Navigation

Un gruppo di bambini sul sentiero del suono (Klangweg) nel Toggenburgo

Percento culturale Migros

Scoprire cose nuove passeggiando: 7 fantastici percorsi tematici

In cerca di idee per una passeggiata emozionante? Ti presentiamo sette itinerari alla scoperta di cose nuove, sorprendenti e divertenti. Per grandi e piccini.

Testo
Monique Misteli
Immagine
Ralf Ponzetto
Data
Formato
Suggerimento

Museo all'aperto del Ballenberg: storie di partenze e arrivi

Il percorso tematico "In giro per il mondo" al Museo all'aperto del Ballenberg
© Ballenberg

Il percorso tematico "In giro per il mondo" del Museo all'aperto del Ballenberg racconta storie di partenze e arrivi in modo davvero unico. Scopri le storie delle persone che hanno abitato in sette case storiche del Ballenberg, persone le cui vite sono state segnate da partenze e arrivi per i motivi più diversi. L'organizzazione per lo sviluppo Helvetas integra la narrazione con le storie di migranti del nostro tempo. Le stazioni video e audio danno vita ai loro destini e forniscono i retroscena e i fatti in materia di migrazione e mobilità.

  • Dove: Museo all'aperto del Ballenberg

  • Quando: fino al 27 agosto 2024

  • Prezzo: adulti CHF 32, bambini CHF 16

  • Maggiori informazioni

Gurtenpark: un piccolo gioiello sulla montagna di Berna

I visitatori scoprono gli orti naturali del Gurtenpark
© Tatjana Schär

Il Gurtengärtli, sulla montagna di Berna, è un gioiello della natura, nonché un orto biologico ricco di vita e biodiversità. Nelle sue visite guidate stagionali Alexandra Schafroth, responsabile di Bioterra, ti introduce alla complessa bellezza e alle dinamiche di un orto naturale. Impari come in un orto si combinano estetica e utilità, cosa rafforza le piante, l'importanza di un terreno sano e il funzionamento ciclico di un sistema naturale. Per completare questi poetici percorsi tematici c'è la possibilità di partecipare a una tavolata nel ristorante Gurtners, che propone sorprendenti menu con i prodotti freschi del Gurtengärtli. I tour sono pensati per gli adulti.

Sentiero tematico Guttet-Feschel: luoghi che si trasformano attraverso i secoli

Il percorso culturale collega i due villaggi storici di Guttet e Feschel
© Peter Hofer

Immerso nel paesaggio montano del Vallese, a oltre 1000 s.l.m., il sentiero culturale collega i due villaggi storici di Guttet e Feschel. Il sentiero è stato creato nel 2023, quando insieme ad alcuni artisti gli abitanti del villaggio hanno ridisegnato e sviluppato ulteriormente il villaggio. Lungo il percorso si possono ammirare progetti artistici come "L'ospite", "Il meraviglioso paese di Heidi", "Illusioni al Lätzi-Tolu" e "Feschel villaggio Hundertwasser", "Il leggendario Guttet", "La porta d'ingresso" e la pinacoteca all'aperto. Queste opere non solo mostrano la modificabilità dei luoghi, ma anche il modo in cui ci confrontiamo con il nuovo.

Parco Naturale Diemtigtal: scopri la storia degli chalet

Vista sulla Diemtigtal nell'Oberland bernese
© Martin Wymann

La Diemtigtal, nell'Oberland Bernese, è una valle laterale della Simmental nota per la sua splendida arte della carpenteria. Ancora oggi si costruiscono edifici nel tradizionale stile chalet. E così il mestiere viene trasmesso di generazione in generazione. Con tre percorsi tematici distribuiti su 30 km, il Parco Naturale Diemtigtal consente di fare un viaggio nella storia di 40 chalet in tutto. Alcuni risalgono addirittura al XVI secolo. Queste costruzioni sono una testimonianza del periodo d'oro del commercio di bestiame e dell'allevamento di cavalli. Si possono percorrere i vari insediamenti in tre tappe di ca. 3,5 ore ciascuna, oppure fare un tour più lungo in e-bike.

Il sentiero del futuro a Wädenswil: visita il domani

Visitatori sul sentiero del futuro a Wädenswil
© Monica Jäger

Ti sei mai chiesto che aspetto avrà tra 25 anni la tua città o il bosco dietro casa? Vale la pena visitare la ZHAW di Wädenswil, dove si svolgono attività di ricerca e insegnamento per uno sviluppo sostenibile e orientato al futuro delle aree urbane e rurali. Con una breve passeggiata dal campus di Grüental al campus di Reidbach, potrai camminare nel futuro. In sei stazioni farai un viaggio nel tempo fino al 2050, dove troverai i paesaggi di domani che i ricercatori della ZHAW auspicano per il futuro.

  • Dove: campus di Grüental o campus di Reidbach, ZHAW Wädenswil

  • Quando: tutto l'anno

  • Prezzo: gratis

  • Maggiori informazioni

Littau Trail: lezione di storia della Svizzera centrale

Grazie al codice QR, i visitatori possono trovare informazioni interessanti sul Sentiero del Littau
© Raphael Lingg

Littau: ma dov'è? Se anche tu hai dovuto controllare sulla cartina, il sentiero tematico "Storia di Littau" è un'idea per la tua prossima gita domenicale. Con il motto "Scopri Littau gratis", un insegnante di scuola secondaria, una designer e uno studente di psicologia hanno unito le loro competenze per raccontare la storia di Littau in un percorso che attraversa tutto il comune. Durata: circa 1,5 – 2 ore. Una mappa, scaricabile in anticipo dal sito web, ti guiderà alle nove postazioni, dove scansionando il codice QR avrai interessanti informazioni su Littau.

Sentiero dei suoni nel Toggenburg: sulle tracce dei suoni

Il sentiero dei suoni nel Toggenburg conta 27 sculture sonore
© Hanes Sturzenegger

Il sentiero dei suoni attraversa le idilliache montagne del Toggenburg, costeggiato da 27 sculture sonore, aree per grigliare, ristoranti alpini e parchi giochi. Il sentiero tematico è percorribile in varie tappe della durata compresa tra 1,5 e 3,5 ore. Il sentiero dei suoni è stato riaperto solo a maggio, al termine di una revisione completa dopo vent'anni di attività. La cosiddetta "Classic Edition", con strumenti sonori degli ultimi 20 anni, è stata rinnovata e ampliata con dodici nuove installazioni di noti artisti del suono svizzeri e stranieri.

  • Dove: stazione funivie del Toggenburg (per la partenza da Alt St. Johann o Unterwasser) Stazione funivie di Wildhaus (per la partenza da Wildhaus)

  • Quando: da giugno a ottobre

  • Prezzo: biglietto delle funivie per il sentiero dei suoni (adulti: CHF 39.-, AG/metà prezzo: CHF 24.50, bambini 6-15 anni: CHF 24.50)

  • Maggiori informazioni

Tempo libero, cultura e formazione

Scopri le storie dei nostri progetti e altri temi a favore dei quali ci impegniamo.

Tutte le stories