Navigazione

Energia solare dalle bacche

Sotto bacche, sopra energia, in mezzo la Migros

I lamponi hanno bisogno di sole, ma non amano il caldo. I pannelli solari dinamici della start up Insolight creano le condizioni ideali per coltivarli, e in più producono anche energia. I primi a gustare queste bacche ad energia positiva saranno le clienti e i clienti della Migros. Perché noi sosteniamo da sempre lo spirito pioneristico.
Insolight_Inhaltsbild_1_Desktop_1536x864

Se, oltre alle bacche, si raccoglie anche energia pulita

Come riusciremo a produrre energia solare in grande stile senza sacrificare prezioso terreno? Combinando produzione di energia ed agricoltura. Parola d'ordine: agrovoltaico. Come funziona, lo mostra un impianto sperimentale a Conthey VS. Sui campi del centro di ricerca Agroscope, le bacche crescono sotto un futuristico tetto di pannelli solari invece che in serre di plastica a forma di tunnel. Dal 2022 l'esperimento sarà esteso alle fragole. Se le cose andranno secondo i piani di Insolight, presto questi tetti "fioriranno" in gran numero su campi e piantagioni. 

Clima ed energia
4600 ha

di terreno agricolo adatto

Per Insolight, in Svizzera una superficie di oltre 6000 campi da calcio si presta all'agrovoltaico. E potrà fornire energia a 800'000 e più famiglie.

Clima ed energia
Fino a 18'000

kWh quanto produrrà ogni anno l'impianto sperimentale.

La produzione energetica attesa dall'impianto sperimentale di Agriscope, a Conthey, corrisponde al consumo annuo di 5/6 economie domestiche.

Clima ed energia
52 kcal

contengono 100g di lamponi crudi.

Clima ed energia
Nel 2023

le prime bacche ad energia positiva saranno in vendita in filiali Migros selezionate.

Un progetto con la Migros e per la Svizzera come sito di produzione

Noi della Migros siamo sin dall'inizio al fianco di questo progetto e sosteniamo da quattro anni Insolight come partner globale. Perché lo riteniamo un progetto geniale.

Molto innovativo, incredibilmente semplice e dalla buona scalabilità.

Thomas Paroubek, responsabile della Direzione Sostenibilità e qualità della Migros

I tragitti brevi per il trasporto abbinati alla produzione di energia solare incidono positivamente sul bilancio energetico e di CO2 dei frutti. Le prime bacche «ad energia positiva» saranno disponibili alla Migros da metà giugno 2022 presso il Forum des Alpes di Conthey (VS). Agroscope calcola di raccogliere in questa stagione circa 400 chili di fragole e lamponi dai suoi appezzamenti sperimentali. Questi frutti sono iperregionali: il luogo dove vengono venduti e quello in cui vengono raccolti distano appena un chilometro e mezzo. 

Dal 2023 sono previsti i primi impianti presso contadine e contadini.

 

«È un progetto che ci si addice alla perfezione», afferma Thomas Paroubek. Perché l'investimento in Insolight è anche un investimento nella Svizzera come sito di produzione; una delle colonne portanti della Migros condensata nello slogan "Dalla regione, per la regione".

Insolight_Inhaltsbild_2_Desktop_1536x864

Prima arrivano le bacche, poi l'energia

L'impianto sperimentale di Conthey misura 165 metri quadri e vi sono installati 176 pannelli rivolti verso sud. Il sistema è costituito da due strati di vetro. Quello superiore è scanalato e convoglia la luce solare in sottili bande. Su quello inferiore, le celle fotovoltaiche sono distribuite in bande tramite vaporizzazione. Lo strato inferiore è mobile: i pannelli fanno filtrare tra il 75% e il 15% della luce solare. Il sistema si corregge continuamente perché vi sia sempre il clima perfetto per le bacche. 

