Navigation

I nostri progressi

Cifre chiave sul clima e sull'energia

Trasporti su rotaia rispettosi del clima

Scopri con le nostre cifre chiave quali sono i nostri progressi in materia di clima ed energia. Risparmiare energia, privilegiare vie di trasporto brevi ed efficienti e ridurre le emissioni di gas serra sono infatti i nostri obiettivi principali.

Come raccogliamo i nostri dati

I dati per le cifre chiave relative al clima, all'energia e ai trasporti vengono raccolti in modo uniforme in tutto il Gruppo Migros utilizzando diversi strumenti. La base per la rilevazione dei dati è costituita dalle fatture (fatture dirette o dichiarazioni di spesa accessorie) e dai contatori installati in loco. In alcuni casi vengono anche effettuate stime sulla base di valori empirici utilizzando una metodologia chiaramente definita. Se necessario, i dati di base vengono convertiti nei valori energetici e di emissioni comunicati utilizzando formule standardizzate. Poiché la qualità dei dati migliora costantemente nel corso degli anni, questo può influire anche sui dati del passato. Pubblichiamo ogni anno i dati con la miglior qualità possibile. 

Nel 2019, il campo di applicazione concernente le società e le sedi del Gruppo Migros incluse è stato adeguato agli obiettivi della SBTi. I valori dal 2020 al 2022 sono stati in parte calcolati tramite proiezioni e valori pianificati. I nostri dati possono essere convertiti in joule utilizzando il fattore: 1 kWh equivale a 3600 kJ. 

A che punto siamo   

  • Clima: cifre chiave 2024

    Il nostro meglio per la protezione del clima...

    In linea con l'Accordo di Parigi sul clima, ci impegniamo a limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. 

Clima

Per determinare le nostre emissioni di CO₂, convertiamo tutte le emissioni di gas serra (emissioni di GES) in equivalenti di CO₂ (CO₂e) in conformità con il Greenhouse Gas Protocol (protocollo GHG). La conversione delle emissioni di GES in equivalenti di CO₂ si basa sul potenziale di riscaldamento globale (GWP) secondo il quinto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC 2013), basato su oltre 100 anni di dati. I fattori di emissione derivano principalmente dai dati dell'ecobilancio DQRv2:2022 del DATEC (KBOB, ecobau e IPB 2022). Per le emissioni da combustione diretta abbiamo utilizzato i fattori di emissione secondo l'Inventario svizzero dei gas serra (UFAM 2022), laddove disponibili.  

Abbiamo presentato il nostro obiettivo alla Science Based Target initiative (SBTi) conformemente al controllo operativo. Il punto di partenza per il nostro limite di sistema è il perimetro di consolidamento (vedi Rapporto d'esercizio).

Emissioni generate durante lo svolgimento delle nostre attività (Scope 1 e 2)   

  • Emissioni per fonte di energia

    Icona per aprire o chiudere
    Emissioni per fonte di energia (Gruppo Migros, Scope 1 e 2) 

    in 1000 tonnellate di CO₂e

    Variazione sull'anno precedente

    2024

    2023

    2022

    2021

    2020

    2019

    Calore (Scope 1) 1

    -4,9%

    84,7

    89,1

    91,5

    102,4

    100,1

    105,5

    Carburanti (Scope 1) 2

    -9,7%

    23,3

    25,9

    25,4

    26,2

    27,8

    29,9

    Perdite di refrigeranti (Scope 1)

    5,7%

    30,7

    29,0

    34,7

    30,6

    33,3

    32,9

    Totale Scope 1

    -3,7%

    138,8

    144,1

    151,6

    159,2

    161,2

    168,3

    Elettricità (Scope 2) 3,4

    -23,0%

    5,5

    7,2

    4,4

    4,6

    147,9

    161,9

    Totale (Scope 1 e 2)

    -4,6%

    144,3

    151,2

    156,0

    163,8

    309,1

    330,2

    1 Emissioni per fonte di energia (Gruppo Migros, Scope 1 e 2) 
    2 Vetture di proprietà (camion, furgoncini e auto).
    3 Le emissioni dovute all'energia elettrica (Scope 2) sono riportate in base a criteri di mercato.
    4 A partire dal 2021, l'intero Gruppo Migros si è impegnato ad acquistare esclusivamente energia elettrica rinnovabile.

