Latticini sostenibili
Nuovi standard per i latticini
Noi mettiamo in pratica tutti i propositi "verdi": dall'inizio del 2022 il latte di pascolo IP-SUISSE è lo standard minimo nel nostro latte da bere. Che cosa significa? Il latte di mucche al pascolo proviene da mucche allevate nel massimo rispetto. Inoltre, questo latte offre netti vantaggi anche a favore del clima e della biodiversità. Insomma, è buono per l'ambiente, per gli animali e naturalmente anche per te: perché grazie alpassaggio al latte di mucche al pascolo i latticini sono più sostenibili a parità di prezzo.
Tutto il nostro latte da bere è di origine svizzera. Da noi è ormai in vendita solo latte svizzero con gli standard latte di pascolo IP-SUISSE, Bio Suisse e Demeter.
Il latte come ai vecchi tempi: equo, regionale e sostenibile
Il nostro assortimento di latticini sostenibili
Durante i tuoi acquisti, fai attenzione alla "coccinella"

IP-SUISSE è sinonimo di agricoltura sostenibile
I contadini producono seguendo pratiche ecologiche e nel rispetto degli animali. Nell'interazione rispettosa tra persone, producono pregiati prodotti alimentari di ottima qualità, affinché i prodotti sostenibili siano accessibili a chiunque.
Per saperne di piùProponendo come standard il latte di mucche al pascolo IP-SUISSE con il noto logo della coccinella diamo il via al cambiamento verso la sostenibilità nell'agricoltura della Svizzera. I contadini IP-SUISSE garantiscono un allevamento e un foraggiamento conformi alle esigenze delle mucche da latte. È obbligatorio far pascolare regolarmente le mucche sui prati.
Perché utilizzare un foraggio fresco da pascolo?
- Corrisponde alla dieta naturale delle mucche.
- Comporta minimi sforzi per la conservazione del foraggio.
- In particolare, i prati su terreni scoscesi nelle Alpi sono predestinati a diventare cibo per le mucche da latte.
C'è latte e latte
Per quando riguarda il latte prodotto in modo sostenibile in conformità alle linee guida di IP-SUISSE, prestiamo attenzione a molti aspetti – non solo per quanto riguarda il benessere degli animali, ma anche in riferimento alla gran varietà delle diverse specie e al clima.
Le mucche devono essere allevate nel rispetto delle "norme URA". Ciò significa che devono stare regolarmente all'aria aperta. In estate almeno 26 giorni e in inverno almeno 13 giorni al mese. Il pascolo promuove il movimento e di conseguenza la salute, la longevità e la fertilità degli animali.
Le mucche da latte dei nostri contadini IP-SUISSE vengono quindi allevate in sintonia con la natura. Vivono gran parte della loro vita all'aperto, pascolando liberamente. Inoltre trattiamo con particolare attenzione le mucche madri.
In estate, le mucche da latte dei nostri contadini IP-SUISSE si alimentano perlopiù dell'erba dei pascoli, mentre in inverno soprattutto di fieno e foraggio insilato. L'elevata quantità di erba migliora la qualità del latte, perché fa crescere la percentuale di acidi grassi insaturi. Inoltre, la gran quantità di foraggio fresco (erba dei pascoli ed erba fresca) permette di risparmiare sulla conservazione del foraggio. Questo si ripercuote positivamente sul clima.
Il latte di mucche al pascolo va addirittura un passo oltre e promuove la maggior quantità possibile di foraggio da pascolo di proprietà dell'azienda.
Ciò significa che il bestiame viene adeguato alla superficie di terra disponibile, che a sua volta corrisponde a una produzione di latte adeguata per il luogo. Il mangime concentrato, invece, viene impiegato con molta parsimonia.
Puntiamo su una partnership equa e di lunga durata con i nostri produttori di lattedi IP-SUISSE. Inoltre, i nostri contadini ricevono dal 2019 un supplemento sostenibilità per ogni chilo di latte prodotto in modo sostenibile ma con notevoli costi. In questo modo anche in futuro essi continueranno a profondere il loro impegno.
Nel quadro della produzione sostenibile di latte, l'attenzione si concentra in modo particolare sulla salute degli animali. Attraverso un allevamento ottimale, aiutiamo i nostri contadini IP-SUISSE a prevenire malattie. In questo modo si riduce sensibilmente l'uso di antibiotici.
I contadini IP-SUISSE s'impegnano a implementare un certo numero di misure volte a promuovere la varietà delle specie. Ad esempio, predisponendo siepi come habitat per insetti o strisce fiorite per impollinatori e altri organismi utili. In media realizzano il 36% di misure in più rispetto ai requisiti minimi. Ciò dimostra che i contadini credono in queste misure.