Insolight_Inhaltsbild_3_Desktop_1536x864

Un successo condiviso: siamo uno dei tanti partner

Insolight ha concepito l'impianto sperimentale insieme a Romande Energie (RE) e Agroscope. L'impianto è stato installato e finanziato da RE, che è il maggior fornitore di energia della Svizzera romanda e valuta inoltre la parte del progetto relativa all'energia, coadiuvando Insolight nella commercializzazione della tecnologia. Il focus di questo progetto pilota, per RE, sono i futuri utilizzi, come riferisce Vanina Nicolier, responsabile di progetto per l'energia sostenibile presso RE. «Garantiamo così che l'impianto risponda perfettamente alle esigenze dell'agricoltura.» 

Insolight_Inhaltsbild_4_Desktop_1536x864

Le bacche crescono su frutici cablati

Il lampone è una pianta sensibile. Richiede molte cure, non ama luce in eccesso né in difetto, tollera poco il calore e affatto la pioggia e la grandine. Lo spiega Bastien Christ, che dirige il gruppo di ricerca sulle bacche di Agroscope. Sull'appezzamento sperimentale, i frutici sono completamente cablati. Vengono così documentati sia la fotosintesi sia il trasporto dell'acqua nelle piante, e si registrano tutti i valori vitali che consentono di trarre conclusioni sulla crescita e la fruttificazione. I primi risultati sono molto promettenti. 

Insolight_Inhaltsbild_5_Desktop_1536x864

Un bene per le persone, un bene per il clima, un bene per il paesaggio

Il caldo estivo è sempre più una sfida per l'agricoltura. Per Bastian Christ, ci vuole un sistema dinamico per creare ombra. Farlo con le serre di plastica a tunnel è molto dispendioso. Ed è proprio in questa combinazione di diverse funzioni che vediamo un grande potenziale: protezione dal sole e dalle intemperie, ottimizzazione della resa dei raccolti e, in più, l'agricoltrice, l'agricoltore "coltiva" corrente elettrica come se fosse un normale prodotto secondario.

Paesaggio più bello, vantaggio per l'ambiente? Con l'agrovoltaico, sì.

Il sistema di Insolight sostituisce le serre a tunnel di plastica nell'agricoltura. Un bell'effetto secondario, se si vuole: oltre a frutta e verdura, l'agricoltrice, l'agricoltore raccoglie anche energia solare.

Ma se un'idea è buona, lo dicono poi i fatti: e nell'appezzamento sperimentale di Agroscope, a Conthey VS, si testerà il sistema Insolagrin a partire dall'autunno 2021. Per dimostrare che l'idea funziona, e rispondere coi fatti ad alcune domande. Per esempio: quale sarà la resa delle bacche? Quale quella della produzione di energia elettrica?

  • sonne

    165

    I metri quadrati coperti a Conthey dal sistema Insolagrin.

  • sonne

    176

    I pannelli solari installati a Conthey. Il sistema è composto da due strati: quello superiore, in vetro, è scanalato e convoglia la luce in bande. Sullo strato inferiore in vetro sono invece disposte le strisce di celle fotovoltaiche.

  • sonne

    4

    I pannelli sono distribuiti in quattro file e orientati a sud. Sono collocati accanto a serre in plastica a tunnel convenzionali per consentire un confronto diretto.

  • sonne

    3

    Le funzioni riunite in un unico impianto dal sistema Insolagrin. Protezione dal sole, protezione dalle intemperie e produzione di energia elettrica.

  • sonne

    15

    Se i lamponi hanno bisogno di ombra, il sistema fa filtrare solo il 15% della luce solare, e il restante 75% viene convogliato nelle celle fotovoltaiche.

  • sonne

    75

    L'estremo opposto: le bacche hanno bisogno di luce solare e calore. In quel caso i moduli fotovoltaici lasciano passare il 75% della luce.

Dal laboratorio al campo

Per saperne di più

CO2-Recycling_Page-Linking_960x720

Ricicliamo la CO₂ per ricavarne detergenti e PET

Gewaechshaeuser_Page-Linking_960x720

Frutta e verdura da serre clima-compatibili

Temi affini