    • Emissioni biogene

      Icona per aprire o chiudere

      Le emissioni biogene sono calcolate utilizzando gli stessi dati di input degli Scope 1 e 2. Vengono presi in considerazione legno, biogas, biobenzina e biodiesel. 

      Emissioni biogene (Gruppo Migros)   

      in tonnellate di CO₂e

      Variazione sull'anno precedente

      2024

      2023

      2022

      2021

      2020

      2019

      Emissioni biogene

      16,9%

      42’532

      36’393

      36’329

      35’538

      34’610

      32’968

      Commento sullo status dell'obiettivo a fine 2024:

      • L'aumento delle emissioni biogeniche è principalmente dovuto all'aumento della produzione di calore dal legno e al maggiore consumo di biogas svizzero nella flotta di camion.

      • Intensità delle emissioni di gas serra

        Icona per aprire o chiudere

        Per calcolare il quoziente di intensità delle emissioni di GES, le emissioni generate durante lo svolgimento delle nostre attività (Scope 1 e 2) vengono rapportate al fatturato (in milioni di CHF). I valori delle emissioni corrispondono al grafico «Emissioni aziendali (Scope 1 e 2)» e comprendono anche la categoria 8 dello Scope 3, in quanto applichiamo le stesse regole alle superfici locate e alle superfici proprie.   

        Intensità delle emissioni di gas serra per settore di attivit

        in tonnellate di CO₂e per milione di fatturato (CHF)

        Variazione sull'anno precedente

        2024

        2023

        2022

        2021

        2020

        2019

        Commercio al dettaglio delle cooperative

        -4,2%

        4,2

        4,3

        4,6

        4,7

        10,0

        11,2

        Migros Industrie

        -7,1%

        8,3

        8,9

        9,3

        10,1

        16,6

        17,7

        Commercio

        -3,2%

        2,0

        2,1

        2,4

        2,6

        4,0

        4,5

        Banca Migros

        -9,4%

        0,5

        0,5

        0,7

        0,8

        1,6

        1,7

        Gruppo Hotelplan

        -12,1%

        0,5

        0,6

        0,3

        0,7

        1,0

        0,7

        Totale Gruppo Migros

        -5,5%

        4,0

        4,2

        4,6

        5,0

        9,4

        10,1

        • Emissioni da refrigeranti

          Icona per aprire o chiudere
          Gas serra potenziali da HFC (Gruppo Migros) 

          in tonnellate di CO₂e

          Variazione sull'anno precedente

          2024

          2023

          2022

          2021

          2020

          2019

          Commercio al dettaglio delle cooperative1

          -8,3%

          196’664

          214'506

          253’705

          290’225

          240’215

          264’597

          Migros Industrie

          -11,4%

          22’885

          25'825

          27'232

          33'122

          37'053

          47’356

          Commercio2

          -14,9%

          67’470

          79'247

          77’342

          79’986

          95'003

          100'350

          Banca Migros

          0,6%

          1’488

          1'479

          -

          -

          -

          -

          Totale Gruppo Migros

          -10,1%

          288’507

          321'057

          358’279

          403’333

          372'270

          412'303

          1 Filiali, centri per il tempo libero, centrali operative, centri di distribuzione e Federazione delle cooperative Migros. Dal 2021 incl. tegut...
          2 Informazioni basate sui dati di Denner (dal 2021 incl. franchising partner Denner) e Digitec Galaxus.

