Quanto è cattivo l'avocado?
Il superfrutto dalla pessima fama
Si tratta di un frutto sano e ricco di sostanze nutritive, eppure il suo nome è diventato sinonimo di rovina del mondo causata dalla nostra alimentazione. Proviene quasi sempre da molto lontano e la sua coltivazione richiede un gran quantitativo di acqua. Ma quanto è davvero dannoso?
Da che cosa deriva la pessima fama?
Nel 2016 la rivista «Zeit» pubblicò un articolo dal titolo «Das Märchen von der guten Avocado» («La favola del buon avocado») che scatenò una valanga di altre notizie diffuse dai media. Il tenore di tali servizi era il seguente: l'avocado è uno dei colpevoli della crisi climatica. «L'articolo in sé era corretto», afferma Manuel Klarmann di Eaternity, «ma mancavano dei dati di raffronto, sulla base dei quali la situazione non è poi così drammatica».
Quali sono i vantaggi di questo frutto?
Le qualità dell'avocado sono indiscusse: elevato valore nutritivo, tante proteine e vitamine, ricco di fibre nonché di acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi. Lo sapevano già gli Aztechi che coltivavano questo frutto oltre 10'000 anni fa nella regione di confine tra il Messico e il Guatemala e che, a causa della sua forma, lo chiamarono «ahuacatl», in italiano «testicolo».
Quando lo abbiamo scoperto noi?
L'avocado è un frutto di tendenza, amato e sempre più apprezzato in tutto il mondo e in Svizzera, soprattutto grazie alla diffusione dello stile di vita vegetariano e vegano. Ecco le cifre che lo contraddistinguono:
- nel 2000 la Svizzera ha importato 3700 tonnellate di avocado;
- nel 2010 le tonnellate importate sono diventate 6000;
- nel 2021 oltre 19'000 tonnellate.
- Lo scorso anno la Migros ha importato 7461 tonnellate di questo frutto, ovvero 24'698'532 avocado.
L'avocado a confronto
E il problema della carenza d'acqua?
Gli avocado della Migros provengono tra l'altro da Colombia, Spagna, Portogallo e Cile. Spesso crescono in regioni piuttosto secche, dove c'è un minor rischio che le piante e i frutti siano infestati da funghi. Di conseguenza vengono utilizzati meno pesticidi. Le differenze da regione a regione dipendono dall'accesso all'acqua della popolazione locale e dalla relativa gestione.
La Migros acquista i frutti anche dal Cile, dove la questione dell'acqua è problematica, come è stato anche riportato dai media: negli anni Ottanta in Cile l'acqua è stata privatizzata ed è quindi una risorsa commercializzata che si deve acquistare a caro prezzo. Le estese coltivazioni di avocado richiedono quantità maggiori di acqua, che fanno aumentare il prezzo al punto che per alcune persone è praticamente inaccessibile. Con una nuova costituzione si cercherà di porvi rimedio.
Poiché le imprese idriche adottano politiche dei prezzi e prassi lavorative diverse da regione a regione, è soprattutto la zona di Petorca ad essere particolarmente colpita dal problema dell'accesso all'acqua. La Migros acquista gli avocado dalla regione di Valparaiso, dove il problema è meno accentuato. Rimane tuttavia una questione che la Migros intende monitorare.
Maggiori informazioni
Eaternity
Da qui è possibile scaricare il manifesto sugli alimenti di Eaternity.