Navigazione

Cosmesi senza microplastica

Microplastiche? No, grazie!

Le microplastiche sono una minaccia pressoché invisibile per l'ambiente naturale. Rappresentano una sfida cruciale per le acque, il terreno, gli esseri umani e tutti gli altri organismi. Il Gruppo Mibelle ha rinunciato all'impiego di microplastiche in tutti i suoi prodotti cosmetici. Aiutaci a proteggere l'ambiente e fai la tua parte affinché le particelle di plastica non entrino nel ciclo naturale.

Cosa sono le microplastiche?

  • 1

    Le microplastiche sono polimeri sintetici, solidi e insolubili.

  • 2

    Le particelle sintetiche misurano meno di cinque millimetri.

  • 3

    Le microplastiche finiscono nell'ambiente e nella catena alimentare.

  • 4

    La microplastica non è biodegradabile.

  • 5

    Esistono anche polimeri sintetici idrosolubili che non rientrano però nella categoria delle microplastiche.

Plastica e imballaggi
Primo piano di bolle di sapone

Dal 2015 diciamo no alle microplastiche

Le sostanze sintetiche, più economiche e versatili, trovano impiego ad es. nei prodotti esfolianti. Determinato a proteggere l'ambiente, il Gruppo Mibelle ha messo al bando le microplastiche dai suoi prodotti nel 2015.

La microplastica nell'ambiente

Le microplastiche sono microparticelle sintetiche per lo più invisibili a occhio nudo. Esse trovano impiego nei prodotti cosmetici come il makeup o il docciaschiuma. Questi prodotti finiscono direttamente nelle fogne e raggiungono gli specchi d'acqua, dove rimangono per centinaia di anni.

Nell'acqua le microplastiche sono ingerite da organismi e interferiscono con l'equilibrio ecologico. Queste particelle sono bioaccumulabili, ovvero non possono essere decomposte dagli animali, ed entrano così nella catena alimentare. 

Come se non bastasse, queste microparticelle attirano le sostanze nocive come una calamita. Quando gli animali ingeriscono le microplastiche assorbono quindi al contempo anche sostanze nocive. 

La maggiore sorgente di microplastiche nell'ambiente, tuttavia, non sono i cosmetici bensì la polvere di pneumatici delle vetture, i residui di asfalto e i residui di trattamento dei rifiuti.

Sostenibili e privi di microplastiche: I am Natural Cosmetics

I prodotti del nostro marchio proprio certificato I am Natural Cosmetics contengono esclusivamente materie prime naturali o natural-identiche, prive di ingredienti a base di petrolio.

Scegliamo le alternative naturali

Per proteggere il pianeta, il Gruppo Mibelle ha rinunciato completamente all'uso di microplastiche nei prodotti cosmetici. In alternativa vengono utilizzati ingredienti naturali come pietra pomice, palline di jojoba, noccioli di albicocca, gusci di noce macinati e sale. Queste sono sostanze sostenibili che non si ripercuotono sull'ambiente.

Una donna prepara in casa dei sali da bagno con la lavanda utilizzando diversi ingredienti naturali

Per saperne di più

Avocado e manghi con il "tatuaggio"

Natural branding per frutta e verdura bio

Particelle di microplastica ammucchiate

Cosmesi senza microplastica

Zero-Waste-bei-Lebensmitteln_Page-Linking_480x480

"Zero Waste": alimenti sfusi

Zero-Waste-bei-Reinigungsmittel_Page-Linking_480x480

"Zero Waste": detersivi e detergenti sfusi

NachhaltgereKaffeekapseln-Page-Teaser-960x720

Capsule di caffè ancora più sostenibili

Pila di bicchieri senza plastica

Stoviglie monouso prive di plastica: Migros punta sulle alternative

Temi affini

Microplastiche e polimeri sintetici idrosolubili

Se ormai le particelle solide di microplastiche rivestono solo un ruolo secondario come granuli per il peeling o come opacizzanti, oggi si continuano spesso a usare polimeri liquidi, sintetici, idrosolubili, il più delle volte come agenti filmogeni, leganti, strutturanti e opacizzanti. È così, ad esempio, che si garantisce l'impermeabilità delle creme solari.

Dov'è la differenza?

Sta solo nella forma e nell'idrosolubilità. Le microplastiche sono minuscole particelle insolubili di materia sintetica e, al pari dei polimeri sintetici idrosolubili, possiedono una capacità molto ridotta di biodegradare. Mentre si riesce a trattenere nei depuratori la maggioranza delle microplastiche, i polimeri idrosolubili vengono estratti solo in parte dalle acque reflue e il quantitativo rimanente finisce con esse nell'ambiente.

Per i nostri prodotti ricorriamo già ampiamente ad alternative naturali ai polimeri liquidi e alle microplastiche o, laddove possibile, rinunciamo del tutto ai polimeri sintetici. Come alternative si impiegano i cosiddetti biopolimeri come i polisaccaridi, che hanno una buona biodegradabilità e non rappresentano un pericolo per l'ambiente.

Anche i nostri cosmetici naturali certificati te ne danno la certezza: rispettano regole rigorose e non contengono microplastiche né polimeri sintetici liquidi.

Per saperne di più

Pila di bicchieri senza plastica

Stoviglie monouso prive di plastica: Migros punta sulle alternative

Avocado e manghi con il "tatuaggio"

Natural branding per frutta e verdura bio

Temi affini