          Emissioni di sostanze nocive per l'ozono (Gruppo Migros) 

          in tonnellate di CFC-11e  

          Variazione sull'anno precedente  

          2024

          2023 

          2022 

          2021 

          2020 

          2019 

          Emissioni di sostanze nocive per l'ozono1 

          -9,9% 

          0,0105

           0,0117

          0,0136 

          0,0075 

          0,0071 

          0,0050 

          1 Considerazione di KK_R22 e KK_R401A/B convertiti in tonnellate di CFC-11 equivalenti. La conversione in tonnellate di CFC-11e si basa sui fattori dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM 2019): «Lista delle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono e dei preparati più comuni soggetti ad autorizzazione d’importazione / esportazione secondo l’ORRPChim allegato 1.4» risp. allegato 1 del protocollo di Montréal (stato maggio 2020). 

          • Riduzione delle emissioni di gas serra (Scope 1 e 2)

            Icona per aprire o chiudere

            Obiettivo: entro la fine del 2030, il Gruppo Migros ridurrà le proprie emissioni di gas serra negli Scope 1 e 2 del 70% rispetto al 2019.

            Campo di applicazione  

            Stato  

            KPI  

            2024

            2023 

            2022 

            2021 

            2020 

            Gruppo Migros    

            non a buon punto 

            Riduzione delle emissioni di GES rispetto al 2019 in % 

            -59,8%

              57,6%

            55,8% 

            51,6% 

            Commento sullo status dell'obiettivo a fine 2024:

            • Gli obiettivi intermedi per il 2024 non sono stati raggiunti, soprattutto a causa di perdite di refrigeranti verificatesi in via eccezionale (avarie).

            Obiettivo: entro la fine del 2030 ridurremo dell'80% rispetto al 2019 le nostre emissioni di gas serra legate al commercio al dettaglio delle cooperative nelle nostre aziende e nella nostra logistica. 

            Campo di applicazione  

            Stato  

            KPI  

            2024

            2023

            2022

            2021

            2020

            Supermercati Migros, negozi specializzati, ristoranti Migros, immobili delle cooperative Migros (per es. centri commerciali), centrali operative, Migros Verteilbetrieb AG (MVB), Migros Online, Federazione delle cooperative Migros e vetture delle cooperative Migros  

            non a buon punto

            Riduzione delle emissioni di GES rispetto al 2019 in %

            -65,7%

            -63,9%

            -62,7%

            -61,0%

            -

            Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

            • Gli obiettivi intermedi per il 2024 non sono stati raggiunti, soprattutto a causa di perdite di refrigeranti verificatesi in via eccezionale (avarie).

            Emissioni delle attività a monte e a valle (Scope 3)

            Calcoliamo le emissioni della nostra catena di fornitura (Scope 3) in conformità ai requisiti del Greenhouse Gas Protocol.  

            Il Gruppo Migros ha utilizzato il 2019 come anno di riferimento per gli obiettivi di riduzione fino al 2030 e per l'obiettivo di azzeramento entro il 2050. I valori sono stati calcolati e controllati in collaborazione con un ufficio di esperti esterni (Intep). 

            Per misurare con precisione i nostri progressi, modificheremo i valori di riferimento in caso di variazioni rilevanti del +/-5%. La base è il perimetro di consolidamento, che viene rivisto annualmente. Il primo passo consiste nel verificare se le vendite e gli acquisti sono significativi sulla base del fatturato (consolidato +/-5%). Nel 2025 sono previsti importanti adeguamenti del perimetro di consolidamento.

