Navigation

Una calcolatrice e dei documenti cartacei giacciono sul tavolo della cucina

Banca Migros

Locazione o acquisto di un’abitazione: cosa è meglio per me?

Il budget a disposizione gioca un ruolo importante quando si sogna di acquistare casa, ma non è l'unico aspetto da considerare.

Testo
Marcel Müller
Immagine
Getty Images
Data
Formato
Consiglio

L’opzione giusta dipende da tre fattori: le esigenze personali, la situazione finanziaria e le attuali condizioni di mercato.


Esigenze personali

La proprietà abitativa favorisce la stabilità. Questo stile di vita è adatto a persone che desiderano legarsi in modo permanente a un luogo, ad esempio per mettere su famiglia. Questo comporta naturalmente anche un vincolo finanziario a lungo termine.

A chi invece preferisce mantenere la flessibilità, professionalmente o privatamente, conviene scegliere un appartamento in affitto, che consente di traslocare con più facilità e rapidità. Tra l’altro, non essendo vincolato a un immobile, il capitale può essere utilizzato per altre cose, ad esempio per gli hobby o per la previdenza per la vecchiaia.


Situazione finanziaria

Il budget individuale è determinante per considerare l’acquisto di una proprietà abitativa oppure optare per una locazione. La regola generale: almeno il 20% del prezzo di acquisto deve provenire dal capitale proprio.

Altrettanto importante è la capacità di finanziare la proprietà abitativa per un periodo prolungato, la cosiddetta sostenibilità. In altre parole, gli interessi, gli ammortamenti e le spese accessorie e di manutenzione non devono superare complessivamente un terzo del reddito regolare.

Le spese accessorie e di manutenzione comprendono le tasse per l’acqua, lo smaltimento delle acque reflue, lo smaltimento dei rifiuti, l’elettricità e i costi di riscaldamento, ma anche le assicurazioni e i costi di manutenzione. A queste spese si dovrebbe destinare annualmente circa l’1% del valore dell’immobile.


Condizioni di mercato attuali

Soprattutto nei centri urbani come Zurigo o Ginevra, i prezzi degli immobili sono al momento talmente elevati da rendere l’acquisto proibitivo per molti. Si trovano eventualmente alternative più economiche nelle regioni più rurali, ma anche lì i prezzi aumentano nelle zone ben servite dal punto di vista dei trasporti.

Bisogna inoltre tenere conto dell’andamento dei tassi ipotecari, che sono strettamente collegati ai tassi di riferimento della Banca nazionale svizzera. Se questa abbassa i tassi di interesse, le banche possono prestare denaro a costi inferiori e quindi offrire ipoteche più convenienti, come avviene attualmente con il tasso di riferimento dello 0,25%. Quello presente è un contesto interessante per acquistare un’abitazione di proprietà, a condizione che vi sia sostenibilità finanziaria.

L’aumento dei tassi di riferimento fa per contro lievitare i tassi ipotecari, il che si traduce in un onere mensile più elevato per i proprietari di abitazioni. Ecco perché è sensato stipulare un’ipoteca fissa a lungo termine nelle fasi di tassi d’interesse bassi. In tal modo, il tasso d’interesse conveniente viene garantito per l’intera durata dell’ipoteca.

Marcel Müller è consulente clienti della Banca Migros ed esperto ipotecario.

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie