Navigazione

Prima la gallina, poi l'uovo

Prima la gallina, poi l'uovo

Noi promuoviamo il benessere degli animali ponendo requisiti stringenti ai nostri fornitori. Per carne, latticini e uova prestiamo attenzione alla provenienza svizzera, se possibile. I nostri standard elevati sono certificati da marchi come IP-SUISSE e Migros Bio, che permettono anche a te di contribuire al benessere degli animali ogni volta che fai la spesa.

Soltanto uova da allevamento all’aperto secondo gli standard IP-SUISSE

La Migros vende solo uova fresche e sode prodotte nel pieno rispetto degli standard IP-SUISSE. La collaborazione con questo marchio contribuisce a una produzione di uova più rispettosa dell’ambiente. Gli agricoltori promuovono la biodiversità e riducono le emissioni di gas serra nelle proprie fattorie.

Un gruppo di galline si gode il sole all'aperto

Le galline che possono muoversi e razzolare in piena libertà per i prati godono di una miglior qualità di vita. Per questo motivo, la Migros può vantare già dalla fine del 2020 il titolo di primo commerciante al dettaglio svizzero che offre solo uova fresche e sode da allevamento all’aperto. Significa che le galline possono, tra l’altro, uscire ogni giorno sul prato e dispongono di un nido in cui deporre le uova. Da questo punto di vista non cambierà nulla. Lo stesso vale per le uova importate. Anche per molti prodotti trasformati a base di uova, come ad esempio la maionese e la pasta all’uovo, utilizziamo ora uova da allevamenti all’aperto.

L'ideale per le galline

Le galline vivono nel pollaio e nel giardino d’inverno: un’area coperta e protetta con clima esterno. Ma l’elemento che caratterizza un allevamento all'aperto è tuttavia l’accesso alle aree esterne. All’aperto le galline possono infatti cercare vermi e piccoli animali, beccare e razzolare dando così ancor più sfogo al loro istinto innato di cercare cibo, proprio come farebbero in natura. Inoltre il pascolo offre ulteriori spazi in cui potersi muovere e una certa varietà. Con il passaggio a IP-SUISSE non vi saranno cambiamenti in materia di benessere degli animali, in quanto i nostri requisiti relativi alla produzione di uova sono stati già ripresi da questo marchio.

Dall’aia allo scaffale Migros

Uova da allevamento all’aperto, Respeggt e Demeter: nel nostro assortimento trovi un’ampia scelta di uova prodotte da galline felici.

Anche le galline hanno il loro carattere: ci sono quelle che amano covare nel pollaio e le esploratrici curiose del pascolo.

Patrick Wüst, giovane agricoltore con 9900 galline allevate all'aperto a Kloten, ZH

Un'occhiata nel pollaio

Le galline possono muoversi liberamente tra l'interno e l'esterno e hanno spazio per riposare, muoversi, beccare e razzolare.

Più rispetto per le galline

Vi sono razze di galline adatte all’ingrasso, altre più idonee a deporre le uova. Per motivi economici, queste ultime vanno incontro oggi a un triste destino: milioni di pulcini maschi vengono uccisi dopo la schiusa. Il motivo risiede nel fatto che non depongono uova e non ingrassano abbastanza rapidamente. Questo modo di procedere eticamente problematico ci ha spinti a cercare nuove strade.

Il metodo Seleggt per uova «Respeggt»

Il metodo Seleggt è la prima alternativa giunta sul mercato in grado di fermare l’uccisione dei pulcini. Questo consiste nel determinare il sesso dell’animale ancora in fase di incubazione mediante un’analisi ormonale. Nelle nostre filiali trovi quindi le uova «Respeggt» la cui produzione avviene senza che i pulcini maschi debbano morire. Grazie a questo nuovo procedimento, facendo in modo che vengano covate solo femmine, lanciamo un segnale chiaro contro la pratica diffusa in tutto il mondo dell’uccisione dei pulcini.

Cosa significano bio e Demeter per i pulcini maschi

Oltre ai prodotti Respeggt, in assortimento proponiamo anche uova Demeter e bio. Poiché il marchio di qualità Demeter vieta ogni sorta di selezione, vengono fatti nascere anche i pulcini maschi.  Per quanto riguarda invece le uova bio, oggi i pulcini maschi vengono uccisi dopo la schiusa, ma questa pratica cesserà a partire dal 2026. Da questa data Bio Suisse passerà alle cosiddette galline a duplice attitudine, per cui continueranno ad essere covate tutte le uova bio senza però uccidere i pulcini maschi, che verranno in seguito utilizzati per produrre carne.

Per questo motivo è attualmente in corso una sperimentazione con queste galline, che saranno utilizzate per entrambi gli scopi: quelle di sesso femminile per produrre uova, quelle di sesso maschile per l’ingrasso. Da fine agosto 2022, nelle cooperative Migros Zurigo e Lucerna si possono acquistare le prime uova prodotte da galline a duplice attitudine.

Questa pratica viene applicata già oggi dal marchio Demeter: i pulcini maschi delle galline ovaiole vengono destinati all’ingrasso giungendo più tardi in negozio sotto forma di animali interi. Questi polli sono leggermente meno carnosi. 

Galline felici, clienti soddisfatti

Ci impegniamo per garantire un trattamento rispettoso dei pulcini e crescere galline felici, ma anche per ottenere la soddisfazione della clientela. Offrire uova evitando l’uccisione dei pulcini è particolarmente importante per raggiungere tale obiettivo. I prodotti Respeggt sono in vendita in tutte le nostre filiali da giugno 2021, così come le uova Demeter. Da fine agosto 2022 le cooperative Migros Zurigo e Lucerna offrono le prime uova bio da galline a duplice attitudine. In nessun caso è prevista l’uccisione di pulcini maschi.

