Navigation

Lenny Angst, Valentina Winkler e Matthias Schuler

Mondo Lavoro

I giovani professionisti mostrano di cosa sono capaci

Dal 17 settembre 2025 si svolgeranno a Berna i campionati delle professioni SwissSkills. Presentiamo qui tre giovani talenti Migros che partecipano alle competizioni.

Testo
Michael West
Immagine
Christian Schnur
Data
Formato
Cosa facciamo

Senza professionisti come Matthias Schuler, 17 anni, che mantiene pimpante la linea di produzione di cervelat e altre salsicce alla Micarna, un'impresa Migros di Bazenheid, non ci sarebbe gran che da grigliare! Questo giovanotto, polimeccanico in erba al terzo anno di apprendistato, ha già molte responsabilità: per gli impianti Micarna costruisce infatti ricambi su misura nell'officina dell'azienda.

La precisione nel lavoro è estremamente importante per questo ragazzo della Svizzera orientale. «Voglio che un nuovo pezzo in acciaio al cromo sia perfetto per la macchina», afferma. «Deve anche essere bello da vedere e senza graffi.»


Lavoro di precisione davanti al pubblico

L'apprendista potrà presto dimostrare quanto vale davanti a un pubblico curioso: parteciperà infatti ai campionati delle professioni centralizzati SwissSkills, che si terranno a Berna a metà settembre. Più di 1100 giovani professionisti di oltre 90 professioni dovranno risolvere compiti impegnativi nel loro settore sotto gli occhi di giudici severi. Un importante evento biennale, dove la Migros quest'anno si presenta con sei giovani talenti. Ne abbiamo incontrati tre per un'intervista.

Uno di loro è Lenny Angst (20), informatico specializzato nello sviluppo di applicazioni, che lavora per la Federazione delle Cooperative Migros di Zurigo. Ciò che fa al computer si vede poi nelle filiali Migros, per esempio programma i cartellini elettronici dei prezzi sugli scaffali di vendita e si assicura che la clientela possa utilizzare i buoni Cumulus nell'app Migros. Lenny Angst è un perfezionista: «Voglio programmare al meglio», spiega. "Non c'è niente di peggio di un codice scritto male che dopo va corretto.»

A prima vista, il terzo membro del gruppetto sembra lavorare in un mondo completamente diverso: è la ventitreenne Valentina Winkler, operatrice per la promozione dell’attività fisica e della salute. Mentre i due giovanotti hanno a che fare con macchine e codici, Valentina lavora a contatto diretto con le persone in due Fitnesspark a Berna e Ostermundigen. Come consulente si occupa di clienti molto diversi tra loro, dai maratoneti trentenni ai novantacinquenni che vogliono rimanere indipendenti. Valentina assiste entrambi e li aiuta con consigli personalizzati per l'allenamento e l'alimentazione.

«È fantastico quando poi vengo a sapere dei risultati ottenuti», racconta la ragazza di Berna, «per esempio quando un anziano mi racconta che riesce di nuovo a salire le scale grazie all'allenamento.» È anche una soddisfazione per lei quando un corridore in perfetta forma batte il suo miglior tempo grazie a un'accurata preparazione. In altre parole, anche Valentina Winkler vuole sempre dare il meglio sul lavoro. Proprio come gli altri due giovani professionisti, non si limita a fare ciò che deve.


Grossi ostacoli prima della competizione

Nonostante le loro capacità, per i tre giovani intervistati la partecipazione ai campionati delle professioni SwissSkills non è scontata: per qualificarsi hanno dovuto innanzitutto superare in pochissimo tempo test impegnativi ideati da esperti delle rispettive associazioni di categoria. Matthias Schuler, per esempio, ha dovuto costruire un motore ad aria compressa partendo da pezzi grezzi in pochissimo tempo. «C'era una sola possibilità, ricorda. «Se avessi sbagliato a lavorare un componente, non avrei ricevuto materiale di riserva. Avrei perso subito.»

Perché i tre giovani talenti si sottopongono a un tale stress? E perché sottoporsi di nuovo a test ed esami dopo aver iniziato con successo la vita professionale? Per tutti e tre non si tratta solo di un podio. «Voglio anche conoscere altri specialisti IT di Berna e vedere come risolvono i problemi», spiega Lenny Angst, mentre Matthias Schuler è curioso di scoprire nuovi materiali e nuove tecniche di lavorazione. Tutti e tre i professionisti Migros non vogliono solo vincere ai campionati, ma anche imparare.

Fra l'altro, SwissSkills non è un'esperienza nuova per Lenny Angst e Valentina Winkler. Infatti avevano già partecipato all'ultima edizione nel 2022, dove Valentina aveva mancato di pochissimo il podio. Adesso è la volta di un altro tentativo per entrambi. Quindi la perseveranza è certamente uno dei loro tanti talenti.

Storie dal nostro mondo del lavoro

Alla scrivania, in una filiale o in laboratorio: il nostro mondo professionale è vario, proprio come le persone che vi lavorano. Scopri le loro storie.

Tutte le storie