La nostra strategia per la sostenibilità 2030 si concentra sui limiti del pianeta e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU (Sustainable Development Goals, SDGs). C'è però una novità: la strategia 2030 è la stessa per l'intero Gruppo Migros. Per massimizzarne l'impatto, tutte le imprese del Gruppo Migros si muovono in un'unica direzione e si prefiggono gli stessi obiettivi.
La nostra ambizione
Le persone e la natura sono al centro del nostro operato. Ci impegniamo a favore di una gestione responsabile delle risorse naturali, della protezione del clima e dell'equità sociale. Creiamo così un futuro degno di essere vissuto per noi e per le prossime generazioni.
Con una strategia per la sostenibilità sovraordinata raggruppiamo tutte le risorse del Gruppo Migros per creare insieme un futuro più sostenibile e più equo.
Christopher Rohrer, responsabile Direzione Sostenibilità e Politica economica
I fattori su cui ci concentriamo
Natura
Vogliamo che entro il 2050 tutto il Gruppo Migros non emetta più gas a effetto serra. Allo stesso tempo intendiamo tutelare e rigenerare gli ecosistemi terrestri, acquatici e oceanici nonché investire in modo significativo nella chiusura dei nostri cicli per favorire la protezione della natura e del clima.
Clima
Entro il 2050 ridurremo a zero le emissioni nette di gas serra nelle nostre imprese e lungo le nostre catene di valore aggiunto.
Concretamente ciò significa:
Ridurremo le emissioni di gas serra nelle nostre imprese del 70% entro il 2030 e del 90% entro il 2050 rispetto al 2019.
Dal 2021 acquistiamo per le nostre aziende elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili ed entro il 2040 miriamo ad utilizzare il 100% di calore rinnovabile e refrigeranti naturali.
Entro il 2040 ci affideremo al 100% a tecnologie di propulsione rinnovabili per il trasporto merci.
Entro il 2030, nelle nostre sedi e nella logistica ridurremo il consumo di energia del 7% rispetto al 2019.
A partire dal 2050 ci impegniamo a neutralizzare a lungo termine le restanti emissioni di gas serra.
Entro il 2050 ridurremo inoltre del 90% rispetto al 2019 le emissioni di gas serra lungo le nostre catene di valore aggiunto.
Entro il 2026 garantiremo che il 67% delle emissioni di gas serra di origine non agricola (non FLAG) derivanti da prodotti e servizi acquistati sia coperto dagli obiettivi di riduzione scientificamente fondati dei nostri fornitori.
Ridurremo anche le emissioni FLAG causate dai prodotti e dai servizi acquistati del 33,3% entro il 2030 e del 72% entro il 2050 rispetto al 2019.
Entro la fine del 2025 definiremo misure e obiettivi per la promozione di un'alimentazione a base vegetale.
Entro il 2030 ridurremo le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto merci del 27,5% rispetto al 2019.
Entro il 2030 ridurremo inoltre del 46,2% le emissioni di gas serra causate dall'uso dei prodotti che vendiamo (sotto-obiettivo specifico per Migrol).
Ci impegniamo a neutralizzare a lungo termine a partire dal 2050 le restanti emissioni di gas serra.
Gli obiettivi concreti della Banca Migros relativi alle emissioni di gas serra finanziate delle attività di investimento e prestito verranno pubblicati a breve.
Biodiversità
Entro il 2050 daremo un contributo significativo alla protezione della biodiversità sulla terraferma, in acqua e negli oceani, favorendo la completa rigenerazione della natura.
Concretamente ciò significa quanto riportato di seguito:
Ci poniamo obiettivi di biodiversità basati su dati scientifici e conformi con l'SBTN (Science Based Targets Network) da raggiungere entro il 2026 nelle categorie terra e acqua. Verranno poi aggiunti gradualmente obiettivi anche in altre categorie rilevanti per il Gruppo Migros (per esempio gli oceani). Nel frattempo continueremo a riferire sui nostri progressi.
La Banca Migros entro il 2026 condurrà una valutazione dei propri rischi legati alla biodiversità in base alle direttive della «Taskforce for Nature-related Financial Disclosure» e alla Circolare «Rischi finanziari connessi a eventi naturali» della FINMA, integrando poi i rischi materiali nella propria gestione del rischio.