Prodotti sostenibili
3 milioni

di pulcini maschi vengono uccisi ogni anno in Svizzera. Ma questa situazione si può cambiare.

Da novembre 2020 abbiamo cominciato a proporre le uova Respeggt nelle nostre filiali. Queste uova garantiscono che non sono stati abbattuti pulcini vivi, perché l'individuazione e la selezione dei pulcini maschi avviene già allo stadio dell'uovo.

Per saperne di più
Prodotti sostenibili
Il 95%

delle galline viene riconosciuto e selezionato dal metodo Respeggt.

Il rimanente 5% rimane nella fascia di errore dell'analisi. Questi animali maschi vengono lasciati crescere con le sorelle e macellati dopo dodici settimane. In Svizzera la loro carne arriva in negozio.

Uova senza sacrificio di pulcini

Ogni anno in Svizzera, nell'ambito della produzione delle uova vengono uccisi circa 3 milioni di pulcini maschi. Sono scartati perché i maschi non depongono uova e perché per l'ingrasso sono utilizzate altre razze più adatte.

Come polli da ingrasso si allevano infatti razze che possono fornire carne molto rapidamente e con estrema efficienza. Per la produzione di uova si utilizzano razze i cui esemplari femmina hanno un'elevata capacità di deposizione. I maschi delle razze ovaiole non sono in grado né di fornire uova, né di crescere rapidamente. Per raggiungere lo stesso peso, i maschi di queste razze hanno bisogno di molto più mangime. L'ingrasso su larga scala dei polli di razze ovaiole non è pertanto conveniente dal punto di vista economico, né tanto meno da quello ambientale. I pulcini maschi vengono pertanto abbattuti dopo la schiusa.

Questo è un problema di cui la Migros si sta occupando da diverso tempo. Adesso le soluzioni sono ben tre: le uova targate Respeggt e Demeter nonché, da agosto 2022, le uova bio prodotte da galline a duplice attitudine.

Le uova Respeggt sono uova deposte da galline ovaiole e che durante la cova sono sottoposte a un processo per determinare il sesso del pulcino. Ciò consente di evitare l'incubazione dei pulcini di sesso maschile e di conseguenza la loro uccisione. Informazioni dettagliate sono disponibili qui: https://respeggt.com/en/

La Migros desidera far qualcosa contro l'uccisione dei pulcini. Per anni la ricerca è stata seguita attivamente. Siamo lieti che la Migros sia ora in grado di offrire le prime uova Respeggt nel suo assortimento.

A partire da novembre 2020 saranno introdotte nelle maggiori filiali delle cooperative Zurigo e Ginevra. E da giugno 2021 anche in tutte le altre cooperative Migros.

Le galline sono allevate all'aperto in Svizzera. Tuttavia nascono in Olanda, dove viene determinato il sesso. I pulcini arrivano in Svizzera un giorno dopo la schiusa.

Attualmente sono pochi gli impianti disponibili per la determinazione del sesso all'interno dell'uovo; gli sviluppi tecnici sono così frequenti che in Svizzera al momento non vi è a disposizione un impianto del genere. A medio e lungo termine questo è tuttavia l'obiettivo.

La procedura per la determinazione del sesso è costosa e impegnativa. Inoltre i pulcini maschi (il metodo ha una precisione di ca. il 95%) della schiusa devono essere mandati all'ingrasso. Le spese per l'ingrasso superano il ricavo ottenuto dalla lavorazione della carne.

I costi di produzione in Svizzera sono più alti che all'estero. Ciò ha principalmente a che fare con le dimensioni dell'azienda e con le spese per il foraggiamento. In Svizzera le aziende sono molto più piccole e devono rispettare dei limiti massimi. Il mangime corrisponde all'incirca al 45% del costo totale per la produzione di uova. In Svizzera le spese per il foraggiamento sono circa 2,5 volte superiori rispetto all'estero, poiché gli animali vengono foraggiati in gran parte con cereali nazionali e il mangime importato è soggetto a dazi doganali elevati.

Il settore bio a tutt'oggi non accetta metodi che prevedono la selezione in base al sesso. In questo settore si punta verso l'ingrasso dei polli di sesso maschile o verso la produzione di uova con galline a duplice attitudine.

Per produrre queste uova, oggi i pulcini di sesso maschile vengono uccisi dopo la schiusa, dato che il settore bio vieta qualsiasi metodo per la selezione del sesso. Dal 2026 questa pratica cambierà: Bio Suisse ha deciso di porre fine all’uccisione dei pulcini. A partire da questa data saranno quindi covate tutte le uova bio e i pulcini di sesso femminile saranno utilizzati per la produzione di uova, mentre quelli di sesso maschile per l’ingrasso. Da fine agosto 2022, nelle cooperative Migros Zurigo e Lucerna è possibile acquistare, in via sperimentale, le prime uova da galline a duplice attitudine.

Demeter alleva anche i pulcini maschi che vengono ingrassati e venduti come polli.

Maggiori informazioni su Demeter

Per saperne di più

480x480_Eier_Page-Linking

Uova della Migros

M-Check2-1-Tipps&Tricks-Eier-PageLinking-480x480

M-Check: così valutiamo le uova

Primo piano di una piuma su sfondo verde menta

Principi per il benessere degli animali riguardo a pelle, piuma e pelame

Fleisch-Gefluegel_Page-Linking_480x480

Carne e pollame da allevamenti rispettosi della specie

Temi affini