
Banca Migros
Come preservare il patrimonio a partire dai 60 anni
I consigli dell'esperta su come garantire il più a lungo possibile il proprio tenore di vita in pensione.
Navigation
Banca Migros
Cosa pensa la gente delle criptovalute, come investe il proprio denaro, a quanto ammonta la sua riserva di contanti: ecco i principali risultati di un sondaggio della Banca Migros.
persone intervistate risparmiano o investono e la metà di queste mette da parte fino a 1000 franchi al mese. Nel caso di importi più elevati, la percentuale delle donne diminuisce rispetto agli uomini (il 34% contro il 47%). La fascia d’età in cui si risparmia e investe di più si colloca tra i 30 e i 55 anni.
della popolazione risparmia «senza pensarci troppo», non ha quindi un obiettivo di risparmio specifico.
del gruppo di intervistati indica la previdenza per la vecchiaia come principale obiettivo di risparmio e d’investimento. Al secondo posto si colloca il risparmio come riserva finanziaria per gli imprevisti (49%). «Questo riflette la grande esigenza di sicurezza in tempi incerti», afferma Sacha Marienberg, responsabile Investment Office della Banca Migros. Il risparmio per la proprietà abitativa è invece al terzo posto (31%).
i metodi di risparmio più diffusi il conto di risparmio, la soluzione più menzionata per quasi tutti gli obiettivi di risparmio. «Le persone intervistate desiderano rischiare il meno possibile oppure non conoscono abbastanza gli investimenti», afferma Marienberg. Per quanto riguarda la previdenza per la vecchiaia e il pensionamento anticipato, la preferenza va al pilastro 3a. Quasi la metà lo utilizza anche a scopo di risparmio per la proprietà abitativa.
usa attualmente le criptovalute o vi ha già investito. La percentuale più elevata (26%) si riscontra tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Per le persone di età superiore ai 55 anni, invece, questa è inferiore al 10%. Rispetto alle donne, gli uomini hanno investito con frequenza doppia in criptovalute (27%). «La maggior parte delle persone intervistate attualmente investe nelle criptovalute solo per curiosità», afferma Sacha Marienberg. Nei prossimi anni si vedrà se queste diventeranno parte integrante di una strategia d’investimento.
delle persone di età superiore ai 55 anni si avvale della consulenza di una banca, ricorre alla gestione patrimoniale o si rivolge ad altri specialisti per le questioni finanziarie. La percentuale è solo del 16% nella fascia d’età 18-29 anni e del 19% in quella 30-55 anni. Solo l’8% di tutti gli intervistati preferisce affidarsi alla competenza di amici e familiari.
degli intervistati è essenziale rischiare il meno possibile negli investimenti. Solo il 13% dà molta importanza agli utili di capitale elevati. Ciò che salta all’occhio è che, in media, le donne attribuiscono maggiore importanza al basso rischio, alla sostenibilità e alla consulenza, mentre gli uomini puntano su commissioni basse e utili di capitale elevati.
è molto interessato ai temi che riguardano la finanza e gli investimenti, con una percentuale più alta tra gli uomini (37%) rispetto alle donne (17%). Vi è inoltre un divario tra le regioni linguistiche: solo il 22% delle persone dichiara di essere molto interessato a questi temi nella Svizzera Romanda; nella Svizzera tedesca è il 28% e in Ticino il 29%.
indica che la propria situazione finanziaria è migliorata negli ultimi due anni. Tuttavia, più di un quinto degli intervistati vede un peggioramento della sua situazione finanziaria. «La vita è diventata più cara, molte persone sono messe a dura prova soprattutto dall’aumento degli affitti e dai premi della cassa malati», osserva Marienberg. Soprattutto le persone con un reddito basso dichiarano di essere finanziariamente al limite.
franchi ammonta la riserva di contanti che un quarto degli intervistati detiene in casa o in una cassetta di sicurezza. Altrettante persone tengono da parte 100 franchi, mentre il 20% dispone di più di 1000 franchi in contanti. Le persone in età avanzata tendono ad avere una maggiore riserva di contanti, e questo vale per entrambi i generi.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.