di bottiglie di plastica per la casa raccolte dalla Migros nel 2021.
Le bottiglie di plastica sono portate al riciclaggio per realizzare nuovi prodotti, come ad esempio i nostri flaconi di detergente Potz in PE riciclato al 100%.
Navigazione
A partire dal 2025, nell'UE tutte le bottiglie in PET dovranno contenere almeno il 25% di PET riciclato. Da noi è già in gran parte così: le nostre bottiglie di acqua minerale Aproz sono prodotte interamente in PET riciclato (rPET). Nel 2019 le bottiglie di sciroppo Aproz sono state prodotte al 100% in rPET: per la prima volta in Svizzera è stato così chiuso interamente il ciclo del materiale per le bottiglie in PET.
La Migros è riuscita per prima a chiudere completamente anche il ciclo di un altro materiale, il polietilene (PE). I flaconi di detergente Potz del Gruppo Mibelle sono realizzati ora totalmente in PE riciclato. Questo risultato di eccellenza è stato premiato nel 2019 con lo Swiss Packaging Award, l’equivalente dell’Oscar per il settore degli imballaggi.
Dopo i risultati ottenuti con le bottiglie in PET e PE, a breve sarà il turno dei vasetti di yogurt. Stiamo promuovendo la produzione di un vasetto, ossia la parte principale della confezione, realizzato completamente in polistirolo riciclato.
La chiusura del ciclo si ottiene trasformando il materiale riciclato in confezioni a basso impatto ambientale. Si parla di rispetto dell'ambiente perché il riciclaggio aiuta a ridurre l'impatto ambientale nell'intero ciclo.
La chiusura del ciclo e il relativo processo di riciclaggio salvaguardano infatti risorse limitate come il petrolio e il gas naturale. Inoltre si utilizza una quantità di energia nettamente inferiore rispetto alla produzione primaria. Pertanto, quanto maggiore è la percentuale di materiale riciclato in una bottiglia, tanto minore è il consumo di risorse e l'impronta ecologica. Le bottiglie pr interamente (al 100%) in PET riciclato (rPET), come per esempio le nostre bottiglie di acqua minerale Aproz, sono quindi la soluzione migliore.
Per la chiusura del ciclo è necessaria l’attività sistematica di raccolta e consegna di bottiglie di bibite in PET da parte della clientela. Siamo in grado di realizzare nuove confezioni soltanto se quelle vecchie ci vengono consegnate pulite e separate per il riciclaggio.
Da settembre 2020 le aziende che utilizzano PET riciclato per produrre bottiglie per bibite possono essere certificate con il marchio di qualità svizzero «Swiss R-PET». Questo marchio di qualità conferma e promette che l'intero ciclo di vita delle bottiglie - dalla raccolta allo smistamento, fino alla trasformazione - si svolge interamente in Svizzera. Il marchio crea quindi trasparenza nei processi di riciclaggio e garantisce la salvaguardia delle risorse.
Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.
Nel 2013 la Migros è stata la prima in Svizzera a introdurre nel commercio al dettaglio la raccolta allargata delle bottiglie di plastica. Adesso raccogliamo ogni anno più di 3000 tonnellate di contenitori di plastica come flaconi di shampoo, creme per il corpo o bottiglie di latte. Dal 2021 la Migros propone in assortimento anche il marchio Miomojo, che progetta borse e accessori utilizzando bottiglie di PET riciclate.
Ci impegniamo a proteggere il nostro pianeta e a promuovere prodotti fabbricati in modo sostenibile. L'ultimo progetto pionieristico si chiama Miomojo, un marchio vegano con sede a Bergamo in Italia, che progetta borse e accessori. Miomojo pone in primo piano esseri umani, animali e l'intero pianeta.
Miomojo è orgoglioso di essere amico degli animali ed è costantemente alla ricerca di materiali innovativi realizzati con rifiuti di ogni tipo. Oltre a materiali come vetro riciclato, plastica riciclata, reti da pesca riciclate e fondi di caffè, Miomojo offre collezioni realizzate con materiali organici, completamente naturali e parzialmente biodegradabili come Cactus Leather e AppleSkin.
Con Miomojo sosteniamo un marchio sostenibile che contribuisce alla protezione dell'ambiente grazie ai suoi prodotti vegani. L'assortimento è costituito al 100% da rPET, ovvero da materiale riciclato a partire da bottiglie di PET usate.
Il Gruppo Mibelle è ora riuscito a realizzare nuovi flaconi da quelli recuperati e a chiudere completamente il ciclo delle bottiglie di PE. Nessun altro ci era riuscito finora in Svizzera. Per questo risultato all’avanguardia il Gruppo Mibelle ha ricevuto nel 2019 lo Swiss Packaging Award, l’Oscar per l’industria dell’imballaggio.
A differenza del PET, il cui impiego come materiale di riciclo per nuove confezioni è ormai relativamente diffuso, l’utilizzo del PE riciclato per le confezioni è ancora agli albori. Ciò è dovuto alle caratteristiche del materiale raccolto che è molto più eterogeneo rispetto alle bottiglie di PET. Inoltre è difficile ottenere un odore e un colore soddisfacenti. Per questi motivi, il PE riciclato è stato destinato soprattutto alla realizzazione di tubazioni per l’edilizia e rivestimenti dei cavi. Il Gruppo Mibelle ha raggiunto un traguardo decisivo quando è riuscito a produrre flaconi per detergenti al 100% in PE riciclato.
L’acqua minerale del paese vallese di Aproz viene commercializzata da oltre 60 anni. Ogni anno vengono imbottigliati 47 milioni di litri d’acqua. Più di 62 milioni di bottiglie scorrono annualmente sul nastro trasportatore. «A fronte di un simile quantitativo di bottiglie, il passaggio al PET riciclato al 100% ha richiesto uno sforzo immenso. Si è dunque trattato di un passo molto importante per la Migros e l’ambiente» spiega Jasmin Buchs, responsabile del progetto Sostenibilità presso la Federazione delle cooperative Migros. La chiusura del ciclo permette di risparmiare oltre 400 tonnellate di PET vergine ogni anno.
Non solo! Dal 2021 anche la pellicola che avvolge le confezioni da sei bottiglie è in plastica riciclata al 100%.
Il prezioso ciclo delle bottiglie è stato chiuso per molte marche proprie e permette un notevole risparmio di materiale vergine.
Alla Elsa Mifroma, impresa affiliata alla Migros, si sta completando un lavoro pionieristico: nell’ambito di un progetto internazionale abbiamo sostenuto lo sviluppo di un vasetto composto di polistirolo (PS) al 100% riciclato che costituisce l’elemento principale dei vasetti. Il polistirolo è un materiale versatile che può essere utilizzato per stampare contenitori sottili ma sufficientemente flessibili e stabili per il trasporto. Tuttavia il PS presentava finora un grosso svantaggio: non era riciclabile e finiva quindi tra i rifiuti. Il nostro impianto pilota per la produzione di PS riciclabile al 100% ha passato brillantemente il primo collaudo e a breve troverai nel banco frigo i primi vasetti di yogurt in materiale riciclato.