Navigation

Fare ricerca insieme

La ricerca per un futuro sostenibile

Un dipendente del laboratorio trasferisce un liquido da un contenitore a un altro.

Per noi la ricerca non è fine a se stessa. Insieme a istituti di analisi e a organizzazioni locali della società civile, vogliamo trovare soluzioni per ridurre l'impatto ambientale lungo la nostra catena del valore e rafforzare le comunità locali. Per questo motivo collaboriamo con i nostri partner per realizzare progetti in diverse settori sia in Svizzera che all'estero. Molti progetti sono attualmente in corso, altri sono già stati completati. Qui ne presentiamo alcuni.

Attraverso cooperzioni nella ricerca mirate, acquisiamo preziose conoscenze che contribuiscono a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità e a creare vantaggi tangibili per le nostre e i nostri clienti.

Nina Ellenbroek, responsabile di progetto Sostenibilità presso la Direzione Sostenibilità e Politica economica della Federazione delle cooperative Migros

Progetti in corso

Attualmente stiamo lavorando a molti progetti di ricerca sulla sostenibilità: ecco una panoramica!

  • Effetti dell'agricoltura rigenerativa nella frutticoltura moderna

    Icona per aprire o chiudere

    Dati importanti

    Tema della ricerca

    L'agricoltura rigenerativa rappresenta un approccio agronomico e una produzione alimentare sostenibile e quasi naturale che ha un effetto positivo sulla formazione di humus e sulla fertilità del suolo, oltre a chiudere i cicli locali dei nutrienti e delle acque. Tuttavia, l'effetto dei diversi elementi dell'agricoltura rigenerativa è stato poco studiato scientificamente, e praticamente per nulla nella frutticoltura.

    Per questo motivo sosteniamo il progetto attivato dalla Fondazione Müller-Thurgau (direzione del progetto gestita da Ebenrain-Zentrum für Landwirtschaft, Natur und Ernährung), che ha l'obiettivo di misurare l'effetto dei componenti centrali dell'agricoltura rigenerativa sulla fertilità del suolo, sulla resa e sulla qualità, per poter fornire in futuro consigli mirati ai frutticoltori.

    • Le comunità di insetti nel cambiamento

      Icona per aprire o chiudere

      Dati importanti

      Tema della ricerca

      Gli insetti svolgono un ruolo importante in natura: non solo impollinano le piante, ma sono anche un'importante fonte di cibo per altri animali. Ciò significa che la moria degli insetti ha conseguenze di vasta portata per i nostri ecosistemi e quindi per tutti e tutte noi. Vogliamo contribuire a fermare l'estinzione delle specie e a promuovere la biodiversità.

      Per questo motivo sosteniamo l'Istituto di ricerca dell'agricoltura biologica (FiBL). Insieme vogliamo scoprire quali sono gli effetti a lungo termine dei differenti gradi di intensità della coltivazione in agricoltura sulla mortalità degli insetti e sulla biodiversità.

      Come procediamo: confrontiamo la biomassa e la biodiversità degli insetti nei periodi 1996–1998 e 2022–2024 in diverse aziende. Dai risultati ricaviamo le misure idonee per ridurre la moria degli insetti.    

      • Come possiamo rendere più sostenibile l'alimentazione della popolazione mondiale ora e in futuro?

        Icona per aprire o chiudere

        Dati importanti

        • Partner: vari

        • Durata: in corso

        Tema della ricerca

        Nutrire la popolazione mondiale è una delle maggiori sfide del futuro. Ogni anno si spreca più di un miliardo di tonnellate di cibo mentre milioni di persone sono denutrite. Inoltre, i nostri attuali metodi di produzione alimentare presto non saranno più sufficienti a sfamare la popolazione mondiale in costante aumento.