            Inoltre, il valore di base verrà adeguato anche se i seguenti adeguamenti comportano variazioni significative del valore di base (soglia: da +/-5%):  

            • se si riscontrano errori nella base di dati; 

            • se vi sono modifiche nelle metodologie del protocollo GHG; 

            • se vi sono aggiustamenti nei metodi di calcolo; 

            • se sono disponibili migliori dati di base, rispettivamente se sono state colmate le lacune nei dati; 

            • se otteniamo un migliore accesso ai dati primari

            • Panoramica delle emissioni per categoria (Scope 3)

              Icona per aprire o chiudere
              Emissioni suddivise per categorie dello Scope 3 (Gruppo Migros)

              Categoria (secondo il protocollo GHG)

              Emissioni 2019 (in migliaia di tonnellate di CO₂e)

              Emissioni 2024 (in migliaia di tonnellate di CO₂e)

              Variazione rispetto al 2019

              Beni e servizi acquistati in totale

              11’445

              10’648

              -7%

              Emissioni di gas serra di origine agricola (FLAG)

              5’557

              5’121

              -8%

              Emissioni di gas serra di origine non agricola (non FLAG)

              5’888

              5’527

              -6%

              Beni strumentali

              384

              431

              12%

              Attività legate ai carburanti e all'energia

              89

              44

              -51%

              Trasporti e distribuzione upstream 1)

              337

              329

              -3%

              Di cui sotto la propria responsabilità 1)

              137

              133

              -3%

              Rifiuti aziendali

              34

              36

              5%

              Viaggi d'affari

              6

              5

              -12%

              Mobilità da pendolarismo

              54

              58

              7%

              Superficie locata 2)

              0

              0

              -

              Trasporti e distribuzione downstream

              0

              0

              285%

              Ulteriore lavorazione dei beni venduti

              11

              11

              0%

              Utilizzo dei beni venduti

              3’418

              2’702

              -21%

              End of life dei prodotti venduti

              573

              304

              -47%

              Asset noleggiati 2)

              0

              0

              9%

              Franchising 2)

              0

              0

              -

              Investimenti 3)

              11

              11

              0%

              Totale di tutte le categorie

              16’364

              14’578

              -11%

              1 Per misurare gli obiettivi annuali intermedi, i trasporti sotto la propria responsabilità e tutti i trasporti aerei sono riportati separatamente. Con "responsabilità propria" si intende che una società del Gruppo Migros agisce come pagatore del trasporto. Le emissioni derivanti dal trasporto sotto la responsabilità di terzi sono stimate sulla base della gamma di prodotti e affrontate indirettamente attraverso il coinvolgimento dei fornitori.
              2 È preso in considerazione nell'Ambito 1 & 2, motivo per cui non è riportato alcun valore.
              3 Non è possibile calcolare le emissioni finanziate dall'attività creditizia e dagli asset gestiti da Banca Migros per il 2024. I dati necessari saranno raccolti nel 2025 e saranno inclusi nella divulgazione per quanto possibile. Ulteriori informazioni sono contenute nel Rapporto di sostenibilità di Banca Migros.

              • Riduzione delle emissioni di gas serra (Scope 3)

                Icona per aprire o chiudere

                Obiettivo: ridurremo le emissioni prodotte dall’agricoltura (FLAG) nelle nostre catene di fornitura del 33,3% entro il 2030 e del 72% entro il 2050 rispetto al 2019.

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Gruppo Migros  

                non a buon punto

                Riduzione delle emissioni nelle categorie definite rispetto al 2019 

                -9,5%

                -1,0%

                Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

                • Attualmente le misure di riduzione nella catena di fornitura e nella coltivazione possono essere rappresentate solo in misura limitata. La riduzione è dovuta a cambiamenti nell'assortimento. La Migros continuerà anche negli anni a venire a impegnarsi per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra in agricoltura.

                Obiettivo: entro la fine del 2026, nel Gruppo Migros il 67% delle emissioni di origine non agricola (non FLAG) derivanti da beni acquistati sarà coperto dagli obiettivi di riduzione scientificamente fondati dei nostri fornitori. 

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Gruppo Migros   

                 non a buon punto

                Quota delle emissioni coperte dai fornitori con i propri obiettivi SBTi 

                25,4%

                26,5%

                Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

                • L'aumento dei fornitori di SBTi a livello mondiale non procede con la rapidità prevista. Nel corso del 2025 il Gruppo Migros affronterà l'obiettivo con misure specifiche per garantirne il raggiungimento nei prossimi anni.

