Navigazione

Capsule di caffè ancora più sostenibili

Capsule di caffè dalla foresta

Una capsula di caffè con almeno il 65% di materie rinnovabili – l'ultima innovazione di Delica, affiliata della Migros.

Le capsule Delizio, realizzate in plastica, non vengono né compostate né riciclate, ma incenerite. Dal punto di vista chimico, le nuove capsule sono assolutamente identiche a quelle attuali, solo che sono nettamente più sostenibili. Come è possibile? Continua a leggere!

  • Papier

    Durante la lavorazione del legno per produrre cellulosa, utilizzata ad esempio per la fabbricazione della carta, si forma un sottoprodotto chiamato tall oil.

  • Flüssiges Tallöl

    Il tall oil liquido viene usato come materiale di partenza per la produzione di granulato di polimeri.

  • Granulat

    Il granulato è la materia prima per la produzione delle capsule di caffè Delizio.

  • Kapsel

    Le nuove capsule di Delica sono quindi composte almeno al 65% di materie rinnovabili.

Il 65% rappresenta il contenuto minimo di materie rinnovabili (in questo caso, tall oil) utilizzate per la produzione del granulato plastico delle capsule Delizio (approccio del bilancio di massa). Tuttavia, ciò che più incide sul bilancio ecologico di una tazza di caffè è il caffè stesso. La sua coltivazione richiede infatti molta acqua, la lavorazione molta energia. Quindi l'importante non è solo l'imballaggio.

Consiglio

Capsule di caffè bio compostabili

Il frutto di un progetto di sviluppo durato tre anni: capsule di caffè bio che si decompongono interamente dopo 12 settimane.

Le capsule di caffè usate sono composte per oltre l'80% (a seconda del sistema) da materiale organico, ossia i fondi del caffè. Per far in modo che questi ultimi non finiscano nei rifiuti domestici ma vengano reimmessi nel ciclo naturale, serve una complessa separazione tra capsula e caffè.

Se invece la capsula è composta anch'essa da materiale biodegradabile, puoi compostarla per intero dopo l'uso. Le capsule di caffè Lungo ed Espresso dell'assortimento Migros Bio per Nespresso vantano questa particolarità, ovvero sono idonee al compostaggio domestico, e rappresentano pertanto una novità mondiale.

Le capsule in cifre

Prodotti sostenibili
21 000

litri d'acqua circa occorrono per produrre un chilo di caffè tostato.

Prodotti sostenibili
30 – 40

chili di tall oil risultano per ogni tonnellata di cellulosa prodotta.

Prodotti sostenibili
4

chili di CO2 in meno vengono sprigionati grazie all'impiego di tall oil per ogni chilo di plastica.

Prodotti sostenibili
0,8

grammi è il peso di una capsula Delizio. Essa contiene 6 grammi di caffè in polvere.

Desideri saperne di più?

Qui trovi altre domande e risposte sul nostro imballaggio innovativo.

Il caffè in polvere si trova sempre all'interno della capsula in plastica, ma la plastica utilizzata ha un effetto positivo sul bilancio ecologico delle capsule. L'elemento base non è il petrolio, bensì il tall oil, che deriva dalla produzione di cellulosa nella fabbricazione della carta. Il tall oil, composto da resine e oli di alberi, era prima considerato un rifiuto e veniva perlopiù incenerito. Da questo tall oil è comunque possibile ricavare un granulato plastico – ad esempio per le pellicole di polipropilene, da cui prendono forma le capsule Delizio.

Delica produce ogni anno più di 220 milioni di capsule Delizio, ogni secondo vengono impiegate in Svizzera sette di queste capsule in una macchina da caffè. L'azienda ha calcolato che, grazie alle nuove capsule, verrà risparmiata la quantità di CO2 emessa da 84 persone che, indipendentemente le une dalle altre, fanno un giro del mondo in aereo. Un altro fattore da non sottovalutare, poi, è che il processo produttivo ha solo richiesto un adeguamento minimo.

La maggiore influenza sul bilancio ecologico di una tazza di caffè è il caffè stesso, la cui coltivazione richiede molta acqua (circa 21'000 litri di acqua per un chilo di caffè tostato) e la cui lavorazione richiede molta energia. A tutto ciò si aggiunge il fatto che i chicchi di caffè devono percorrere lunghe distanze fino a giungere da noi in Svizzera.

Tuttavia i grammi di caffè in polvere racchiusi in una capsula Delizio sono solo 6 circa. Invece in una macchina da caffè espresso con portafiltro se ne usano 7-9 grammi, in una macchina completamente automatica 8-11 grammi di caffè per ogni tazza.

Perché una capsula di plastica che viene incenerita dovrebbe essere meglio di una capsula che viene compostata? Ci risponde Fabian Zeller, sviluppatore di imballaggi presso Delica, affiliata della Migros:

«Ciò che in Svizzera è la soluzione migliore, già in un Paese limitrofo può essere la seconda miglior opzione. Sta di fatto che in Svizzera i rifiuti vengono inceneriti in modo estremamente efficiente e il calore sprigionato viene riutilizzato. A livello di bilancio ecologico, le capsule in alluminio danno valori simili a quelli delle capsule realizzate con tall oil, a condizione che la percentuale di ritorno sia sufficientemente alta e le capsule finiscano nei punti di raccolta e non nei rifiuti. Il maggiore impatto sul bilancio ecologico, tuttavia, è dato da un utilizzo consapevole del prodotto.»

Per saperne di più

480x480-CoffeeB

CoffeeB

Avocado e manghi con il "tatuaggio"

Natural branding per frutta e verdura bio

Oekologische-Verpackungen_Page-Linking_960x720

Imballaggi ecologici

Zero-Waste-bei-Lebensmitteln_Page-Linking_960x720

"Zero Waste": alimenti sfusi

Temi affini