        Vogliamo affrontare queste sfide ecologiche e sociali cercando soluzioni innovative con l'EPFL Integrative Food and Nutrition Center. Nel farlo sfruttiamo le competenze dell'EPFL, in particolare nei campi delle tecnologie digitali e delle scienze dei materiali. Ci avvaliamo, ad esempio, dell'intelligenza artificiale per studiare come i consumatori reagiscono a prodotti nuovi e innovativi   

        • Ridurre gli imballaggi e migliorare la sostenibilità dei prodotti

          Icona per aprire o chiudere

          Dati importanti

          • Partner: vari

          • Durata: in corso

          Tema della ricerca

          Il riciclaggio e la riduzione al minimo dei rifiuti sono fondamentali per preservare il nostro ambiente. Per questo motivo lavoriamo costantemente per ridurre gli imballaggi dei nostri prodotti o per renderli più ecologici con uno sguardo attento ai bilanci ecologici.

          Per le questioni più semplici, i nostri e le nostre esperte redigono in autonomia i bilanci ecolgici, le valutazioni del ciclo di vita, mentre per quelle più complesse collaboriamo con esperti ed esperte esterne. Affidiamo a specialisti, come ad esempio Carbotech , l'analisi dei nostri prodotti e dei relativi effetti sull'ambiente. I risultati ci mostrano come possiamo rendere ancora più sostenibile il nostro assortimento in futuro. Ad esempio, da diversi anni nei reparti frutta e verdura offriamo le Veggie Bag ecologiche, che possono essere riutilizzate più volte.

          • Effetti economici e rilevanti per il clima ricavati da una maggiore longevità delle mucche da latte svizzere

            Icona per aprire o chiudere

            Dati importanti

            Tema della ricerca

            Oggi le mucche devono produrre molto più latte rispetto al passato ma allo stesso tempo negli ultimi anni la loro prospettiva di vita si è abbassata. Le mucche sono tra i più noti produttori di gas metano, dannoso per il clima.

            Come acquirente di latte, la Migros punta a conciliare redditività, benessere degli animali e protezione climatica. Questo è il fulcro di un progetto dell'Istituto di ricerca dell'agricoltura biologica (FiBL) cofinanziato da noi.

            I ricercatori analizzano tutti i fattori che influenzano il ciclo di vita delle mucche da latte e sulla base dei risultati ottenuti sviluppano strategie sostenibili per aumentare di nuovo la longevità delle mucche svizzere, guardando al benessere dell'animale, alla protezione del clima e al miglioramento delle condizioni economiche per i produttori e le produttrici di latte.

            • Programma Humus Migros

              Icona per aprire o chiudere

              Dati importanti

              • Partner: AgriCircle

              • Durata: 2022 - 2030

              Tema della ricerca

              I suoli sono un elemento fondamentale dell'ecosistema della Terra e svolgono un ruolo centrale nella produzione di derrate alimentari. In relazione alle sfide attuali e future cui l'umanità è chiamata a far fronte (sicurezza alimentare, cambiamento climatico e perdita della biodiversità), è necessario dare la massima priorità alla preservazione e al miglioramento della qualità del suolo. In tale contesto, la sostanza organica del suolo (SOM o anche humus) svolge il ruolo più importante. La quantità e la qualità della SOM sono fondamentali per la regolazione del clima, il bilancio idrico nonché la disponibilità e la conservazione di sostanze nutritive. L'incremento e il consolidamento di misure e piani agricoli volti a stabilizzare e sviluppare la SOM sono pertanto della massima importanza per l'agricoltura e la produzione di derrate alimentari.

              Il programma Humus Migros è realizzato dall'azienda AgriCircle ed è finanziato dal Fondo per il clima M. Il programma ruota attorno ai provvedimenti di costituzione dell'humus nella produzione agricola rigenerativa. Fra questi vi sono l'attuazione di misure agronomiche ottimizzate (lavorazione ridotta del terreno, rotazione delle colture, fertilizzazione verde), il compostaggio e l'apporto di carbone vegetale.
              A tal fine l'azienda AgriCircle ha messo a punto insieme a dei partner un piano di misure e di consulenza affinché le imprese sul posto siano accompagnate in loco e in modo ottimale per tutta la durata del programma. L'Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) cura la parte scientifica in modo che il progetto possa poggiare sulle ultime acquisizioni scientifiche e sulle pratiche più recenti.