Grazie alla possibilità di pascolare liberamente e al ridotto consumo di mangime concentrato, le mucche vengono nutrite per lo più con foraggiamento svizzero. Si riducono così le distanze di trasporto. In aggiunta, IP-SUISSE si è prefisso l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra (equivalenti alla CO2) nelle fattorie. Oltre a misure nell'ambito dell'energia (come ad esempio la possibilità di predisporre impianti fotovoltaici), si testano anche la riduzione dei fertilizzanti azotati minerali ad alta intensità climatica e le emissioni di metano.
Bevande vegetali come alternative al latte
Indipendentemente dal fatto che una persona su cinque non tollera il latte animale, la produzione di latte influisce sul clima. È quanto è emerso da un bilancio energetico incaricato dal WWF, secondo cui un litro di latte intero graverebbe sul clima con 1,63 kg di CO2 equivalente. Le bevande vegetali, d'altra parte, riducono la nostra impronta da un terzo a quasi la metà.
La popolazione svizzera consuma sempre meno latte. Stando alla statistica sul latte della Svizzera, ad esempio, nel 2019 ogni svizzero ha bevuto una quantità pari a quasi 50 chili di latte - da solo o con muesli. A titolo di raffronto: nel 2006 in base alla statistica dell'agricoltura svizzera (Agristat) i chilogrammi a testa erano 65. Aumenta contemporaneamente anche il volume di vendita di prodotti alternativi al latte, stando ai dati di diversi istituti di ricerca.
Perché il latte sostenibile è importante per noi
di litri di latte vengono venduti ogni anno nelle nostre filiali.
In ambito di clima, biodiversità e benessere degli animali, abbiamo inserito obiettivi ben chiari nella nostra strategia per la sostenibilità. Abbiamo constatato un aumento delle esigenze della nostra clientela nei confronti di prodotti sostenibili. Questo è in particolare il caso del latte. Così nel settore bio il latte da bere è cresciuto oltre la media.
Più sostenibilità a parità di prezzo
Grazie al passaggio al latte di mucche al pascolo IP-SUISSE i nostri clienti continueranno a usufruire del nostro miglior rapporto qualità-prezzo. Perciò portiamo avanti con i contadini partnership eque nel lungo termine. Ciò rafforza soprattutto la produzione di latte svizzero rispetto a prodotti esteri e alla vendita in forte crescita di latte di origine vegetale.

Buono per il clima, ottimo per la varietà delle specie
I produttori di latte di mucche al pascolo IP-SUISSE s'impegnano ad attuare determinate misure volte a promuovere la varietà delle specie. In media realizzano il 36% di misure in più rispetto ai requisiti minimi. Ciò dimostra che i contadini credono nelle misure. I loro sforzi vengono controllati con regolarità e valutati sulla base di un sistema a punti.
Il sistema a punti per il latte di mucche al pascolo
Il sistema a punti per il latte di mucche al pascolo è unico in Svizzera e si compone di 13 indicatori. Gli indicatori dall'1 al 4 hanno una maggior importanza.
Ecco gli indicatori del sistema a punti:
- Quota di pascolo durante il periodo vegetativo
- Quota di foraggio fresco durante il periodo vegetativo
- Quota di foraggio di pascolo prodotto in azienda
- Impiego di mangimi concentrati
- Salute della mandria
- Produzione di latte per ogni ettaro della superficie di foraggi grezzo
- Allevamento rispettoso delle mucche da latte
- Durata di vita della mandria bovina
- Ottimizzare l'uso di fertilizzanti artificiali (N)
- Prestazioni in fatto di biodiversità
- Comunicazione con i consumatori
- Formazione del personale presso le aziende agricole
- Assistenza sociale di persone alla fattoria
Per ciascun indicatore è possibile ottenere un massimo di 10 punti. In totale si possono ottenere 94 punti. Per poter produrre latte di mucche al pascolo IP-SUISSE è necessario ottenere un minimo di 40 punti. Per gli indicatori da 1 a 4 è possibile sommare un totale di 40 punti. In questi 4 settori chiave vanno raggiunti minimo 20 punti.
E cosa succede per gli altri latticini?
Attualmente, nell'ambito del passaggio al latte di mucche al pascolo IP-SUISSE ci stiamo concentrando più che altro sul latte da bere di marca Migros e marche terze.
Per altri assortimenti nel settore dei latticini (yogurt, panna, ecc.) la produzione avviene quasi esclusivamente in Svizzera, con latte svizzero. Qui raggiungiamo già una quota bio del 10% e puntiamo su una crescita esponenziale. Nel lungo termine è previsto il passaggio a IP-SUISSE anche per gli altri latticini, e intendiamo iniziare dalla panna.
Le aziende che producono latte sostenibile e che non passano al latte di mucche da pascolo IP-SUISSE, diventeranno "swissmilk green", lo standard dell'organizzazione settoriale del latte. "Swissmilk green" implementa dieci requisiti di base e due requisiti supplementari nei settori del benessere degli animali, del foraggio, dell'ecologia e dell'ambito sociale. Da questo latte si ottengono prodotti che non sono ancora presenti nei programmi di valore aggiunto (yogurt, quark, bevande a base di latte).