
Food waste
Il nostro impegno contro il food waste
Il posto del cibo è la tavola, non il cassonetto dei rifiuti. Per questo da svariati anni lavoriamo per impedire lo spreco di alimenti. Il 99% di tutti i nostri prodotti alimentari viene venduto, ceduto ai collaboratori o donato a organizzazioni di pubblica utilità. Anche tu puoi aiutare a contrastare il food waste. Sappi infatti che non è affatto difficile evitare i rifiuti alimentari.

Il poster contro lo spreco alimentare per la tua casa
Il nostro poster non è solo bello, ma fornisce anche molti consigli per evitare lo spreco alimentare, due motivi validi per appenderlo in cucina. Scaricalo qui.
Food waste: dati, consigli e soluzioni

Cosa ci fai con gli avanzi?
Conservazione intelligente, cucina creativa
Formaggio
Conservazione
Al formaggio piacciono gli ambienti freschi, umidi e ben aerati, perciò deve essere sempre conservato in frigorifero. Non usare mai pellicole salvafreschezza che impediscono al formaggio di respirare. Il formaggio a pasta molle si conserva meglio in una scatola di legno sottile o in un contenitore salvafreschezza. Il formaggio a pasta dura si conserva nella carta pergamena o nella carta da formaggio. I formaggi come feta o mozzarella devono essere tenuti nel loro siero e consumati in pochi giorni. Il formaggio a pasta dura come lo Sbrinz può essere congelato, preferibilmente in piccoli pezzi da scongelare all'occorrenza.
Utilizzo
Grazie al formaggio i crostoni, gli spätzli e quasi tutti gli sformati acquistano un delizioso gusto. Molte vellutate di verdure e soprattutto la zuppa di cipolle si trasformano in un pasto ideale se accompagnate da un pezzo di baguette ricoperta di formaggio fuso. Piccoli pezzi di formaggio a pasta dura arricchiscono il risotto. Con avanzi di parmigiano a partire da 100 grammi si possono realizzare deliziose chip di parmigiano da gustare con l'aperitivo.
Pane
Conservazione
Il pane si conserva bene in sacchetti di carta e contenitori portapane. Frigorifero e sacchetti di plastica non sono adatti per il pane. Le fette di pane possono essere congelate: basterà scaldarle nel tostapane per ritrovarne la fragranza.
Utilizzo
Il pane vecchio può essere tagliato a cubetti e lasciato seccare. Sarà possibile arrostire i cubetti successivamente in una padella con un filo di olio fino a renderli croccanti oppure triturarli per ottenere del pangrattato. I resti della treccia o del pane per toast possono anche diventare Vogelheu oppure french toast. Dalle fette di pane di farina bigia o di segale si ricavano ottimi crostoni al formaggio fuso. Le fette di pane molto sottili possono essere fatte seccare e successivamente arrostite in forno, per realizzare cracker croccanti da intingere in dip.
Banane
Conservazione
Le banane vanno conservate possibilmente in un luogo fresco e buio, mai in frigorifero. Per evitare che le banane si ammacchino e quindi anneriscano, basta appenderle aiutandosi per esempio con un gancio. La frutta tropicale, se conservata con altra frutta come ad esempio le mele, matura e si deteriora più rapidamente. Quando si prevede di non usare più le banane, basta metterle nel congelatore con la buccia e successivamente trasformarle in una nice cream – il gelato casalingo.
Utilizzo
I milkshake sono veloci da preparare con il mixer frullando assieme latte e banane. Anche il quark alla banana è subito fatto: basta schiacciare la banana con una forchetta e mescolare il composto con del quark. Se si hanno a disposizione tante banane ben mature è possibile trasformarle in pane alla banana.
Carote
Conservazione
Le carote a temperatura ambiente si afflosciano rapidamente. Se conservate in sacchetti di plastica ammuffiscono rapidamente. La cosa migliore è conservarle in frigorifero, in contenitori di plastica con cestello. Per evitare che si asciughino è possibile avvolgerle in un panno umido.
Utilizzo
Se le carote sono tante è possibile ricavarne un buon succo. Anche la crema di carote è subito pronta. Tra l'altro può anche essere congelata e gustata successivamente. Le carote vengono utilizzate anche in dessert come la torta di carote o l'halva di carote. Anche le chip di ortaggi a radice sono sempre molto apprezzate.
Spezie e erbe aromatiche
Conservazione
Lo zenzero va conservato al fresco e avvolto in un panno umido per evitare l'essicazione delle estremità. Anche la citronella deve essere conservata in frigorifero: può essere tenuta senza problemi in una busta di plastica.
I piccoli resti di zenzero, citronella ed erbe aromatiche possono essere congelati.
Si consiglia di triturare e congelare le erbe aromatiche in cubetti. Chi ne usa spesso piccole quantità per i suoi piatti può coltivarle in vasetti posti sul davanzale della finestra.
Utilizzo
Con le spezie esotiche come zenzero e citronella si realizza un ottimo curry in pasta, anche se sono state precedentemente congelate.
Lo zenzero regala quel tocco in più, ad esempio alla vellutata di zucca. Con un piccolo avanzo di zenzero in acqua bollente si ricava del te, oppure dell'acqua aromatizzata grazie all'infusione a freddo.
Yogurt
Conservazione
Lo yogurt si conserva ovviamente in frigorifero. Purtroppo però molti yogurt alla frutta finiscono nella spazzatura per avere superato la data di scadenza. Poiché il congelamento ne altera la consistenza, lo yogurt può essere conservato nel congelatore con dei limiti: una volta congelato può essere usato solo per prodotti da forno o per ottenere bevande in stile smoothies.
Utilizzo
Se la pellicola del coperchio dello yogurt non si gonfia e se non si è formata alcuna muffa o non si nota nulla di insolito nella consistenza e nel sapore, lo yogurt non va buttato: può essere mangiato. Mescolando lo yogurt con latte e frutta si ottiene una bevanda rinfrescante. Lo yogurt al naturale può diventare facilmente una salsa di yogurt alle erbe, ottima come dip per le verdure o perfetta per le grigliate e le pietanze saltate in padella.