Navigazione

Riciclaggio di CO₂? Ci sembra che ne valga la pena

Con la CO₂ ora facciamo bottiglie in PET

La Migros ha realizzato la prima bottiglia al mondo in PET ricavato dalla CO₂, il gas serra che inquina l'aria e contribuisce al riscaldamento climatico e che noi ora catturiamo con l'intento di ricavarne qualcosa di utile. In questo modo prendiamo due piccioni con una fava: il nuovo imballaggio è sostenibile, perché permette di ridurre non solo la CO₂ presente nell'aria, ma anche la necessità di produrre nuovo PET a partire dal petrolio. Si tratta di una questione molto complessa dal punto di vista scientifico, ma che si può sintetizzare facilmente.
CO2-Recycling_Abbildung_960x720

C'è troppa CO2 nella nostra atmosfera. Ecco perché abbiamo già ridotto le nostre emissioni del 25,5% rispetto al 2010 e perché stiamo continuando a ridurle. 

Un altro modo per diminuire la CO2 nell'aria è quello di catturare il gas serra e utilizzarlo, grazie a un nuovo tipo di tecnologia, per la produzione di imballaggi.

Dalla CO2 è facile, per esempio, ricavare l'alcol che viene impiegato nei nostri detergenti. Il Mibelle Group di Migros Industrie, in collaborazione con la start-up LanzaTech, ha ora realizzato bottiglie in PET ricavato dalla CO2: una novità assoluta a livello globale!

Perché lo facciamo? Entriamo nel dettaglio.

  • CO₂ invece di petrolio

    Il PET si produce normalmente a partire dal petrolio. Tutti noi vorremmo però evitare l'utilizzo di combustibili fossili. Ecco perché ha doppiamente senso riciclare il gas serra.

  • E il PET riciclato?

    Le nostre bottiglie di acqua minerale Aproz sono già fatte di PET riciclato al 100%. Il PET però non può essere riciclato un numero infinito di volte e il riciclaggio del PET non si adatta a tutte le applicazioni. Realizzare PET a partire dalla CO₂ è quindi una scelta dal punto di vista ecologico più sensata della produzione di nuovo PET a partire dal petrolio.

  • È come produrre birra

    I batteri fanno fermentare la CO₂ catturata trasformandola in alcol. Un processo che può essere paragonato a quello della produzione della birra. L'alcol viene poi aggiunto ai detergenti o trasformato in PET.

  • Salveremo così il mondo?

    Bella domanda. Si suppone che non salveremo il mondo unicamente con questa tecnologia, ma la sua diffusione darà in futuro un contributo importante alla salvaguardia del pianeta. Da una valutazione indipendente del bilancio ecologico è emerso che il PET ricavato dalla CO₂ ha un'impronta ecologica significativamente più bassa del PET prodotto in modo tradizionale.

  • Ma quanta CO₂ contiene effettivamente una bottiglia?

    Al momento, le bottiglie contengono dal 12% al 30% di PET ricavato dalla CO₂ (con bilancio di massa). Questo è il quantitativo massimo possibile per quanto riguarda il materiale delle bottiglie. Grazie al PET ottenuto dalla CO₂, necessitiamo di meno PET nuovo ricavato dal petrolio. Inoltre, il PET ricavato dalla CO₂ può essere usato in combinazione con il PET ecologico delle bottiglie riciclate.

  • Cosa significa «bilancio di massa»?

    Le bottiglie in PET ricavato dalla CO₂ non sono prodotte in un impianto separato. Il quantitativo totale di PET ricavato dalla CO₂ che utilizziamo nella produzione è però pari a quello di cui abbiamo bisogno per questi prodotti. Questo significa che anche altre bottiglie, pur non riportandolo in etichetta, possono contenere PET ricavato dalla CO₂. Se il calcolo nel complesso è corretto, chiamiamo questa operazione bilancio di massa. Il tutto è rigorosamente documentato e controllato da organismi indipendenti.

Il gas serra diventa un detergente sostenibile

Siamo un'impresa che rispetta l'ambiente e pertanto ci interessano idee sostenibili per l'uomo e la natura. Grazie a un metodo nuovo è possibile trasformare e riutilizzare la temuta CO2: all'interno di stabilimenti siderurugici questa viene convertita in alcol, che viene poi utilizzato nella produzione di detergenti nella nostra Industria Migros Intelligente, non ti pare?

Il segreto? L'alcol è prodotto da microorganismi

Clima ed energia
80 tonnellate

di alcol tradizionale sono ogni anno risparmiate dall'industria Mibelle.

Finora l'alcol veniva ottenuto prevalentemente dalla canna da zucchero. La canna da zucchero è coltivata in aeree dove si trovano anche le foreste pluviali. L'alcol ottenuto dal riciclaggio di CO₂ aiuta quindi a preservare risorse preziose.

Ma come si può ottenere l'alcol dai gas serra?  La start-up LanzaTech trasforma in utili materie prime i gas di scarico industriali che finirebbero nell'atmosfera sotto forma di gas serra. Grazie all'impiego di determinati microorganismi, la CO2 gassosa catturata viene fermentata direttamente. L'alcol ottenuto viene conservato in serbatoi e poi impiegato per la produzione dei detergenti dei nostri marchi "Potz" e "Migros Plus".

Quanto è sostenibile la nuova tecnologia?

La nuova tecnologia di riciclaggio della CO2 ci consentirà in futuro di evitare l'uso di petrolio o di oli vegetali per la realizzazione di molti prodotti. Siamo orgogliosi di essere pionieri in questo campo. Il WWF Svizzera sostiene l'impiego della nuova tecnologia il cui effetto positivo è stato attestato nel quadro di un bilancio ecologico condotto dall'impresa Carbotech AG.

La produzione sostenibile fa bene all'uomo, alla natura e al futuro

E il futuro? Crediamo che questo processo innovativo per la produzione di alcol abbia grandi potenzialità. Nel medio termine, negli stabilimenti Mibelle l'alcol ottenuto con il riciclaggio di CO2 sostituirà completamente quello convenzionale utilizzato per la produzione di saponi e detergenti. L'Industria Migros sta progettando di introdurre sul mercato, in futuro, imballaggi realizzati con CO2 riciclata. Siamo infatti convinti che sostenibile è meglio.

Per saperne di più

Insolight_Page-Linking_960x720

Energia solare dalle bacche

Gewaechshaeuser_Page-Linking_960x720

Frutta e verdura da serre clima-compatibili

MehrwegLogistik_Page-Linking_960x720

Contenitori per il trasporto riutilizzabili

Temi affini