                Obiettivo: entro la fine del 2030 ridurremo le emissioni assolute del Gruppo Migros dello Scope 3 nella categoria "Trasporti e distribuzione upstream" del 27,5% rispetto al 2019.   

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Gruppo Migros  

                non a buon punto

                Riduzione delle emissioni nelle categorie definite rispetto al 2019 

                -2,6%

                -0,1%

                Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

                • La riduzione delle emissioni di trasporto a monte richiede un coinvolgimento a lungo termine da parte dei fornitori e dei prestatori di servizi.

                Obiettivo: entro la fine del 2030 ridurremo le emissioni assolute del Gruppo Migros dello Scope 3 nella categoria "Utilizzo dei beni venduti" del 27,5% rispetto al 2019.    

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Gruppo Migros  

                 a buon punto

                Riduzione delle emissioni nelle categorie definite rispetto al 2019 

                -21,0%

                 -18,0%

                Obiettivo: entro la fine del 2030 ridurremo le emissioni di gas serra causate dall'uso dei combustibili e carburanti fossili da noi venduti del 46,2% rispetto al 2019.

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI

                2024

                2023

                2022

                2021

                2020

                Gruppo Migros  

                a buon punto

                Riduzione delle emissioni nelle categorie definite rispetto al 2019 

                -25,5%

                -22,5%

                -7,6%

                -7,4%

                – 

                Obiettivo: entro la fine del 2026, nel commercio al dettaglio delle cooperative il 75% delle emissioni di origine non agricola (non FLAG) derivanti da beni acquistati sarà coperto dagli obiettivi di riduzione scientificamente fondati dei nostri fornitori. 

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Supermercati e ipermercati Migros  

                non a buon punto

                Quota delle emissioni coperte dai fornitori con i propri obiettivi SBTi 

                61,5%

                 54,1%

                Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

                • A partire dal 2023 possono essere conteggiate ai fini dell'obiettivo solo le emissioni non FLAG. Questo è il motivo per cui al momento non siamo in linea con l'obiettivo. Siamo però riusciti ad aumentare la quota del 14% rispetto al 2023.

                Obiettivo: entro la fine del 2030, nel commercio al dettaglio delle cooperative ridurremo le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti upstream e di distribuzione del 59,3% rispetto al 2019.  

                Campo di applicazione  

                Stato  

                KPI  

                2024

                2023 

                2022 

                2021 

                2020 

                Supermercati e ipermercati Migros (incl. Migros Online)   

                non a buon punto

                Riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dai trasporti upstream e di distribuzione rispetto al 2019  

                -7%

                 -1%

                Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024: 

                • La riduzione delle emissioni di trasporto a monte richiede un coinvolgimento a lungo termine da parte dei fornitori e dei prestatori di servizi.

                Energia 

                Quanta energia consumiamo ogni anno? Per determinarlo, calcoliamo il nostro consumo energetico annuale per settore di attività e fonte di energia. Per calcolare il quoziente di intensità energetica, confrontiamo il nostro consumo energetico con il nostro fatturato. 

                • Consumo energetico

                  Icona per aprire o chiudere
                  Consumo energetico per settore di attività (Gruppo Migros, 2024) 

