
Migros Industrie
Cosa non va mai fatto quando si cucina la pasta?
Oliver Höfler e il suo team producono la pasta per la Migros a Buchs AG. Perché ama mangiare la pasta con poco sugo e quali sono gli errori da evitare quando la si cucina.
Navigation

Migros Online
Katrin Tschannen è responsabile di Migros Online da cinque anni. Ci parla dei suoi ricordi relativi al coronavirus, del futuro dello shopping e di cani robot per la consegna della merce.
Quando è stata l'ultima volta che ha ordinato qualcosa su Migros Online?
Acquisto nel nostro supermercato online almeno una volta alla settimana, l'ultimo ordine l'ho fatto ieri.
E cos'ha comprato?
Ingredienti per le ricette che i miei figli gemelli di dodici anni vogliono cucinare: uno vuole fare i cornetti con la carne macinata, l'altro il tofu impanato nel panko. Entrambi hanno lezioni di economia domestica a scuola e, al momento, si divertono molto a cucinare.
In qualità di responsabile di Migros Online, fa ancora acquisti nei supermercati tradizionali?
Sì, certo. In questo senso, sono come la stragrande maggioranza dei nostri clienti: i sondaggi hanno mostrato che quasi nessuno fa acquisti esclusivamente online. Quasi tutti utilizzano parallelamente anche i negozi tradizionali. Sebbene l'assortimento di Migros Online sia ampio, la scelta di prodotti Non Food è comunque sempre più ampia in una Migros tradizionale. Ad esempio, di recente ho acquistato un pigiama nella filiale di Limmatplatz.
Migros Online sta costruendo un nuovo centro logistico a Regensdorf ZH. Questo sistema consentirà di ampliare l'assortimento di prodotti?
Quando questo centro entrerà in funzione dopo Pasqua 2026, saremo in grado di raddoppiare gradualmente il nostro assortimento, passando da 12'000 a 20'000 prodotti. Avremo per esempio un assortimento molto più ampio di utensili da cucina e di giocattoli.Prepareremo i prodotti per il trasporto in quattro zone a temperatura diversa, da meno 20 gradi a temperatura ambiente, su un'area grande come cinque campi da calcio. Vi lavoreranno 400 persone.
Questo centro può anche ridurre i tempi di consegna?
Sì, perché i nostri tre magazzini esistenti sono fortemente sollecitati, per cui spesso non ci sono finestre di consegna per il giorno successivo. In futuro, gli ordini dovrebbero venire consegnati già il giorno successivo e, in alcuni casi, nella città di Zurigo addirittura il giorno stesso.
La consegna dei prodotti ordinati continuerà a essere gestita dalla Posta. Perché non costruire una flotta di furgoni propria per le consegne?
Attualmente non è previsto un cambiamento di questo tipo, ma è certamente un'opzione da tenere in considerazione per il futuro. La logistica altamente efficiente della Posta Svizzera parla a suo favore: consegna anche nelle località più remote della Svizzera. Una volta ho ordinato qualcosa su Migros Online mentre mi trovavo in un campeggio di Pontresina e i prodotti sono arrivati puntuali. Ci sono anche motivi ecologici per scegliere La Posta: entro il 2030 vuole utilizzare solo furgoni elettrici per le consegne.
Recentemente, a Regensdorf, abbiamo testato due cani robot che hanno consegnato la merce a indirizzi selezionati.
A proposito di sostenibilità: quanto è ecologico fare la spesa nei supermercati online?
Ordinando online, è possibile raggruppare il trasporto delle merci ed evitare i viaggi in auto. Facciamo molto per l'ambiente anche in altri modi: il nuovo centro logistico è dotato di un enorme impianto solare - se c'è bel tempo, possiamo fare a meno dell'elettricità esterna. Non abbiamo bisogno neanche di gasolio per il riscaldamento perché utilizziamo il calore residuo degli apparecchi di raffreddamento. A ciò si aggiungono i nostri imballaggi riutilizzabili, come ad esempio i contenitori frigo.
Migros Online è il principale supermercato online della Svizzera. Sarà ancora così tra cinque anni?
Sì, ne sono certa. L'anno prossimo potremmo scendere temporaneamente al secondo posto, ma non appena il nuovo centro logistico sarà pienamente operativo, saremo di nuovo in cima alla classifica. Abbiamo importanti punti di forza come gli abbonamenti di consegna a basso costo o l'integrazione di Migros Online nell'app Migros, che l'anno scorso è stata votata come l'app svizzera più popolare. Anche il nostro assortimento è unico: ci sono molti prodotti Migros, ma anche prodotti di marca selezionati e i vini Denner.
L'e-commerce è considerato un settore a prevalenza maschile. Questo è un ostacolo per lei in quanto responsabile?
No. Non trovo che il commercio online sia duro, ma piuttosto tecnico e orientato alle soluzioni. Bisogna portare i prodotti da A a B, questa è la priorità. Oggi lavorano sempre più donne nel nostro settore e ognuna di loro, consciamente o inconsciamente, funge da modello. Per esempio, da Migros Online la direzione IT è gestita da una donna e questo è il motivo per cui ora si candidano più donne specializzate in informatica.
Uno sguardo al passato: quando è diventata responsabile di Migros Online, stava per essere imposto il primo lockdown per via della diffusione del coronavirus. Come ha vissuto l'installazione nella sua nuova posizione?
Tutti i nostri slot di consegna erano irrimediabilmente in overbooking: era come lavorare all'interno di una pentola a pressione. Ma insieme abbiamo resistito e in soli tre mesi abbiamo costruito un nuovo magazzino a Pratteln. È stato un periodo estremamente duro e sono orgogliosa dell'enorme prestazione fornita come team.
E ora uno sguardo in avanti: come faremo acquisti in futuro?
Stiamo assistendo a tendenze che riguardano principalmente la consegna.Ma differiscono a seconda della regione del mondo. In Turchia o in India, ad esempio, i tempi di consegna si accorciano sempre di più: eserciti di corrieri in moto portano le merci ai clienti in alcuni casi entro 30 minuti. Ma questo servizio funziona solo nei Paesi con salari bassi. In Francia, al momento c'è un boom delle stazioni di ritiro: si raggiunge un punto di ritiro in auto e qui gli addetti imballano i prodotti ordinati online nel bagagliaio dell'auto. LeShop.ch, la società che ha preceduto Migros Online, ha già sperimentato queste stazioni di ritiro. In Svizzera erano però poco richieste.
Quale tendenza futura si adatterebbe meglio alla Svizzera?
In California si punta molto sulle auto elettriche autonome che consegnano gli ordini. Tali soluzioni potrebbero affermarsi anche nel nostro Paese. Recentemente, a Regensdorf, abbiamo testato due cani robot che hanno consegnato la merce a indirizzi selezionati. L'esperimento ha funzionato bene dal punto di vista tecnico ed è piaciuto anche ai clienti.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.