Sebbene la biodiversità sia un nuovo obiettivo trasversale, abbiamo già promosso sinora diverse misure per proteggere la ricchezza della specie sulla terraferma, in acqua e negli oceani. La Migros è stata, per esempio, la prima partner al dettaglio di IP-SUISSE più di 20 anni fa e oggi è la più grande acquirente a livello svizzero di prodotti rispettosi della biodiversità con il logo della coccinella. In passato, anche nel settore relativo all'acqua ci siamo già impegnati a ridurre la nostra impronta idrica nelle aree critiche. Tra l'altro, puntiamo su standard idrici come SPRING e AWS nonché su progetti locali propri, come la produzione di fragole nel sud della Spagna.
Economia circolare
Lavoreremo instancabilmente fino al 2050 per chiudere i nostri cicli al fine di proteggere la biodiversità e il nostro clima.
Concretamente ciò significa quanto riportato di seguito:
Entro il 2030 ridurremo del 50% rispetto al 2017 lo spreco alimentarenelle nostre aziende e filiali e sosterremo misure nelle catene del valore a monte e a valle. Questo obiettivo è definito nel piano d'azione del settore che abbiamo sottoscritto.
Entro il 2030 ridurremo le nostre emissioni di gas serra del 10% rispetto al 2019 mediante l'ottimizzazione degli imballaggi e la riduzione dei rifiuti aziendali. Inoltre entro il 2030 tutti i nostri imballaggi in plastica dovranno essere riciclabili al 100%.
Promuovendo la circolarità dei nostri prodotti, servizi e immobili risparmieremo dal 2025 al 2030 100'000 tonnellate di CO2e. La CO2e è un'unità di misura utilizzata per standardizzare l'impatto climatico di vari gas serra come, per esempio, il metano o il protossido d'azoto. 100'000 tonnellate equivalgono all'incirca alle emissioni di 55'000 automobili in un anno.
Persone
Offriamo prodotti sostenibili a prezzi equi, promuoviamo un consumo consapevole e ci concentriamo su diversità, inclusione e pari opportunità. Ci assumiamo la nostra responsabilità lungo l'intera catena di valore aggiunto e ci impegniamo a favore della trasparenza.
Responsabilità sui prodotti
Offriamo a tutte le clienti e a tutti i clienti l'accesso a prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente, della società e degli animali a un prezzo abbordabile.
Concretamente ciò significa quanto riportato di seguito:
I nostri prodotti e servizi soddisfano al 100% le nostre linee guida per gli acquisti valide per tutto il Gruppo in materia di sostenibilità. Le linee guida per gli acquisti saranno riviste nel 2025, ma fino ad allora si applicheranno i requisiti esistenti del Gruppo.
Marketing e consumo
Diamo alla nostra clientela la possibilità di consumare in modo consapevole.
Concretamente ciò significa quanto riportato di seguito:
Entro il 2030 forniremo alla nostra clientela informazioni trasparenti in merito all'impatto sul clima, sul benessere degli animali e sugli stock ittici del 100% dei prodotti e servizi delle nostre marche proprie. Ulteriori dimensioni vengono analizzate continuamente.
Diritti umani e condizioni di lavoro
Poniamo il benessere delle persone al centro delle nostre attività e promuoviamo la diversità, l'inclusione e le pari opportunità.
Concretamente ciò significa quanto riportato di seguito:
Nella nostra catena di valore aggiunto rispettiamo tutti gli obblighi di diligenza in tema di diritti umani conformemente alla normativa riconosciuta a livello internazionale e riferiamo al riguardo in modo trasparente.
Entro il 2025 definiremo un obiettivo volto ad assicurare redditi e salari che garantiscano la sussistenza in determinate catene di fornitura ad alto rischio, conformemente con gli standard internazionali.
Nel sondaggio tra i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici raggiungeremo entro la fine del 2025 un engagement score dell'88%.
Entro la fine del 2025 manterremo una quota di apprendistidi almeno il 3,7%.
Entro la fine del 2025 aumenteremo al 45% la quota delle donne in posizioni dirigenziali.
Entro la fine del 2025 creeremo inoltre 130 posti di preparazione professionale, favorendo così l'inclusione sociale.