Navigazione

Abbiamo a cuore la qualità

Non corriamo rischi

La tua salute e l'ambiente sono molto importanti per noi. Per questo riteniamo che la sicurezza dei nostri prodotti sia un aspetto di massima priorità. Per garantire la tua tranquillità, sottoponiamo i prodotti ad attenti controlli in base ai seguenti principi:

  • 1

    Nell'assortimento della Migros sono ammessi solo prodotti sicuri sotto il profilo dell'approvvigionamento, della produzione, dell'utilizzo, del consumo e dello smaltimento.

  • 2

    La Migros non intende correre rischi e vende solo prodotti conformi alle normative tecniche e alle disposizioni di legge. Tale conformità viene regolarmente controllata.

  • 3

    La Migros si attiene al principio guida "il meno possibile, tanto quanto serve", per esempio nel caso degli additivi.

  • 4

    A seconda del rischio, la Migros fa testare i nuovi prodotti presso lo Swiss Quality Testing Services (SQTS), un laboratorio di analisi appartenente al Gruppo Migros.

  • 5

    Anche l'assortimento esistente viene regolarmente sottoposto a controlli a campione dell'SQTS per verificare il rispetto delle norme di legge.

  • 6

    La Migros ritira dalla vendita i prodotti che presentano difetti o eventualmente li richiama.

  • 7

    La Migros richiama i propri fornitori al dovere di sviluppare misure adeguate per migliorare la sicurezza dei prodotti. I fornitori che non assolvono a questo dovere possono essere bloccati.

Nel 2022 la Migros ha eseguito complessivamente 18'798 controlli sui prodotti.

Qualitaetssicherung_Inhaltsbild_1536x864

Cosa viene controllato esattamente?

Controlliamo i nostri prodotti Food e Non Food, verificando che tutte le norme di legge siano rispettate. La Migros ha anche sviluppato requisiti propri ancora più severi delle norme di legge, sempre nell'ottica di tutelare la salute dei clienti e dell'ambiente in cui viviamo.

I prodotti ad alto rischio, come ad esempio gli articoli per bambini, le sostanze chimiche o le apparecchiature elettriche, sono oggetto di una sorveglianza particolarmente severa. Nel caso dei giocattoli, per esempio, viene controllato se i bambini possano ingerire le parti piccole e se i neonati possano mettere in bocca senza problemi i materiali utilizzati. Anche per tutti gli altri prodotti Non Food esistono specifiche disposizioni e requisiti di vendita alla Migros.

La Migros esamina il prodotto completo, controllando...

  • …il contenuto del prodotto
  • …le istruzioni per l'uso e i documenti di prova 
  • …le indicazioni sulla confezione e i dati dichiarati, nonché le avvertenze e le indicazioni di smaltimento.

La precisione con cui i nostri specialisti e specialiste verificano i nostri prodotti è illustrata nell'esempio dei controlli successivi al lancio sul mercato.

La Migros si orienta alla Global Food Safety Initiative (GFSI). Nel quadro di questa iniziativa internazionale, gli ispettori e le ispettrici verificano la sicurezza degli alimenti provenienti da fornitori nazionali ed esteri. La Migros esige una certificazione GFSI da tutti i suoi fornitori, sia nazionali che esteri. I fornitori che non sono in grado di presentare la certificazione sono regolarmente soggetti a ispezioni per verificare la garanzia della sicurezza alimentare. Anche gli alimenti vengono fatti controllare regolarmente dalla Migros a seconda del rischio.

  • I prodotti sono sottoposti a test per scongiurare la presenza di contaminazioni microbiologiche (per esempio muffe o salmonelle); inoltre viene verificato se vi siano sostanze chimiche estranee indesiderate e se il prodotto contenga la quantità indicata. 
  • Vengono effettuati controlli a campione alla ricerca di organismi geneticamente modificati (OGM).
  • Inoltre viene verificata l'eventuale presenza di pesticidi e metalli pesanti e viene controllata la correttezza delle dichiarazioni.
  • Ad assicurare che frutta, verdura, ma anche fiori e piante provengano da coltivazioni sicure e sostenibili provvedono i certificati GlobalGAP o SwissGAP.
  • La Migros analizza la catena del valore aggiunto delle materie prime rilevanti basandosi su aspetti sociali ed ecologici. 

La Migros intende aiutare i clienti e le clienti nelle loro decisioni d'acquisto. La trasparenza è per noi fondamentale. I contrassegni M-Check e dal 2021 anche Nutriscore forniscono altre preziose informazioni sulla qualità dei prodotti. 

Per l'etichettatura dei prodotti alimentari esistono norme di legge la cui applicazione va generalmente controllata. Nell'ispezione delle confezioni, gli specialisti e le specialiste Migros devono rispondere alle seguenti domande: 

  • Gli allergeni sono dichiarati?
  • Gli Health Claim sono veritieri?
  • Le relative disposizioni Migros sono state rispettate e attuate?
  • L'importatore, se rilevante, è specificato?
  • Il prodotto è confezionato correttamente?
  • Le istruzioni per il corretto smaltimento del prodotto sono stampate in modo appropriato?

Se la qualità di un prodotto non è conforme, la Migros segue una procedura stabilita e avvia un'azione di ritiro o richiamo della merce. Poiché la Migros produce la maggior parte dei prodotti del suo assortimento, la catena di fornitura è trasparente e relativamente facile da tracciare.

Lo sapevi?

  • Il numero di lotto o la DMC garantiscono anche la tracciabilità di un prodotto, poiché da questi dati è possibile risalire alla data di produzione e alle materie prime utilizzate. Le eventuali contaminazioni sono quindi riconducibili al produttore e diventa possibile evitare lotti difettosi in futuro. 
  • Il numero di lotto e la DMC non servono solo a garantire la qualità. In caso di reclamo, le clienti e i clienti possono farvi riferimento per descrivere esattamente un prodotto difettoso.
  • Vuoi sapere da dove provengono le tue banane? Scoprilo a questo link.
  • In caso di richiamo, la Migros invita le clienti e i clienti a restituire la merce già acquistata. Il richiamo si effettua quando il difetto di un prodotto è così grave da mettere in pericolo la salute o la sicurezza delle consumatrici e dei consumatori. La Migros comunica in modo trasparente quali sono i canali disponibili.
  • In caso di ritiro, i prodotti vengono ritirati dalla vendita. Il ritiro può avvenire per motivi funzionali (come ad esempio la formazione di muffa, un cattivo odore o un colore sospetto) o perché non è più garantita la sicurezza del prodotto (ad esempio nel caso in cui contenga corpi estranei o siano stati superati i valori soglia). Sono tutti motivi non conformi agli standard di qualità della Migros.

Nel 2022 ci sono stati 28 richiami, 96 restituzioni e 114 ritiri nel commercio al dettaglio delle cooperative e nei negozi specializzati di Migros Fachmarkt AG. Il riepilogo di tutti i casi è disponibile qui.

Per saperne di più

Sozialstandards_Page-Linking_960x720

I nostri standard sociali

Tierwohl_Page-Linking_960x720

Direttive per un maggior benessere degli animali

Transparenz_Page-Linking_960x720

Catene di fornitura trasparenti e tracciabilità

Temi affini