Navigation

Una giovane donna con smartphone e computer portatile che esamina i documenti e le dichiarazioni finanziarie a casa.

Banca Migros

Perdita del lavoro: cosa significa per il mutuo?

Come proteggere il mutuo dalla perdita di reddito.

Testo
Marcel Müller
Immagine
Getty Images
Data
Formato
Consiglio

La disoccupazione non compromette necessariamente la sostenibilità di un’ipoteca.

Chi ha un’ipoteca deve però prendere i dovuti provvedimenti per poter far fronte ai costi mensili per gli interessi e gli ammortamenti nonché a tutte le spese di sostentamento e di gestione domestica, anche in caso di perdita di reddito. Questo vale anche, ad esempio, per le coppie che dopo la nascita di un figlio riducono il grado di occupazione per dedicarsi alla sua cura.

Se si perde il posto di lavoro, inizialmente interviene l’assicurazione contro la disoccupazione, coprendo il 70-80% dell’ultimo salario per un periodo di tempo limitato. In Svizzera, l’assicurazione contro la disoccupazione garantisce solo i redditi fino a 148 200 franchi all’anno, il che significa che la perdita di lavoro con un salario più elevato comporta una riduzione proporzionalmente maggiore del reddito. In questo modo, spesso il reddito disponibile diminuisce e causa una lacuna non indifferente nel budget familiare. Senza riserve sufficienti, con il tempo diventa difficile pagare le rate mensili dell’ipoteca.

Per proteggere la sicurezza finanziaria della propria casa in tali situazioni, esistono due opzioni.

Creare un gruzzolo d’emergenza: chi stipula un’ipoteca dovrebbe costituire un fondo di riserva pari ad almeno tre-sei spese mensili. Questo aiuta a superare le difficoltà finanziarie a breve termine e a garantire il regolare pagamento delle rate al creditore.

Assicurare l’ipoteca: i proprietari di immobili possono assicurare la loro ipoteca con speciali assicurazioni sulla vita. In caso di disoccupazione o incapacità lavorativa temporanea, queste ultime continuano a pagare gli interessi e le rate di ammortamento, a seconda del contratto e dell’assicuratore, con durate e prestazioni diverse. In questo modo il budget familiare rimane in equilibrio e il rischio di perdere l’immobile è ridotto al minimo. A proposito: l’assicurazione ipotecaria della Banca Migros copre anche in caso di decesso e di invalidità permanente.

In ogni caso, è importante verificare regolarmente la propria situazione finanziaria. Chi provvede per tempo può mantenere la proprietà della propria casa anche in periodi difficili, senza dover stringere la cinghia. In caso di emergenza, è comunque importante contattare tempestivamente la propria banca per trovare insieme una soluzione, ad esempio la riduzione temporanea dell’ammortamento o l’adeguamento dell’ipoteca. Nel peggiore dei casi, è anche possibile rivendere la casa ed è improbabile che ciò comporti una perdita. Infatti, i prezzi degli immobili residenziali attualmente vanno in una sola direzione: verso l’alto.

Marcel Müller è consulente alla clientela della Banca Migros ed esperto in ipoteche

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie