Ridurremo drasticamente le nostre emissioni di CO₂.
Trasporto merci nel rispetto del clima
Il nostro trasporto merci? Più rispettoso possibile del clima.
Da noi la protezione del clima è una cosa seria. Per questo ci siamo impegnati a raggiungere obiettivi climatici in linea con l'accordo di Parigi sul clima. Per concretizzare questi obiettivi ambiziosi, collaboriamo con istituti di ricerca, sosteniamo progetti per il futuro e lavoriamo costantemente alla riduzione delle emissioni della flotta di camion. Quando possibile, spostiamo i trasporti dalla gomma alla rotaia. Scopri di più sul nostro impegno!
Meglio se in treno!
In qualità di azienda rispettosa dell'ambiente, puntiamo da decenni sul trasporto ferroviario. Rispetto al traffico su gomma, quello su rotaia ha infatti un impatto nettamente minore in termini di emissioni di CO2. I prodotti provenienti dall'Industria Migros e dai centri di distribuzione nazionali giungono quindi alle centrali di smistamento regionali su rotaia e da lì percorrono solo brevi tratti su camion per rifornire i singoli punti vendita.
Combinazioni intelligenti
Per collegare in modo intelligente i trasporti su gomma e su rotaia guardiamo anche al traffico combinato non accompagnato (TCNA): le merci vengono trasportate in treno all'interno di casse mobili e semirimorchi lungo il tratto più lungo del tragitto, mentre per i primi e gli ultimi chilometri si utilizzano camion a emissioni ridotte. Ciò concerne soprattutto la fornitura dei punti vendita poiché questi non dispongono di collegamenti alla rete ferroviaria.
Siamo orgogliosi di questo traguardo
Viaggi puliti
in meno di CO2 nel trasporto su strada entro il 2030
La Migros potenzia continuamente la propria flotta di camion con mezzi a propulsione a biogas, elettrica e a idrogeno. Entro il 2030 le emissioni di CO2 dovranno essere il 70% in meno rispetto al 2019. Ciò corrisponde a una riduzione di circa 15'000 tonnellate all'anno.
Per rendere i trasporti su gomma più ecologici, le nostre dieci cooperative regionali dispongono di un proprio parco veicoli con mezzi a basse emissioni – la maggior parte dei 500 camion è conforme alla più recente classe di emissioni EURO 6. Il nostro obiettivo, infatti, è ridurre continuamente le nostre emissioni di CO2. Cosa occorre? È semplice: un'attenta pianificazione, uno stile di guida volto al risparmio di carburante e l'utilizzo di sistemi di propulsione e carburanti alternativi come idrogeno, biogas, biodiesel e, per estensione, energia elettrica. Ma non è sufficiente farlo solo per i nostri veicoli. Vogliamo trasmettere la nostra visione anche ai partner di trasporto esterni.
Decarbonizzazione grazie alla digitalizzazione
Il software "M Opex Tower" è il gemello virtuale della catena di fornitura reale della Migros. Vi confluiscono dati da tutto il mondo. Dalla fabbrica, passando per il trasporto marittimo, ferroviario e stradale, la Migros ha sempre sotto controllo in tempo reale i flussi merci (FM), può individuare precocemente i problemi e reagire. "M Opex Tower" è costituito da quattro parti:
- modulo internazionale per FM su nave
- modulo ferroviario per FM su rotaia
- modulo nazionale per FM su rete stradale svizzera
- modulo CO2 per il calcolo del tipo di propulsione più ecologico per ogni percorso
Così utilizziamo motori alternativi
Trasporto aereo? Solo lo stretto necessario
Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici, rinunciamo ai trasporti aerei quando possibile. Per alcuni prodotti come carne fresca, asparagi o mango però non è possibile evitare il viaggio aereo. Abbiamo sviluppato un tool digitale insieme al Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca Empa. Questo ci permette di eseguire analisi dettagliate del consumo energetico e delle emissioni di CO₂ dei nostri camion. Inoltre otteniamo dati che ci consentono di capire quale sistema di propulsione è più adatto per un determinato percorso.
Per il futuro, per il clima
Cargo sous terrain: trasporto di merci via tunnel
Da anni puntiamo su sistemi di propulsione sostenibili e promuoviamo lo sviluppo di sistemi di trasporto ecologici. "Sosteniamo Cargo sous terrain perché questo sistema di trasporto innovativo può giovare all'ambiente, decongestionare le vie del traffico e migliorare la qualità della vita nelle città", afferma Fabrice Zumbrunnen, presidente della Direzione generale della Federazione delle cooperative Migros. "Questo ci aiuta inoltre a portare con ancora maggiore velocità i prodotti nelle filiali e quindi alla nostra clientela."