                  in GWh

                  Settore

                  Elettricità

                  Calore

                  Carburante

                  Totale

                  Commercio al dettaglio delle cooperativ

                  730,4

                  197,8

                  113,5

                  1’041,6

                  Filiali

                  440,7

                  78,8

                  0,0

                  519,5

                  Impianti per il tempo libero

                  58,1

                  45,5

                  0,0

                  103,5

                  Aziende di logistica

                  143,6

                  51,2

                  107,9

                  302,7

                  Filiali

                  88,0

                  22,3

                  5,6

                  115,9

                  Migros Industrie

                  302,3

                  354,7

                  7,0

                  663,9

                  Gruppo Micarna

                  69,1

                  51,2

                  3,5

                  123,8

                  Gruppo Elsa

                  52,7

                  151,8

                  2,9

                  257,3

                  Fresh Food & Beverage Group

                  102,6

                  85,7

                  0,4

                  138,8

                  Delica

                  62,3

                  44,9

                  0,2

                  107,5

                  Mibelle Group

                  15,5

                  21,0

                  0,0

                  36,5

                  Commercio

                  154,7

                  52,7

                  2,1

                  209,6

                  Denner

                  99,7

                  45,3

                  0,3

                  145,3

                  migrolino

                  42,3

                  1,8

                  1,1

                  45,2

                  Digitec Galaxus

                  8,5

                  4,1

                  0,0

                  12,5

                  Ex Libris

                  0,4

                  0,6

                  0,0

                  0,9

                  Migrol

                  3,9

                  1,0

                  0,7

                  5,7

                  Banca Migros

                  4,2

                  3,6

                  0,0

                  7,8

                  Gruppo Hotelplan

                  2,8

                  2,0

                  1,8

                  6,7

                  Totale Gruppo Migros

                  1’194,4

                  610,8

                  124,4

                  1’929,6

                  Consumo energetico per tipo di fonte di energia (Gruppo Migros)  

                  in GWh

                  Variazione sull'anno precedente

                  2024

                  2023

                  2022

                  2021

                  2020

                  2019

                  Non rinnovabile

                  -4,9%

                  497

                  522

                  545

                  504

                  1’095

                  1’116

                  Rinnovabile

                  -1,3%

                  1’465

                  1’485

                  1’489

                  1’429

                  838

                  879

                  Nessuna suddivisione

                  -

                  0

                  0

                  1

                  111

                  102

                  108

                  Energia venduta a terzi

                  -7,6%

                  -13

                  -14

                  -14

                  -17

                  -17

                  -18

                  Consumo totale di energia

                  -2,2%

                  1’949

                  1’993

                  2’021

                  2’027

                  2’018

                  2’086

                  Non sono disponibili dati precisi sulla suddivisione in fonti di energia non rinnovabili e rinnovabili prima del 2021.

                  Consumo energetico per fonte di energia e combustibile (Gruppo Migros)  

                  in GWh

                  Variazione sull'anno precedente

                  2024

                  2023

                  2022

                  2021

                  2020

                  2019

                  Calore totale

                  -2,4%

                  610,8

                  625,8

                  636,7

                  680,6

                  656,7

                  683,2

                  Gasolio (non rinnovabile)

                  -32,8%

                  34,6

                  51,5

                  39,4

                  22,8

                  18,3

                  21,7

                  Gas (non rinnovabile)

                  1,2%

                  305,7

                  302,0

                  327,7

                  312,1

                  305,5

                  320,6

                  Legno (rinnovabile)

                  -8,6%

                  99,9

                  109,3

                  111,4

                  108,3

                  109,3

                  106,3

                  Biogas (rinnovabile)

                  230,6%

                  1,1

                  0,3

                  1,4

                  0,8

                  0,0

                  0,0

                  Calore rinnovabile restante

                  4,1%

                  20,4

                  19,6

                  16,2

                  0,9

                  1,0

                  1,0

                  Teleriscaldamento rinnovabile

                  8,8%

                  96,2

                  88,4

                  84,0

                  78,1

                  66,4

                  70,9

                  Teleriscaldamento non rinnovabile

                  -4,0%

                  64,3

                  67,0

                  67,1

                  62,2

                  70,3

                  71,3

                  Calore venduto a terzi

                  -7,8%

                  -11,3

                  -12,3

                  -11,3

                  -15,0

                  -15,7

                  -16,9

                  Acquisti di calore filiali (storico)