              • Un contributo a un sistema alimentare più sostenibile

                Icona per aprire o chiudere

                Dati importanti

                Tema della ricerca

                Ogni anno in Europa finiscono nei rifiuti quasi 90 milioni di tonnellate di cibo. Ognuno e ognuna di noi butta via ogni anno in media 180 chilogrammi di carne, frutta, verdura o latticini. Ma questo non è l'unico problema del nostro sistema alimentare. Sia l'allevamento intensivo che l'agricoltura industriale gravano sull'ambiente, causando un maggiore inquinamento dell'aria, la perdita di biodiversità e la contaminazione del suolo, dei corsi d'acqua, dei laghi e dei mari. È chiaro che dobbiamo cambiare qualcosa nel nostro sistema alimentare e renderlo più sostenibile a lungo termine. Noi vogliamo dare il nostro contributo: ad esempio Migros Industrie ha lavorato con i professori del Politecnico ETH Zurigo - World Food System Centre a vari progetti per la promozione della sostenibilità, fra l'altro nei settori dell'agricoltura, della produzione di carne o della conservazione degli alimenti. Il nostro obiettivo è trovare e attuare nuove soluzioni per una catena di creazione del valore aggiunto sostenibile nel comparto alimentare.   

                • Condizioni di lavoro dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici

                  Icona per aprire o chiudere

                  Dati importanti

                  Tema della ricerca

                  Fin dalla fondazione della Migros, la qualità di vita dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici è al centro della nostra attenzione. La loro soddisfazione e la loro salute sono molto importanti per noi. Vogliamo creare le migliori condizioni di lavoro possibili a tutti i livelli.

                  Per questo siamo attivi anche nel consiglio direttivo dell'Istituto di ricerca sul lavoro e sul mondo del lavoro (FAA-HSG). L'istituto affronta le domande complesse del mondo del lavoro da una prospettiva interdisciplinare. È l'interlocutore per domande sul lavoro, sul diritto del lavoro, sulla gestione del personale e sull'organizzazione del lavoro e si propone come partner nella ricerca, sulle cui basi offre formazione e perfezionamento. Inoltre si impegna nella discussione pubblica sul tema.

                  • Miglioramento del reddito dei piccoli coltivatori di caffè

                    Icona per aprire o chiudere

                    Importanti materie prime come il cacao e il caffè sono coltivate da piccoli agricoltori in catene di approvvigionamento globali. Questi attori chiave devono affrontare sfide come il cambiamento climatico, i prezzi bassi o la mancanza di accesso alla tecnologia e alle conoscenze. E spesso non guadagnano abbastanza per garantire uno standard di vita decente per sé e le loro famiglie.

                    Insieme a Delica, al nostro fornitore ECOM Agroindustrial Corp. Ltd. e alla Fondazione IDH, Migros sta studiando possibili approcci e misure per sostenere i piccoli agricoltori nel raggiungimento di un reddito sufficiente per il proprio sostentamento. Il progetto "Bridging Living Income in Colombia" viene realizzato con i coltivatori di caffè di Huila in Colombia. Il pacchetto di misure comprende vari corsi di formazione e investimenti per aumentare la produttività, ottenere l'accesso ai mercati premium, ottimizzare i costi di produzione e diversificare il reddito. Gli effetti di queste misure sul reddito delle famiglie e la misura in cui queste misure possono aumentare il reddito delle famiglie di piccoli agricoltori saranno analizzati nel corso del progetto.

                    Vivere la ricerca

                    Insieme ai nostri partner, facciamo ricerca a tutti i livelli della catena del valore aggiunto. Scopri i nostri progetti di ricerca nelle nostre stories.

                    Tutte le storie

                    Per saperne di più sulla sostenibilità