
Benessere degli animali
Carne vera senza sofferenze per gli animali
L'industria alimentare lavora da anni alla produzione di carne coltivata. Abbiamo le risposte alle domande più importanti.
Navigation
Benessere degli animali
La produzione di carne e il benessere degli animali non devono essere una contraddizione in termini. In qualità di commerciante al dettaglio con standard rigorosi, la Migros si impegna per una produzione sostenibile e rispettosa degli animali.
La carne è una componente regolare della dieta della stragrande maggioranza delle persone in Svizzera. Per motivi etici, per la Migros è importante prestare attenzione al benessere degli animali nella produzione di carne. Come commerciante al dettaglio, la Migros si sente responsabile e si impegna a raggiungere gli standard più elevati possibili per tutti gli animali. Con ottimi esiti: nel «Business Benchmark on Farm Animal Welfare», il più importante rating del benessere degli animali al mondo, la Migros è risultata il miglior commerciante al dettaglio in Svizzera.
La leva più importante per il benessere degli animali è il rafforzamento dell'allevamento locale. Rispetto ad altri Paesi, la legislazione svizzera richiede standard significativamente più elevati per l'allevamento degli animali da reddito. La Migros fa un uso coerente di questa leva: la maggior parte dell'assortimento di carne fresca proviene dalla Svizzera. Per la carne di maiale e di vitello la percentuale è quasi del 100%, per la carne di manzo supera il 90% e per il pollo l'80%.
La carne svizzera lavorata per la Migros proviene circa al 70% da allevamenti certificati. Ciò significa che, in materia di protezione degli animali, sono tenuti a rispettare standard ancora più elevati di quelli prescritti dalla legge. I marchi più importanti sono IP-Suisse e Bio Suisse.
IP-Suisse, il marchio con il coleottero, è sinonimo di alimenti prodotti in Svizzera rispettando l'ambiente e gli animali. La Migros e IP-Suisse collaborano strettamente da oltre 20 anni. Gli animali allevati secondo lo standard IP-Suisse possono uscire all'aria aperta, al pascolo o in aree esterne permanentemente accessibili. Nel complesso, hanno a disposizione più spazio e un'area coperta di strame per sdraiarsi nella stalla.
La Migros commercializza la carne di manzo svizzera con il marchio Manzo da pascolo bio. Per quanto riguarda l'allevamento, questo marchio va addirittura oltre le linee guida di Bio Suisse: oltre ad avere accesso tutto l'anno in modo permanente a uno spazio all'aperto, se il tempo lo permette in estate gli animali possono trascorrere al pascolo almeno otto ore al giorno.
La Migros si rifornisce di carne il più possibile dalla Svizzera. Quando la domanda non può essere soddisfatta dalla produzione interna, ricorre alla carne importata. Questo vale, ad esempio, per la carne di pollo o di coniglio.
La Migros si affida anche alla collaborazione con partner internazionali per i tagli di prima scelta di manzo (filetto, entrecôte, scamone) e di agnello (filetto, carré), che non sono disponibili in quantità sufficiente in Svizzera. Rappresentano una sfida anche i prodotti stagionali importati, come le oche di Natale, la cui domanda è soggetta a forti fluttuazioni.
In linea di principio, la Migros si impegna per il benessere degli animali anche quando si tratta di carne proveniente dall'estero, nonostante le accuse contrarie delle organizzazioni animaliste.
La Migros è riuscita a far sì che vari prodotti di origine animale importati siano conformi almeno alla legislazione svizzera sulla protezione degli animali. L'estensione a tutti i prodotti non è possibile. Ciò è dovuto in parte al fatto che la Migros acquista solo tagli parziali o li importa solo per un periodo di tempo limitato.
La Migros continuerà anche in futuro a fissare requisiti per i prodotti importati, possibilmente nel rispetto degli protezione degli animali.
Resta il fatto che la quota complessiva delle importazioni di carne rimane bassa. La Migros privilegia la carne svizzera. Questi prodotti sono etichettati in modo evidente con la croce svizzera e sono facilmente distinguibili dalla carne importata.
Per informare la clientela in modo trasparente, la Migros utilizza l'M-Check su tutti i prodotti di origine animale per fornire una valutazione del benessere degli animali. La valutazione è effettuata dalla Scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari HAFL. Più stelle M-Check ci sono, più alto è il benessere degli animali. Questo vale anche per la carne proveniente dall'estero. Il sistema di valutazione fornisce una buona guida per chiunque abbia a cuore il benessere degli animali quando fa acquisti.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.