
Migros Online
L'assortimento di prodotti presto raddoppierà
La responsabile di Migros Online Katrin Tschannen parla di e-commerce e del futuro dello shopping.
Navigation

Intervista
Quanti prodotti bio ci saranno in futuro sugli scaffali della Migros? E a quale prezzo? Il presidente di Bio Suisse Urs Brändli e il numero 1 di Migros Mario Irminger ne discutono.
Mario Irminger, la Migros sta facendo notizia per i suoi prezzi bassi e le sue marche proprie. Quanto sono importanti i prodotti bio sugli scaffali della Migros?
Irminger: Sono molto importanti. Da molti anni la Migros offre prodotti bio di alta qualità, anche nel segmento dei prezzi bassi. Abbiamo introdotto la Gemma Bio Suisse nel 2022, ma soddisfacevamo gli standard già prima di allora. Con questo label rendiamo ancora più visibile il nostro impegno per le materie prime svizzere e la loro lavorazione secondo le direttive di Bio Suisse.
Urs Brändli, cosa nota il presidente di Bio Suisse quando va a fare la spesa alla Migros?
Brändli: Quello che sento dire da molte persone è che non trovano più così buoni i prodotti bio. A mio avviso, la Migros deve fare attenzione a non perdere i clienti bio più fedeli.
Oggi la Migros vende meno prodotti bio rispetto a un tempo?
Irminger: Al contrario! Il nostro settore bio è cresciuto del 7,5% negli ultimi cinque anni. Offriamo circa 4000 articoli, che variano leggermente a seconda della stagione e della filiale. Attualmente circa 600 prodotti sono contrassegnati dalla Gemma.
L’offerta verrà ulteriormente ampliata?
Irminger: La Migros continua a puntare sui prodotti bio. Tuttavia, riteniamo che la nostra gamma attuale sia ben adattata alle esigenze dei nostri clienti. In futuro vorremmo organizzare l'assortimento in modo più chiaro.
Brändli: Non posso che essere d'accordo, offerte più snelle e chiare aiutano i prodotti bio perché li rendono più visibili e facili da trovare.
I prezzi bassi dei prodotti bio non vanno a scapito degli agricoltori.
20 prodotti bio della Migros sono attualmente anche prodotti a prezzo basso. Il biologico può essere così conveniente?
Irminger: Certo che può! Il prezzo basso significa che un prodotto della stessa qualità viene offerto dalla Migros allo stesso prezzo basso della concorrenza. Vogliamo che le persone possano permettersi il cibo bio, indipendentemente dal loro budget.
E chi ne paga il prezzo? Gli agricoltori?
Irminger: No, i prezzi più bassi non vanno a scapito dell'agricoltura e dei produttori. Finanziamo le riduzioni di prezzo attraverso l'aumento dell'efficienza interna o migliori trattative sui prezzi con i fornitori di marche internazionali.
Come hanno preso la strategia dei prezzi bassi gli agricoltori bio?
Brändli: All'inizio non bene, ma confidiamo che la Migros mantenga la parola data e non scarichi la pressione dei prezzi sulle famiglie contadine. In generale, però, trovo difficile quando gli alimenti diventano sempre più convenienti. In questo modo perdono anche di valore e il lavoro che c'è dietro non viene più riconosciuto. Inoltre spesso vengono sprecati. Tutto ciò non è in linea con un approccio sostenibile.
La percentuale di prodotti di carne bio presso la Migros non è ancora molto elevata. È la domanda a essere troppo bassa o è la produzione che non riesce a stare al passo?
Irminger: La carne bovina mostra una tendenza stabile e positiva, il pollame ha un grande potenziale, la carne suina tende invece a ristagnare. È fondamentale coordinare la pianificazione dei volumi in stretta collaborazione con gli agricoltori.
Brändli: Per quanto riguarda la carne, è chiaro che i consumatori che acquistano prodotti bio tendono a consumare meno carne. Per la carne bovina sono già in corso progetti comuni con Migros e Micarna. Ma c'è ancora molto potenziale che vogliamo sfruttare insieme.
Tuttavia, la cosa più importante non è sempre la provenienza di un prodotto, ma il modo in cui è stato coltivato.
La domanda di pollame è talvolta superiore all'offerta. Ci sono piani per offrire più pollo bio?
Irminger: Sì, la domanda di pollame è in aumento. Circa l'85% del nostro pollame proviene già dalla Svizzera. Attualmente stiamo valutando come rendere la produzione di pollame ancora più sostenibile. Ciò significa periodi di allevamento più lunghi, allevamenti meno intensivi e maggiore libertà di movimento per gli animali. L'obiettivo è garantire che il pollo rimanga disponibile per i clienti, che gli agricoltori siano pagati equamente e che la produzione sia ecologicamente responsabile.
Brändli: Per noi è fondamentale che gli agricoltori possano pianificare a lungo termine. Il pollo bio è più costoso perché gli animali vivono il doppio del tempo e sono più selezionati. Se la domanda aumenta, la Migros può inviare il segnale che serve più pollo bio. Il pollo bio è sempre prodotto su contratto per la vendita al dettaglio - non a scapito degli allevamenti biologici, peraltro.
Con Alnatura, la Migros offre un assortimento biologico prodotto interamente all'estero e molto più economico di Bio Suisse. Qual è la strategia sottostante?
Irminger: Per i prodotti freschi come verdura, uova, latte o pane, preferiamo chiaramente Bio Suisse. Alnatura è forte nei prodotti trasformati: i due label si completano a vicenda.
Signor Brändli, come consumatore, cosa dovrei acquistare: verdura bio dall'estero o verdura coltivata in modo convenzionale ma di provenienza regionale?
Brändli: verdura bio di provenienza regionale, naturalmente. Se non è disponibile, probabilmente non è nemmeno di stagione e quindi l'opzione più sostenibile sarebbe quella di farne a meno. Ma la maggior parte delle persone non vuole questo, e in un Paese che importa il 50% degli alimenti, non si può fare a meno dei prodotti importati, anche nel settore bio. Tuttavia, la cosa più importante non è sempre la provenienza di un prodotto, ma il modo in cui è stato coltivato. Raccomando sempre di usare il buon senso.
Irminger: Il nostro label per i prodotti regionali "Aus der Region. Für die Region." (o nella Svizzera italiana "Nostrani del Ticino") è molto apprezzato dai consumatori; le distanze brevi e la vicinanza sono importanti. E ci sono molti prodotti freschi, sia locali che biologici.
E lei quale prodotto bio acquista più spesso?
Irminger: Latte e uova bio, e non sono l'unico. Il latte e le uova sono da anni tra i prodotti bio più venduti alla Migros.
E il suo preferito invece qual è, signor Brändli?
Brändli: Sicuramente lo yogurt bio alla ciliegia.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.