Navigazione

Ridurre gli sprechi alimentari

Cucinare con gli avanzi

Ogni anno in Svizzera si generano sprechi alimentari per un ammontare di 500 franchi pro capite. Un metodo per evitarli è cucinare con gli avanzi. Ecco a cosa fare attenzione.

Testo Janine Radlingmayr
Data
Ein Koch gibt Rüstabfälle in einen roten Kochtopf

Consiglio n. 1: zuppe in infinite versioni

Due patate qui, mezzo cavolfiore là e una coscia di pollo avanzata il giorno prima: le zuppe sono l'ideale per riutilizzare gli avanzi e fare spazio nel frigo. Sbagliare è praticamente impossibile: quasi tutte le verdure si possono combinare tra loro per creare zuppe nutrienti ed energizzanti evitando di farle finire nel sacco.

Consiglio n. 2: una rinfrescata non fa mai male

Lampiges Gemüse

Lasciare per una notte in ammollo in acqua fredda le carote e le patate molli. Gli ortaggi riacquistano turgidità assorbendo l'acqua. Il pane duro si può inumidire e cuocere in forno per 2-4 minuti a circa 180 °C. Le patatine molli si possono disporre su una teglia e cuocere in forno per circa 3 minuti a 180 °C per renderle di nuovo croccanti.

Consiglio n. 3: utilizzare le bucce di frutta e verdura

Diverse Schalen aus Rüstabfällen

Le bucce vanno cestinate? Giammai! Infatti, le bucce di frutta e verdura danno più sapore ai piatti. Prepara ad esempio un brodo delizioso con le bucce delle verdure, gusta le bucce di mela con una spolverata di cannella o crea delle patatine con le foglie dei ravanelli. Anche con le bucce d'arancia, i ciuffi delle carote o i gambi dei broccoli si possono preparare delle vere prelibatezze: dai sfogo alla tua creatività!

Consiglio n. 4: nose to tail

Cotolette di maiale, bistecche di manzo o petto di pollo: oggi in Svizzera si preferisce mettere nel piatto le parti ritenute più nobili dell'animale. Il pollo, però, non è composto solo da petto e cosce. «Nose to tail» letteralmente significa «dalla testa alla coda» e sta a indicare il fatto che vengono utilizzate tutte le parti dell'animale macellato.Tra cui anche le frattaglie assieme al filetto, all'arrosto e alle ossa per il brodo.

Consiglio n. 5: stabilire un giorno degli avanzi

È il giorno in cui cuochi e cuoche danno sfogo alla creatività, realizzando con gli avanzi piatti fantasiosi e colorati come sandwich golosi o deliziosi sformati.

Consiglio n. 6: coltivare delle piante partendo dagli avanzi

Eine Frau legt Lauchstiele in ein Glas Wasser

Dona una seconda vita alle tue verdure: partendo dagli avanzi si possono coltivare molte piante in casa. Per avere sempre erbe fresche e spezie a portata di mano spesso bastano un po' d'acqua, sole e pazienza. Ecco come funziona il regrowing:

Consiglio n. 7: congelare

Che si tratti di sugo, bacche avanzate o parmigiano, è meglio congelarli che sprecarli. Per il prossimo brodo puoi utilizzare ad esempio gli avanzi delle verdure, i gambi dei funghi e gli steli delle erbe che hai congelato.

Foto: Getty Images

Ulteriori articoli