Navigation

Una coppia di anziani seduta su una panchina da qualche parte nella natura.

Pilastro 3a

Fondo o conto? Come investire al meglio l'avere del pilastro 3a

Effettui versamenti regolari in un conto del pilastro 3a. Vale la pena investire questo denaro in un fondo di previdenza?

Di
Isabelle von der Weid
Data
Formato
Suggerimento

In linea di massima è una buona idea investire il patrimonio 3a in titoli come azioni o obbligazioni, sotto forma di fondi di previdenza. In questo modo le prospettive di rendimento sono superiori rispetto a quelle del denaro depositato su un normale conto 3a: dal 2019 l'investimento può fruttare fino al 6%, a seconda della strategia. A titolo di confronto, il tasso di interesse medio sui conti 3a è dello 0,65%. Un ulteriore vantaggio di una soluzione d'investimento in fondi è il fatto che i proventi non vengono distribuiti, ma reinvestiti nel patrimonio del fondo.

Pensare a lungo termine

Tuttavia, con un fondo di previdenza corri anche dei rischi. Come tutti gli investimenti patrimoniali, ­anche quelli in un fondo di previdenza possono essere soggetti a forti fluttuazioni di corso­. Per questo motivo dovresti investire il tuo denaro il più a lungo termine possibile, per compensare le perdite transitorie nel corso del tempo. A seconda della quota azionaria del fondo di previdenza, è opportuno prevedere un orizzonte d'investimento di quattro-dieci anni al minimo.

Cosa fare se hai bisogno di denaro a breve termine

Se desideri ricevere anticipatamente le prestazioni del 3° pilastro – ad esempio perché sei vicino alla pensione o per finanziare un immobile di proprietà – è meglio lasciare il patrimonio su un conto 3a. Altrimenti rischi di subire una perdita, perché i fondi di previdenza sono valutati meno al momento del versamento, rispetto al momento dell'acquisto.

Come calcolare il rischio

Più lungo è l'orizzonte d'investimento, maggiore è il rischio a cui ti puoi esporre­ nel fondo, per ottenere un rendimento potenzialmente più elevato. Puoi farlo, scegliendo una quota azionaria maggiore nel tuo fondo di previdenza, ad esempio del 45%, anziché solo 25%. Per gli investitori e le investitrici con una spiccata propensione al rischio­, alcune banche offrono anche fondi con una quota azionaria del 75% e oltre.

E le commissioni?

A differenza dei fondi d'investimento tradizionali, i fondi di previdenza applicano commissioni basse. Vale comunque la pena di confrontare le offerte, per mantenere il rendimento il più alto possibile. La Banca Migros non applica né le commissioni per l'acquisto e la vendita di fondi di previdenza, né i diritti di custodia.

Effettuare versamenti conviene sempre

Se per te investire in un fondo di previdenza non è un'opzione, ha comunque senso ­continuare a versare denaro nel 3° pilastro. Questo perché ogni anno puoi dedurre dall'imposta sul reddito l'importo versato sia nel fondo che nel conto 3a. Questo vantaggio fiscale in un certo senso offre un "rendimento garantito".

Isabelle von der Weid è consulente alla clientela presso la Banca Migros.

I consigli delle nostre esperte e dei nostri esperti per le tue domande

Che si tratti di scienza, sostenibilità, salute o risparmio, il nostro team di esperte ed esperti è a tua completa disposizione con consigli e trucchi pratici.