                  0,0%

                  0,0

                  0,0

                  0,9

                  110,5

                  101,6

                  108,3

                  Elettricità totale

                  -2,2%

                  1’198,5

                  1’225,7

                  1’251,3

                  1’223,4

                  1’237,9

                  1’274,9

                  Acquisto rinnovabile

                  -2,2%

                  1’191,7

                  1’219,0

                  1’232,6

                  1’214,0

                  636,8

                  679,6

                  Acquisto non rinnovabile

                  4,0%

                  5,2

                  5,0

                  16,1

                  7,7

                  599,9

                  594,3

                  Distribuzione produzione propria

                  -5,9%

                  1,6

                  1,7

                  2,7

                  1,7

                  1,1

                  1,0

                  Totale carburante

                  -2,3%

                  122,4

                  125,3

                  122,0

                  126,0

                  124,3

                  128,4

                  Benzina (non rinnovabile)

                  2,2%

                  4,5

                  4,4

                  3,3

                  3,0

                  2,1

                  2,3

                  Diesel (non rinnovabile)

                  -10,5%

                  82,1

                  91,7

                  91,3

                  96,3

                  97,9

                  105,6

                  Gas naturale (non rinnovabile)

                  -28,2%

                  0,3

                  0,4

                  0,1

                  0,4

                  0,6

                  0,5

                  Biogas (rinnovabile)

                  112,3%

                  8,5

                  4,0

                  2,5

                  2,1

                  0,8

                  0,5

                  Biodiesel (rinnovabile)

                  11,0%

                  25,4

                  22,9

                  23,2

                  23,3

                  22,9

                  19,5

                  Idrogeno (rinnovabile)

                  -14,4%

                  1,5

                  1,8

                  1,6

                  1,0

                  0,0

                  0,0

                  I valori relativi all'elettricità e al calore comprendono anche l'energia di raffreddamento e il vapore. La nostra produzione annuale di elettricità è di circa 10 GWh. 

                  • Riduzione del consumo di energia

                    Icona per aprire o chiudere

                    Obiettivo: entro la fine del 2030 ridurremo i nostri acquisti di energia del 10% rispetto al 2019. 

                    Campo di applicazione  

                    Stato  

                    KPI  

                    2024

                    2023 

                    2022 

                    2021 

                    2020 

                    Supermercati Migros, negozi specializzati, ristoranti Migros, immobili delle cooperative Migros (per es. centri commerciali), centri operativi, Migros Verteilbetrieb AG (MVB), Migros Online, Federazione delle cooperative Migros e vetture delle cooperative Migros 

                    raggiunto l'obiettivo

                    Riduzione del consumo di energia rispetto al 2019 in %  

                    -10,7%

                    -8,3%

                    -6,9%

                    -5,5% 

                     - 

                    Commento sullo stato dell'obiettivo alla fine del 2024:

                    • L'obiettivo è stato raggiunto soprattutto grazie all'implementazione coerente dei principi di efficienza e all'espansione accelerata degli impianti fotovoltaici.

                    • Intensità energetica

                      Icona per aprire o chiudere

                      Per calcolare il quoziente di intensità energetica, il consumo di energia (secondo la tabella «Consumo di energia per settore di attività») viene rapportato al fatturato (in milioni di CHF). Il quoziente tiene conto solo del consumo energetico all'interno dell'organizzazione. Non è possibile comparare i dati del Gruppo Migros con quelli di altre società di commercio al dettaglio a causa dei diversi settori di attività. 

