avere effetti negativi su uomo e ambiente.

  5. Gas serra

    Le rose vengono portate sui nostri scaffali con il trasporto aereo. Le conseguenti emissioni di CO2 sono elevate ma, secondo uno studio, comunque inferiori rispetto alle emissioni di CO2 dovute al riscaldamento delle serre.

Per saperne di più

Erde-Page-Teaser-960x720

Giardinaggio sostenibile con terricci senza torba

Pflanzenschutzmittel-Duenger_Page-Linking_960x720

Prodotti fitosanitari biologici e fertilizzanti biologici per il tuo giardino

Temi affini