Olio di palma sostenibile
Sapevi che l'olio di palma permette di preservare prezioso terreno agricolo?
Nei nostri prodotti impieghiamo esclusivamente olio di palma da piantagioni certificate delle Isole Salomone, Cambogia e Costa d'Avorio. Mentre meno di un quarto della produzione mondiale di olio di palma è certificato, noi possiamo tracciare praticamente in tutti i casi l'origine dell'olio di palma che utilizziamo. Supportiamo in questo modo la catena del valore dell'olio di palma sostenibile.
Dalla palma all'olio: la produzione
La nostra via verso l'olio di palma sostenibile
FAQ sulla sostenibilità dell'olio di palma
Abbiamo trovato una soluzione con gli importatori e i distributori del settore per rendere l'olio di palma sostenibile. Il settore ha assunto impegni perfino superiori ai requisiti RSPO e ha imposto norme supplementari relative ad esempio al divieto di disboscamento, alla tracciabilità e agli standard sociali.
A livello mondiale, l'olio di palma RSPO detiene una quota di mercato di circa il 20%. Noi invece conosciamo nel 98% dei casi le piantagioni di palme da cui si ricava l'olio impiegato negli alimenti delle nostre marche. Garantiamo tra l'altro che le foreste pluviali non vengono disboscate, che le torbiere non vengono distrutte e che i pesticidi critici non vengono utilizzati.
Inoltre, imponiamo requisiti chiari anche per quel che riguarda le condizioni sociali. Le piantagioni sono ispezionate periodicamente dall'organizzazione indipendente "Earthworm Foundation". In sostanza possiamo garantire la sostenibilità del 98% dell'olio di palma utilizzato.
Innanzitutto bisogna tenere presente che per la produzione dell'olio di palma serve una superficie molto inferiore rispetto alla produzione di altri oli vegetali. L'olio di palma è anche l'unico olio di origine tropicale disciplinato da standard di coltivazione. La conversione ad altri oli non rappresenta per noi una soluzione praticabile, perché i problemi ambientali tanto criticati verrebbero infatti semplicemente replicati con altri tipi di olio. L'unica via percorribile è il miglioramento costante degli standard di coltivazione per le palme da olio. Questo è anche il parere dell'ETH di Zurigo.
Verifichiamo regolarmente la composizione dei nostri prodotti al fine di valutare quale tipo di grasso sia più adatto. In tale processo vengono presi in considerazione aspetti ecologici e legati alla salute in rapporto alle caratteristiche di trasformazione, nonché i desideri dei clienti. La sostituzione dell'olio di palma non è tuttavia possibile in tutti i casi. L'olio di palma influisce, a seconda del prodotto, su consistenza e colore o sul legame con gli altri ingredienti e quindi non è sempre possibile sostituirlo senza ripercussioni sulla qualità. Occorre quindi ponderare diversi aspetti.
L'olio di palma è da 5 a 10 volte più produttivo dell'olio di colza o di cocco. Ciò significa che per la coltivazione di colza e cocco occorre una superficie maggiore. Optare quindi per altri oli non è una soluzione sostenibile. Inoltre non è sempre possibile sostituire l'olio di palma per motivi tecnici e organolettici.