                      Intensità energetica per settore di attività 

                      in MWh per milione di fatturato (CHF)

                      Variazione sull'anno precedente

                      2024

                      2023

                      2022

                      2021

                      2020

                      2019

                      Commercio al dettaglio delle cooperative

                      -1,4%

                      59,2

                      60,1

                      63,0

                      62,2

                      62,1

                      69,1

                      Migros Industrie

                      -5,1%

                      106,4

                      112,0

                      119,3

                      123,0

                      115,9

                      118,9

                      Commercio

                      -2,1%

                      23,0

                      23,5

                      23,8

                      25,7

                      26,9

                      26,3

                      Banca Migros

                      -7,7%

                      5,8

                      6,2

                      9,8

                      10,9

                      10,8

                      11,7

                      Gruppo Hotelplan

                      -7,1%

                      3,7

                      4,0

                      4,3

                      9,2

                      8,5

                      5,5

                      Totale Gruppo Migros

                      -3,2%

                      53,5

                      55,3

                      58,9

                      61,5

                      61,2

                      64,1

                      • Impianti fotovoltaici propri

                        Icona per aprire o chiudere
                        Produzione degli impianti fotovoltaici (Gruppo Migros) 

                        in kilowatt picco

                        Variazione sull'anno precedente

                        2024

                        2023

                        2022

                        2021

                        2020*

                        2019*

                        Potenza installata

                        19,3%

                        58’174

                        48’755

                        43’308

                        42’334

                        35’690

                        32’506

                        *La resa in kWp per il 2019 e il 2020 non è disponibile. I valori indicati si riferiscono alla produzione in MWh.

                        Trasporti  

                        Rispetto al traffico su gomma, quello su rotaia ha un impatto nettamente minore in termini di emissioni di CO. Ecco perché utilizziamo il trasporto ferroviario quando possibile. Per rendere i trasporti su gomma più ecologici, le nostre dieci cooperative regionali dispongono di un proprio parco veicoli con mezzi a basse emissioni – la maggior parte dei 500 camion è conforme alla più recente classe di emissioni EURO 6. Il nostro obiettivo, infatti, è ridurre continuamente le nostre emissioni di CO

                        • Trasporto merci su rotaia

                          Icona per aprire o chiudere
                          Trasporto merci su rotaia (Gruppo Migros) 

                          in milioni di km 

                          2024

                          2023*

                          2022 

                          2021 

                          2020 

                          2019 

                          Trasporto ferroviario (solo trasporto nazionale)

                          12,9

                           12,1

                          13,0 

                          13,3 

                          14,5 

                          14,2 

                          Variazione dall’anno precedente

                          6,6%

                          -6,9%

                          -2,1%

                          -8,5%

                          2,6%

                          2,9%

                          *Nell'anno di riferimento 2023, sono state trasportate meno merci su rotaia rispetto al 2022. Ciò è dovuto alla chiusura temporanea del percorso sull'asse nord-sud (galleria di base del Gottardo) e al trasferimento del trasporto combinato di merci sulla strada.

                          • Trasporti con la propria flotta di camion

                            Icona per aprire o chiudere
                            Emissioni di ossido di azoto e polveri sottili dovute al trasporto di merci con camion di proprietà (Gruppo Migros) 

                            in tonnellate   

                            Variazione sull'anno precedente  

                            2024

                            2023 

                            2022 

                            2021 

                            2020 

                            2019 

                            Emissioni di ossido di azoto   

                            -6% 

                            14,0

                             15,7

                            16,7 

                            19,1 

                            21,6

                            25,6

                            Emissioni di polveri sottili  

                            -7,1% 

                            0,10

                             0,13

                            0,14 

                            0,18 

                            0,22 

                            0,29 

                            Le emissioni di ossido di azoto e di polveri sottili sono calcolate sulla base delle prestazioni chilometriche secondo la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) e dei valori limite per standard EURO. Per altri inquinanti (SOx, inquinanti organici persistenti, composti organici volatili e altri inquinanti atmosferici pericolosi), i valori limite non sono applicabili a tutti gli standard EURO. Pertanto, i relativi valori non vengono presentati. Solo le cooperative Migros e i centri di distribuzione nazionali dispongono di proprie flotte di camion. 

                            Approfondisci l'argomento! 

                            Dietro alle cifre si celano storie appassionanti. Scopri nelle nostre storie tanto altro sul nostro impegno a favore del clima e dell'energia. 

                            Tutte le storie

                            Potrebbe interessarti anche questo